Mediazione e liti condominiali

Documenti analoghi
L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

In grassetto color nero le parti reintroddote dopo la sentenza della Consulta. In grassetto color rosso le novità apportate.

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

LA MEDIAZIONE DELEGATA e IL RUOLO DEL GIUDICE

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

DECRETO LEGISLATIVO n. 28/2010 Approvato il 19 febbraio 2010 Pubblicato il 5 marzo 2010, in G.U. n. 53/2010

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

I MODELLI DI SEGUITO RIPORTATI SONO RELATIVI AL VECCHIO PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE EX D.Lgs. n. 5/2003

D.L. 69/2013 (Decreto del Fare) convertito in legge 98/2013 misure in materia di mediazione civile e commerciale

Ministero della Giustizia

LA MEDIAZIONE NOVITA ED OPPORTUNITA Asti, 11 marzo 2011

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

La riforma del Condominio al tempo della crisi

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Alternative Dispute Resolution

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE FACOLTATIVA/VOLONTARIA

Decreto legislativo n. 28/2010

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

Regolamento di procedura dell Organismo di mediazione del Collegio geometri e geometri laureati di Padova

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 aggiornato alla L. 9 agosto 2013, n. 98. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Definizioni

VADEMECUM SULLA MEDIAZIONE TAVOLA SINOTTICA TRA IL PRECEDENTE TESTO DEL D.LGS 28/2010 E

A.D.R. DEFENSIO SRL. Via A. De Gasperi, 46/A CORRIDONIA (MC) Registro Organismi Ministero Giustizia n.

PROGRAMMA CORSO MESSINA

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

Mediazione civile: il testo aggiornato del D.Lgs. 28/2010

Tribunale di Bergamo. Seconda sezione civile * * * FALLIMENTO: Sigma Engineering S.r.l. con sede in Rogno (Bg), via S. * * *

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres.

Procura della Repubblica di Lecce

COMUNE DI LAGANADI (Prov. RC) CONTRATTO DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE PER LA REALIZZAZIONE

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione.

ALLA SEGRETERIA DEL SERVIZIO DI CONCILIAZIONE di STERN ZANIN SERVIZI DI IMPRESA s.r.l.

Regolamento per le procedure arbitrali

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

00195 Roma c/o Ordine Ingg. Latina Piazza A. Celli LATINA

LA MEDIAZIONE CIVILE

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

REGOLAMENTO DI PROCEDURA

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

REGOLAMENTO ARBITRATI

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

Contributo unificato: la tabella aggiornata

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Organismo di Mediazione CONCILIA QUI S.r.l. Iscritto al n. 439 del Registro Organismi di Mediazione presso il Ministero della Giustizia

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

Regolamento di mediazione

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE (ART. 50 LEGGE n. 449/1997)

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Tabella del contributo unificato

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

L e s p e s e n e l p r o c e s s o c i v i l e

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)!

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO DE SANZUANE FOGLIA PIANCASTELLI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

ISTANZA DI MEDIAZIONE

COMUNE DI CARINARO AVVISO PUBBLICO PER L ESPLETAMENTO DI CONSULENZE LEGALI GRATUITE PRESSO LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE PER IL CITTADINO

INDICE. Art PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO. Art SOSTITUZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO ARBITRALE.

ATTO DI TRANSAZIONE. Tra. rapp.te Sig..., rappresentata e difesa dall Avv. Daniela Pagliarosi di seguito anche società

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Transcript:

Mediazione e liti condominiali Monza 2 marzo 2012 Avv. Fabrizio Biagi 1

PRIMA DELLA CONCILIAZIONE Sessione con il cliente Individuazione degli interessi del cliente Informazione del cliente identificazione MAAN e PAAN proposta del metodo di risoluzione delle controversie più adeguato gestione dell emotività del cliente preparazione di sé e del cliente Avv. Fabrizio Biagi 2

La preparazione dell incontro: Chi siamo noi e chi sono i nostri interlocutori Come è nato il conflitto Obiettivi irrinunciabili, auspicabili, possibili (della parte e dei suoi interlocutori) Alternative migliori e peggiori all accordo negoziato Potere economico e potere negoziale Comportamento negoziale Tattica Tipologia del negoziato Avv. Fabrizio Biagi 3

DURANTE LA CONCILIAZIONE Gli interlocutori: dinamiche relazionali, conferme e smentite Aspetti oggettivi e soggettivi Individuare gli interessi contrapposti, quelli compatibili e quelli confluenti Superare il conflitto per generare ipotesi La necessità di fare emergere gli interessi reali La formulazione di domande (aperte e chiuse) Avv. Fabrizio Biagi 4

