Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Fondamenti di Informatica T1

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Informatica Generale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Fondamenti di Informatica T1"

Programmazione modulare

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Linguaggi dinamici. Giacomo Cabri Riccardo Martoglia

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

La Macchina Virtuale

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Informatica di Base A - DAMS

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmi e Oggetti Software

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Linguaggi di programmazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Lezione 8. La macchina universale

Cenni sulle reti e applicazioni remote ( internet, applicazioni e servizi web )

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ANNO SCOLASTICO

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

LABORATORIO DI INFORMATICA

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 4 Linguaggi di programmazione

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. H

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Indice generale VIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Business Process Management

Elettronica e Telecomunicazioni

Linguaggi dinamici. Giacomo Cabri Mauro Andreolini

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Architettura di un calcolatore: introduzione

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

INFORMATICA. Obiettivi Biennio Economico in termini di competenze:

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Transcript:

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Obiettivo del corso Fornire agli allievi le conoscenze di base di architettura dei calcolatori e di tecniche di programmazione, necessarie alla realizzazione di semplici applicazioni in ambiente locale.il corso tratta i meccanismi di base della programmazione procedurale, con particolare riferimento al linguaggio C++. Al termine del corso, gli allievi devono mostrare di possedere la capacità di risolvere problemi specifici mediante programmi in C++ realizzati ad hoc, operanti in amb iente Windows. Organizzazione del corso Il corso si articola su 25 lezioni di 2 ore ciascuna. Gli argomenti teorici sono chiariti ed approfonditi con numerosi esempi ed esercizi. Ove possibile, le problematiche sono affrontate in chiave del tutto generale. Negli altri casi, si fa riferimento a specifici contesti reali. In particolare, per quanto riguarda l architettura del processore, si adopera soprattutto l esempio della famiglia Motorola 68000, con cenni alla famiglia Intel X86. Per l esecuzione degli esempi in assembler del 68000, viene fornito un simulatore in ambiente Windows. Per quanto riguarda la programmazione di applicazioni locali, ove possibile le problematiche sono affrontate in chiave del tutto generale. Negli altri casi, si fa riferimento al linguaggio C++, usato secondo un approccio procedurale. Metodologia didattica Lezioni frontali con supporto multimediale. Esempi in linguaggio C++. Esercitazioni guidate in aula. Esercitazioni autonome in laboratorio e/o a casa. Prerequisiti Padronanza delle operazioni di base necessarie all uso di un personal computer in ambiente Windows. Conoscenza dei principali applicativi informatici d uso comune in ambiente Windows. Sistema Operativo di riferimento Uno qualsiasi dei sistemi operativi Windows. Ambienti Didattici 1 ASIM 1 L allievo dovrà essere in grado di utilizzare tali ambienti unicamente per la riproduzione degli esempi proposti dal docente. Non si richiede agli allievi la capacità di sviluppare applicazioni ex-novo.

Di sviluppo 2 DevC++ Argomenti L architettura dei sistemi di elaborazione dell informazione L evoluzione dei sistemi di calcolo Multicalcolatori Reti locali Reti di workstation Il punto di vista del programmatore Modello a me moria condivisa Modello a scambio di messaggi L architettura dei nodi di elaborazione Le unità funzionali I concetti operativi di base La struttura del bus Il software Le prestazioni L elaborazione distribuita Prospettiva storica Modalità di indirizzamento e di organizzazione delle istruzioni Locazioni di memoria, indirizzi e codifica delle informazioni Le operazioni sulla memoria Le istruzioni e il loro ordinamento Le modalità di indirizzamento Il linguaggio assemblatore Operazioni fondamentali di ingresso/uscita Pile e code Le procedure L esempio del 68000 L unità di elaborazione Il prelievo di una parola dalla memoria La memorizzazione di una parola nella memoria I trasferimenti fra registri Concetti fondamentali della programmazione Il concetto di elaborazione Il concetto di algoritmo Il concetto di automa Grandezze numeriche ed analogiche Algoritmi, Linguaggi e Programmi Definizione e riconoscimento dei linguaggi Analisi lessicale Analisi sintattica Analisi semantica Elaborazione Linguaggi simbolici Caratteristiche dei linguaggi più diffusi: C e C++ 2 L allievo dovrà essere in grado non soltanto di utilizzare tali ambienti per la riproduzione degli esempi proposti dal docente, ma anche di sviluppare applicazioni ex-novo.

