NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

Documenti analoghi
Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

STRUMENTI E MATERIALI DI LABORATORIO

ELETTROTECNICA. La legge di Ohm. Livello 7. Andrea Ros sdb

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Università degli Studi di Cagliari

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

RELAZIONE DI LABORATORIO

PRIMI PASSI CON ARDUINO

Relazione laboratorio di fisica

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE


MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

KA05. Shield IN/OUT per Arduino Shield INPUT - OUTPUT per Arduino

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PROPORZIONALITA' INVERSA

MT-53. Misuratore digitale di resistenza di terra. Manuale d uso

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

MULTIMETRO DIGITALE 3 1/2 CIFRE

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

K8026 DIMMER 3,5A CON SOPPRESSORE DI DISTURBI. a spazzole ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester.

PROGETTO,COLLAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO COMBINATORIO E VISUALIZZAZIONE DELLO STATO LOGICO DELLE USCITE MEDIANTE DIODI LED.

K4001 AMPLIFICATORE MONO 7W. Specifiche tecniche:

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

SigIa: R COMPOSIZIONE:

Componenti. Appendice A. A.1 Resistori

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Appendice 6 - Multimetri digitali

Misure su linee di trasmissione

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Il problema del carico

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

Coefficiente di tensione αv

STROBOSCOPIO K2601. Ideale per party, discoteche, teatri, palchi, fotografia,... H2601IT-1

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Regolatore per impianti termici Lago

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

R230 REGOLATORI. Installazione e manutenzione R 230. Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale. Indottto. Induttore

Resistori - Caratteristiche costruttive

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

COLLEGAMENTI ELETTRICI

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

M T R - 24D - P. Modelli disponibili. Indicatori M16. Legenda del codice modello. Completamente assemblato. Foro di montaggio: Ø 16 mm

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

K8066 AMPLIFICATORE MONO 3 W. Compatto e potente amplificatore adatto a una vasta gamma di applicazioni. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Manuale d istruzioni

TRASFORMATORE AUDIO 100 VOLT MANUALE PER IL COLLEGAMENTO

Manuale d Istruzioni. Tester Sequenza Fasi. Modello

Premessa Il circuito

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

K4700 PROTEZIONE PER CASSE ACUSTICHE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H4700IP-1

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Caratteristiche di trasferimento:

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

I Componenti elettronici

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESPERIMENTI ATOMICI. Struttura dell atomo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI

Serie DM 3900 Plus. MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, Milano Tel Fax Cod.

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

Transcript:

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA RESISTENZA La resistenza elettrica è la caratteristica dei materiali ad opporsi al passaggio della corrente elettrica al loro interno. Resistenza è una grandezza fisica indicata con il simbolo R; si misura in ohm, simbolo (Ω) [omega, ultima lettera dell alfabeto greco] Negli schemi elettrici una resistenza generica (di cui quindi non è precisata la funzione) viene indicata con i simboli nuovo simbolo vecchio simbolo Classificazione delle resistenze o Grandi resistenze R > 1 M Ω (1.000.000 di ohm) o Medie resistenze R = 1 Ω - 1 M Ω o Resistenze piccole R < 1 Ω Collegamento di due o più resistenze tra di loro in serie in parallelo MISURA DELLA RESISTENZA La resistenza si misura con un apposito strumento detto ohmetro (misuratore di ohm). Tutti i multimetri (tester) di uso comune sono dotati di una sezione di ohmetro. I multimetri più diffusi sono quelli a funzionamento digitale, che restituiscono il valore misurato tramite un display (visualizzatore) a LCD (liquid crystal diode, diodi a cristalli liquidi, o liquid crystal display). A questo tipo di strumento si fa riferimento di seguito. Negli schemi elettrici l ohmetro viene indicato con il simbolo Importante: quando si misura la resistenza di un componente (cavo, lampadina o altro) questo NON deve essere sotto tensione, quindi per prima cosa dobbiamo assicurarci di averlo staccato dall alimentazione. In caso contrario si rischia di danneggiare lo strumento. L ohmetro ha diverse portate: Ω x 1 Ω x 10 Ω x 100 Ω x 1k (1000) etc. La misura eseguita sarà tanto più precisa quanto più la portata sarà vicina al valore misurato. Se il valore da misurare supera la portata impostata lo strumento lo indica con un segnale di overflow (fuori portata) di solito rappresentato da una cifra 1 all estremità destra del display. Se si verifica un overflow si deve aumentare progressivamente la portata fino ad ottenere una misura utile. Attenzione! Per le portate più alte la misura viene di solito restituita mediante multipli: kω M Ω prof. Massimo M. Bonini 1