DOPO LA CONCILIAZIONE a) collaborare alla redazione dell accordo b) gestire, ove necessario, l omologazione degli accordi raggiunti c) agire per ottenere l adempimento degli accordi Avv. Fabrizio Biagi 5

La domanda di mediazione I modelli di domanda degli organismi L importanza del regolamento dell ODG La proposizione della domanda (effetti) Il dilemma dell accettazione/rifiuto dell invito in mediazione Conseguenze della scelta Avv. Fabrizio Biagi 6

Il ruolo del mediatore Chi è il mediatore Il compito del mediatore L interazione con il mediatore Che fare in caso di.? Avv. Fabrizio Biagi 7

I comportamenti negoziali le conseguenze Duro/Duro Alta conflittualità; Elevata aggressività; Mantenimento posizioni; Bassa percentuale di accordo Duro/Morbido Apparente bassa conflittualità; Prevalenza della posizione più forte; Alta percentuale di accordo; Bassa efficienza dell accordo Avv. Fabrizio Biagi 8

I comportamenti negoziali collaborativo Disponibilità al cambio di posizione Sviluppare più alternative Perseguire l efficienza dell accordo Porsi dal punto di vista altrui; Essere morbidi con le persone e duri con il problema Avv. Fabrizio Biagi 9

I comportamenti negoziali le conseguenze Gestione positiva della conflittualità; Riconoscimento degli interessi dell altro; Passaggio dalla negoziazione di posizione a quella sugli interessi ; Alta percentuale di accordi; Alta efficienza dell accordo Avv. Fabrizio Biagi 10

Dati esperienziali Avv. Fabrizio Biagi 11

Efficacia degli accordi Avv. Fabrizio Biagi 12

Ruolo del mediatore Il mediatore deve acquisire gli elementi relativi al conflitto Deve conoscere le posizioni delle parti Dispone delle informazioni riservate Deve individuare gli interessi Deve individuare i possibili percorsi negoziali emersi tra le parti Avv. Fabrizio Biagi 13

STRUTTURA E CONDUZIONE DI UN INCONTRO DI MEDIAZIONE Avv. Fabrizio Biagi 14

FASI DELL INCONTRO Fase introduttiva Fase esplorativa Fase negoziale Fase finale Avv. Fabrizio Biagi 15

Discorso del mediatore contenuto Il mediatore dichiara che è imparziale; che non si trova in conflitto di interessi con alcuna delle parti; che non ha rapporti o relazioni di qualsiasi genere con alcuna di esse; che non potrà assumere incarichi di qualunque tipo dalle stesse; che non ha il compito di giudicare sulla controversia; Il suo ruolo è solo quello di facilitare e aiutare le parti a raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe. Avv. Fabrizio Biagi 16

La riservatezza Il mediatore non potrà riferire a terzi quanto affermato dalle parti; Il mediatore non potrà essere chiamato a testimoniare avanti ad un giudice o altro organo giudicante sui fatti o dichiarazioni delle parti; Il mediatore non potrà utilizzare in alcun modo quanto appreso dalle parti al fuori dei fini della mediazione; Il mediatore non potrà riferire ad una delle parti quanto appreso dai documenti che l altra parte ha posto alla sua attenzione in via riservata, oppure quanto appreso negli incontri riservati ( a meno che non sia a stato autorizzato a riferire); Le parti dal canto loro, nel corso dell eventuale successivo giudizio, non potranno dedurre a prova quanto appreso nel corso del procedimento Avv. Fabrizio Biagi 17

Fase esplorativa L incontro congiunto è fondamentale. Le parti hanno la possibilità di esprimere il proprio pensiero e le proprie aspettative. Il mediatore ha il compito di favorire la comunicazione tra le parti. L emotività delle parti è una risorsa che deve essere gestita. Avv. Fabrizio Biagi 18

Fase esplorativa Nella sessione comune, il mediatore invita le parti: a esporre quanto hanno da dire; a prendere la parola alternandosi e senza sovrapposizioni; ad esprimersi in modo rispettoso Avv. Fabrizio Biagi 19

Attività del mediatore Usa l ascolto attivo E empatico Pone domande chiuse e aperte Utilizza la parafrasi Procede per argomenti Chiede e da conferme (feed back) Comunica assertivamente Riassume ed evidenzia i punti salienti (checklist) Avv. Fabrizio Biagi 20

Fase esplorativa Gli incontri riservati Esaurita la trattazione degli argomenti nella sessione comune, qualora le parti non riescano a superare le rispettive posizioni o mostrino timore e ritrosia a formulare ipotesi di soluzione, si deve ricorrere agli incontri riservati. Avv. Fabrizio Biagi 21

