I problemi ignorati del Turismo in Ciociaria di Colombo Incocciati

Documenti analoghi
Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

CONOSCENZA GEOGRAFICA E TOPONOMASTICA RELATIVA AL TERRITORIO PROVINCIALE. E

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

Turismo. Per l'emilia-romagna è boom anche il primo semestre 2018: 19 milioni di presenze, +6,9% rispetto allo stesso periodo 2017

Bilancio Previsione. a cura Assessorato Risorse Ass. Antonietta Acerenza 1

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PROGETTO UTENTI E CONSUMATORI- PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2011 INIZIATIVE DI CUI ALL ART. 8 DELLA LR 44/1992

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore Festival dell Economia -

Raccolta informazioni. Analisi dei Rischi Assicurativi

Convenzione per la gestione della rete stradale ricadente nel territorio della Regione Lazio

Alto Sangro : località di montagna vicino a Settefrati

Manovra di Assestamento 2011

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

FIUGGI giugno 2014

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

MIRRORING DELLO SCHERMO DEL RADIOCOMANDO

L'intensità turistica

Complessi documentari descritti:

Quaglietta: una roccia abitata dalla storia

SCHEDA INTERVENTO ANCE

XXXIII Assemblea congressuale delle Province italiane. Roma, 28 gennaio 2015

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

d iniziativa dei senatori BUBBICO, ARMATO, FIORONI, GARRAFFA, GRANAIOLA, SANGALLI e TOMASELLI

I.V.A C.F.

PROGRAMMA OPERATIVO DI GESTIONE ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA D.D.05/11/2015 NR.387 VARIAZIONI ANAGRAFICHE DI CAPITOLI-SPESA

HOTEL VILLA DI CAMPO. Comano Terme (TN) Località Campo Lomaso

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

ALLEGATO L «FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITÀ E TURISMO» (articolo 4, comma 10) FORMAZIONE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RassegnaStampa 20/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

Ministero dello Sviluppo Economico

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

15/01/2017

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Provincia di Padova Verso il Piano strategico L opinione dei Cittadini MARZO 2012

12ª COMUNITA MONTANA MONTI ERNICI VEROLI

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Comunicati Stampa Estate 2004

Breve nota di lettura

Il valore del turismo in Italia

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

DIFESA DELLA COSTA, QUATTRO MILIONI PER IL LITORALE DI ALTIDONA. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE, COMUNE E RFI

Il sentiero tra Lecco e Abbadia c è, ora servono i soldi per completarlo

Revoca della concessione ad Autostrade? La Convenzione non esiste

Il modello di assistenza

Quattro anni in Regione. Mercoledì 20 giugno 2018

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

INDIRIZZI REGIONALI CONCERNENTI IL RIORDINO DEL SISTEMA DI DIFFUSIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.170/2001.

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

RELAZIONE COMUNE DI MUGGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante n 17. elaborato A. Provincia di Trieste.

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Rassegna Stampa del 01 Febbraio 2012

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Calco, curvoni di Sport: ordinanza del Comune contro la Provincia 1

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEI PRIMI 8 MESI DEL 2018

ELENCO PARERI RILASCIATI DAL COMITATO LAVORI PUBBLICI

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori. Firenze, 28 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

Allegato B. Variazioni al Bilancio di previsione finanziario Spesa (Art.1)

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL I SEMESTRE 2018

Fonte: Rapporto sullo stato dell Ambiente del 1% 2% 5% 11% 81% Fig : Presenze turistiche di italiani e stranieri

FROSINONE : Parcheggio Centro Commerciale Le Sorgenti ed Corsia Sinistra di ciascuna carreggiata della S.P. 277 Asse Attrezzato di Frosinone

AUTORIZZAZIONI PLURIENNALI OLTRE IL 2018 ESCLUSE USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO (importi in euro)

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

FEBBRAIO 19 SANTA GIUSTINA SALA PARROCCHIALE

Ferrovie alpine e turismo

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Transcript:

