ICT e Sistemi informativi Aziendali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICT e Sistemi informativi Aziendali"

Transcript

1 ICT e Sistemi informativi Aziendali Resta una realtà il digital divide in EU L Online Audience in Europa Materiale di supporto alla didattica Fonte: Microsoft Europe logs on - European Internet Trends of Today and Tomorrow, April 2009 Fonte: EIAA Mediascope Europe

2 Che cosa fanno online gli utenti? Fonte: EIAA Mediascope Europe 2008 Sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile e una forma di sviluppo che comprende lo sviluppo economico, delle citta, delle comunita, ecc, che non compromette la possibilita delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualita e la quantita del patrimonio e delle riserve naturali Consapevoli del ruolo della Creiamo soluzioni tecnologia come fattore di sostenibili e prodotti sviluppo, promuoviamo iniziative a eco-compatibili e salvaguardia del patrimonio promuoviamo artistico e culturale e a sostegno di programmi di riciclo. progetti filantropici e di ricerca scientifica. Stabiliamo e misuriamo standard per Corporate Social Responsibility e Formazione Condotta degli affari assicurare che i nostri valori siano riflessi nel modo in cui conduciamo gli affari e ci relazioniamo verso partner, clienti, dipendenti e concorrenti. HP Global Citizenship Le aree di focalizzazione Sostenibilità Ambientale Privacy Rispettiamo procedure di privacy per costruire rapporti di fiducia con clienti, partner e dipendenti. Valorizziamo i talenti senza discriminazioni e la diversità come leva strategica per il successo. promuoviamo un ambiente lavorativo eterogeneo, con opportunità di carriera e Diversity formazione per tutti. Dipendenti e collaboratori Sosteniamo un ambiente di lavoro sicuro, stimolante e accogliente in cui la diversità è considerata un valore prezioso e ognuno contribuisce ai risultati aziendali. 2

3 Sostenibilità ambientale Gestione eco-compatibile delle sedi HP Sistema di gestione, controllo e contenimento dell impatto aziendale a tutela di ambiente, salute e sicurezza Focalizzazione: cambiamenti climatici, impiego dell energia, gestione dei rifiuti Risultati nel % dei rifiuti non in discarica -7% rifiuti non pericolosi in discarica -5% rifiuti pericolosi smaltiti -18% rifiuti inceneriti risparmio energetico di 43M kwh Obiettivo 2009: -18% emissioni di gas serra delle sedi HP Usabilità L usabilità è il grado entro il quale un prodotto può essere utilizzato da utenti specifici per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione, in uno specifico contesto d uso (ISO 9241) Usabilita ed esperienza Learnability: ogni sistema dovrebbe permettere all utente principiante di imparare ad utilizzarne almeno le funzioni base senza necessità di addestramento o di manuali d uso Memorability: ogni sistema dovrebbe essere facile da ricordare, in modo che l utente occasionale possa tornare a usarlo dopo qualche tempo senza bisogno di impararlo di nuovo 3

4 Conoscere l utente Per progettare bene un sistema, dobbiamo conoscere: i suoi bisogni e le sue aspettative in relazione al sistema i meccanismi di base dell utente: percettivi, motori, cognitivi le sue caratteristiche socio-culturali: linguaggio, scolarità, mestiere, esperienza l uso specifico che ne farà Prodotto Usabile E possibile definire un prodotto usabile quando: è in linea con le esigenze e le aspettative degli utenti cui è indirizzato, per il raggiungimento di specifici obiettivi; è di facile utilizzo, comprensione e apprendimento, rendendo anche piacevoli queste attività; è idoneo allo svolgimento di determinate attività in modo efficace, rapido e generando soddisfazione nell utente finale Alcuni punti fermi La usabilità va progettata dall inizio, e tenuta costantemente sotto controllo nel processo di progettazione e sviluppo Progettare sistemi usabili è difficile; richiede competenze e professionalità specifiche La valutazione di usabilità di un sistema non può prescindere dall utente 4

5 bisogna provare Web usability Web usability Test di usabilità Utenti campione usano il sistema eseguendo compiti tipici in un ambiente controllato, sotto osservazione da parte di esperti di usabilità che raccolgono dati, li analizzano e suggeriscono miglioramenti irreperibilità del sito disabilità tecnologie incompatibili lunghi tempi d accesso Per analizzare l usabilità di un sito Web sono stati definiti dei parametri specifici: Velocità Semplicità Coerenza tematica Coerenza formale Logicità dei collegamenti Assenza di disturbo Numero dei servizi offerti Qualità dei servizi offerti 5

6 Velocita Semplicita Coerenza tematica e formale nel

7 Logicita dei collegamenti Utenti e usabilita Aspetti percettivi La ruota dei colori di Itten COLORE: aspetti percettivi aspetti cognitivi aspetti culturali Usa come primari Rosso, Blu e Giallo e indica come colori secondari il Viola, Verde, Arancio 7