Fase esplorativa Come avvengono gli incontri riservati (caucuses) ciò che verrà comunicato al mediatore rimarrà riservato. i caucuses sono finalizzati ad approfondire i temi emersi nell incontro comune. verrà salvaguardata la reciprocità: ogni parte avrà il proprio incontro esclusivo. Avv. Fabrizio Biagi 22

Fase esplorativa Le finalità dei caucuses raffreddare l emotività e l aggressività delle parti; gestire comportamenti inconcludenti o esasperati; creare la condizione perché la parte più inibita o sospettosa si senta libera di esprimersi; acquisire le informazioni confidenziali; far emergere bisogni inespressi; verificare quali siano i reali interessi; sondare le possibili soluzioni; suggerire la possibilità di modificare la strategia negoziale; Avv. Fabrizio Biagi 23

Fase negoziale Il mediatore ha acquisito gli elementi relativi al conflitto Conosce le posizioni delle parti Dispone delle informazioni riservate Ha individuato gli interessi Ha delineato i possibili percorsi negoziali Avv. Fabrizio Biagi 24

LA FASE FINALE Verso l accordo Individuare le opzioni emerse Sottoporle alle parti Verificarne il gradimento Affinare il contenuto dell opzione prescelta Definire i termini dell accordo Aiutare le parti alla stesura dell accordo Avv. Fabrizio Biagi 25

LA FORMA DELL ACCORDO E una scrittura privata (art. 2702 e ss c.c.) Dati delle parti Premesse in fatto e sul procedimento di conciliazione rispettando il limite della riservatezza Patti e condizioni Luogo e data Sottoscrizione delle parti (per esteso) Autenticazione da parte di pubblico ufficiale nel caso di contratti o atti per cui è prevista la trascrizione (art. 2643 c.c) Avv. Fabrizio Biagi 26

IL CONTENUTO DELL ACCORDO Impegni assunti reciprocamente dalle parti Termini e modalità di adempimento (eventuali condizioni sospensive e termini essenziali) Garanzie Clausole di salvaguardia (penale, astreintes, risolutiva espressa, condizione risolutiva) Clausola di rinegoziazione Avv. Fabrizio Biagi 27

L EFFICACIA DELL ACCORDO Con l omologa l accordo acquista valore di titolo esecutivo ai fini: 1. dell esecuzione per espropriazione; 2. dell esecuzione in forma specifica 3. dell iscrizione ipotecaria Avv. Fabrizio Biagi 28

L OMOLOGA DELL ACCORDO Atto amministrativo, su istanza di parte, di verifica formale dell accordo e della non contrarietà all ordine pubblico ed a norme imperative Di competenza del Presidente del Tribunale del circondario in cui ha sede l organismo (salvo le conciliazioni transfrontaliere Presidente del Tribunale del luogo di esecuzione) Avv. Fabrizio Biagi 29

LA PROPOSTA DEL MEDIATORE Di iniziativa del Mediatore Su richiesta delle parti La forma Il contenuto Avv. Fabrizio Biagi 30

Fase Finale La proposta del mediatore Gli articoli 11 e 13 del D.Lgs 28/2010 regolano la fattispecie Art. 11: prevede che, quando le parti non abbiano raggiunto un accordo, il mediatore può formulare una proposta. Il mediatore deve formulare la proposta se tutte le parti gliene fanno richiesta concorde. Art 13 : Il mediatore deve informare preliminarmente le parti degli effetti della formulazione della proposta, in caso di rifiuto a conciliare. Avv. Fabrizio Biagi 31

Fase Finale La proposta del mediatore Art 13 Il mediatore deve informare preliminarmente le parti degli effetti della formulazione della proposta, in caso di rifiuto a conciliare. Se la sentenza o il provvedimento che definisce il giudizio dovesse corrispondere interamente al contenuto della proposta formulata dal mediatore: chi rifiuta la proposta, pur dovesse risultare vincitore, non otterrà le spese di giudizio e verrà condannato al pagamento delle spese processuali e di mediazione della parte soccombente. Il giudice, comunque, potrà compensare le spese (art.92 cpc) e condannare per responsabilità aggravata ex art. 96 cpc la parte che ha rifiutato l accordo. Nel caso la sentenza corrisponda solo parzialmente alla proposta, il giudice, con adeguata motivazione, potrà compensare le spese di mediazione Avv. Fabrizio Biagi 32

