DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica

Documenti analoghi
Outline. Outline. Disclosure. 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Disclosure. Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità

TAGLI SPRECHI TAGLI SPRECHI. Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la Sanità pubblica? Disclosure sui conflitti d interesse

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

Il valore dell integrazione professionale un confronto culturale in territorio neutrale

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il valore dell integrazione professionale un confronto culturale in territorio neutrale

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il diritto alla salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019



Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

Outline. Outline. SESSIONE INTERATTIVA I Regolamento Standard Ospedalieri

Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie Bologna, 20 novembre SESSIONE INTERATTIVA I Regolamento Standard Ospedalieri

3 Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Lettura inaugurale Garantire il SSN alle generazioni future: risorse e riforme necessarie

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

4 Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Standard ospedalieri: uno strumento per garantire uniformità ed equità dell assistenza

8 a Conferenza Nazionale GIMBE

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Tavola rotonda Monitoraggio consumi farmaci, innovazione e PDTA

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

CAPITOLO 4 Prognosi del Servizio Sanitario Nazionale al 2025

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Federsanità-ANCI Survey

Relazione di Sintesi

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Relazione di Sintesi

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Choosing Wisely e la Medicina Generale

La valutazione delle tecnologie e le scelte di disinvestimento e di riallocazione

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

L appropriatezza nel mirino del SSN

G. Noto Direttore Sanitario ASP- Az.da Sanitaria Provinciale - PALERMO

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Strategie applicate in ASL Biella

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

VALUE BASED HEALTH CARE

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

Documento di politica sanitaria per la tutela della salute

Il patto per la salute, il piano nazionale della prevenzione e il ruolo e struttura dell ONS

Health technology performance assessment Il processo di disinvestimento da tecnologie sanitarie dal low-value

10 anni di coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza delle cure in Toscana

Le Cure Intermedie del futuro: criticità e prospettive

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

Il differente valore (value) dei livelli essenziali di assistenza 1. Nino Cartabellotta

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

Fabio Cartabellotta

Complessità delle organizzazioni sanitarie

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

La medicina ospedaliera tra controlli dei costi e variabilità clinica

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Azienda: AOSPU FERRARA

Il contributo di AMD

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Transcript:

Bologna, 20 maggio 2016 DISINVESTIRE E RIALLOCARE La chiave per la sostenibilità della sanità pubblica Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching sui temi trattati da questa relazione Nessun altro conflitto da dichiarare

Aziende Ospedaliere Universitarie SSN 19 Regioni 2 Provincie Aziende Ospedaliere Aziende Unità Sanitarie Locali IRCCS Sanità privata

619 Ordini e Collegi Provinciali 8 Federazioni Nazionali > 600 società scientifiche nazionali > 1300, includendo le sezioni regionali 22 sindacati 70, includendo le sedi regionali 21 Regioni 153 ASL 1822 strutture di ricovero

Codici deontologici Piani sanitari regionali Criteri accreditamento Atti aziendali Accordi sindacali Statuti Statuti Tutela interessi Rappresentatività

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

- 24,706 miliardi Nel periodo 2012-2015 tagli al SSN per quasi 25 miliardi di euro, per esigenze di finanza pubblica e tutti al di fuori dell'accordo Stato-Regioni Legge di stabilità 2013 Spending review DL 98/2011 DL 78/2010

- 31,678 miliardi

Patto per la Salute 2014-2016 Livello del finanziamento del SSN a cui concorre lo Stato: - 109.928.000.000 euro per l'anno 2014-112.062.000.000 euro per l'anno 2015-115.444.000.000 euro per l'anno 2016 "salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e a variazioni del quadro macroeconomico"

-6,79 mld: no money, no Patto Livello del finanziamento del SSN a cui concorre lo Stato: 2014: 109,928 mld 109,928 2015: 112,062 mld 109,712-2,35 mld 2016: 115,444 mld 111,000-4,44 mld

miliardi di Miliardi di Finanziamento SSN: anno 2016 118 DEF 2013 116 DEF 2014 Patto per la Salute 2014-2016 114 DEF 2015 DL 78/2015 112 110 Stabilità 2016 04/2013 04/2014 07/2014 04/2015 07/2015 12/2015 12/2015 Stabilità 2016 (netto LEA) Dati Corte dei Conti, novembre 2015

Finanziamento pubblico SSN (2001-2016) Miliardi 110 100 101,6 93,2 93,2 97,6 104,2 105,6 106,9 107,9 107,0 109,9 109,7 111,0 90 80 70 80,6 82,4 75,7 71,3 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Anni