I problemi ignorati del Turismo in Ciociaria di Colombo Incocciati Una significativa lacuna dobbiamo rilevare, nello studio patrocinato dall Unione Industriale di Frosinone, sulla base di una ricerca effettuata da Paride Quadrozzi, ai fini della diagnosi e della cura Per un possibile turismo in Ciociaria. Ed è quella, da parte dell Autore, di aver completamente ignorato la copiosa bibliografia (*) di tutto ciò che sull argomento (da almeno venti anni) è stato scritto sul Fiuggi (unico giornale turistico della provincia, dal 1905) ma anche da alcuni suoi collaboratori, sui quotidiani e i periodici, come Il Messaggero-Momento Sera-La Gazzetta Ciociara-Terra Nostra-Ciociaria ieri e oggi dell Ept, fino agli anni 90 e, di recente, anche su Ciociaria Oggi. l Autore, qualora avesse soltanto sfogliato la raccolta di quelle testate, come ha consultato centinaia di altri testi, avrebbe certamente individuato, nella gestione politica del potere la causa e le responsabilità,che sono alla base dell attuale crisi del turismo, soprattutto fiuggino. Il quale, costituendo (per stessa ammissione dell autore) i due terzi del turismo provinciale, trascina con sé sia gli effetti positivi che quelli negativi, sul prodotto che ne deriva. Il Quadrozzi però, non dà il dovuto rilievo a questo importante aspetto del problema. Ecco il motivo per cui, con la sua ricerca, non ha potuto trovare molti elementi da offrire, come contributo al superamento della crisi, che anche lui auspica: ben sapendo che il turismo fiuggino, è il solo che possa fare da volano, al turismo provinciale. Tanto è vero che, a conclusione della sua analisi, si vede costretto a registrare una realtà, che è sempre ferma all anno zero. E lo è, non per responsabilità, sia ben chiaro, degli operatori privati, come in alcuni punti egli lascia intendere, bensì a causa della trentennale gestione del turismo, condotta in regime di monopolio, da una precisa parte politica. La quale, essendosi sempre ispirata alle teorie pauperistiche del socialismo reale non poteva e non potrà mai suggerire ricette da libero mercato che sono le sole in grado di creare ricchezza, anche nel settore turistico, con il conseguente effetto sull economia in generale. Da sempre nell APT esclusi gli operatori del turismo. Nei saggi che vengono indicati in calce, l Autore ne avrebbe trovato alcuni che, già quindici anni fa richiamavano gli enti periferici del turismo ad assolvere ai propri compiti istituzionalì: come la promozione e la propulsione di ogni iniziativa, tese a favorire lo sviluppo del settore. La qual cosa, neppure oggi accade e la realtà che ci circonda sta lì a dimostrarlo. Come fa pertanto l Autore (a pagina 62 del suo studio) ad attribuire agli operatori (riferendosi a quelli fiuggini): La incapacità di saper sfruttare pienamente la grande notorietà della località, del marchio e della invidiabile posizione geografica? Quando, ciò che rimprovera loro fa parte dei compiti di detti enti. Ma è anche singolare che l Autore della ricerca, cui da tempo l Unione Industriale ha affidato anche l incarico di rappresentare e difendere il ruolo degli operatori, nel Cda dell APT (dove questi ultimi sono da sempre esclusi ) attribuisca ai medesimi, le responsabilità che sono proprie degli enti. Dove lui stesso ha avuto rilevanti incarichi di responsabilità.. Ma la contraddizione della sua critica agli operatori fiuggini, viene fuori, a pagina 133, quando illustrando i compiti delle APT, dice: Avrebbero dovuto agire nel mercato come soggetti privati, promovendo e sostenendo l attività turistica nell ambito del proprio territorio, con criteri di economicità e managerialità imprenditoriale. Per tutta una serie di difficoltà che vanno, dalla esiguità dei finanziamenti regionali, alla scarsa attitudine a fare impresa e dalla mai avviata riconversione professionale degli addetti e con il contrasto insuperabile tra le esigenze del mercato e quelle della politica, fino ad oggi, hanno mancato quell obiettivo. 1

