Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Documenti analoghi
Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La Septoriosi del frumento

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova spinta alla produttività del mais

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

DuPont Acanto - Brek Duo Efficacia superiore per la difesa di grano ed orzo.

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Coltivi in sicurezza

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

La situazione fitosanitaria in Campania

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

La protezione della vite da peronospora

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

CERTIFICATI ISO 9001:2008

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Diserbo cipolla 2014

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

Controllo delle micotossine

Edizioni L Informatore Agrario

Prospettive della gestione fisica

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

sperimentazione della filiera con il raccolto 2010

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Transcript:

... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo dell Agricoltura - Settore fitosanitario RICERCA FINANZIATA DALLA REGIONE PIEMONTE Nell ultimo decennio si è osservato un graduale cambiamento delle patologie fungine che interessano il frumento tenero. Fino ai primi anni 90 i funghi patogeni che si riscontravano maggiormente sulla coltura erano l oidio e le ruggini che interessavano soprattutto l apparato fogliare. Successivamente, complice anche il cambiamento delle condizioni climatiche e della frequente successione del grano al mais, si è assistito al progressivo affermarsi della fusariosi della spiga. Nei nostri ambienti queste infezioni a carico della spiga sono causate dal fungo Fusarium graminearum che, interessando la maturazione, può compromettere il buon riempimento della cariosside con consistenti cali produttivi, e indurre lo sviluppo di pericolose micotossine (in particolare di deossinivalenolo/vomitossina), con conseguente contaminazione delle farine. Il controllo della fusariosi della spiga può avvenire con metodi agronomici e attraverso l applicazioni di fungicidi. Nel corso delle annate agrarie 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003 è stata realizzata, in tre località del Piemonte, una prova di confronto tra diverse strategie di lotta alla fusariosi. La prova è stata finalizzata, anche se non esclusivamente, ad individuare la migliore strategia di lotta per il contenimento delle infezioni della spiga per migliorare la produzione da un punto di vista quantitativo e qualitativo con particolare attenzione al profilo igienico-sanitario. Le località individuate, rappresentative dei principali areali cerealicoli piemontesi, sono: Saluggia (VC), Quargnento (AL) e Cuneo. Sono state impiegate le cultivar Serio e Guadalupe. Serio è la varietà più seminata sul territorio nazionale e presenta una elevata suscettibilità nei confronti della fusariosi della spiga, mentre Guadalupe sta incontrando sempre di più il favore degli agricoltori anche in virtù della sua discreta tolleranza al patogeno. In ciascuna località le tesi sono state poste a confronto randomizzate in 4 repliche. Su entrambe le varietà in tutti e tre gli anni sono state ripetute le seguenti tesi: tesi 1: nessun trattamento tesi 2: concia tradizionale con imazalil e tebuconazolo tesi 3: trattamento in fioritura con tebuconazolo, fungicida sistemico ad ampio spettro tesi 4: in fioritura con prochloraz p.a. non dotato di sistemia e attivo verso Fusarium e Septoria ma non nei confronti di ruggini e oidio. A queste nei diversi anni si sono affiancate altre 5 tesi volte a verificare ulteriori strategie di difesa del grano e che non sono state ripetute qualora in tutte e tre le località non avessero dimostrato effetti significativi. Nel primo anno di prova con le tesi sperimentali aggiunte, si è voluta verificare l efficacia del conciante a lunga persistenza triticonazolo e, per verificare eventuali vantaggi del doppio trattamento, si sono effettuati due trattamenti distanziati di 10-14 gg (spigatura e piena fioritura) con entrambi i principi attivi. Nel secondo anno di prova non si sono ripetute le tesi per la verifica del conciante a lunga persistenza e quelle che prevedevano il doppio trattamento in fioritura. Si è introdotto il trattamento con prochloraz a fine accestimento per verificare se questa pratica, volta a contenere gli attacchi alle parti basali della pianta di un complesso di funghi tra cui Fusarium (mal del piede), potesse contribuire a ridurre anche l infezione di Fusarium della spiga. Si sono verificati inoltrre gli effetti dell impiego di una strobilurina (azoxystrobin) in miscela con prochloraz e tebuconazolo nei trattamenti ad inizio fioritura. Nel terzo anno di sperimentazione per approfondire la risposta della coltura ai trattamenti con azoxystrobin si è verificato l effetto dell impiego di questa molecola anche in fase di levata. RISULTATI Gli indici produttivi, la percentuale di infezione sulla spiga e i valori delle micotossine sono messi a confronto, suddivisi per le tre località in prova, nelle tabelle 2001, 2002, 2003.