ESPERIMENTI PRATICI sulla misura delle resistenze 1 Prendere una lampadina a incandescenza a 24 V, montarla nel suo portalampade e misurare la resistenza ai morsetti di questo R = Ω Ripetere la misura con lampade di diversa potenza 2 Prendere due lampadine di uguale potenza e misurare separatamente la loro resistenza R 1 = Ω R 2 = Ω Collegare le due lampadine in serie e misurare la loro resistenza totale Rtot = Ω Confrontare i tre valori: cosa se ne deduce? 3 Prendere due lampadine di uguale potenza e misurare separatamente la loro resistenza R1 = Ω R2 = Ω Collegare le due lampadine in serie e misurare la loro resistenza totale Rtot = Ω Confrontare i tre valori: cosa se ne deduce? prof. Massimo M. Bonini 2

4 Prendere uno spezzone di cavo conduttore e rilevarne lunghezza l = m sezione S = mm 2 resistenza R 1 = Ω in serie al primo spezzone collegarne un altro con gli stessi valori di lunghezza e di sezione e misurare la resistenza totale Rt = Ω con lunghezza totale l t = m Confrontare le tre serie di valori: cosa se ne deduce? 5 Ripetere l esperimento n. 4, collegando però i due spezzoni di cavo in parallelo l t = m S t = mm2 R t = Ω Confrontare i valori con quelli dell esperimento precedente: cosa se ne deduce? IMPIEGO DELL OHMETRO COME PROVACIRCUITI Nella verifica di funzionamento serve controllare che il circuito abbia o meno continuità. La continuità non è altro che la resistenza del circuito misurata tra due punti opportunamente scelti Resistenza molto bassa (0 Ω o quasi) misurata con la portata più bassa indica la continuità del circuito, quindi la possibilità della corrente di circolare Resistenza molto alta (overflow o simile) misurata con la portata più alta indica l isolamento (mancata continuità) tra i due punti di applicazione dei puntali e quindi l impossibilità della corrente di circolare Attenzione! Durante le prove di continuità / isolamento con l ohmetro occorre assicurarsi che il circuito non possa chiudersi su percorsi alternativi, falsando quindi il risultato ottenuto. Per evitare questo scollegare la parte da provare dal resto del circuito, almeno da un lato. prof. Massimo M. Bonini 3

RESISTORI PER CIRCUITI ELETTRONICI Nei circuiti elettronici vengono impiegate resistenze di dimensioni geometriche limitate, di forma generalmente cilindrica e dotate alle estremità di due conduttori di rame stagnato, detti reofori, per collegarle al resto dei componenti presenti nello stesso circuito. Il collegamento viene eseguito mediante inserimento su apposite basette (breadboard) dotate di alloggiamenti a molla o tramite saldatura a stagno sui cosiddetti circuiti stampati. prof. Massimo M. Bonini 4

Riconoscimento del valore di resistenza nei resistori elettronici tramite codice dei colori I resistori sono costruiti e commercializzati con valori di resistenza predeterminati, a meno di una certa approssimazione (tolleranza) Il valore commerciale di resistenza è dichiarato dal costruttore tramite un codice, riconosciuto a livello internazionale, basato su strisce, o bande, di colori diversi Lettura del valore Posizionare il resistore con le strisce colorate a sinistra (striscia di tolleranza a destra) Leggere e trascrivere in sequenza i valori indicati dalle bande colorate o Nell esempio azzurro 6 rosso 2 verde x 100.000 (aggiungere 5 zeri) oro tolleranza 5 % risultato 6.200.000 Ω (6,2 M Ω) ± 5% Tolleranza E difficile costruire componenti con valori assolutamente precisi e in molti casi questo non serve neppure. I costruttori indicano quindi una categoria di tolleranza, espressa come percentuale del valore nominale, entro cui il valore stesso può oscillare, in più o in meno. Calcolo della tolleranza: dopo aver letto il valore nominale tramite il codice dei colori Calcolare il valore di tolleranza assoluto Aggiungere e togliere tale valore a quello nominale per avere la fascia di oscillazione o Nell esempio valore nominale 6.200.000 Ω o Tolleranza assoluta 6.200.000 Ω x 5% = 6.200.000 x 5 / 100 = 310.000 Ω o Fascia di oscillazione R = da (6.200.000 + 310.000) a (6.200.000 + 310.000) = = da 5.890.000 a 6.510.000 Ω = da 5,89 a 6,91 M Ω prof. Massimo M. Bonini 5

ESPERIMENTI PRATICI con i resistori 1 Prendere vari resistori e per ognuno di essi Leggere il valore nominale tramite il codice dei colori Calcolare la fascia di oscillazione in base alla tolleranza nominale Misurare il valore di resistenza con l ohmetro Verificare se il valore reale, cioè quello misurato, rientra o meno nella fascia di tolleranza Trascrivere tutti i valori e le relative considerazioni 2 Prendere vari gruppi di due o tre resistori e per ognuno di essi, dopo aver misurato il valore reale di ciascun resistore, Con l aiuto di una breadboard collegare i resistori prima in serie, poi in parallelo e misurare la resistenza totale di ogni gruppo Trascrivere tutti i valori misurati Confrontare i valori ottenuti con i diversi collegamenti: cosa se ne deduce? prof. Massimo M. Bonini 6