I SILENZI DELLO STUDIO Sul faraonico Palacongressi Entrando nel merito degli argomenti affrontati nello studio, c è da dire subito che l Autore, trattando il tema delle strutture congressuali come occasione di rilancio del turismo fiuggino, mette in primo piano il faraonico progetto dell Architetto Calatrava, non per chiederne il ridimensionamento, come sarebbe logico, a causa del dissesto finanziario, in cui il Comune si è venuto a trovare, ma si limita soltanto a proporne un rinvio a tempi migliori. Anche qui l Esperto, pur con anni di attività nell EPT di Frosinone, dimostra di conoscere poco, la immediata esigenza che Fiuggi ha, per ampliare la sua offerta al turismo congressuale. Che non è certo quella di avere una struttura di 4/5 mila posti a sedere (il cui solo progetto è costato tre miliardi di lire) bensì una molto più consona (1000-1500 posti) alle capacità di una città termale, che non avendo spazi sufficienti per ospitarne una di maggiori dimensioni, avrebbe sicuramente problemi sia di impatto ambientale, che di gestione. Sulla strada Fiuggi-campi di neve. C è poi un altra grande occasione per il rilancio del turismo fiuggino e del Comprensorio degli Ernici, che lo studio trascura completamente, anche quando propone altre ipotesi di sviluppo, alternativo al turismo termale. Ed è la mancata realizzazione del progetto di 40 anni fa (oggi valido più che mai) che prevede una strada di soli 12 km, per fare arrivar il traffico della superstrada Anticolana fino alle falde di Campocatino e di Campo Staffi e in meno di un quarto d ora. Eppure la soluzione di questo annoso problema, consentirebbe, per alcuni mesi d inverno, la riapertura delle strutture ricettive di Fiuggi e d estate quelle delle località interessate. Ed anche in questo le responsabilità non possono addebitarsi agli operatori turistici, ma a coloro che nei 40 anni passati, hanno gestito gli enti (Provincia-Ept-Apt-Comune di Guarcino-Consorzio di Campocatino e Comunità Montana) che erano e sono tuttora preposti a realizzare un progetto, che anche ora non richiede grandi finanziamenti e non comporta problemi di impatto ambientale. Sull isolamento degli Ernici dalle grandi vie di comunicazione Inoltre c è un'altra occasione di rilancio di tutto il Comprensorio degli Ernici, che lo studio neppure sfiora sia quando affronta il problema dei collegamenti viari e ferroviari, che interessano la Ciociaria sia quando tratta il più vasto tema della mobilità e delle infrastrutture del territorio nazionale. Ma questo tema al nostro turismo poco interessa, perché più vicini e più urgenti sono i problemi della nostra viabilità e delle nostre comunicazioni. E di queste ci sembra più utile parlare. Ad esempio, della mancata sistemazione della strada a scorrimento veloce tra Frosinone e Fiuggi. La quale, neppure dopo la soppressione del trenino delle vicinali, è stata mai messa, tra le cose da fare con priorità. Soprattutto per interrompere la catena degli incidenti mortali che sulla Statale 155 sono all ordine del giorno, da almeno 30 anni. Ma anche per togliere dall isolamento tutta la zona degli Ernici. Per non parlare poi, della promessa metropolitana di superficie (tra Roma-Genazzano e Fiuggi) rimasta lettera morta. Oppure della breve tratta ferroviaria tra la stazione di Anagni e Fiuggi, che fu chiesta dal Giornale Turistico locale, anch essa lasciata cadere. Infine anche della Superstrada Mandela-Subiaco-Altipiani di Arcinazzo, subito dopo l apertura dell Autostrada Roma-L Aquila, che stava già dirottando verso l Abruzzo tutte le correnti di sciatori che fino ad allora erano sempre venute sulle località dei Monti Ernici e Simbruini. 2