FITOPATOLOGIA 21... Concia Nel primo anno di prova, né dai rilievi fitosanitari né dai riscontri produttivi emerge un effetto del fattore concia in nessuna delle tre località della prova, sia impiegando il conciante tradizionale che utilizzando il nuovo conciante a lunga persistenza. Dai riscontri produttivi si evidenzia invece un effetto positivo della concia per la varietà Serio che non si manifesta per la varietà Guadalupe nel secondo anno. Trattamenti fungicidi alla coltura Anno 2000-2001 In tutte le località è inoltre è emersa una differente suscettibilità al patogeno da parte delle varietà in prova: Serio, infatti, presenta una superficie della spiga infetta molto maggiore rispetto a Guadalupe. In tutti gli ambienti, i rilievi fitosanitari effettuati allo stadio di maturazione latteo-cerosa hanno permesso di riscontrare una buona efficacia dell intervento fungicida sulla coltura (grafico 1). Per quanto riguarda i diversi tipi di trattamento non sono emerse differenze significative né per quanto riguarda il principio attivo utilizzato, né per le modalità di intervento (1 o 2 trattamenti). Per quanto riguarda i riscontri produttivi le parcelle trattate hanno avuto una produzione superiore a quelle non trattate. La località in cui l incremento produttivo favorito dal trattamento fogliare è stato maggiore è Cuneo, seguito da Alessandria e Saluggia. In queste due località le condizioni Grafico 1 - Produzione,superficie della spiga colpita da fusariosi e contenuto in vomitossina (DON)per le cultivar Guadalupe e Serio sottoposte a diversi tipi di concia e trattamenti fungicidi; produzione = media degli indici delle 3 località di prova nel 2001; % superficie spiga colpita = media 3 località contenuto in micotossine = media tre località (100 = produzione tesi con solo concia tradizionale) Agricoltura/41

... 22 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA climatiche di maggio e giugno hanno determinato una precoce chiusura del ciclo colturale che ha probabilmente limitato le differenze in resa. Anno 2001-2002 Anche per il secondo anno di prova risultano molto evidenti i vantaggi produttivi e il contenimento dell infezione nelle tesi che hanno beneficiato del trattamento fungicida fogliare (grafico 2). Il solo trattamento fungicida in fase di fine accestimento-inizio levata non ha invece sortito risultati degni di nota. Le miscele di azoxistobyn al 50% con dose ridotta di triazolo hanno fatto segnare un sensibile incremento delle produzioni che si accompagna ad una notevole riduzione della superficie della spiga infettata. Molto evidente è stato inoltre l effetto rinverdente caratteristico di questa famiglia di fungicidi, che si è accompagnato ad un prolungato stay green della coltura a fine ciclo. Anno 2002-2003 Nonostante le condizioni di siccità che hanno caratterizzato la primavera e l inizio estate 2003 i campi di Alessandria e Cuneo hanno fornito dei risultati significativi. Lo stesso non è successo a Saluggia dove le condizioni estreme di stress subite dalla coltura hanno pregiudicato pesantemente l andamento della prova. In questa località non è nemmeno stato possibile effettuare il rilievo fitopatologico, avendo il disseccamento fisiologico da stress preceduto e mascherato gli effetti del patogeno. I commenti sono pertanto relativi alle sole località di Cuneo ed Alessandria (grafico 3). Anche se in misura inferiore rispetto al 2002 il contenimento dell infezione nelle tesi che hanno beneficiato del trattamento fungicida fogliare risulta ancora molto evidente nei campi di Cuneo ed Alessandria. Il solo trattamento fungicida in fase di fine accestimento-inizio levata non ha evidenziato effetti. Come già evidenziato nella scorsa stagione le miscele di azoxistobyn al 50% con dose ridotta di triazolo hanno fatto segnare un incremento delle produzioni che si accompagna ad una notevole riduzione della superficie della spiga infettata. Un leggero incremento produttivo, rispetto al testimone conciato, è stato anche ottenuto dall impiego di azoxystrobin in fase di levata. Analisi post raccolta In fase di raccolta sono stati prelevati campioni delle singole parcelle. Con questi si è costituito un campione per ogni tesi e per ogni località risultante dalla miscelazione dei singoli campioni delle 4 repliche. Questi sono poi stati sottoposti presso il laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino alle analisi relative alla qualità molitoria (alveogramma di Chopin) e alla presenza della micotossina DON o vomitossina, ritenuta la più rappresentativa per quanto riguarda il frumento. Qualità molitoria Dai risultati delle analisi effettuate non risultano differenze significative per quanto riguarda i parametri W e P/L imputabili al trattamento. L analisi non è stata ripetuta nell ultimo anno di prova. Presenza di micotossine Annata 2000-2001 L andamento climatico non ha favorito (soprattutto ad Alessandria e Saluggia) la produzione di quantitativi elevati di micotossina DON da parte del Fusarium. In molti casi i valori riscontrati erano talmente bassi da non essere riscontrabili dal metodo di analisi impiegato che ha un limite di significatività pari a 50 ppb (grafico 1). Il valore medio complessivo (considerando arbitrariamente pari a 25 ppb i campioni in cui non è stata riscontrata presenza significativa della micotossina e contraddistinti con la sigla NR) è di 170 ppb. Nonostante questi bassi valori, risulta comunque significativa la differenza tra le due varietà impiegate: Serio ha valore medio 252 ppb e Guadalupe valore medio di 88 ppb. Questo a confermare la differente sensibilità delle due varietà nei confronti del Fusarium già riscontrata nei rilievi fitopatologici e dalle esperienze di campo. La località di Alessandria ha fornito i valori più bassi (valore medio 66 ppb) pur evidenziando una discreta differenza tra le tesi con trattamento fungicida fogliare e quelle con sola concia o il testimone. La località di Cuneo, come già verificato per le rese, ha evidenziato una sensibile differenza tra le tesi trattate e non. Saluggia per contro presenta risultati analitici relativi alle micotossine che, analogamente ai riscontri produttivi, non sembrano avere alcuna correlazione con il trattamento fitoiatrico eseguito. In nessuna delle località si è evidenziato una riduzione della presenza di vomitossina legata al doppio trattamento fogliare, analogamente a quanto già evidenziato dalle analisi fitopatologiche e dai riscontri produttivi. Annata 2001-2002 Pur con una presenza di fusariosi della spiga leggermente inferiore alla campagna precedente, il patoge-

