Ai Responsabili del Sistema Informativo Sanitario Ai Responsabili del Sistema informatico

Documenti analoghi
Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Imprecisioni riscontrate nella compilazione delle schede di morte Cause violente

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

MdL e CiG Provincia di Pisa

Trasmissione dei dati sanitari

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Guida per il cittadino

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Modello da inviare all'autorità regionale competente

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Vendita beni ed erogazione servizi

Comunicazione Medico Competente

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

ASSICASSA. Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni. Mini Guida Informativa per le Aziende

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:.

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

INVALSI: Servizio Nazionale di Valutazione Informazioni di contesto

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Allegato n. 1 Delibera n. 643 del 13/11/2012. Procedura Aziendale PA 35 SEMPLIFICAZIONE SPEDIZIONI AMMINISTRATIVE

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : DALLO STATO ESTERO :

Libretto del Tirocinante (Diario individuale delle presenze e delle mansioni)

Indice. Introduzione Collegamento iniziale Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

CASSA EDILE DI MUTUALITÀ ED ASSISTENZA di Venezia e Provincia

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

(articolo 1, comma 1)

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Aurora : le Raccomandazioni per la scelta del Software

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA VIA ROMA n SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO TEL.0534/95026 FAX 0534/95595

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Servizio Conservazione No Problem

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza...

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

Transcript:

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/INS/03/14089 Data 4 aprile 2003 CIRCOLARE N. 7 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Responsabili dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Ai Referenti dei Registri Aziendali dei Deceduti Ai Responsabili del Sistema Informativo Sanitario Ai Responsabili del Sistema informatico Aziende USL della Regione Emilia-Romagna LORO SEDI Oggetto: Flusso informativo schede di morte: Registro di mortalità (ReM) La rilevazione dei dati di mortalità ha assunto particolare rilievo nell ambito dei flussi informativi dell area sanitaria, in quanto strumento di conoscenza epidemiologica e di programmazione dei servizi nonché di valutazione dell attività, sia a livello regionale che locale. La tenuta del registro dei deceduti è prevista da D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990 (Regolamento di polizia mortuaria); la Regione Emilia-Romagna fin dal 1987 ha attivato tali registri, individuando anche i dati da inviare in Regione. Molteplici iniziative hanno caratterizzato il lavoro congiunto Regione/Aziende USL nelle varie fasi di raccolta, codifica ed elaborazione dei dati. In particolare le iniziative svolte in questi anni hanno mirato: - alla standardizzazione del trattamento del dato; - a fornire gli elementi per una corretta codifica delle cause di morte; - ad avviare le prime analisi interpretative su alcune specifiche patologie. 40127 Bologna - Viale Aldo Moro, 21 Tel. 051/6397435 Fax 051/6397067 e-mail: sissrer@regione.emilia-romagna.it

A partire dai dati relativi al 1993 questo Assessorato ha creato un Archivio regionale di mortalità con dati individuali, alimentato dai dati inviati dalle Aziende USL. Tale Archivio ha consentito di utilizzare i dati di mortalità per fini epidemiologici, di valutazione, per la programmazione: a solo titolo esemplificativo ne elenchiamo alcuni tra i più significativi: Produzione del quadro epidemiologico di sintesi per i diversi gruppi di lavoro, specifici per patologia, del PSR 1999-2001; Valutazione dell attività di assistenza domiciliare operata dal NODO sui pazienti oncologici; Valutazione, insieme ai dati dei Registri Tumori Regionali, della prevalenza ed incidenza dei casi di patologia neoplastica; Individuazione dei deceduti e valutazione delle cause di morte fra i malati di AIDS; Valutazione della mortalità post ricovero ospedaliero, mediante linkage con il flusso SDO. Nel corso del 2002 si è provveduto alla riorganizzazione del flusso informativo con l obiettivo di rendere omogenee le regole della gestione con gli altri flussi del Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali. A questo scopo si è adottato, per la trasmissione dei dati, la separazione della parte anagrafica da quella di dati sanitari ai fini del rispetto delle norme sulla privacy (675/96). Sempre al fine di garantire la sicurezza nella trasmissione e la tempestività si utilizza l intranet regionale la rete privata della pubblica amministrazione. Per supportare le Aziende a queste innovazioni e migliorare al contempo la qualità dei dati rilevati la Regione ha prodotto e distribuito un nuovo programma di archiviazione dati denominato AIDA. Al fine di rendere più tempestivo il flusso informativo la cadenza di invio dei dati è divenuta semestrale. Nonostante l impegno finora dimostrato, per il miglioramento della qualità e tempestività dei dati, molto ancora rimane da fare per raggiungere un buon livello, in particolare per quel che riguarda il secondo aspetto, essenziale per l uso dei dati a fini valutativi. Si comunica, inoltre, che i dati richiesti si riferiscono sia ai deceduti residenti sul territorio di competenza delle Aziende, sia ai deceduti sul proprio territorio ma residenti fuori Regione. Nell allegato A sono riportate le specifiche tecniche per la raccolta ed invio dei dati. Nel corso dell anno verranno inoltre perfezionati, sia nei contenuti che nelle modalità di accesso, i ritorni informativi dalla Regione alle Aziende, al fine di rendere meglio e più direttamente disponibili le informazioni per tutti gli utilizzi locali di programmazione e valutazione degli interventi. Si ricorda l indirizzo delle pagine web sulle quali sarà disponibile il ritorno informativo: www.regione.emilia-romagna.it/sanita/sis Si ringrazia per la collaborazione e si porgono distinti saluti. Franco Rossi Allegati: n. 2.