Sulla promozione del binomio Terme di Fiuggi - Terme di Pompeo Un altra occasione ignorata dallo studio, per una maggiore offerta del turismo esistente, è quella dell abbinamento delle cure di due acque diverse, ma complementari, come la famosa oligominerale di Fiuggi e la sulfurea bicarbonato calcica di Ferentino. La quale si va affermando rapidamente grazie alle nuove strutture delle Terme di Pompeo, dove c è già spazio per il binomio salute- benessere. Orbene, la vicinanza tra le due realtà dovrebbe consigliare una più stretta collaborazione sia tra gli operatori che tra gli enti delle due località e dovrebbe avere lo scopo di promuovere insieme le due cure, potendo interessare non soltanto le singole persone, ma anche più componenti della stessa famiglia. Si allargherebbe così, specialmente per le strutture alberghiere di Fiuggi, un bacino di utenza, ora assai ristretto perché limitato solo ai curandi affetti da malattie ai reni. Mentre la cure con le acque di Ferentino, indicate nelle affezioni del sistema otorinolaringoiatrico, ha un bacino di pazienti molto più vasto. Sui bacini turisticamente rilevanti Infine nello studio non c è alcun cenno neppure sulla soppressione avvenuta alcuni anni fa, dell Azienda Autonoma di Soggiorno e di Cura, che Fiuggi aveva dagli anni 30, come se questa infelice decisione non avesse arrecato alcun danno alla economia fiuggina, specialmente se si pensa che, inizialmente, la riforma degli enti periferici del turismo, configurava l Azienda di Fiuggi, come l unica da salvare, per la semplice ragione che era designata ad operare in un ambito territoriale turisticamente rilevante come nessun altra azienda di soggiorno nel Lazio, dopo Roma, avrebbe potuto fare. Ebbene, non sarebbe necessario riportare all attenzione di chi dovrà decidere sulle sorti del nostro turismo anche questo problema, considerato che anche il Presidente Regionale Storace ha annunciato il riordino degli enti turistici periferici, magari riproponendo ora per la zona degli Ernici e dei Simbruini la istituzione di una nuova APT (a capitale misto pubblico privato) che facendo leva su Fiuggi possa occuparsi del rilancio di tutto il comprensorio.. Se è vero che, nel suo territorio che va, da Subiaco a Casamari, vi sono: Due realtà termali: Fiuggi e Ferentino. Tre stazioni di sport invernali: Monte Livata, Campo Staffi e Campocatino. Tre città storiche e monumentali: Anagni, Alatri e Veroli. Tre Abbazie benedettine e cistercensi: Monastero di Subiaco, Trisulti e Casamari. Quattro Castelli Medievali: Trevi nel Lazio, Torre Caietani, Fumone e Monte San Giovanni. Infine, una serie di almeno dieci paesi, con relativi centri storici, che un tempo erano quasi tutti chiamati: Castelli.. A questo punto, ci sembra di poter concludere che, la cosa più utile da fare Per un turismo possibile in Ciociaria sia quella di riportare all attenzione di chi governa i nostri enti, più i problemi annosi ed urgenti mai risolti, che non teorici e costosi studi destinati a rimanere sulla carta. Specialmente per una realtà, come quella del turismo provinciale, che essendo ancora ferma all anno zero, non sarebbe neppure in grado di recepire alcun piano di marketing. 3

I dati del Turismo in Ciociaria Turismo in Ciociaria - Strutture ricettive 33% 67% Fiuggi Resto della provincia Turismo in Ciociaria - Presenze 27% 73% Fiuggi Resto della provincia 4