FITOPATOLOGIA 23... no ha manifestato una attività di produzione della tossina decisamente superiore con valore medio complessivo pari a 583 ppb (grafico 2). A differenza dell anno precedente si è molto ridotta la differenza di contenuto in micotossina tra le due varietà impiegate: Serio valore medio 666 e Guadalupe 500 nonostante la confermata differenza di superficie di spiga infetta tra le due cultivar. La località di Alessandria ancora una volta ha fornito i valori più bassi evidenziando una notevole efficacia del trattamento per il contenimento della micotossina A Saluggia invece il contenimento delle micotossine, analogamente agli incrementi produttivi, risulta più contenuto. A Cuneo si sono riscontrati i più alti valori di micotossina. Il trattamento ha ridotto complessivamente la presenza di DON che ha comunque mantenuto valori piuttosto elevati Effetto strobilurina: Le tesi trattate con miscela di triazolo e strobilurina, pur fornendo validi risultati produttivi e manifestando minore sintomatologia del patogeno, hanno manifestato un contenuto di micotossina elevato e di poco inferiore ai testimoni non trattati in spigatura. Annata 2002-2003 Le condizioni climatiche non hanno favorito la tossinogenesi. Infatti tutti i campioni prelevati nei campi Grafico 2 - Produzione,superficie della spiga colpita da fusariosi e contenuto in vomitossina (DON)per le cultivar Guadalupe e Serio sottoposte a diversi tipi di concia e trattamenti fungicidi; produzione = media degli indici delle 3 località di prova nel 2002; % superficie spiga colpita = media 3 località contenuto in micotossine = media tre località (100 = produzione tesi con solo concia tradizionale) Agricoltura/41