Allegato A Le specifiche tecniche per la raccolta e trasmissione dati valide a partire dalla rilevazione 2003 Popolazione di riferimento RACCOLTA DATI I dati riguardano i deceduti residenti sul territorio di competenza delle Aziende ed anche i deceduti sul proprio territorio ma residenti fuori Regione. Codifica Le schede di morte vanno codificate secondo le codifiche ISTAT (comuni, Stati esteri, stato civile, cause di decesso). Il programma AIDA, è costruito in modo da permettere l inserimento dei dati garantendone la qualità. Invio dei dati MODALITA DI TRASMISSIONE DEI DATI Per garantire il rispetto delle regole relative alla "privacy" e alla sicurezza, i dati anagrafici dell'utente dovranno essere trasmessi separatamente da quelli "sensibili". Per questo motivo, in analogia con altre rilevazioni sanitarie individuali, il record deve essere spezzato in due parti inviate su file ASCII separati (ved. tabella A e tabella B). Più precisamente, nella tabella A sono riportati i dati anagrafici dell utente, mentre nella tabella B sono riportate tutte le altre informazioni. I primi tre campi di ciascuna delle due tabelle costituiscono la chiave univoca che permette di ricostruire il record a posteriori. I 2 file ASCII richiesti sono prodotti automaticamente dal programma AIDA. Il tracciato record è quello riportato di seguito. Tale tracciato dovrà essere rispettato anche dalle Aziende USL che preferissero utilizzare un programma di caricamento dati diverso da AIDA. Scadenze Scadenze Periodo di riferimento dei dati 30 aprile 2003 deceduti nel periodo 1 luglio 2002-31 dicembre 2002 ed eventuali integrazioni 31 ottobre 2003 deceduti nel periodo 1 gennaio 2003-30 giugno 2003 ed eventuali integrazioni 31 marzo 2004 deceduti nel periodo 1 luglio 2003-31 dicembre 2003 ed eventuali integrazioni L invio dei dati dovrà avvenire via FTP collegandosi all indirizzo 195.62.160.230 oppure all indirizzo asr.regione.emilia-romagna.it da una qualsiasi postazione appartenente alla rete regionale. Si chiede di dare conferma di ogni invio dei dati mediante comunicazione via e-mail all indirizzo ggaraffoni@regione.emiliaromagna.it, allegando il modulo chiamato allegato B debitamente compilato (disponibile in formato digitale nella sezione di Internet dedicata alla mortalità).

Per le modalità di invio dei dati tramite FTP si rimanda alla consultazione della lettera del 19/11/2002 protocollo n ASS/INS/02/45086 inviata ai Referenti dei registri aziendali dei deceduti. Per ogni ulteriore informazione rivolgersi alla Referente per la gestione del flusso: Gisella Garaffoni Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Assessorato Sanità Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 21 40127 BOLOGNA tel. 051/6397424 - fax 051/6397067 e-mail: ggaraffoni@regione.emilia-romagna.it

