Friuli Venezia Giulia un paese di primule e caserme



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Per un edilizia. Media partner. Project management

102 km 2 di aree militari dismesse ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE URBANA A UDINE

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

COMMISSIONE RI.U.SO.

Censimento industria e servizi

Città di COLOGNO MONZESE. Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Programma Gioventù in Azione

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA

impegno è la risposta!

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Indagine e proposta progettuale

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

CONTRIBUTI DELLO STATO ALL EDITORIA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Campus Martinitt: una casa per studiare

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Concessionaria: NUOVO POLO CINE AUDIO VISUALE Ex Manifattura Tabacchi Milano

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Modulo di partecipazione

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

nell ambito del progetto

Ministero dell Università e della Ricerca

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Como waterfront: between city and lake landscape

La responsabilità speciale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

LA STATALE verso la SOSTENIBILITA : un percorso virtuoso per il futuro dell Ateneo.

workshop Creare valore al di là del profitto


L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

reuse is better than recycle

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

CasaClima Network Padova e Rovigo

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

La mappa delle esigenze del territorio

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

Ministero della Salute

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

aprile 2015

Per vivere serve coraggio

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

L esperienza della Città di Trieste NellA lotta alla contenzione

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

IL GIORNO DELL AMBIENTE

Sextantio spa. da progetto culturale a modello di sviluppo sul territorio: la Tutela dei Borghi Minori Italiani. Concept

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

I PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL INGEGNERE E LE COPERTURE ASSICURATIVE RICHIESTE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

QUESTIONARIO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA S.ANNA

IL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Transcript:

Friuli Venezia Giulia un paese di primule e caserme mercoledì 15 aprile 2008 ore 18.00 Teatro Pasolini piazza Indipendenza 34 Cervignano del Friuli (UD) Serata di presentazione della fotoinchiesta in collaborazione con: Comune di Cervignano del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Moderatore: Gianni Belloni, direttore di Carta Est Nord Interventi: Federica Seganti, Assessore regionale alla pianifi cazione territoriale, autonomie locali e sicurezza Friuli Venezia Giulia un paese di primule e caserme Pietro Paviotti, Sindaco di Cervignano del Friuli (UD) Presentazione protocollo d intesa dei comuni per la riconversione militare in FVG Sergio Sichenze, LaREA - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (ARPA FVG) Educazione alla Sostenibilità e processi di sviluppo territoriale Renato Bocchi, Direttore del Dipartimento di Progettaione Architettonica - Università IUAV di Venezia Alessandro Santarossa, Dottorando Università IUAV di Venezia Paesaggi rifiutati e abbandonati: strategie progettuali di riciclaggio Video: Friuli Venezia Giulia un paese di primule e caserme Cinemazero Le voci dell inchiesta e LaREA - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (ARPA FVG) segue dibattito

CASERME DISMESSE: RISORSE O SCOMODE EREDITÀ? di Paolo Fedrigo (ARPA FVG - LaREA) Nell ambito della convenzione tra Mediateca Pordenone di Cinemazero e ARPA FVG, il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA ARPA FVG), assieme al fotografo Fabrizio Giraldi dell Agenzia Grazia Neri di Milano, ha curato la foto inchiesta Friuli Venezia Giulia, un paese di primule e caserme che è stata presentata a Pordenone il 31 ottobre 2008 nell ambito della manifestazione culturale Le voci dell inchiesta. Le foto, raccolte in più di quattro mesi di lavoro e le musiche di Francesco Morosini montate in video dal regista Diego Clericuzio hanno l obiettivo di creare il più possibile emozione e consapevolezza su una realtà troppo spesso trascurata in Friuli Venezia Giulia e in altre regioni d Italia. Un paese di primule e caserme, primo scatto di un lavoro di documentazione estendibile a molti altri casi, offre una panoramica generale a livello regionale dell impatto ambientale, sociale ed economico di alcune aree militari in disuso presentando caso per caso proposte e, in certi ambiti, progetti di riconversione già in atto.

ALCUNI NUMERI ALCUNI NUMERI In Italia, il demanio militare occupa circa di 780 chilometri quadrati, le regioni che ospitano più aree militari sono il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna, seguono Lazio e Puglia. In particolare, nel Nord Est, l imponente presenza di basi, uomini e mezzi (più di 100 chilometri quadrati sono stati utilizzati in FVG come suolo militare) era motivata durante la guerra fredda dalla posizione strategica di confi ne. Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, l apertura delle frontiere con la Slovenia nel 2004 e la fi ne della leva obbligatoria, questi territori sono stati lentamente abbandonati dall esercito italiano. Un anno dopo l altro gran parte delle caserme sono state chiuse. Secondo un indagine della Procura Militare di Padova, in FVG sono più di 400 i beni tra ex caserme, arsenali, depositi, ospedali, basi, poligoni, polveriere, alloggi dell esercito lasciati nell abbandono. STRUTTURE E SUPERFICI ENORMI... In virtù dello statuto speciale, il Friuli Venezia Giulia ha acquisito la piena titolarità su 36 immobili elencati nel Decreto Legislativo 2 marzo 2007, n. 35. Parte delle ex aree militari, ora in possesso della Regione, sono state cedute ai Comuni. Strutture e superfi ci enormi in aree comunali che nella maggior parte dei casi contano poche migliaia di cittadini. A Visco, provincia di Udine, dove si

