S I R A C U S A La prima Smart City in Italia: anche il pagamento della sosta è smart

Documenti analoghi
Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016

Un sms e via! Una soluzione per il pagamento del ticket nei servizi di trasporto pubblico locale

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Istituzioni e Territori

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Il Progetto GreenBike

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

In collaborazione con:

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Un nuovo spazio per l RFID

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

2016 Profilo aziendale

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Mauro Chiotasso - Coordinatore operativo del Progetto Rete LNG Italia Freight Amministratore delegato CIM spa Interporto di Novara.

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

OSMit 2016 Conferenza Italiana di OpenStreetMap Milano, 20 maggio 2016

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Osservatorio sulla Green Economy

TESTO Maxi emendamento Articolo 2. TESTO della Commissione

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Editrice PCT: DEPOSITO DI ALLEGATI ECCEDENTI IL LIMITE DI 30 MEGABYTE. Schema di Giulio SPINA LA QUESTIONE

Indicom Group LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IN OUTSOURCING. La soluzione via Smartphone App

PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

(articolo 1, comma 1)

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ALL.TO 5b POR FESR bando 644/2016

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Guida alla lettura della bolletta

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

SISTEMA PER L OFFERTA TURISTICO-CULTURALE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Transcript:

S I R A C U S A La prima Smart City in Italia: anche il pagamento della sosta è smart Smart Mobility World Torino, 14 novembre 2014

Innovazione urbana e nuove prospettive di crescita A seguito della crisi del suo modello di sviluppo, prevalentemente centrato sulla grande industria petrolchimica, la Città di Siracusa ha dovuto individuare prospettive diverse di crescita nel campo dell innovazione, della conoscenza e dell integrazione dei suoi diversi settori economici.

Creazione di un centro di eccellenza per la Smarter City In questa prospettiva, al fine di migliorare la metodologia di pianificazione e gestione di tutti i progetti urbani, è nata la necessità di ottenere: mezzi per misurare il successo strumenti a supporto decisionale sia in un orizzonte operativo a breve termine che in una pianificazione strategica proiettata a lungo termine.

Il progetto Smart Cities La città di Siracusa è stata selezionata attraverso il bando nazionale "Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica", promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall ANCI, per l area Città dotate di monumenti di alta rilevanza storica da attrezzare con strumenti multimediali, nelle quali studiare e sperimentare un insieme coordinato di servizi e soluzioni innovative improntate al turismo e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che la città possiede.

L obiettivo del progetto L obiettivo è la valorizzazione del patrimonio storico presente nel territorio, favorendone la gestione e promozione intelligente, creando canali di comunicazione diretta, fornendo informazioni e servizi personalizzati in tempo reale per turisti e cittadini. Le soluzioni implementate e messe in esercizio rappresentano un anteprima nazionale e permettono una navigazione immersiva dei beni archeologici utilizzando tecnologie 2.0.

La prima italiana tra le Smart Cities internazionali Selezionata per il progetto promosso dal CNR, finalizzato a promuovere la fruizione innovativa dei beni archeologici attraverso strumenti multimediali, la città di Siracusa è la prima italiana candidata tra le Smart Cities internazionali. Con il progetto CNR Smart Cities Living Lab Siracusa, i turisti vengono guidati in un tour digitale tridimensionale mirato a far conoscere il patrimonio culturale locale. La città sfrutta inoltre le nuove tecnologie anche per un utilizzo intelligente dei servizi al cittadino e per il monitoraggio attivo della sostenibilità urbana: un sistema integrato di stazioni fisse e mobili installate su totem (SensorWebTourist), auto (SensorWebCar) e biciclette (SensorWeBike) della Polizia Municipale rileva in tempo reale il rapporto tra energia e materia (acqua, rifiuti, ecc.), fornendo preziose informazioni all amministrazione locale.

Grazie alle nuove tecnologie Siracusa diventa smart Il servizio promosso dal per il turista e il cittadino ha l obiettivo di incoraggiare l utente all utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all auto privata per gli spostamenti quotidiani. Grazie ai pullman elettrici, si ha una riduzione delle emissioni di gas, dell inquinamento acustico e della congestione del traffico, al fine di migliorare il benessere fisico e mentale di ciascuno. Le linee di percorrenza contribuiscono a tessere un dialogo tra i luoghi d interesse culturale e turistico e le aree di shopping e socializzazione, consentendo al turista e al residente di coniugare arte e intrattenimento.

Introduzione del pagamento tramite credito telefonico: la collaborazione con A-Tono È proprio sui bus turistici che il ha introdotto un nuovo sistema di acquisto dei biglietti in mobilità, ovvero attraverso l addebito sul credito telefonico. Il servizio è realizzato in collaborazione con A-Tono, operatore telefonico di comunicazioni integrato sulle reti mobili - con licenza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico - autorizzato a utilizzare la recente normativa in materia di utilizzo del credito telefonico per l'acquisto di beni digitali nell ambito dei servizi di pubblica utilità.