8 Quali colori stanno bene insieme? Armonia dei colori Accostamenti di colori Difficoltà di messa a fuoco contemporanea, fatica Ci sono molte opinioni, ma poche certezze scientificamente provate Sono in armonia i colori analoghi, cioe adiacenti nella ruota dei colori I complementari (opposti sulla ruota dei colori) sono tradizionalmente molto utilizzati in pittura rosso verde blu arancione giallo viola 8

9 Il colore del testo Scegliere con cura il colore del testo in relazione allo sfondo Sfondo: colori scuri agli estremi dello spettro QUANTI COLORI? Usare pochi colori contemporaneamente Windows Aspetti cognitivi Semantica dei colori Associare i colori ai vari significati in modo consistente Associazione Usare lo stesso colore per raggruppare oggetti simili Testo: colori chiari, al centro dello spettro Focus Usare colori brillanti e saturi per attirare l attenzione 9

10 PERICOLO! Associazione Focus AVANTI STOP EXIT 10

11 Aspetti culturali colori CALDI e FREDDI colori CALDI e FREDDI Font I colori caldi tendono ad avanzare, i colori freddi a recedere COLORI CALDI azione, urgenza richiesta di risposta, vicinanza COLORI FREDDI lontananza, tranquillità, informazioni di stato (dal primo Macintosh, circa1984) 11

12 Lettura su carta e sul video Tipi di font con grazie (serif) Maiuscole o minuscole? Leggiamo più lentamente e più faticosamente sul video che sulla carta: il testo sul video ha risoluzione molto inferiore al testo a stampa Per la bassa risoluzione, alcuni caratteri vengono resi male sul video (anche per l effetto sega causato dai pixel) Occorre privilegiare il criterio della leggibilita nella scelta del Font Times, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato Helvetica, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato senza grazie (sans serif) spaziatura proporzionale Courier, corpo 28 Normale, neretto, corsivo, sottolineato spaziatura fissa È POSSIBILE VERIFICARE CON ESPERIMENTI CHE LA LEGGIBILITÁ DI UN TESTO SCRITTO ESCLUSIVAMENTE IN CARATTERI MAIUSCOLI È MINORE DI QUELLA DI UN TESTO SCRITTO IN CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI È possibile verificare con esperimenti che la leggibilità di un testo scritto esclusivamente in caratteri maiuscoli è minore di quella di un testo scritto in caratteri maiuscoli e minuscoli 12

13 Corsivo Il corsivo comunque si legge male sul video, perchè enfatizza l effetto sega In sintesi, per una buona leggibilità sul video 1. Normalmente si raccomanda sul video di utilizzare font senza grazie 2. Evitare per quanto è possibile il corsivo 3. Evitare per quanto è possibile testi lunghi (perchè la lettura sul video è faticosa) 4. Evitare testi lunghi in caratteri maiuscoli 5. Usare preferibilmente almeno caratteri in corpo Fare molta attenzione al contrasto fra colore del testo e colore dello sfondo (ma contrasto non è un concetto semplice) 7. Preferire caratteri scuri su fondo chiaro 8. Evitare sfondi con texture che ostacolino la lettura 9. Evitare i caratteri blu (poca sensibilità al blu dell occhio) 10. Non mischiare nello stesso testo caratteri di colori spettralmente lontani (problemi di messa a fuoco contemporanea) Scrivere per il web Gli utenti non leggono sul web, ma ne scorrono le pagine J.Nielsen Scrivere testi che si possano scorrere facilmente e rapidamente ( scannable text ) 13

14 Scannable text Accessibilita La legge Stanca (dicembre 2003) Titoli e sottotitoli brevi e significativi (e non di effetto) Parole chiave evidenziate (neretto, sottolineato, link ipertestuali, ) Paragrafi brevi: un concetto per paragrafo Pagine brevi: evitare o ridurre lo scrolling Metà parole di un testo tradizionale Get to the point : fatti, non parole L accessibilità concepita come missione sociale e morale per il superamento delle barriere di accesso L accessibilità non è un tema legato solo alle disabilità certificate 14

15 Web Content Accessibility Guidelines Linee guida emesse dal WAI per la realizzazione di siti accessibili Il riferimento principale è il documento WCAG 1.0, adottato come raccomandazione del W3C (1999), che elenca 14 linee guida I livelli di conformità del WAI (Web Accessibility Initiative) Web 2.0 Design Nuovi trend per le User Interface Componenti Social Be simple, be social! Engage them! 15