Due grandi sfide per il SSN Garantire che gli sforzi in atto per contenere la spesa sanitaria non vadano a intaccare la qualità dell'assistenza Sostenere Regioni e Province Autonome con infrastruttura più debole, affinché possano erogare servizi di pari qualità alle Regioni con migliori performance

Spesa totale

Spesa pubblica

Spesa privata

Spesa out-of-pocket

Evidenze inconfutabili Dal 2012 il definanziamento della sanità pubblica è costante e continuo I dati OCSE sulla spesa sanitaria dimostrano che tra i paesi del G7 l'italia è: - Ultima per spesa totale - Ultima per spesa pubblica - Seconda per spesa out-of-pocket, dopo USA

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

Framework GIMBE Soluzioni per la sostenibilità Key words Tassonomia sprechi Strategie per disinvestimento

Crisi economica: quali soluzioni per la sostenibilità del SSN?

Investire meno denaro pubblico Tagli lineari Identificare altri canali di finanziamento Ticket, aumento IRPEF Intermediazione assicurativa Ridurre gli sprechi, aumentare il value Disinvestimento e riallocazione

Sprechi Disinvestimento Value Riallocazione

gli sprechi sono generati da attività che consumano risorse senza generare value Taiichi Ohno, Toyota

Disinvestimento in sanità Recupero (parziale o completo) di risorse in ambito sanitario da qualunque pratica, procedura, tecnologia o farmaco che rispetto al costo determina un guadagno di salute minimo o nullo, consumando risorse che possono essere riallocate Elshaug AG, et al. Aust New Zealand Health Policy 2007

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld * (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69) 5. Complessità amministrative 12 3,08 (2,46 3,69) 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10 2,56 (2,05 3.08) *25,64 miliardi calcolati proiettando la stima di Don Berwick (23% della spesa sanitaria) sui 111,475 miliardi di spesa sanitaria pubblica nel 2014

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld * (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6,15 9.23) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4,10 6.15) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3,28 4.92) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69) 5. Complessità amministrative 12 3,08 (2,46 3,69) 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10 2,56 (2,05 3.08) *25,64 miliardi calcolati proiettando la stima di Don Berwick (23% della spesa sanitaria) sui 111,475 miliardi di spesa sanitaria pubblica nel 2014

Aree di disinvestimento Area % 1. Sovra-utilizzo 30 2. Frodi e abusi 20 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4. Sotto-utilizzo 12 5. Complessità amministrative 12 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10

Aree di disinvestimento Area % 1. Sovra-utilizzo 30 2. Frodi e abusi 20 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4. Sotto-utilizzo 12 5. Complessità amministrative 12 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10 Inappropriatezza professionale Inappropriatezza organizzativa

...sviluppare un framework per disinvestire da sprechi e inefficienze e riallocare in servizi essenziali e innovazioni il focus del disinvestmento è rappresentato dal sovra-utilizzo e dal sotto-utilizzo degli interventi sanitari e dall'inadeguato coordinamento dell'assistenza

Disinvestimento Overuse Interventi sanitari low value - Inefficaci - Rischiosi - Inappropriati Riallocazione Underuse Interventi sanitari high value - Efficaci - Sicuri - Appropriati

Overdiagnosis Overtreatment Too much medicine (BMJ) Less is More (JAMA Int Med) Minimally disruptive medicine Do No Harm Project Prudent Care Right Care Alliance Thinking Twice Choosing Wisely Slow Medicine

Overuse Underuse

The experience in South Korea should serve as a cautionary tale for the rest of the world According to the International Agency for Research on Cancer, the rate of thyroid-cancer detection has more than doubled in France, Italy, Croatia, the Czech Republic, Israel, China, Australia, Canada, and the United States The South Korean experience suggests that these countries will need to discourage early thyroid cancer detection

Overuse Underuse

Indicatore 2 Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello in un programma organizzato per cervice uterina, mammella e colon-retto

Overuse Underuse

Overuse & Underuse Rappresentano due facce della stessa medaglia Convivono in tutti i percorsi assistenziali Sono influenzate da: - Offerta di servizi: eccesso o carenza - Comportamenti professionali: inadeguato trasferimento delle evidenze alla pratica clinica - Aspettative e preferenze di cittadini e pazienti