Questa è la bibliografia dei saggi sul Turismo in Ciociaria, del tutto ignorata nello studio patrocinato dall Unione Industriale di Frosinone, ma che chiunque voglia occuparsi seriamente di questa materia, non può trascurare. Giornale Turistico Fiuggi 1955: Il problema delle Fonti. Chi ha tempo non aspetti 1960: Nel nuovo contratto, l imbroglio delle Fonti di Fiuggi. 1964 Il termalismo e la sua storia 1977: Le responsabilità sul mancato Ospedale a Fiuggi- Sperpero di denaro pubblico per l Estate Fiuggina 1979: Sciare a Campocatino -Fiuggi deve difendersi 1980: Come evitare la crisi del Turismo Fiuggi, Montecatini, Cianciano: quali A.P.T. per i grossi centri termali Campocatino muore: può salvarla solo il collegamento con Fiuggi La pubblicità scorretta dell EPT Fiuggi e la casa da gioco 1981: Comparti edificatori e vincolo alberghiero (dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale)- 1982: Come spendere i soldi per il turismo - Fine dei campanilismi sui Monti Ernici - Quale Consorzio per Campocatino 1983: Per il turismo nel Lazio, altra ricettività o infrastrutture? - Sottrarre il Golf alla gestione dei partiti- 1984: I bacini turistici e le pletoriche nuove APT 1985 A Fiuggi neppure un rene artificiale. Quale ruolo per l Azienda di Cura e soggiorno. 1988: Fiuggi e la Università. 1984-1989-1990-1993-1999-2000: Una Spa di natura privatistica per la gestione delle Terme 1990: Un binomio da realizzare: Le cure alle Terme, di Fiuggi e di Pompeo. Anziché adularlo, chiediamo a Necci la ferrovia Anagni-Fiuggi Guida storico-turistica che accompagni gli ospiti di Fiuggi, in tutti centri storici della provincia.2001: Dov è il turismo in Ciociaria? - Tra sagre paesane e turismo europeo 2002: Da sempre bloccata la strada delle nevi. Ora che sono stati quasi tutti realizzati, eliminati i comparti edificatori. I mancati Parioli di Fiuggi. Il Messaggero 1966: Indagine per un Piano pilota di sviluppo turistico.- La Ciociaria: 82^ nella graduatoria nazionale nella produzione di reddito per i suoi abitanti e ultima tra le province del Lazio - La inoperosità degli enti e lo spreco del pubblico denaro - Urge una programmazione regionale Quale sviluppo turistico intorno a Fiuggi? 1967: Fine dei campanilismi nel Consorzio degli Ernici?- Le testimonianze storiche ed archeologie della provincia 1968: La natura è prodiga con la Ciociaria, ma carente la gestione. Dannoso l assetto P allo sviluppo regionale. Non si vive sui monti della Ciociaria Fiuggi: Le Terme non bastano a risollevare la sua economia.- 1969: Una sola strada impedisce lo sviluppo di Campocatino Scempio del verde con i mastodontici Residence 1970: Urge una superstrada tra il Capoluogo e Fiuggi Quanto la Sora-Frosinone, indispensabile la Frosinone-Fiuggi - Speculazioni edilizie a Campocatino? Collegare il Capoluogo con la zona degli Ernici Industria sì ma non a danno dell agricoltura Ceduti a prezzo simbolico i terreni di Prato di Campoli? Per lo sviluppo dell Alta Ciociaria, a quando la supestrada Frosinone Fiuggi? Il Piano Casmez per lo sviluppo degli Ernici C è già qualcuno che vuole modificare il Piano Casmez per i monti Ernici.- Mattoni (Pres.EPT) e Gori (Sindaco di Guarcino) rispondono 1971: Che si aspetta a liquidare il Consorzio di Campocatino?- Libro bianco sulla crisi del turismo a Fiuggi e in Ciociaria. L inquinamento del Lago di Canterno. 5

Momento Sera 1973 Da rivedere A Fiuggi il Piano Regolatore Ad Alatri 100 ettari di bosco, per un villaggio turistico chiamato Piccola Fiuggi (ma i sindaci fiuggini tacciono) - Le villette a Campocatino: una sciagura per il turismo - Salvare i Monti Ernici dalla speculazione - La Ciociaria chiede alla Regione, le indicazioni per il suo sviluppo - Declassata a mulattiera la superstrada Anticolana - Inadeguata al traffico la statale 155 - Il raccordo sulla Monti Lepini: Una strada della morte - L ambiente e la storia della Ciociaria, meritano maggiore attenzione. - Nasce sulle nevi, il futuro del turismo in Ciociaria - Anche archeologia e artigianato le risorse della provincia. La Gazzetta Ciociara 1964 Sempre viva la battaglia per le Fonti- Turismo in Ciociaria Ciociaria sotto inchiesta - Nuove polemiche sulla superstrada Fiuggi-Campocatino -Una strada di 12 km avvicinerà Fiuggi ai campi di neve (ma nessuno la vuole perché costa poco). Terra Nostra 1965: Serie iniziative turistiche per l Alta Ciociaria Quale destino per la Valle del Sacco: solo industria o anche agricoltura? 1970: Campocatino è sempre all anno zero - L avvenire turistico di Filettino e Campo Staffi- 1977: Campocatino perde terreno - 1979: Una strada di 12 km avvicinerà Fiuggi ai campi di neve - L occupazione a tempo parziale e la vertenza Fiuggi Un progetto per avvicinare tra loro, i paesi degli Ernici Gli slogans e il turismo dell Assessore Varlese Il monopolio del PSI, negli enti periferici del turismo regionale e locale.* (Dove, è bene precisare che, fino agli anni 80, l EPT e le Aziende di Soggiorno, di Fiuggi, di Cassino e di Atina, sono stati quasi sempre gestiti da uomini del Psi e del Psdi e negli anni 90 da uomini del Pds e del Ppi.I quali, nessuna esperienza e competenza specifica avevano del settore. Questa è la verità, che viene sempre sottaciuta quando si fa l analisi di un fenomeno, come quello del turismo, che, per il suo carattere universale e pluralistico, è l antitesi delle ideologie). 6