Tracciato record Tabella A - tracciato record del file ASCII contenente i dati anagrafici: Descrizione variabili Inizi Larghezza Tipo Obblig. Note Codice Azienda Usl inviante (vedere tabella TCOMNOS presente su o 1 3 AN OBBV Chiave del record Internet) Anno di decesso 4 4 N OBBV Chiave del record Identificativo univoco all'interno dell'azienda Usl e dell'anno 8 11 N OBBV Chiave del record (assegnato in modo automatico da AIDA) Numero dell atto 19 5 AN OBBV Parte (può valere 1 o 2) 24 2 AN OBBV Serie (può valere B o C) 26 2 AN OBB Obbligatorio se campo Sezione del censimento 28 4 AN FAC precedente = 2 Isolato 32 3 AN FAC Edificio 35 3 AN FAC Numero d ordine 38 3 AN FAC Comune di decesso (codice provincia + codice comune) codice ISTAT 41 6 AN OBBV (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) Codice della provincia di decesso (vedere tabella TCOMNOS presente su 47 3 AN OBBV Internet) Codice della regione di decesso (vedere tabella TCOMNOS presente su 50 3 AN OBBV Internet) Codice dell Azienda Usl di decesso (vedere tabella TCOMNOS presente 53 3 AN OBB Può mancare per deceduti su Internet all'estero Descrizione dell Azienda Usl di decesso 56 7 AN OBB Può mancare per deceduti all'estero Data di decesso 63 8 AN OBBV Data in formato AAAAMMGG Ora di decesso 71 4 AN OBBV Ora e minuti nel formato HHMM Cognome 75 20 AN OBBV Nome 95 20 AN OBBV Codice fiscale 115 16 AN OBBV Sesso (può valere M o F) 131 1 AN OBBV Data di nascita 132 8 AN OBBV Data in formato AAAAMMGG Comune di nascita (codice provincia + codice comune) codice ISTAT (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) 140 6 AN OBBV Età compiuta espressa in anni 146 3 N OBBV Età compiuta espressa in giorni (solo per deceduti nel primo anno di vita) 149 3 N OBB Deve essere compilato solo se il deceduto non ha ancora compiuto il 1 anno di età Stato civile (vedere tabella di riferimento) 152 1 AN OBBV Comune di residenza (codice provincia + codice comune) codice ISTAT (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) 153 6 AN OBBV Codice della provincia di residenza (vedere tabella TCOMNOS presente 159 3 AN OBBV su Internet) Codice della regione di residenza (vedere tabella TCOMNOS presente su 162 3 AN OBBV Internet) Codice dell Ausl di residenza (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) 165 3 AN OBB Può mancare per residenti all'estero Descrizione dell Ausl di residenza (solo se appartenente alla RER) 168 7 AN OBB Può mancare per residenti all'estero

Grado di istruzione (vedere tabella di riferimento) 175 1 AN FAC Condizione professionale o non professionale 176 1 AN FAC Posizione nella professione (vedere tabella di riferimento) 177 1 AN FAC Ramo di attività economica (vedere tabella di riferimento) 178 1 AN FAC Cittadinanza (vedere tabella di riferimento) 179 1 AN OBBV Cittadinanza (codice stato estero) (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) 180 3 AN OBB Da impostare solo per cittadini stranieri Posizione contabile (può valere 1,2,3,4) 183 1 AN OBBV Tabella B - tracciato record del file ASCII contenente i dati sanitari: Descrizione variabili Codice Azienda Usl inviante (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) Inizi Larghezza Tipo Obblig. Note o 1 3 AN OBBV Chiave del record Anno di decesso 4 4 N OBBV Chiave del record Identificativo univoco all'interno dell'azienda Usl e dell'anno 8 11 N OBBV Chiave del record (assegnato in modo automatico da AIDA) Numero dell atto 19 5 AN OBBV Codice dell Azienda Usl di decesso (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet)) Codice dell Azienda Usl di residenza (vedere tabella TCOMNOS presente su Internet) 24 3 AN OBB Può mancare per deceduti all'estero 27 3 AN OBB Può mancare per residenti all'estero Luogo di decesso (vedere tabella di riferimento) 30 1 AN OBBV Riscontro diagnostico (vedere tabella di riferimento) 31 1 AN OBBV Esito del riscontro diagnostico (pervenuto sì/no) (può valere SI, NO) 32 2 AN OBB Obbligatorio se richiesto riscontro diagnostico Causa modificata a seguito del riscontro diagnostico (sì/no) (può valere SI, NO) Causa iniziale descrizione 36 104 AN FAC 34 2 AN OBB Obbligatorio se si è risposto SI al precedente quesito Tipologia di causa (vedere tabella di riferimento) 140 1 AN OBBV Causa iniziale (prime 3 cifre della codifica ICD-IX) (vedere tabella ICD- IX anche per i controlli sui campi collegati) 141 4 AN OBBV Si verifica la congruenza con altri campi: causa, età ecc.. Causa iniziale (4 cifra della codifica ICD-IX) (vedere tabella ICD-IX 145 1 AN FAC anche per i controlli sui campi collegati) Intervallo tra inizio malattia e morte (causa iniziale) anni 146 2 N FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (causa iniziale) mesi 148 2 N FAC Valori ammissibili da 1 a 12 Intervallo tra inizio malattia e morte (causa iniziale) giorni 150 2 N FAC Valori ammissibili da 1 a 31 Causa intermedia o complicazione - descrizione 152 78 AN FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (causa intermedia o compl.) anni 230 2 AN FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (causa intermedia o compl.) mesi 232 2 AN FAC Valori ammissibili da 1 a 12 Intervallo tra inizio malattia e morte (causa intermedia o compl.) giorni 234 2 AN FAC Valori ammissibili da 1 a 31 Causa terminale - descrizione 236 78 AN FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (causa terminale) anni 314 2 N FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (causa terminale) mesi 316 2 N FAC Valori ammissibili da 1 a 12