Overuse & Underuse Offerta di servizi Comportamenti professionali Aspettative e preferenze di cittadini e pazienti

underuse overuse Offerta servizi Comportamenti professionali ricoveri ordinari cesarei chirurgia diagnostica per immagini interventistica diagnostica laboratorio farmaci visite specialistiche ADI hospice screening oncologici vaccinazioni prevenzione primaria farmaci generici Aderenza terapeutica Aspettative e preferenze di cittadini e pazienti

OFFERTA SERVIZI Criticità Eccesso overuse Carenza underuse Soluzioni Riallineare l'offerta servizi ai reali bisogni di salute delle persone Strumenti Riorganizzazione integrata di ospedale e cure primarie Sana integrazione pubblico-privato Informazione e coinvolgimento attivo di cittadini e pazienti Stakeholders Stato indirizzo e verifica Regioni organizzazione Aziende sanitarie COMPORTAMENTI PROFESSIONALI Gap tra ricerca e pratica Aspettative pazienti Knowledge translation Ridurre aspettative pazienti Evidence-based Practice Linee guida PDTA Implementation science Processo decisionale condiviso Professionisti Pazienti Aziende sanitarie

Disinvestimento orizzontale Percorso nascita Percorso chirurgia oncologica Percorso frattura di femore Percorso fine vita Percorso stroke

Inibitori pompa protonica Disinvestimento verticale RMN muscolo-scheletrica Test di routine Profilassi antibiotica Markers tumorali

DISINVESTIMENTO ORIZZONTALE Oggetto Percorsi e processi clinici e organizzativi Livello Aziendale, interaziendale, regionale Strumenti Implementazione Linee guida PDTA Riorganizzazione servizi Implementation science modifica comportamenti professionali Informazione e coinvolgimento attivo di cittadini e pazienti

DISINVESTIMENTO VERTICALE Oggetto Servizi, interventi, prestazioni sanitare Livello Nazionale, regionale Aziendale Professionale Strumenti HTA Value-based pricing Low-value lists* Implementazione Interventi regolatori** Informazione e coinvolgimento di cittadini e pazienti Processo decisionale condiviso Implementation science *Choosing Wisely, Slow Medicine **Esclusione dai LEA, revoca accreditamento

Aree di disinvestimento Area % 1. Sovra-utilizzo 30 2. Frodi e abusi 20 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4. Sotto-utilizzo 12 5. Complessità amministrative 12 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10

Breaking down the walls

OSPEDALE Area critica Area degenza - Alta intensità - Media intensità - Bassa intensità DEA, PS, OBI Week hospital Day hospital Day/one-day surgery Day service Ambulatori Transitional care TERRITORIO Cure intermedie Riabilitazione RSA ADI DSM, SERT Ospedale a domicilio Hospice Cure primarie - UCCP - AFT

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

Finanziamento pubblico SSN (2001-2016) Miliardi 110 100 101,6 93,2 93,2 97,6 104,2 105,6 106,9 107,9 107,0 109,9 109,7 111,0 90 80 70 80,6 82,4 75,7 71,3 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Anni

Don Bervick. JAMA 2012

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016

Stima risorse SSN (2016-2025) 200 175 150 125 Ticket Spesa privata Fondo sanitario Sprechi 100 75 50 25 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Stima risorse SSN (2016-2025) 200 175 150 125 100 75 50 25 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Ticket Spesa privata Disinvestimento Fondo sanitario Sprechi

GIMBE chiede allo Stato di arrestare il definanziamento del SSN e fornire ragionevoli certezze sulle risorse da destinare alla sanità pubblica avviare un adeguata governance per regolamentare su scala nazionale l intermediazione assicurativa rendere realmente continuo l aggiornamento dei LEA potenziare gli strumenti di indirizzo e verifica nei 21 sistemi regionali

GIMBE chiede alle Regioni di avviare e mantenere un virtuoso processo di disinvestimento (da sprechi e inefficienze) e riallocazione (in servizi essenziali e innovazioni) responsabilizzare e coinvolgere attivamente in questo processo le Aziende sanitarie e queste, a cascata, professionisti sanitari e cittadini

GIMBE chiede ai professionisti sanitari di mettere da parte interessi di categoria e sterili competizioni integrare competenze e responsabilità in percorsi assistenziali condivisi, basati sulle evidenze e centrati sul paziente identificare servizi e prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate e dal low value da cui disinvestire

GIMBE chiede ai cittadini di accettare che SSN non significa Supermercato Sanitario Nazionale ridurre le aspettative nei confronti di una medicina mitica e di una sanità infallibile essere consapevoli, in qualità di "azionisti di maggioranza", che il servizio sanitario nazionale è un bene comune da tutelare e garantire alle future generazioni