L Organismo di Vigilanza: aspetti introduttivi

Documenti analoghi
Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Principi di Comportamento con la P.A.

La compliance integrata per la governance d impresa

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

SISTEMA DISCIPLINARE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Diventare Organismo di Vigilanza come Collegio Sindacale

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

d intesa con il Ministro della Giustizia

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD

E X P O T R A I N I N G

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

COMUNE DI MAGNAGO (Provincia di Milano)

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

CRITERI-GUIDA PREMESSA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA

DECRETO LEGISLATIVO 16 aprile 1994, n Capo IV DISCIPLINA Sezione I: Sanzioni disciplinari. Art Sanzioni

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

12/07/ Procedure di segnalazione in caso di mandato conferito da altra fiduciaria (mandato multiplo)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Corso di Revisione Aziendale

L' affidamento al servizio sociale

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N 445)

Provincia di Forlì-Cesena

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Il Collegio Sindacale di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. premesso che

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Protocollo d intesa Tra Comune di Capoterra E Ufficio Tecnico di Finanza

(articolo 1, comma 1)

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DEL CNI ( )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

LA PREVENZIONE DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA AVVISO

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Sistemi di Compliance e Decreto Legislativo 231 L Organismo di Vigilanza: aspetti introduttivi Dott. Marco Rescigno Dottore Commercialista e Revisore Legale in Bergamo 18 ottobre e 2013 1

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Indice dell intervento a) Aspetti introduttivi b) La scelta dei componenti dell OdV c) Gli obblighi informativi verso l OdV d) La responsabilità dell OdV e) L OdV nei gruppi d impresa 2

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Aspetti introduttivi 3

Aspetti introduttivi Art. 6 D. Lgs. 231 prevede che l ente non risponde se prova che lettera b) «il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli, di curarne l aggiornamento sia affidato ad un organismo dell ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo» lettera d) «non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell Organismo di cui alla lettera b)» 4

Aspetti introduttivi l Organismo di Vigilanza è il secondo pilastro della normativa dettata dal D. Lgs 231/2001 in mancanza di tale organo, anche il più completo modello organizzativo è inefficace e non è in grado di evitare sanzioni a carico dell ente 5

Aspetti introduttivi Competenze Organismo di vigilanza accerta efficienza ed efficacia del Modello Organizzativo adottato, il rispetto delle procedure ed accerta gli eventuali scostamenti effettua periodici esami sul modello per verificarne la tenuta e l aggiornamento segnala agli organi dirigenti gli opportuni provvedimenti in caso di violazioni accertate del modello informa periodicamente gli organi dirigenti e di controllo sul tema 231 6

Aspetti introduttivi verifica il mantenimento nel tempo dei requisiti di funzionalità assicura il collegamento funzionale con gli altri organismi del gruppo interpreta il modello diffusione e formazione 7

Aspetti introduttivi atto proprio del Consiglio di Amministrazione in virtù dei doveri ex art. 2381 (cura assetto organizzativo) NOMINA policy aziendali possibili ulteriori passaggi procedurali (autorizzazione assemblea nel limite del 2364 o parere del collegio sindacale) DURATA consigliabile legarlo alla durata dell organo che nomina Possibile considerare anche una nomina a rotazione dei componenti con scadenze differenziate 8

Aspetti introduttivi dovrà essere deliberata nelle stesse forme della nomina la revoca dovrà avvenire solo per giusta causa. REVOCA Esempi di giusta causa: - perdita dei requisiti soggettivi (indipendenza) - sopraggiunto motivo di ineleggibilità (perdita dei requisiti di onorabilità) - negligenza nell assolvimento dei compiti connessi con l incarico conferito - omessa o insufficiente vigilanza.e il compenso.. 9

I requisiti richiesti all OdV AUTONOMIA INDIPENDENZA PROFESSIONALITA CONTINUITA 10

I requisiti richiesti all OdV AUTONOMIA - rispetto all ente (estraneità rispetto ad ogni forma d interferenza e pressione del management, non esercitare attività operative) - decisionale (possibilità di accesso a tutte le informazioni aziendali utili allo svolgimento del controllo) 11

I requisiti richiesti all OdV INDIPENDENZA - non trovarsi in condizioni di dipendenza personale nei confronti dei vertici aziendali - mancanza di conflitti di interesse rispetto agli organi direttivi 12

I requisiti richiesti all OdV PROFESSIONALITA - tecnicamente idoneo e dotato delle necessarie conoscenze/competenze e della relativa esperienza in materia - da considerare in funzione delle esigenze di prevenzione della singola società 13

I requisiti richiesti all OdV CONTINUITA D AZIONE - si intende sia l effettività delle attività di controllo, sia la frequenza temporale - concretamente svolta con periodicità che dipende dalle caratteristiche della società 14

I requisiti richiesti all OdV Alcune riflessioni Indipendenza e art. 2399 del Codice Civile Professionalità e art. 2397 del Codice Civile Professionalità (onorabilità) e art. 2382 del Codice Civile Professionalità (onorabilità) e requisiti richiesti per i soggetti che rivestono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso i intermediari finanziari Professionalità (onorabilità) e commissione reati previsti dal D. Lgs. 231/2001 15

La scelta dei compoenenti dell OdV 16

La scelta dei componenti dell OdV il tema assume importanza relativamente all esenzione di responsabilità: prioritariamente deve esistere una valutazione di idoneità dell OdV ad assolvere i compiti di legge in quanto le indicazioni del legislatore sono assai scarse (quasi nulle) la prassi delle indicazioni delle associazioni di categoria, la dottrina e la giurisprudenza hanno fornito una serie di soluzioni organizzative e prescrizioni 17

La scelta dei componenti dell OdV a) COLLEGIALE Membri interni - Collegio Sindacale - Risk Manager - Internal Audit - Compliance - Amministratori Indipendenti Membri esterni - Consulenti aziendali - Avvocati, commercialisti e revisori legali - Consulenti sicurezza e qualità 18

La scelta dei componenti dell OdV Alcune considerazioni.. opportunità/inopportunità della presenza di amministratori indipendenti nell ambito dell Organismo di Vigilanza i componenti esterni e la composizione dell Organismo di Vigilanza l inserimento di alcune funzioni di controllo di secondo (compliance/risk manager) e terzo livello (internal audit) 19

La scelta dei componenti dell OdV B) MONOCRATICA Art. 6 comma 4 «per gli enti di più ridotte dimensioni le funzioni dell organismo di controllo possono essere svolte dallo stesso organo dirigente» ciò al fine di non gravare sull ente un costo di organizzazione che in alcuni casi potrebbe non essere economicamente sostenibile 20

La composizione dell OdV Giurisprudenza in merito alla composizione dell Organismo di Vigilanza Sentenza Thyssen (Corte d Appello di Torino) è ritenuto del tutto incompatibile l inserimento nell Organismo di Vigilanza di un soggetto che ricopre la funzione di «Responsabile dell ente ecologia, ambiente e sicurezza» in quanto non dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo in pratica si ravvede la situazione nella quale il controllore (membro OdV) verrebbe a coincidere con il controllato (dirigente responsabile) nel caso di specie l inidoneità nella composizione dell organismo di vigilanza è stata ritenuta «inidoneità dell intero sistema organizzativo 231» 21

La composizione dell OdV - prassi Ricerca Anno Campione Monocratico Collegiale AIIA - Università Pisa 2004 Società quotate 32% 68% AIIA 2006 Società quotate e non 29% 71% Confindustria 2007 società non quotate 40% 60% Assonime 2008 Società quotate e non 16% 84% Analisi S&P MIB 2008 Società S&P MIB 12% 88% PWC 2008 Società quotate 6% 94% AODV 2008 Società quotate 8% 92% Dati reperiti materiale sito AODV 231 22

La composizione dell OdV - prassi Ricerca Anno Campione Internal Audit Amm. Indip. Collegio Sindacale Ufficio Legale Ufficio Personale Consulenti esterni AIIA - Università Pisa 2004 Società quotate 75% 39% 18% 19% 7% 12% AIIA 2006 Società quotate e non 75% 64% 35% 25% 7% 36% Confindustria 2007 Società non quotate 60% 26% 13% 31% 9% 22% Assonime 2008 Società quotate e non 80% 49% 49% 26% Analisi S&P MIB 2008 Società S&P MIB 58% 23% 32% PWC 2008 Società quotate 59% 61% 23% 21% 6% 37% Dati reperiti materiale sito AODV 231 23

Gli obblighi informativi verso l Organismo di Vigilanza 24

Gli obblighi informativi verso l OdV Inoltre, sempre l art. 6 prevede che il modello deve prevedere comma 2 lettera c) «prevedere obblighi di informazioni nei confronti dell organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli» FLUSSO INFORMATIVO COMPONENTE ESSENZIALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 25

Gli obblighi informativi verso l OdV Cosa significa prevedere obblighi di informativa verso l OdV? L OdV per svolgere i propri compiti deve essere informato di cosa avviene in azienda 26