Il modello di Von Neumann Algebra di Boole (cenni) Definizione di algebra di Boole Variabili e funzioni booleane Eguaglianze notevoli e Teorema di De Morgan L algebra degli insiemi L algebra della logica delle proposizioni I Tipi Semplici I tipi: introduzione Variabili e costanti I tipi nei linguaggi di programmazione Definizioni e notazioni per le operazioni sui tipi Tipo intero Tipo reale Tipo carattere Tipo enumerativo Tipo sottocampo Tipo booleano Relazioni e predicati Funzioni per la trasformazione di tipo I Tipi Strutturati Fondamentali I tipi strutturati Gli array Allocazione degli array Gli array nel linguaggio C++ Il tipo record Il tipo record in C Il tipo file Il tipo astratto stringa di cara tteri La stringa nei linguaggi di programmazione Le Istruzioni Semplici Dati ed istruzioni Istruzioni di ingresso Istruzioni di uscita Esempi di istruzioni di ingresso e uscita Istruzioni di calcolo Istruzioni di calcolo e assegnazione nel C++ Esempi di istruzioni di assegnazioni Sottoprogrammi procedure e funzioni I sottoprogrammi nel linguaggio C++ Istruzioni per il controllo di sequenza Istruzioni di controllo non strutturate (di salto) Le Istruzioni Strutturate La programmazione strutturata Il costrutto sequenza Costrutti di selezione Esempi di istruzione di selezione Costrutti di iterazione Esempi di strutture di iterazione Equivalenza dei programmi Altri costrutti per il controllo di sequenza

Modalità di scrittura Programmi con strutture di selezione Caratteristiche dei programmi Uso di sottoprogrammi Problemi ed algoritmi Esempi di programmi semplici Esempio di programmi con strutture di selezione Esempi di sottoprogrammi Programmi con cicli Generalità Schemi di programmi con cicli ripetitivi Schemi di algoritmi iterativi Puntatori Gestione dinamica della memoria: gli operatori new e delete Stream di Input/Output La libreria standard del C++ Operazioni di ingresso e uscita primarie Operazioni di I/O formattato Manipolatori Input/Output su file sequenziale Operazione di apertura di file Specificatori dell operazione di apertura Operazione di chiusura di file Operazioni di lettura e scrittura Copia sequenziale di un file Gestione di un file sequenziale Controllo degli errori Struttura dei programmi I linguaggi di programmazione Compilatori, interpreti e supporto a run-time Il ciclo di vita di un programma Le unità strutturali di un programma Portata, visibilità e tempo di legame Ciclo di vita delle variabili Struttura del programma Struttura dei programmi C++ Debugging dei programmi Errori nei programmi Il testing (cenni) Semplici tecniche di debugging Uso di un debugger (cenni) Materiale didattico Testi consigliati 1. V. C. Hamacher, Z. G. Vranesic: Introduzione all architettura dei calcolatori, Mc. Grraw Hill, 1997 2. B. Fadini, C. Savy, "Fondamenti di Informatica II", Liguori, 2000 3. C. Savy, "Da C++ ad UML: Guida alla progettazione", Mc. Graw Hill, 2000

Materiale didattico addizionale Saranno disponibili presso la segreteria didattica e sul sito web del docente (http://cds.unina.it/~lrom/) i lucidi delle lezioni ed un cospicuo numero di programmi d esempio. Modalità d esame Gli allievi dovranno sviluppare tre esercizi da scegliere tra quelli proposti dal docente da discutere in sede d esame. Tali esercizi dovranno essere corredati dalla relativa documentazione tecnica, in forma sia cartacea che digitale. La discussione degli elaborati è subordinata al superamento di un semplice test scritto. Il test scritto e la discussione orale si terranno ove possibile nello stesso giorno.