La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Documenti analoghi
Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Le grandezze vettoriali e le Forze

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4 FORZE FONDAMENTALI

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

4. I principi della meccanica

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Primo principio o principio di inerzia

Densità e volume specifico

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Dinamica delle Strutture

Sviluppo della forza (parte I).

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

1 di 5 12/02/ :23

LA FORZA...SIA CON TE!

SAN DANIELE DEL FRIULI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

LA FORZA. La forza. pag.1

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Corso di Laboratorio di Fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

attrito2.notebook March 18, 2013

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LEZIONE DEL 30 SETTEMBRE 1 OTTOBRE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Attrito statico e attrito dinamico

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Introduzione alla didattica della fisica

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Meccanica del corpo umano

PROGRAMMA PREVENTIVO

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

approfondimento Lavoro ed energia


Università del Sannio

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Lezione 5 Dinamica del punto

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Cenni di fisica moderna

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Transcript:

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Dinamica La Dinamica studia il movimento indagandone le cause, ovvero considera quali sono le cause che determinano qualche effetto sul movimento. La Dinamica introduce 3 leggi o principi fondamentali (sulla base di celebri esperienze di Galilei e Newton).

Concetto di Forza Il concetto di forza è legato a quello di sforzo muscolare. La forza è la causa del moto, nel senso che determina una variazione delle caratteristiche del moto del corpo su cui agisce. L esperienza mostra che l effetto direttamente provocato da una forza è una variazione di velocità del corpo, ovvero una sua accelerazione.

E se il corpo non si può muovere? La forza si può pensare come quella causa che fa passare dalla quiete al moto (se il moto è effettivamente possibile!), ovvero che produce deformazioni su un corpo vincolato. Esempi: forza peso, la forza elettrica, la forza magnetica, la forza elastica etc.

Misura della Forza Perchè l'idea dello sforzo muscolare? Per mantenere in quiete un corpo soggetto al suo peso lo si può sorreggere con la mano, sperimentando così lo sforzo muscolare. Se si poggia il corpo su un tavolo, lo sforzo lo compie il tavolo rispondendo alla sollecitazione (reazione del vincolo), ovvero deformandosi. In principio, dall'entità di queste deformazioni si può risalire al valore della forza. Di fatto, per la misura (statica) di una forza si valuta l'allungamento da essa prodotto su una molla. Uno strumento tarato basato su questo principio si chiama dinamometro.

La Forza come grandezza vettoriale Le forze sono grandezze vettoriali e si sommano secondo la regola del parallelogramma. Esempio: pensate di spingere o tirare un corpo poggiato su un tavolo, con lo stesso sforzo muscolare ma in direzioni diverse: gli effetti saranno chiaramente diversi per cui le forze hanno necessariamente una natura vettoriale. La verifica sperimentale di questo si può poi effettivamente fare con un sistema di pesi e di carrucole. Esempio: corpo su un piano inclinato in equilibrio sotto l'azione di una opportuna forza esterna (equilibrante).

I principi della dinamica: I Principio d'inerzia: Un corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non intervengono cause esterne.

I principi della dinamica: II Seconda legge fondamentale della dinamica: Un corpo soggetto all'azione di una forza F acquista una accelerazione proporzionale ad essa. La costante di proporzionalità nella relazione F=ma è la massa del corpo ovvero una sua caratteristica geometrica e fisica. Nel S.I. l'unità di misura della forza è derivata e si chiama il Newton. Le dimensioni fisiche della forza sono: [F]=[M L T -2 ].

Esempio

I principi della dinamica: III Principio di azione e reazione Per un sistema isolato (ovvero in assenza di forze esterne) ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

Quantità di moto

Massa inerziale e massa gravitazionale La massa inerziale di un corpo è stata introdotta nel 2 principio come quella proprietà che hanno i corpi di opporsi alle variazioni del loro stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Esempio: quando spingiamo un libro su un tavolo la massa inerziale del libro è una misura della sua inerzia, ovvero dello sforzo che occorre fare per imprimere al corpo una certa accelerazione. Quando invece sosteniamo in mano un libro, di fatto gli applichiamo una forza che bilanci la forza di gravità. In questo caso l'inerzia del corpo non entra affatto: entra la sua massa gravitazionale. E' un fatto sperimentale che massa inerziale e gravitazionale sia equivalenti.

Le forze fondamentali La dinamica parla di forze precisandone solo gli effetti che queste provocano sul moto dei corpi. Le forze presenti in natura, nonostante possano sembrare numerosissime e di natura diversa, sono tutte riconducibili a 4 interazioni fondamentali: gravitazionale, elettromagnetica, forte e debole

Interazione gravitazionale Si manifesta tra tutti i corpi materiali. E sempre attrattiva. E responsabile dell assetto attuale dell universo.

Interazione elettromagnetica Si manifesta tra tutti i corpi dotati di carica elettrica. E attrattiva o repulsiva. E responsabile della configurazione attuale della materia, al livello di atomi e molecole.

Interazione forte Lega i costituenti del nucleo. Due protoni essendo carichi ed a distanze dell ordine di 10-10 m dovrebbero respingersi elettromagneticamente con una forza molto intensa mentre invece restano legati nei nuclei perché l interazione che li lega NON è quella elettromagnetica! E a corto range. Ad essa è associata l energia nucleare.

Interazione debole E responsabile del decadimento beta dei nuclei (processo per cui un neutrone si trasforma in un protone con emissione di un elettrone e di un antineutrino). E fondamentale per la stabilità nucleare.

Forze Attive e Passive Le interazioni fondamentali sopra viste sono tutte associate con delle forze attive cioè che si manifestano tra i vari corpi in virtù di certe proprietà che questi possiedono (esempio: massa, carica elettrica ). Sono dette invece passive le reazioni vincolari e le forze d attrito. Queste ultime si manifestano in generale nel contatto tra i corpi e non hanno nessuna azione a distanza.