... 24 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA di Alessandria e Saluggia hanno evidenziato una presenza di vomitossina inferiore al limite di rilevabilità. A Cuneo le analisi pur con valori assoluti molto contenuti (media totale della località 133 ppb) hanno evidenziato, analogamente alle passate stagioni una buona efficacia del trattamento in fioritura che abbatte di circa il 50% il contenuto della tossina (grafico 3). A differenza della passata stagione non si è invece osservata la riduzione dell effetto nella miscela con azoxystrobin e non si sono osservavate differenze tra le varietà in prova. Un effetto positivo sul contenimento della tossina sembrerebbe essere esercitato dalla distribuzione in levata della strobilurina. CONCLUSIONI Nel corso della prova effettuata nelle stagioni 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003 volta a fornire indicazioni relative alla migliore strategia di lotta alla fusariosi del frumento tenero si è osservato quanto segue: Effetto ambientale o CLIMA: I tre anni di prova da un punto di vista climatico sono stati molto diversi gli uni dagli altri. Questo fatto ha evidenziato come la fusariosi, pur essendo una malattia sempre presente nei nostri areali, e ancor più la tossinogenesi del fungo, abbiano una differente incidenza a seconda dell andamento climatico. o EFFETTO LOCALITA : i rilievi fitopatologici non hanno rilevato differenze sostanziali di incidenza della malattia a 30 giorni dalla fioritura nei tre Grafico 3 - Produzione,superficie della spiga colpita da fusariosi e contenuto in vomitossina (DON) per le cultivar Guadalupe e Serio sottoposte a diversi tipi di concia e trattamenti fungicidi; produzione = media degli indici delle località Cuneo ed Alessandria nel 2003; % superficie spiga colpita = media 2 località; contenuto in vomitossina solo Cuneo (altre località NR) (100 = produzione tesi con solo concia tradizionale)

FITOPATOLOGIA 25... areali esaminati. Per contro la risposta ai trattamenti e il contenuto di vomitossina nella granella è sempre stata maggiore a Cuneo seguito da Alessandria. A Saluggia, ad eccezione del 2002, gli stress abiotici quali la siccità e le temperature molto elevate hanno determinato nel 2001 e 2003 un marcato fenomeno di stretta e chiusura anticipata del ciclo che non hanno consentito alla malattia di provocare consistenti cali produttivi o sensibili incrementi nel contenuto di tossina. Effetto concia Non si sono evidenziate significative differenze dovute alla concia del seme. Anche il conciante a lunga persistenza triticonazolo, impiegato solamente al primo anno, non ha evidenziato vantaggi rilevanti. Questo è probabilmente dovuto al fatto che negli ambienti della prova non si sono avute manifestazioni fitopatologiche precoci di rilievo (mal del piede, ruggine gialla). Effetto varietale :La varietà Guadalupe si è dimostrata meno sensibile alla fusariosi rispetto alla varietà Serio. Questo dato è evidenziato da tutti i riscontri effettuati nel primo anno: sintomi della malattia, rese, presenza di micotossine. Nel secondo anno le produzioni sono state mediamente più elevate per la cultivar Serio e non ci sono state differenze nel contenuto di micotossine così evidenti come nella campagna precedente. Nel terzo anno le produzioni e il contenuto di micotossine delle due varietà sono state simili mentre i rilievi fitopatologici evidenziavano ancora (soprattutto a Cuneo) una maggiore tolleranza di Guadalupe. Trattamento fungicida in fioritura Il trattamento fungicida ha evidenziato una significativa efficacia in tutte e tre le località per quanto riguarda la presenza dei sintomi della malattia. Ad Alessandria e soprattutto a Cuneo ha permesso un evidente incremento delle produzioni e un contenimento della presenza di micotossine. Doppio trattamento Il doppio trattamento fogliare effettuato nel 2001 a inizio spigatura e in piena fioritura non si è dimostrato più efficace del singolo trattamento effettuato a fine spigatura-inizio fioritura. Allo stesso modo non ha dato riscontri positivi il trattamento con prochloraz effettuato nel 2002 a fine accestimento. Effetto principio attivo Non si sono riscontrate significative differenze di efficacia nei confronti del Fusarium tra i due principi attivi prochloraz e tebuconazolo. Effetto strobilurina L impiego di metà dose di azoxystrobyn associato con 80% di triazolo ha fornito risultati produttivi e di contenimento dei sintomi di infezione molto favorevoli. Per contro il suo impiego è stato controproducente nel 2002, annata favorevole al fungo e alla tossinogenesi, per la riduzione di micotossine che hanno avuto valori prossimi alle tesi non trattate. Questo fenomeno non si è più osservato nel 2003 in un annata con pressione del patogeno molto inferiore e con livelli di DON molto bassi. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle prove e in particolare le aziende agricole che le hanno ospitate: Cooperativa agricola Agrinova, Saluggia (VC), azienda Franco Orsi, Quargnento (AL), azienda Aldo Armando, Cuneo. Le prove sono state eseguite con la collaborazione della Cooperativa Agrovalli. Agricoltura/41