arriva a stento alle 700 persone, l ex caserma copre una superfi cie di ben 115.000 metri quadrati. I Comuni si trovano a dover far fronte a spese insostenibili per le bonifi che ambientali: si pensi alle coperture in amianto presenti nella stragrande maggioranza dei siti militari, ai costi per la demolizione, unica alternativa per molti edifi ci in rovina, senza dimenticare le spese per lo smaltimento dei rifi uti abbandonati all interno delle caserme. Un altro problema, ancor più grave, è che diverse strutture mai cedute dal demanio, rimangono completamente abbandonate e inaccessibili alla Regione e ai Comuni. È il caso di Chiusaforte, in provincia di Udine. Da più di dieci anni trenta palazzine, un tempo alloggi per uffi ciali, cadono a pezzi nel centro del paese. Il sindaco più volte ha chiesto aiuto senza avere delle risposte concrete e medita di denunciare per incuria lo Stato. Nonostante molti siti rimangono ancora abbandonati in Friuli Venezia Giulia c è chi si sta dando da fare per recuperare e far rivivere degli spazi che, in caso contrario, continuerebbero per molti altri anni ad essere tristi fantasmi di un epoca ormai passata. LE IDEE NON MANCANO ALCUNI PROGETTI SONO GIÀ REALTÀ Si parte dalla montagna, precisamente dalle zone di Paluzza e di Chiusaforte. Nel primo caso il Comune sta lavorando per la possibile cessione a privati di circa metà dell ex Caserma Plozner Mentil da convertire in Clinica per la cura dei disturbi alimentari; inoltre nella zona di Passo Monte Croce Carnico la vecchia casermetta di distaccamento, scavata nella parete della montagna, potrebbe diventare, qualora venisse ceduta dal demanio, un centro escursionistico per la montagna. A Chiusaforte è prevista la trasformazione dell area ex Caserma Zucchi, circa 70 mila metri quadrati, in cittadella poli-

funzionale. In quest area è prevista la costruzione di una centrale a biomasse capace di fornire energia alle scuole della zona, una casa di riposo, uffi ci, un incubatore per le aziende delle zona, senza dimenticare l edilizia sociale per chi ha diffi coltà ad acquistare la prima casa, come ad esempio le giovani coppie. Sempre a Chiusaforte, il 26 ottobre 2008 sono partiti i lavori di restauro del Forte Col Badin che sarà trasformato, grazie ad un fi nanziamento regionale, in rifugio escursionistico e centro didattico storico militare. A Cervignano del Friuli l obiettivo è quello di recuperare l area dell ex Caserma Monte Pasubio, quasi dieci ettari, per realizzare un quartiere modello costruito sui principi dell architettura sostenibile, comprendente un area verde, un centro benessere e piscina, un centro sportivo, alloggi e una nuova scuola media. Per altri siti militari la proposta è di riconvertirli in strutture universitarie come la nuova casa dello studente nell ex ospedale militare di Trieste e la proposta del Sindaco di Tricesimo di trasformare l ex caserma Sante Patissi in campus universitario. Discorso differente per Spilimbergo dove già da tempo l ex caserma Bevilacqua, grazie alle ridotte dimensioni dell area e ad un fi nanziamento europeo, è stata trasformata in centro per aziende innovative. E ancora, il progetto di ristrutturazione per l ex Caserma Duodo in centro a Udine passata uffi cialmente alla Provincia da inizio novembre 2008. Al di là di un parcheggio interrato multipiano, l obiettivo è quello di creare una cittadella per accorpare i vari uffi ci provinciali, il tutto seguendo gli standard Casa clima A per assicurare il massimo risparmio energetico.

A Pordenone al posto dell ex Caserma Martelli, circa 10 mila metri quadrati, sorgerà la cittadella della salute che permetterà ad Azienda sanitaria e Comune di integrare servizi sociali e sanitari distanti tra loro con particolare attenzione agli anziani, al problema delle dipendenze e della marginalità sociale, la disabilità, la maternità e i servizi per i minori. Ma non solo, sarà una struttura aperta alla città con bar, ristorante, palestra, edicola, internet point e biblioteca. Per fi nire il caso Visco. L ex Caserma Luigi Sbaiz è stata costruita su quello che era stato un ospedale militare nella grande guerra, poi campo profughi del Piave (vi furono ospitati 400 sfollati), campo di concentramento per sloveni, croati, dalmati, montenegrini (febbraio - settembre 1943) dove morirono venticinque persone. Nell ex caserma dove oggi sono ancora visibili vecchie strutture del campo e i resti della chiesa costruita per gli internati nel 1943, vissero poeti, scrittori studenti universitari. Tra essi, il poeta Igo Gruden (1893-1948), lo slavista France Brenk, lo storico della letteratura Fran Petrè e diversi personaggi che poi furono altigradi militari e ministri nei governi jugoslavi. In questo caso la proposta di riconversione avanzata dallo storico Ferruccio Tassin, che da tempo segue la vicenda, è di trasformare parte dell area in un Museo del

confi ne comprendente anche la ex dogana austriaca sita nelle adiacenze. Andrebbero recuperate, inoltre, parte delle vecchie strutture del campo di concentramento per promuovere progetti e attività di educazione alla Pace, in una zona che per secoli si trovò al confi ne tra la cultura latina e quella slava, tedesca e ungherese. UNA RETE REGIONALE DI COMUNI Di recente è stata lanciata la proposta di costituire una rete regionale tra tutti quei Comuni che, tra mille diffi coltà, si adoperano a riconvertire ex aree militari in spazi utili ai cittadini. Rete che permetterebbe da una parte di creare relazioni e il confronto tra gli enti pubblici coinvolti, dall altra di favorire la richiesta e l accesso ai fi nanziamenti, indispensabili per rivalutare quella che si può considerare una scomoda eredità per il Friuli Venezia Giulia. per informazioni: ARPA FVG - LaREA Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale ea@arpa.fvg.it Tel. 0432.922686 Fax 0432.922655 Cinemazero cinemazero@cinemazero.it Tel. 0434 520404 - Fax 0434 522603