Fase Finale La comunicazione della proposta Il mediatore avrà cura di dare atto nel verbale di aver effettuato l avviso di cui all art.11, precisando se la proposta è stata richiesta da tutte le parti o è scaturita da una sua iniziativa La proposta deve essere comunicata alle parti: ciò può avvenire durante il tentativo di conciliazione e pertanto se ne darà atto nel verbale, oppure, in un momento successivo. In questo caso la proposta andrà comunicata alle parti con raccomandata a.r. o via fax. In ogni caso le parti devono far pervenire la loro risposta entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione. Le risposta potrà contenere l accettazione o il rifiuto, senza ulteriori condizioni. Avv. Fabrizio Biagi 33

Fase Finale Il contenuto della proposta Non dovrà contenere alcun riferimento alle dichiarazioni rese dalle parti o informazioni acquisite dal mediatore durante il tentativo (salvo diverso accordo espresso tra le parti) La tentazione di formulare una proposta in aderenza alle norme di diritto sottese al caso concreto, va attentamente valutata E consigliabile formulare una proposta che faccia emergere gli interessi sottostanti alle posizioni delle parti, piuttosto che individuare i diritti Avv. Fabrizio Biagi 34

D. Lgs n. 28/2010 Art. 11 Conciliazione 3. Se e' raggiunto l'accordo amichevole di cui al comma 1 ovvero se tutte le parti aderiscono alla proposta del mediatore, si forma processo verbale che deve essere sottoscritto dalle parti e dal mediatore, il quale certifica l'autografia della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilita' di sottoscrivere. Se con l'accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti previsti dall'articolo 2643 del codice civile, per procedere alla trascrizione dello stesso la sottoscrizione del processo verbale deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato. L'accordo raggiunto, anche a seguito della proposta, puo' prevedere il pagamento di una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza degli obblighi stabiliti ovvero per il ritardo nel loro adempimento. 4. Se la conciliazione non riesce, il mediatore forma processo verbale con l'indicazione della proposta; il verbale e' sottoscritto dalle parti e dal mediatore, il quale certifica l'autografia della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilita' di sottoscrivere. Nello stesso verbale, il mediatore da' atto della mancata partecipazione di una delle parti al procedimento di mediazione. 5. Il processo verbale e' depositato presso la segreteria dell'organismo e di esso e' rilasciata copia alle parti che lo richiedono. Avv. Fabrizio Biagi 35

D. Lgs n. 28/2010 Art. 13 Spese processuali 1. Quando il provvedimento che definisce il giudizio corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta, riferibili al periodo successivo alla formulazione della stessa, e la condanna al rimborso delle spese sostenute dalla parte soccombente relative allo stesso periodo, nonche' al versamento all'entrata del bilancio dello Stato di un'ulteriore somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto. Resta ferma l'applicabilita' degli articoli 92 e 96 del codice di procedura civile. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano altresi' alle spese per l'indennita' corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto all'esperto di cui all'articolo 8, comma 4. 2. Quando il provvedimento che definisce il giudizio non corrisponde interamente al contenuto della proposta, il giudice, se ricorrono gravi ed eccezionali ragioni, puo' nondimeno escludere la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice per l'indennita' corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto all'esperto di cui all'articolo 8, comma 4. Il giudice deve indicare esplicitamente, nella motivazione, le ragioni del provvedimento sulle spese di cui al periodo precedente. 3. Salvo diverso accordo le disposizioni precedenti non si applicano ai procedimenti davanti agli arbitri. Avv. Fabrizio Biagi 36

NOVELLE LEGISLATIVE D.M. 6.7.2011 n. 145 D. L. 13 agosto 2011, n. 138 Avv. Fabrizio Biagi 37

art. 8 D.Lgs. 28/2010 Procedimento 1. All atto della presentazione della domanda di mediazione, il responsabile dell organismo designa un mediatore e fissa il primo incontro tra le parti non oltre quindici giorni dal deposito della domanda. La domanda e la data del primo incontro sono comunicate all altra parte con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la ricezione, anche a cura della parte istante. Nelle controversie che richiedono specifiche competenze tecniche, l organismo può nominare uno o più mediatori ausiliari. 2. Il procedimento si svolge senza formalità presso la sede dell organismo di mediazione o nel luogo indicato dal regolamento di procedura dell organismo. 3. Il mediatore si adopera affinché le parti raggiungano un accordo amichevole di definizione della controversia. 4. Quando non può procedere ai sensi del comma 1, ultimo periodo, il mediatore può avvalersi di esperti iscritti negli albi dei consulenti presso i tribunali. Il regolamento di procedura dell organismo deve prevedere le modalità di calcolo e liquidazione dei compensi spettanti agli esperti. 5. Dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell articolo 116, secondo comma, del codice di procedura civile. Il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per giudizio. giudizio. Avv. Fabrizio Biagi 38