Intervallo tra inizio malattia e morte (causa terminale) giorni 318 2 N FAC Valori ammissibili da 1 a 31 Altri stati morbosi rilevanti descrizione 320 78 AN FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (altri stati morbosi rilevanti) anni 398 2 N FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (altri stati morbosi rilevanti) mesi 400 2 N FAC Intervallo tra inizio malattia e morte (altri stati morbosi rilevanti) giorni 402 2 N FAC Presenza di un eventuale tumore (prime 3 cifre della codifica ICD-IX) (vedere tabella ICD-IX anche per i controlli sui campi collegati) Presenza di un eventuale tumore (4 cifra della codifica ICD-IX) (vedere tabella ICD-IX) 404 4 AN FAC Se impostata si verifica la congruenza con altri campi: causa, età ecc.. 408 1 AN FAC Descrizione della lesione 409 78 AN FAC Malattie o complicazioni sopravvenute a seguito della lesione 487 52 AN FAC descrizione Stati morbosi preesistenti che hanno contribuito al decesso descrizione 539 52 AN FAC Mezzo o modo con il quale la lesione è stata determinata - descrizione 591 104 AN FAC Causa esterna (prime 3 cifre della codifica ICD-IX) (vedere tabella codici E) 695 4 AN OBB Obbligatorio se tipologia di causa è diverso da 0 e da 8 Causa esterna (4 cifra della codifica ICD-IX) 699 1 AN FAC (vedere tabella codici E) Data dell accidente, infortunio, suicidio, omicidio 700 8 AN FAC Minore o uguale alla data di decesso. Data in formato AAAAMMGG Intervallo tra azione violenta e morte - giorni 708 4 N OBB Da impostare se presente campo precedente Luogo dell accidente, infortunio, suicidio, omicidio (vedere tabella di 712 1 AN FAC riferimento) Gravidanza (vedere tabella di riferimento) 713 1 AN FAC Deve essere congruente con il sesso Tipo di medico (vedere tabella di riferimento) 714 1 AN FAC Cognome del medico 715 20 AN FAC Nome del medico 735 20 AN FAC Codice fiscale del medico 755 16 AN FAC Posizione contabile (può valere 1,2,3,4) 771 1 AN OBBV Come appare dal tracciato, in entrambe le tabelle l ultimo campo è la POSIZIONE CONTABILE. Tale variabile è stata introdotta per registrare ogni modifica apportata alla banca dati e di conseguenza per consentire alla Regione e alle Aziende di avere gli archivi allineati. I valori che la POSIZIONE CONTABILE può assumere sono i seguenti: 1 = record appartenente al semestre e all anno selezionati dall utente per l esportazione, mai inviato in precedenza 2 = record inviato in ritardo (cioè relativo ad un semestre il cui invio in Regione è già stato fatto) 3 = record già precedentemente inviato ma modificato in seguito dall AUSL 4 = record che l AUSL decide di cancellare dopo averlo già inviato alla Regione L'obbligatorietà delle informazioni contenute nel tracciato record è così definita: OBB V Il campo è obbligatorio e vincolante

OBB Campo obbligatorio in determinate circostanze specificate (obbligatorietà condizionata) FAC Il campo è facoltativo