16 Font sans serif e Lower case Font grandi Navigazione diretta e intuitiva 16

17 Icone Semplici Spazi Bianchi Mash-up Un'applicazione web di tipo ibrido, cioe tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da piu fonti: il risultato dell aggregazione e un nuovo strumento, diverso dalle componenti che ne fanno parte. Esempio: pubblicare sul proprio blog una mappa creata e personalizzata con Google Maps (IctLab) 17

18 Collabora, condividi, pubblica Riferimenti 18

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Usabilità e accessibilità. Bibliografia: Usabilità e accessibilità Bibliografia: Metodi ispettivi: euristiche di Nielsen 1. Visibilità dello stato di sistema: l utente sa cosa sta accadendo e ha feedback continui 2. Accordo tra sistema e mondo

Dettagli

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Valutazione automatica W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Il W3C (Il termine significa "World Wide Web Consortium") è un consorzio

Dettagli

Caratteristiche Utente/WWW

Caratteristiche Utente/WWW Usabilità e WWW 1 Caratteristiche Utente/WWW Accesso navigazionale all informazione Estrazione dell informazione (compito spesso arduo ) Progetto e manutenzione del sito L utente controlla la navigazione

Dettagli

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web Scenari attuali e prospettive E' dunque giunto il momento anche in Italia di confrontarsi con il delicato tema dell'accessibilità dei siti web. Come già accaduto negli Stati Uniti, anche in Italia il Governo,

Dettagli

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Accessibilità & Tecnologie Assistive Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Sommario Introduzione accessibilità e usabilità Tecnologie assistive, alcuni cenni Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Normativa di riferimento

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità Questo sito è stato sviluppato secondo le: "Linee guida per i siti web delle PA" previste dalla direttiva Brunetta n. 8 del 26 novembre 2009 e rivolte a tutte le amministrazioni

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Accessibilità e Tecnologie Assistive Accessibilità e Tecnologie Assistive slide 1 di 35 Usabilità L'usabilità è il grado di "efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Società dell Informazione

Società dell Informazione Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 1. I media: testi, immagini, grafica, animazione, video, audio Comunicare informazioni Gestire informazioni Cercare

Dettagli

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti Il Portale di Ateneo Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti marzo 2016 I RISULTATI DEL VOSTRO LAVORO DATI DI TRAFFICO 2015 SUL PORTALE ATENEO Fonte Google Analytics DATI DI TRAFFICO GENERALI

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Si tratta

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

A proposito della Accessibilità ed usabilità dei siti web, è proprio in questo ambito che si manifesta la portata innovatrice del Codice della PA

A proposito della Accessibilità ed usabilità dei siti web, è proprio in questo ambito che si manifesta la portata innovatrice del Codice della PA 1 A proposito della Accessibilità ed usabilità dei siti web, è proprio in questo ambito che si manifesta la portata innovatrice del Codice della PA digitale (CAD). Considerando il principio dell accessibilità

Dettagli

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Bologna - Handimatica 2014 05/12/2014 Ennio E.Paiella - ASPHI 1 Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Benefici Lavoro Tecnologie ICT Esclusione

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Sistemi multimediali AA 2004/05

Sistemi multimediali AA 2004/05 Sistemi di navigazione Disegnare la navigazione La parte più consistente dell interazione. La navigazione esplicita la struttura gerarchica dell informazione Partire dal flowchart Contestualizza l informazione

Dettagli

Pigna è orgogliosa di presentare in anteprima il nuovo progetto MONOCROMO Q.I., il Quaderno Intelligente e inclusivo rivolto a tutti gli studenti, anche a quelli che incontrano qualche difficoltà nell

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO D ISTITUTO di SCIENZE FINALITÀ AL TERMINE DEL PERCORSO D ISTRUZIONE OBBLIGATORIO : 1. Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé COERENZA TRA FINALITÀ OBBLIGO

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Perché utilizzare delle rappresentazioni visive e delle applicazioni di presentazione? 3 funzioni principali Le rappresentazioni

Dettagli

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line Ornella Nicotra Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

UD1. L informatica nell era di Matrix

UD1. L informatica nell era di Matrix CORSO DI INFORMATICA UD1. L informatica nell era di Matrix Bruno Ronsivalle Cosa si intende per "informatica"? Cosa si intende per "tecnologia informatica"? Qual è la differenza tra "analogico" e "digitale"?

