Lo sapevi che contribuire a Pegaso permette di pagare meno tasse?

Documenti analoghi
Circolare 7/2016 Lo sapevi che contribuire a Pegaso permette di pagare meno tasse?

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I

Circolare 9/2016 Versare il Tfr residuo: un opportunità per pagare meno tasse e non solo

Costruiamo insieme la pensione futura. dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE

Fondo pensione Priamo

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

Esempi di Fondi Pensione Complementari

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

La giusta direzione per la tua pensione complementare

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

Crea oggi la tua pensione di domani.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Circolare 9/ Cosa fare in caso di esodo ex art. 4 della legge n. 92 del 2012

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

REGOLAMENTO CONTRIBUZIONE VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER I VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

Analisi Previdenziale

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE

Termini di effettuazione del conguaglio:

Guida alla lettura della comunicazione periodica

colleghi iscritti a Fondoposte

Con i migliori saluti. Il Direttore del Fondo PRIAMO Renato Berretta

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

i versamenti volontari

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 6/2015

I vantaggi della convenzione. Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. e Azimut Previdenza

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale

newsletter MARZO 2015

PREVIP FONDO PENSIONE Le novità su misura per te. Assemblea Straordinaria - Milano, 8 ottobre 2012

FONDO PENSIONE NEGOZIALE

In breve per i dipendenti privati

FONDOPOSTE COLLEGHI ISCRITTI A. Scopri perchè. Fondo di previdenza complementare riservato al personale delle Società del Gruppo Poste Italiane

ACCORDO PLURIMO SU BASE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Elezioni Fopen Giugno 2012

Documento sul regime fiscale

FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO - ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO -

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Pensioni Bonus. R.S.U. Siae Microelettronica

Documento sul regime fiscale

5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO

UNITÀ B. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 ESERCIZIO. La gestione delle risorse umane e il mercato del lavoro 1/6

Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani SERVIZIO PRESTAZIONI GUIDA AL BONUS INPGI. (incentivo al posticipo della pensione)

L importanza di Azione di Previdenza, il Fondo Pensione Aperto di HDI Assicurazioni

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Somma aggiuntiva 14 mensilità Pagamento effettuato in luglio 2016

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

indice 10] 11] 13] 14] 16] 18] GUIDA SPAZIO AZIENDA spazio azienda Guida all uso dello spazio aderente Come iscrivere l azienda

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Elios Previdenza 2007 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

Mod. 730 quadro C: tutte le novità 2016 di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

L'approfondimento del mese di marzo - Ritenute fiscali

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

Stima della pensione complementare PENSIONE

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

RIFORMA DELLE PENSIONI

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Pegaso, «soluzioni» concrete per il tuo futuro

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

Servizio INFORMATIVA 730

REGOLAMENTO SULL ADESIONE AL FONDO ARCO. Approvato dal C.d.A. del 24/05/2017

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

annuo composto COMPARTO 56,03% 57,37% 18,57%

FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

PROGETTO PENSIONE SICURA

CONGUAGLIO DI FINE ANNO Esercitazione. A cura di Alessandra Gerbaldi A cura di Alessandra Gerbaldi

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070

- L area pubblica consente di aver informazioni sulle principali caratteristiche del Fondo, sull andamento delle linee

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

730, Unico 2015 e Studi di settore

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Transcript:

GUIDA TEMATICA 01 1 Lo sapevi che contribuire a Pegaso permette di Scopri le modalità per aumentare i tuoi versamenti al fondo pensione fondopegaso.it

2 Intro Prima di scegliere come e quanto versare al Fondo devi sapere che... La normativa che regolamenta i fondi pensione italiani prevede importanti vantaggi fiscali per i lavoratori che decidono di aderire ad un fondo pensione. La contribuzione al Fondo pensione si compone generalmente di tre elementi: contributi del lavoratore, contributi del datore di lavoro, Tfr. I contributi versati a Fondo Pegaso sono deducibili fiscalmente fino ad un massimo di 5.164,57 all anno. Dedurre dal reddito è molto conveniente poiché permette di pagare meno imposte sul reddito (IRPEF) e consente di risparmiare maggiori risorse sia nella prospettiva del pensionamento, sia per le altre possibilità previste dalla legge (anticipazioni, riscatti, trasferimenti, ). Si ricorda che dal 1 gennaio 2007 l aderente al Fondo Pegaso può scegliere di versare: a) un contributo di valore uguale a quello versato dal datore di lavoro b) un contributo di importo superiore a quello necessario per godere del contributo del datore di lavoro. Tale contributo deve essere definito in misura percentuale avendo a riferimento la retribuzione utile per il calcolo del TFR. Nelle pagine che seguono trovi tutte le informazioni su come è possibile versare di più al fondo pensione. Proponiamo inoltre delle simulazioni per rendere facilmente comprensibili i vantaggi fiscali in base alla tipologia di reddito e al periodo di versamento.