I riferimenti normativi Decreto Digitalia 2012 Decreto legge del 6 Dicembre 2012, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" - Trasmesso dal Presidente del Senato della Repubblica il 7 dicembre 2012 - nello specifico: Art.8 - (Misure per l'innovazione dei sistemi di trasporto) 1. Al fine di incentivare l'uso degli strumenti elettronici per migliorare i servizi ai cittadini nel settore del trasporto pubblico locale, riducendone i costi connessi, le aziende di trasporto pubblico locale promuovono l'adozione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili a livello nazionale e di biglietti elettronici integrati nelle città metropolitane 2. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro delegato per l'innovazione tecnologica, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono adottate, in coerenza con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, le regole tecniche necessarie al fine di attuare quanto disposto dal comma 1, anche gradualmente e nel rispetto delle soluzioni esistenti. 3. Tenuto conto del carattere di pubblica utilità del servizio ed al fine di assicurarne la massima diffusione, le aziende di trasporto di cui al comma 1 e le amministrazioni interessate, anche in deroga alle normative di settore, consentono l'utilizzo della bigliettazione elettronica attraverso strumenti di pagamento in mobilità, anche attraverso l'addebito diretto su credito telefonico e nel rispetto del limite di spesa per ciascun biglietto acquistato, previsto dalle vigenti disposizioni, tramite qualsiasi dispositivo di telecomunicazione. Il titolo digitale del biglietto è consegnato sul dispositivo di comunicazione.

I riferimenti normativi Legge di Stabilità 2014 Legge del 27 del Dicembre 2013, n. 147 - Legge di Stabilità 2014 Art. 1 98. Al fine di sviluppare forme integrate di mobilità e trasporto e di promuovere la digitalizzazione, le modalità di acquisto previste dall'articolo 8, comma 3, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sono utilizzabili anche per il pagamento di servizi di parcheggio, bike sharing, accesso ad aree a traffico limitato e di analoghi sistemi di mobilità e trasporto.

La scelta Smart di Siracusa Grazie alla stretta collaborazione con A-Tono: Siracusa è la prima città in Italia ad aver sfruttato l estensione della normativa digitale sul pagamento dei servizi di pubblica utilità con credito telefonico Siracusa è la prima città in Italia ad aver attivato il servizio di Mobile Parking per il pagamento della sosta Siracusa è la prima città in Italia ad utilizzare un unica numerazione breve assegnata tramite A-Tono dal Ministero dello Sviluppo Economico per il pagamento di più servizi (trasporto e parcheggio)

Come funziona: l autobus L utente invia un SMS dal proprio telefono cellulare alla numerazione D4 dedicata, con una keyword identificativa del servizio. L utente: Invia un SMS al 4.893.893 con testo BUS per biglietto urbano da 90 BUSG per biglietto giornaliero

Come funziona: la sosta L utente invia un SMS dal proprio telefono cellulare alla numerazione D4 dedicata, con una keyword identificativa del servizio. L utente: Invia un SMS al 4.893.893 con testo PARK<spazio>TARGA per 1h di sosta su strisce blu PARK4<spazio>TARGA per 4 ore di sosta su strisce blu

I vantaggi del sistema A-Tono e DropTicket Il titolo digitale è consegnato via SMS sul telefono. Nessuna preoccupazione ad avere spiccioli a disposizione Nessuna necessità di pre-registrazione da parte degli utenti Semplice, immediato e flessibile Riscontro in tempo reale sulla vendita dei ticket

Analisi SWOT

Siracusa la prima Smart City in Italia: anche la sosta si paga con il credito telefonico Siracusa è la prima città in Italia ad offrire ai propri utenti il servizio di mobile ticketing con addebito su credito telefonico anche per il pagamento della sosta. Unica numerazione, tanti servizi: con la stessa numerazione assegnata al, l utenza può accedere sia al servizio di trasporto pubblico (bus turistici) sia al servizio di parcheggio.

Il controllo: DropTicket Validator Il controllore accede alla app installata sul suo smartphone con le proprie credenziali. Per verificare un titolo di parcheggio basta inquadrare con la fotocamera la targa del veicolo di riferimento.

DropTicket per il Parking: controllo e verifica Se i riconoscimenti con fotocamera dovessero fallire (o non fossero disponibili) c'è la possibilità di inserire manualmente targa e codice seriale del titolo. Una volta individuato il titolo digitale, la app mostra tutti i dettagli tali da permettere al controllore di stabilire l avvenuto pagamento.

DropTicket per il Parking: controllo e verifica Nel caso in cui l utente non abbia pagato, la app darà riscontro negativo alla verifica. La verifica da parte del personale su strada è stata resa possibile con un investimento minimo: i controllori sono stati dotati di uno smartphone da 59 Euro con una tariffa dati di 5 Euro.

La sperimentazione Avviata la sperimentazione del nuovo sistema di pagamento sui servizi di trasporto pubblico e di sosta, l auspicio del è che i risultati nei primi sei mesi dall avvio del servizio siano in costante crescita, tanto da incoraggiare l espansione del sistema di mobile ticketing anche ad altri servizi di pubblica utilità.