Le tabelle di riferimento sono le seguenti: Stato civile 1 CELIBE/NUBILE 2 CONIUGATO/A 3 VEDOVO/A 4 DIVORZIATO O GIA' CONIUGATO/A 5 SEPARATO LEGALMENTE Grado di istruzione 1 LAUREA 2 DIPLOMA UNIVERSITARIO O LAUREA BREVE 3 DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE 4 LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE 5 LICENZA ELEMENTARE O NESSUN TITOLO Condizione professionale o non professionale 1 OCCUPATO 2 DISOCCUPATO 3 IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE 4 RITIRATO DAL LAVORO 5 CASALINGO/A 6 STUDENTE 7 INABILE AL LAVORO 8 ALTRO (COMPRESO SERIVIZIO DI LEVA O SERVIZIO Posizione nella professione 1 (LAV. AUT.) IMPRENDITORE O LIBERO PROFESSIONISTA 2 (LAV. AUT.) LAVORATORE IN PROPRIO O COADIUVANTE 3 (LAV. AUT.) ALTRO 4 (LAV. DIP.) DIRIGENTE O DIRETTIVO 5 (LAV. DIP.) IMPIEGATO O INTERMEDIO 6 (LAV. DIP.) OPERAIO O ASSIMILATO 7 (LAV. DIP.) ALTRO "APPRENDISTA, LAV. A DOMICILIO, ECC."

Ramo attività 1 AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA 2 INDUSTRIA 3 COMMERCIO, PUBBLICI ESERCIZI, ALBERGHI 4 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI PUBBLICI 5 ALTRI SERVIZI PRIVATI Cittadinanza 1 ITALIANA (PER NASCITA) 2 ITALIANA (ACQUISITA) 3 STRANIERA Luogo del decesso 1 ABITAZIONE 2 ISTITUTO DI CURA PUBBLICO 3 ISTITUTO DI CURA PRIVATO 4 STRUTTURA SOCIO-ASSISTENZIALE 5 ALTRO Riscontro diagnostico 1 RICHIESTO 2 NON RICHIESTO Tipologia di causa 1 ACCIDENTALE 2 INFORTUNIO SUL LAVORO 3 SUICIDIO 4 OMICIDIO 5 CAUSA VIOLENTA NON SPECIFICATA 8 CAUSA NATURALE

Luogo dell'accidente 1 CASA 2 FABBRICA 3 CANTIERE 4 STRADA O PIAZZA 5 LUOGHI DI RICREAZIONE O SPORT 6 ALTRO LUOGO Gravidanza 1 MORTE AVVENUTA DURANTE LA GRAVIDANZA 2 MORTE AVVENUTA ENTRO 42 GIORNI DOPO IL PARTO 3 MORTE AVVENUTA TRA 43 GIORNI E UN ANNO DOPO IL Tipo medico TIPOMED_DESCR 1 CURANTE 2 NECROSCOPO Ritorno informativo Entro 30 giorni dalla chiusura dell archivio il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali renderà disponibili i dati elaborati sotto forma di reportistica predefinita sulle pagine Web all indirizzo: www.regione.emiliaromagna.it/sanita/sis.

Allegato B AUSL (denominazione) data All attenzione di Gisella Garaffoni Regione Emilia-Romagna Assessorato Sanità e Politiche Sociali Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Viale Aldo Moro, 21 40127 BOLOGNA Oggetto: Dati individuali di mortalità - Anno (specificare) Per quanto riguarda la completezza dei registri si segnalano i seguenti dati: numero deceduti residenti accertati presso gli uffici di stato civile dei comuni numero schede relative ai deceduti residenti pervenute dai comuni della AUSL e da altre AUSL numero deceduti presenti e non residenti accertati presso gli uffici di stato civile dei comuni numero schede relative ai deceduti presenti e non residenti pervenute dai comuni della AUSL Poiché la differenza tra i due dati è dovuta a schede di deceduti non pervenute, si indica di seguito: numero schede non pervenute da comuni delle AUSL numero schede (di deceduti residenti) non pervenute da altre AUSL della regione numero schede (di deceduti residenti) non pervenute da AUSL di altre regioni numero schede (di deceduti residenti) non pervenute per decessi

avvenuti all estero Si segnalano indicativamente i comuni o le AUSL dai quali non perviene il maggior numero di schede di mortalità: Eventuali osservazioni Distinti saluti. Il Referente del Registro dei deceduti