3 Indice 01. Come versare Le 3 principali modalità per aumentare i versamenti per ottenere un vantaggio fiscale 02. Alcuni esempi Convenienza fiscale e fasce di reddito del lavoratore 03. Modulistica e supporto Un sito funzionale e personale a disposizione

4 01 Come versare Le 3 principali modalità per aumentare i versamenti per ottenere un vantaggio fiscale Ci sono tre modalità principali per aumentare i tuoi versamenti al fondo pensione. Versamento una tantum da busta paga Variazione dell aliquota di contribuzione Versamento volontario diretto tramite bonifico bancario Ci sono modi alternativi per versare di più al fondo pensione? La risposta è SI, puoi: a) versare integralmente il tuo TFR maturato nel fondo pensione, se ne versi solo una parte Circolare 9/2016 Versare il Tfr residuo: un opportunità per pagare meno tasse e non solo b) destinare una parte del premio di produttività aziendale Circolare 7/2017 Versamento dei premi di produttività a Pegaso c) con il Tfr ancora accantonato in azienda, se è disponibile a effettuare tale versamento Circolare 8/2012 Versamento Tfr pregresso Circolare 12/2015 Aggiornamento relativo al versamento del Tfr pregresso Contattaci per non lasciarti sfuggire questa buona opportunità: telefono: 06 85357425 email: info@fondopegaso.it

5 Versamento una tantum da busta paga Puoi decidere di effettuare un versamento una tantum direttamente dalla busta paga. Il versamento aggiuntivo non andrà a modificare la percentuale di contribuzione mensile prescelta. Per effettuare il versamento compila e consegna all ufficio del personale il modulo che trovi al seguente link: Scarica il modulo per effettuare un versamento una tantum La richiesta deve essere consegnata al datore entro il giorno 16 del mese per consentire l investimento dell importo con il valore quota del mese stesso. Tale richiesta vale esclusivamente per l anno in cui viene effettuata. Questa modalità di versamento prevede il coinvolgimento dell Azienda. Infatti: la trattenuta dell azienda permette di ridurre il reddito lord l azienda svolge la funzione di sostituto di imposta e inserisce i contributi dedotti nella Certificazione Unica consegnata al lavoratore, sollevando il lavoratore dalla necessità di presentare la dichiarazione dei redditi, se non ha altri redditi da dichiarare il vantaggio fiscale in termini di minore Irpef trattenuta viene percepito mensilmente in busta paga Vedi gli esempi per comprendere il valore del risparmio fiscale.

6 Variazione dell aliquota di contribuzione E possibile aumentare il versamento in maniera continuativa durante l anno, effettuando la variazione di aliquota di contribuzione. L aliquota può essere variata in aumento o in diminuzione. Si segnala che se la percentuale scende al di sotto di quella minima stabilita dagli accordi, si perde il diritto al contributo aggiuntivo del datore di lavoro (è necessario un approfondimento di questo contributo...) e che in ogni caso l aliquota versata dall azienda resta quella minima prevista dal contratto collettivo Per modificare l aliquota compila e consegna all ufficio del personale il modulo che trovi al seguente link: Scarica il modulo per la variazione dell aliquota contributiva L aliquota potrà essere successivamente modificate nel limite già ricordato della finestra semestrale di scelta. Se consegni il modulo entro il mese di dicembre la variazione sarà applicata dal mese di gennaio, mentre per i moduli consegnati entro il mese di giugno, dal mese di luglio. Questa modalità di versamento prevede il coinvolgimento dell Azienda. Infatti: la trattenuta dell azienda permette di ridurre il reddito lordo l azienda svolge la funzione di sostituto di imposta e inserisce i contributi dedotti nella Certificazione Unica consegnata al lavoratore, sollevando il lavoratore dalla necessità di presentare la dichiarazione dei redditi, se non ha altri redditi da dichiarare il vantaggio fiscale in termini di minore Irpef trattenuta viene percepito mensilmente in busta paga

7 Vedi gli esempi per comprendere il valore del risparmio fiscale. Versamento volontario diretto tramite bonifico bancario Cosa succede se l iscritto non può effettuare il versamento tramite l Azienda? E possibile effettuare il versamento direttamente tramite il bonifico bancario. In questo caso si riceve il beneficio nell anno successivo al versamento, in sede di conguaglio. Fondo Pegaso invierà infatti una certificazione attestante gli importi versati che dovrai dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Per effettuare dei versamenti tramite bonifico compila il modulo che trovi al seguente link e inviaci lo stesso e la copia della disposizione di bonifico: Scarica il modulo per il versamento volontario Si può scegliere liberamente la frequenza e l importo dei versamenti, dal momento che sarà sufficiente ogni volta inviare il modulo per dichiarare quanto si è versato insieme alla copia del bonifico. Nel caso di bonifico ricorrente sarà sufficiente inviare il modulo la prima volta. Vedi gli esempi per comprendere il valore del risparmio fiscale.

8 02 Alcuni esempi Convenienza fiscale e fasce di reddito del lavoratore Ecco alcune simulazioni per rendere facilmente comprensibili la convenienza del maggior versamento a Pegaso in termini di vantaggi fiscali in base alla tipologia di reddito dell iscritto e al periodo di versamento. Valuta, sulla base delle 3 casistiche presentate di seguito, quale è la soluzione più idonea a te. Per avere una stima del risparmi fiscale possibile contattaci, siamo a disposizione per una consulenza personalizzata. Per un iscritto con una retribuzione lorda fra 15mila e 24mila euro lordi Per un iscritto con una retribuzione lorda fra 24mila e 28mila euro lordi Per un iscritto con una retribuzione lorda superiore a 28mila euro lordi AVVERTENZE! Nella seconda metà dell anno, se si vuole utilizzare maggiormente la deducibilità fiscale è possibile utilizzare soltanto la modalità di versamento una tantum o il versamento volontario (per i motivi sopra descritti sarebbe da preferire la prima modalità), dal momento che la variazione dell aliquota di contribuzione decorre dall inizio del semestre successivo.

9 Per un iscritto con una retribuzione lorda fra 15mila e 24mila euro lordi Il primo caso di convenienza fiscale è per la fascia di reddito fra 15mila e 24 mila euro lordi, con in evidenza un reddito di 20mila euro lordi. Ipotizzando che le addizionali locali Irpef abbiamo un peso del 2%, è piuttosto agevole riscontrare come il vantaggio fiscale per ogni mille euro versati al fondo pensione sia pari al 29% della somma versata, ossia si ottiene la riduzione dell Irpef da pagare pari al 29% di quanto versato al fondo pensione. Retribuzione Lorda Totale Imposta lorda da pagare Contribuzione lorda a Pegaso Imposta lorda da pagare Risparmio fiscale Risparmio fiscale 20.000,00 20.000,00 20.000,00 3.461,20 3.461,20 3.461,20 1.000,00 2.000,00 3.000,00 3.171,20 2.881,20 2.591,20 290,00 580,00 870,00 29% 29% 29%

10 Per un iscritto con una retribuzione lorda fra 24mila e 28mila euro lordi Dall anno scorso l entrata in vigore del cd. Bonus Irpef (gli 80 euro mensili) ha determinato un significativo incremento della convenienza a effettuare versamenti una tantum o variazioni dell aliquota, dal momento che il versamento tramite il datore di lavoro permettere di ridurre il reddito lordo, come avevamo spiegato nella Circolare 5/2015. Come è possibile notare dalle tabelle sotto riportate si nota come in diversi casi è possibile recuperare più di metà del contributo versato, fino ai casi più favorevoli dove si può recuperare il 77% della somma versata! Si riporta il risparmio fiscale in base al contributo lordo versato a Pegaso (valori indicati nell intestazione delle colonne) e in base al reddito lordo percepito. Contributo lordo versato 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 25.000 770 915 1.060 1.205 1.350 1.495 1.640 Reddito lordo percepito 25.500 770 1.155 1.300 1.445 1.590 1.735 1.880 26.000 770 1.155 1.540 1.685 1.830 1.975 2.120 26.500 530 915 1.300 1.685 1.830 1.975 2.120 27.000 290 675 1.060 1.445 1.830 1.975 2.120 27.500 290 435 820 1.205 1.590 1.975 2.120 28.000 290 435 580 965 1.350 1.735 2.120

11 Ad esempio un iscritto con 27mila euro lordi di reddito lordo se versa 2.500 euro a Pegaso (9,2% di aliquota contributiva), dovrebbe recuperare 1.445 euro, pari al 58% di quanto ha versato. Un iscritto con 26.000 euro lordi di reddito, se ne versa 1.500 euro a Pegaso (5,8% di aliquota), recupera 1.155 euro pari al 77% di quello che ha versato. Per individuare le combinazioni più favorevoli si riporta il risparmio realizzabile in base alle diverse combinazioni: Contributo lordo versato 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 25.000 77% 61% 53% 48% 45% 43% 41% Reddito lordo percepito 25.500 77% 77% 65% 58% 53% 50% 47% 26.000 77% 77% 77% 67% 61% 56% 53% 26.500 53% 61% 65% 67% 61% 56% 53% 27.000 29% 45% 53% 58% 61% 56% 53% 27.500 29% 29% 41% 48% 53% 56% 53% 28.000 29% 29% 29% 39% 45% 50% 53%! ATTENZIONE! I conteggi illustrati dipendono in modo essenziale dalla retribuzione lorda dell iscritto e quindi è importante controllare le ultime Certificazioni Uniche e Dichiarazioni dei Redditi per conoscere con esattezza tale dati.

12 Per un iscritto con una retribuzione lorda superiore a 28mila euro lordi Per coloro che guadagnano più di 28mila euro lordi il calcolo di convenienza si semplifica poiché è possibile ricordarsi che è possibile recuperare il 40% della somma versata al fondo pensione, per cui chi versa 2mila euro dovrebbe recuperarne 800, chi versa 4mila euro ne dovrebbe recuperare 1.600. Quanto posso dedurre ancora? Se non è cambiato nulla rispetto all anno precedente potrei vedere sulla Certificazione Unica quanti contributi versati a previdenza complementare sono stati dedotti dal datore di lavoro l anno precedente e calcolare la differenza rispetto a 5.164,57 euro. A quel punto posso decidere se effettuate un versamento una tantum e/o aumentare l aliquota contributiva. Se invece ritengo opportuno stimare i contributi che dedurrò nell anno corrente sulla base dei contributi versati nella prima parte dell anno, sarà necessario entrare nell area riservata e vedere il Dettaglio contributi. Se ho un CCNL Gas Acqua dovrò sommare i contributi versati dall Aderente e dall Azienda (senza considerare il TFR) per i trimestri dell anno corrente e poi se ho solo due trimestri dividerò per 7 e moltiplicherò per 13 (nel CCNL Gas Acqua la tredicesima non fa parte della retribuzione utile ai fini del Tfr). Se ho invece già ricevuto tre trimestri (saremo già a novembre), dividerò per 10 e moltiplicherò per 13. Alla fine bisognerà sempre vedere la differenza rispetto a 5.164,57 euro. Se ho un CCNL Elettrici dovrò sommare i contributi versati dall Aderente e dall Azienda (senza considerare il TFR) per i mesi dell anno corrente e poi dividerò per il numero di mesi già incassati e moltiplicherò per 14 mensilità. Alla fine bisognerà sempre vedere la differenza rispetto a 5.164,57 euro. Non esitate a contattare il fondo per un supporto nei calcoli. Ma quale è il vero vantaggio fiscale del fondo pensione, considerando che poi si pagheranno le imposte al momento della prestazione? Dipende. Da diversi fattori quali: dalla tipologia di prestazione, che condiziona l aliquota fiscale; dal numero di anni di iscrizione al fondo pensione che condiziona di nuovo l aliquota nei casi più favorevoli e la durata dell investimento finanziario; dalla tipologia di investimento.

13 03 Modulistica e supporto Un sito funzionale e personale a disposizione Valuta prima di decidere. Il Fondo Pegaso mette a disposizione degli iscritti personale qualificato e disponibile per rispondere ad ogni domanda. I versamenti alla previdenza complementare costituiscono un opportunità preziosa per il futuro di ognuno di noi, non esitare a contattarci per chiederci supporto. Modalità di contatto: telefono: 06 85357425 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 dal lunedì al venerdì email: info@fondopegaso.it Sul sito www.fondopegaso.it trovi molti contenuti facilmente navigabili e utili per approfondire questa tematica. Ti ricordiamo che tutta la modulistica è disponibile per la compilazione digitale, nella sezione MODULISTICA (ADESIONE E CONTRIBUZIONE). Ti è piaciuto questo ebook? Condividilo con i tuoi colleghi!

Seguici su www.fondopegaso.it