Gli obblighi informativi verso l OdV In generale devono essere segnalati all OdV i provvedimenti e/o notizie provenienti da organi di polizia giudiziaria; i provvedimenti e/o notizie aventi ad oggetto l esistenza di procedimenti amministrativi o civili di rilievo relativi a richieste o iniziative di Autorità Pubbliche; ogni atto o citazione a testimoniare che veda coinvolti soggetti della Società o che collaborano con essa; le richieste di assistenza legale inoltrate dai dipendenti in caso di avvio di procedimenti penali o civili nei loro confronti (non solo in relazione ai reati di cui al d.lgs. 231/01); 27 27

Gli obblighi informativi verso l OdV le informazioni relative alle eventuali visite ispettive condotte da funzionari della Pubblica Amministrazione; le notizie relative ai procedimenti disciplinari svolti e alle eventuali sanzioni irrogate ovvero ai provvedimenti di archiviazione di tali procedimenti con le relative motivazioni; le comunicazioni inerenti modifiche organizzative e societarie. d.lgs. 231/01. 28 28

Gli obblighi informativi verso l OdV Tutti i destinatari del Modello hanno l obbligo di segnalare tempestivamente all OdV le seguenti informazioni: la commissione, il tentativo di commissione o il ragionevole pericolo di commissione dei reati previsti dal Decreto; eventuali presunte violazioni alle modalità comportamentali ed operative definite nel Codice Etico, nel Modello e/o nel corpo normativo aziendale, di cui siano direttamente o indirettamente venuti a conoscenza; in ogni caso, qualsiasi atto, fatto, evento od omissione rilevato od osservato nell esercizio delle responsabilità e dei compiti assegnati, con profilo di criticità rispetto alle norme del Decreto; 29 29

Gli obblighi informativi verso l OdV Quali sono i canali informativi per garantire che i destinatari del modello possano liberamente riferirsi all OdV? deve essere introdotta la possibilità di inviare una comunicazione scritta a mezzo lettera o mezzo mail deve essere creata una casella di posta elettronica dedicata all OdV con possibilità di accesso riservato ai membri nel modello deve essere specificato che la segnalazione, quando si riferisce a segnalazioni di violazione del modello o commissione di reati, può essere effettuata in via anonima i modelli che prevedono l obbligo di identificazione di colui che effettua la segnalazione difficilmente garantiscono la diffusione di notizie (timori di ritorsioni) 30 30

Gli obblighi informativi verso l OdV Da «Il Sole 24 Ore» del 2.2.2013 31 31

La responsabilità dell OdV 32

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza ORGANISMO DI VIGILANZA RESPONSABILITA CIVILE (extracontrattuale o contrattuale) RESPONSABILITA PENALE Obblighi informativi antiriciclaggio ex D. Lgs. 231/2007 33

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza RESPONSABILITA EXTRA CONTRATTUALE la normativa non attribuisce all OdV una posizione di garanzia di diritti di terzi (soci, creditori e stakeholder in genere) inoltre, non conferisce poteri di intervento ai fini delle della prevenzione di comportamenti irregolari o illeciti amministrativi da parte di amministratori QUESTO ESCLUDE UNA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELL ODV NEI CONFRONTI DEI TERZI 34

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza RESPONSABILITA CONTRATTUALE la responsabilità dell OdV deve essere riportata ai canoni della responsabilità professionale ex art. 2236 e dunque limitata ai soli casi di dolo e colpa grave l'inadempimento dell OdV determinerebbe per la società conseguenze esclusivamente contrattuali quali lo scioglimento dell organo e la revoca dell organo 35

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza comminazione di sanzioni pecuniarie e/o interdittive non costituiscono elemento da solo sufficiente ad attribuire responsabilità all OdV la valutazione di inadeguatezza o inefficacia del modello effettuato in sede penale (sulla base della quale sono state applicate sanzioni) non può costituire di per sé elemento sufficiente per attribuire all OdV UNA responsabilità 36 I

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza L Odv potrà essere ritenuto responsabile se la Società prova: l inadempimento in riferimento agli obblighi di legge del D. Lgs. 231/2001 (art. 6 e 7) e contrattuale la sussistenza del nesso di casualità tra inadempimento e danno L OdV dovrà invece provare: di essere esente da dolo e colpa grave se il suo rapporto contrattuale sarà regolato seguendo le disposizioni relative alle professioni intellettuali 37

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza Nell ambito delle responsabilità contrattuale esiste una responsabilità risarcitoria? il danno risarcibile è quello prevedibile al momento in cui è sorta l obbligazione I 38

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza RESPONSABILITA PENALE manca un presupposto giuridico fondamentale: l OdV non possiede alcun obbligo giuridico di impedire l evento L OdV inoltre non esercita alcun potere di gestione attiva in quanto non è in grado di intervenire sull organizzazione interna delle società RESPONSABILITA PENALE ESCLUSA 39

La responsabilità dell Organismo di Vigilanza Attenzione al disposto dell art. 52 del D. Lgs 231/2007 (normativa antiriciclaggio). Obblighi di comunicazione in capo ai soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio (tra cui compare l Organismo di Vigilanza). Comunicazioni da effettuarsi a: - Autorità di Vigilanza di settore (violazioni disposizioni di settore) - titolare dell attività, legale rappresentante o a un soggetto delegato (infrazioni di operazioni sospette) - Ministro Economia e Finanze (mancato rispetto uso del contante) - all Unità di Informazione Finanziaria UIF (obblighi di registrazione archivio unico informatico) Art. 55 D. Lgs 231/2007 prevede che il mancato rispetto degli obblighi di comunicazione sono espressamente sanzionati con la reclusione da un anno e con la multa da 100 a 1.000 40

L OdV nei gruppi d impresa 41

L OdV e i gruppi d impresa E possibile (e a quali condizioni) che la responsabilità che colpisce un ente in ragione di un illecito amministrativo si estenda ad altre società del Gruppo? nell abito di un gruppo d impresa è possibile parlare di interesse e vantaggio del gruppo (e non dell ente)? deve esistere un collegamento funzionale tra soggetto che compie il reato, l ente di appartenenza e l interesse e il vantaggio? 42

L OdV e i gruppi d impresa Interesse a Vantaggio dell ente Sono i criteri presupposti per l attribuzione delle responsabilità amministrativa Interesse a Vantaggio per l ente Criterio di imputazione dell atto all ente (Tribunale di Milano) (Tribunale di Milan) E necessaria l appartenenza qualificata all ente della persona fisica che ha commesso il reato Si esclude che dal mero collegamento societario derivi responsabilità amministrativa (Corte d Appello di Roma) In capo agli amministratori di una società del Gruppo si esclude l obbligo di impedire la commissione di reati nell ambito di un altra società del medesimo Gruppo 43

L OdV e i gruppi d impresa Sentenza Cassazione 20 giugno n. 24583 della V Sezione penale affronta, tra gli altri, la tematica della cosiddetta "responsabilità di gruppo", ovvero la possibilità che anche la holding possa essere chiamata a rispondere, ai sensi del Decreto 231, a fronte di un reato commesso da una società controllata di cui la stessa capogruppo possa essersi avvantaggiata. In particolare, la Corte premette che per potersi "affermare la responsabilità di un Ente ai sensi della legge 231 del 2001 sono necessarie alcune condizioni, che debbono ricorrere congiuntamente" a) reato presupposto sia stato commesso da una persona fisica che abbia con l Ente rapporti di tipo organizzativo-funzionale a) la holding o altre società del gruppo possono rispondere ai sensi della legge 231 ma è necessario che il soggetto che agisce per conto delle stesse concorra con il soggetto che commette il reato (non è sufficiente un generico riferimento al gruppo per affermare la responsabilità della società ai sensi della legge 231/2001). 44

L OdV e i gruppi d impresa è pacifico che ogni società deve adottare il proprio Modello e, di conseguenza, nominare il proprio Organismo di Vigilanza l OdV deve essere «dell ente» inteso nel senso che deve essere nominato dall organo direttivo di quello stesso ente e vigila sul funzionamento del suo modello organizzativo e si interfaccia con gli organi gestionali e di controllo che gli sono preposti È possibile comunque: - utilizzare soggetti appartenenti ad altre entità del Gruppo - che un soggetto facente parte di un OdV di una società del Gruppo partecipi all OdV di un altra società del Gruppo 45

L OdV e i gruppi d impresa Nei Gruppi d impresa: il coordinamento tra gli Organismi di Vigilanza delle diverse società è un opportunità ed una necessità lo scambio di informazioni riguardo attività svolte, rilievi e punti di miglioramento evidenziati, favoriscono l individuazione di eventuali «falle» nel sistema dei controlli e la condivisione degli eventuali correttivi da apportare la gestione coordinata della formazione (erogazione e programma) può essere un elemento con ricadute ed effetti positivi per i singoli enti 46

Ringrazio e per l attenzione Marco Rescigno Dottore Commercialista e Revisore Legale in Bergamo 47