Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Documenti analoghi
PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

Il testo illustra alcune regole da rispettare per la composizione di testi a stampa e pagine web. Le indicazioni fornite sono di tipo:

Laboratorio di scrittura

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

LE TECNICHE DI PRESENTAZIONE PER LA LEZIONE FRONTALE

Società dell Informazione

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni

Adattabilità fisica e inferenze nella visualizzazione

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

TESI DI LAUREA.

DEPLIANT Font: Colori

ICT e Sistemi informativi Aziendali

TESI DI LAUREA.

Per ragioni che saranno più chiare in avanti - la prima pagina di questa presentazione è riportata nella diapositiva 5

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Template. Siti Web Parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessibilità

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Come funziona un UFFICIO STAMPA - parte 1 -

L insostenibile leggerezza della forma

Accessibilità Digitale: 8 consigli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo

Qualità e usabilità (II) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.3 Formattazione

Presentare : perché? Comandamento. Informatica 12-Presentazioni-Base. 12-Presentazioni-base. Marco Trapani

Qualità, Usabilità e Accessibilità

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

Informatica d ufficio

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

1. Comunicazione e grafica

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

Adattabilità - adattività

Laboratori Bellaria Igea Marina 2016/2017

Cos'è Writer? Gestisce file di testo con estensione.odt, ma supporta anche.txt,.rtf,.doc,.docx, ecc.

Etichettatrici professionali portatili e da scrivania

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

PROF. MANUELA PISCITELLI

Gli argomenti da esaminare

Manuale concernente Modalità tecniche per la redazione degli atti da trasmettere alla Regione ai fini della loro pubblicazione sul BUR telematico

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Tecniche di buona progettazione di pagine web. Quali font scegliere? Serif contro Sans-serif. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) J.

Qualità e usabilità (III) Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

mi ritrovai per una selva oscura Master Catalogazione AA 2009/10 Maria A. Alberti Gestione dell Informazione Testo e grafica a videa Il testo

Come scegliere il giusto font: consigli e risorse

Gli elementi della comunicazione digitale

Il disegno della scrittura

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Comunicare con le SLIDES

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint

Guida pratica. Leggere attentamente la parte teorica. Scegliere, approfondire e conoscere il tema

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

COME SCRIVERE UNA LETTERA DI VENDITA CHE VENDE VERAMENTE

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I

Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

Progettazione di siti Web

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Tipo-grafica: la parola vestita

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria IV Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

Laboratorio di Metodologia della ricerca

La componente computer

Come impaginare in formato libro

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

8 Word seconda lezione 1

Guida all utilizzo di PowerPoint Presentation Transcript

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

Identità visiva aziendale Manuale d uso

Corso di informatica di base. Videoscrittura - I

Treccani Scuola La nuova scuola è online

:30-13:30 9:30-13: :00-18: :30-14: :30-13: :30-13:30 9:30-13:30

Manuale di Identità. Elementi Base

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Responsive Web Design

Università di Pisa. Facoltà di Lettere. Corso di Laurea in Informatica Umanistica. Anno Accademico 2006/2007

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Transcript:

Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli Federico II

Massime per la tipografia digitale Centellinare il corsivo Scegliere caratteri senza grazie - Evitare lunghe scritte formate da caratteri tutto in maiuscolo - Usare parole e frasi sottolineate solo per i link Utilizzare pochi tipi di font (max 3) Utilizzare i font i maniera coerente Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 2

Quasi tutti i tipi di corsivo si leggono male - hanno in prevalenza linee obligue e mostrano l antiestetico effetto sega Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 3

Le font preferite Dalle slide del corso Interazione Uomo Macchina di Roberto Polillo Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 4

Possibili slogan per le font preferite (I) Verdana E il font più diffuso nel Web e il adoperato dai progettisti Web. Ideato appositamente per lo schermo -con caratteri distanziati sempre con regolarità. Ottimo il neretto, buono il corsivo. Comic Sans Ms E un font con una duplicità personalità: elegante e nello stesso tempo spiritoso. I suoi caratteri sono irregolari (specie le maiuscole E, C, A, O, B, H, J) da sembrare fatti a mano, ma nello stesso tempo c è equilibrio e rigore nella gestione dello spazio bianco. Appena sufficiente il neretto, Ottimo il corsivo Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 5

Possibili slogan per le font preferite (II) ARIAL Resta tra i primi perché molto regolare ed equilibrato. Neretto buono. Corsivo non molto buono con caratteri troppo vicini. Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 6

Caratteri senza grazie Helvetica 1.1 Leggibilità dei caratteri Sulla carta, i carattericon le grazie hanno una leggibilitàleggermente superiore rispettoa quellisenza grazie. Sulla carta font senza grazie sono più adattatiper testibrevio titoli. Sul video, invece, i caratteri con le grazie possono rendere più faticosa la lettura Times New Roman Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 7

Maiuscole o minuscole? È POSSIBILE VERIFICARE CON ESPERIMENTI CHE LA LEGGIBILITÁ DI UN TESTO SCRITTO ESCLUSIVAMEN-TE IN CARATTERI MAIUSCOLI È MINORE DI QUELLA DI UN TESTO SCRITTO IN CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI È possibile verificare con esperimenti che la leggibilità di un testo scritto esclusivamente in caratteri maiuscoli è minore di quella di un testo scritto in caratteri maiuscoli e minuscoli Dalle slide del corso Interazione Uomo Macchina di Roberto Polillo Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 8

Maiuscole e minuscole L uso delle minuscole associa ad ogni parola un pattern riconoscibile Dalle slide del corso Interazione Uomo Macchina di Roberto Polillo Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 9

Evitare parole e frasi sottolineate Gli elementi del layout sottolineati si confondono con i link delle pagine. Infatti, esistono casi, come quelli presenti nel rigo precedente, dove è non è possibile distinguere un testo sottolineato per finalità di enfasi da un altro che rappresenta un link. Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 10

Usare le sottolineature solo per i link Gli elementi del layout sottolineati si confondono con i link delle pagine. Infatti, esistono casi, come quelli presenti nel rigo precedente, dove è non è possibile distinguere un testo sottolineato per finalità di enfasi da un altro che rappresenta un link. Lezione del Corso di Interazione Uomo Macchina I AA 2005-2006 11