Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Documenti analoghi
L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

EMERGENCY Programma Italia

L immigrazione a Reggio Emilia

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

dell Istituto Superiore di Sanità

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA: Il diritto alla salute. Ausl di Reggio Emilia Assistente sanitario: Rossano Fornaciari

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

MST: I DATI DELLA SICILIA

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Accesso alla sanità per le donne immigrate

F O R M A T O E U R O P E O

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

L INFEZIONE DA HIV NELLA POPOLAZIONE STRANIERA: INFORMAZIONE ED OFFERTA DEL TEST

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino

HIV/AIDS IN PIEMONTE

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

R e g i o n e L a z i o

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

I cittadini non comunitari in Italia

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

1 INTRODUZIONE. 1.1 Concetto di salute

L organizzazione del pubblico servizio in sanità ed il diritto di protezione dell assistito

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Co veg o Il corpo e la e te

CARTA DEI SERVIZI R.S.A. CASA DI CURA PADRE ANNIBALE DI. FRANCIA s.r.l.

Immigrazione e screening oncologici (l esperienza di Reggio Emilia)

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

L Azienda Usl di Bologna ha redatto un protocollo sanitario allo scopo di gestire l accoglienza dei

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

DECRETO N Del 30/03/2015

I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Il Servizio Residenziale Immigrati ACOS

Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

LA RICERCA ATTIVA DELLA TUBERCOLOSI NEGLI E IMMIGRATI. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Il fenomeno immigrazione e la situazione dei rifugiati

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Gli Screening e le Disuguaglianze

Accogliere e curare nuove sfide nel tempo delle migrazioni globali. Giornata del 9 giugno Aula Magna Polo didattico di Cona

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

DISABILITA E CARCERE: IL CASO DEL CARCERE REBIBBIA DI ROMA

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

Lo screening sanitario all accoglienza. Marisa Cova Dipartimento di Sanità Pubblica Azenda USL FERRARA

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Transcript:

Informazione sanitaria ed offerta attiva del test HIV nell ambito di un programma di assistenza integrata rivolto ad una popolazione di rifugiati e richiedenti asilo: esperienza nella Provincia di Ferrara. Viola Guardigni U.O. Malattie Infettive, A.O.U. Di Ferrara Ferrara, 18 Giugno 2014

BACKGROUND - Ritardo diagnostico nell infezione da HIV (>50% dei pazienti diagnosticato con quadro avanzato di compromissione immunologica) - Conseguenze del ritardo diagnostico: cliniche, epidemiologiche, economiche. - Fattori di rischio per la diagnosi tardiva: Sesso maschile Trasmissione eterosessuale Età avanzata Nazionalità straniera L.Waters, C.Sabin Expert Rev.Anti Infect.Ther. 9(10), 877-889 (2011

- In Italia 25,7 % delle nuove diagnosi di HIV è tra la popolazione straniera. - Incidenza (per 100000 ab) di HIV nella popolazione straniera: 22,3 (vs 5). - In Italia i Late Presenters sono il 56,8 % delle nuove diagnosi, di cui circa la metà è di origine straniera. Notiziario ISS- Nov. 2013

PROPORZIONE DI CASI DI AIDS INCONSAPEVOLI DELLA LORO INFEZIONE DA HIV AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI DI AIDS IN ITALIA (1996-2009) foreigners (3,411) italians (23,092) 0% 20% 40% 60% 80% 100% HIV unaware HIV aware Source: Not Ist Super Sanità, 2010; 23(4 suppl. 1)

Aumento dei flussi migratori Migranti sono a rischio per molte patologie infettive (HIV, MTS, TB) Difficoltà delle politiche sociali nell affrontare il problema Dati ISTAT 2014

Periodo medio tra l arrivo nel paese ospite e il test HIV 3 anni ARRIVO NEL PAESE OSPITE SCARSITA D INFORMAZIONI RIGUARDO HIV ( rischio, prevenzione, opzioni terapeutiche) Scambio informale di informazioni Mancanza di percezione del proprio rischio GRAVIDANZA Servizi per la gravidanza Mancanza di percezione del beneficio nel conoscere la siero positività Priorità: famiglia alloggio permesso di soggiorno Soldi/lavoro Paura di divulgazione Stigma TEST HIV Barriere istituzionali Stigma Problemi legati a immigrazione MALATTIA PS/ospedale/servizi per migranti Gestione HIV Invio per test HIV Burns FM et al. AIDS care, 2007; 19(1): 102-108

PROGETTO EMILIA ROMAGNA TERRA D ASILO Art. 14- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: «ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo dalle persecuzioni.» Nella Regione Emilia-Romagna i rifugiati e i richiedenti asilo sono esplicitamente menzionati tra i destinatari degli interventi previsti dalla legge per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati RIELABORAZIONE SUI DATI DELLE QUESTURE EMILIA-ROMAGNA, 2013. 4476 RIFUGIATI TOTALI (82 % uomini) Progetto Emilia-Romagna terra d asilo cerca di favorire accoglienza e integrazione di rifugiati e richiedenti asilo. 485 nella provincia di FERRARA Origine prevalente: NIGERIA Collaborazione con la Cooperativa CAMELOT-Officine Cooperative di Ferrara, per supporto legale, sociale e sanitario.

OBIETTIVO DEL PROGETTO Aumentare la consapevolezza su HIV/AIDS e la conoscenza della prevenzione del rischio tra i rifugiati e richiedenti asilo. Favorirne l accesso alle strutture sanitarie e offrire attivamente il test HIV

METODOLOGIA Collaborazione fra UO Malattie Infettive della AOU di Ferrara e Coop. Sociale Camelot (impegnata in attività di accoglienza, protezione e integrazione di rifugiati/richiedenti asilo) Formazione su HIV di operatori e mediatori culturali Informazione agli utenti su modalità di trasmissione e prevenzione di HIV Offerta attiva del test HIV Esecuzione del test HIV, previo consenso.

ALGORITMO DI INTERVENTO Formazione operatori e mediatori culturali Offerta da parte operatore CSII di colloquio con utente per informazioni sanitarie Colloquio utente mediatore culturale operatore CSII : informazioni sanitarie e offerta esecuzione test HIV Accompagnamento utente presso Ambulatorio HIV Polo Ospedaliero Cona per informazioni sanitarie, prelievo Valutazione referti, consegna all utente o ad operatore delegato

RISULTATI 150 incontri (di 1 h e 30m) effettuati da Maggio 2013 a Maggio 2014 80% origine africana (Nigeria, Gambia, Senegal) 20% origine da Asia centrale (Pakistan e Afghanistan) 65% (97/150) ha accettato ed eseguito il test HIV 35% (53/150) ha rifiutato il test (già eseguito, altre priorità, paura delle conseguenze di una positività) 97/97 sono risultati negativi al test HIV Soddisfazione dei migranti per questo tipo di approccio

CONCLUSIONI Art. 25-Dichiarazione Universale dei diritti dell Uomo: «Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari,» Art. 32- Costituzione Italiana: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti» SALUTE DEI MIGRANTI E UN OBIETTIVO DA PERSEGUIRE PER TUTTI I PAESI OSPITANTI STRATEGIE PER SUPERARE LE BARRIERE CULTURALI E FAVORIRE L ACCESSO ALLE STRUTTURE SANITARIE INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DI HIV/MTS

Grazie per l attenzione Progetto finanziato per il 2013 dal Premio Fellowship di Gilead 2012 e per il 2014 dalla Regione Emilia Romagna (Servizio di Sanità Pubblica).