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Volpedo (AL) www.comune.volpedo.al.it DATA DELLA VALUTAZIONE 1/12/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Fabio Regina COMMENTI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto Una pista di lavoro Emilio Vergani 1 1. Visione e comunità di progetto 8. Valutazione ex post e apprendimenti 2. Analisi del contesto 7. Governare la dialettica

Dettagli

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria Il web writing Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 22 maggio 2014 1 Le linee editoriali

Dettagli

Multimedialità e interazione: cognitività, ergonomia e stile. Interfacce e comunicazione

Multimedialità e interazione: cognitività, ergonomia e stile. Interfacce e comunicazione Multimedialità e interazione: cognitività, ergonomia e stile Interfacce e comunicazione Interfacce e comunicazione «La perfezione non si ottiene quando non c'è più nulla da aggiungere, bensì quando non

Dettagli

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016 Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016 di Guido Fusco Università Degli Studi Di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali - Corso di Laurea in Culture Digitali e Della Comunicazione Struttura

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Canva: come creare una grafica accattivante.

Canva: come creare una grafica accattivante. Creare una grafica accattivante in pochi passaggi adesso è possibile con Canva, uno strumento di design che permette di creare immagini, infografiche e qualsiasi altro tipo di contenuto visuale online.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

M. Editoria elettronica

M. Editoria elettronica M. Editoria elettronica Indice Premessa 01 Testata per pagina web formato 800x600 pixel 02 Testata per pagina web formato 1024x768 pixel 03 Esempio di Home page formato 800x600 pixel 04 Esempio di pagina

Dettagli

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO COMUNE DI CUGLIERI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca Convegno Nazionale ANP L innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d istituto Firenze 16 novembre 2013 La Competenza digitale si vede, si sente si tocca prof.ssa Daniela Venturi DS ISI Sandro

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA Via della Libertà s.n.c. - 04014 PONTINIA (LT) 0773/86085 fax 0773/869296

Dettagli

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Formazione, Ricerca e Consulenza per la Sostenibilità d Impresa La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Modena, 5 maggio 2015 Anna Chiara Introini, BilanciaRSI

Dettagli

Accessibilità Digitale: 8 consigli

Accessibilità Digitale: 8 consigli Accessibilità Digitale: 8 consigli Roberto Mancin - Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino 8 Consigli su come realizzare un oggetto digitale (sito, app, presentazione, lezione) multimediale (output)

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado Denominazione Classi coinvolte Argomenti di sfondo Discipline coinvolte Compito-prodotto Competenze chiave europee e traguardi di sviluppo delle competenze richieste dal profilo dello studente all uscita

Dettagli

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese Primi risultati della Ricerca 2012 dell Osservatorio ICT Accessibile Disabilità Andrea Ragone Coordinatore Osservatori 23 Novembre 2012 Survey

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Marketing e sostenibilità dell impresa

Marketing e sostenibilità dell impresa Marketing e sostenibilità dell impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare gli effetti che l economia post-moderna e il marketing hanno indotto sui sistemi economici, ambientali e sociali Individuare le dimensioni

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

A.D.ARTE L INFORMAZIONE

A.D.ARTE L INFORMAZIONE A.D.ARTE L INFORMAZIONE Sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di persone con esigenze specifiche Torino, 15/12/2011 Maria Luigia Civili 1 La cooperativa TANDEM

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA 360TOURVIRTUALI www.360tourvirtuali.com foto & digital design 360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA Via Motta 6, 6828 Balerna Ticino, Svizzera +41 (0) 91 22 55 606

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Regole di scrittura di un testo amministrativo Immagine grafica coordinata Comunicazione telefonica Il front office

DI COSA PARLEREMO. Regole di scrittura di un testo amministrativo Immagine grafica coordinata Comunicazione telefonica Il front office CHE COS E SEMPLICE! E un progetto che, in base alla direttiva del 8/5/2002 del Ministero della Funzione Pubblica, propone semplici regole per facilitare la comunicazione tra cittadini e amministrazione.

Dettagli

Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino La città di tutti

Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino La città di tutti OPENBOOK EXTRAKIT COMPETENZE DIDATTICA INCLUSIVA per imparare facendo una sintesi inclusiva TG125TA Domande e risposte per focalizzare i concetti Carlo Aime Maria Grazia Pastorino Carlo Aime, Maria Grazia

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Palermo 19 aprile 2016

Palermo 19 aprile 2016 Seminario provinciale Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Certificazione delle Competenze DIDATTICA PER COMPETENZE prof.ssa Vittoria Maria Ruvituso I.C.S. "Silvio Boccone" di Palermo Palermo

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 LOGO AMMINISTRAZIONE Istituto Comprensivo Statale A. Gramsci Via Passo, 3/O - 30173 Campalto - Venezia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 2 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. Comune di Genova comevedonoidaltonici.com Ordine degli Ingegneri Della Provincia di Genova Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici. In collaborazione con Stefano De Pietro Iniziativa Come vedono

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 2: Usabilità Lucidi tradotti e adattati dal materiale presente sul sito http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 3 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra Dati identificativi Anno scolastico: 2013/2014 Scuola: Scuola media Campioni-Mascherpa Corsico Destinatari: Alunni classe 1 a B Discipline coinvolte:

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli