Crisi occupazionale e ammortizzatori sociali: La proposta della Cgil

Documenti analoghi
La riforma degli ammortizzatori sociali

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Report Cgil Liguria

Stima Ires andamento occupazione-disoccupazione (vedi Nota) Forze di lavoro

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2015

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MAGGIO 2015

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014

Il mercato del lavoro regionale

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Economia e lavoro in Lombardia

Stima del costo del lavoro dipendente su microdati di fonte Inps

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

SINTESI FOCUS OTTOBRE 2014

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

I disoccupati beneficiari di indennità di disoccupazione Gianfranco Santoro

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA. A che punto siamo con la crisi?

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Riforma del mercato del lavoro. Ammortizzatori sociali Tutele per i lavoratori anziani Collocamento obbligatorio. 3 aprile 2012

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

A partire dal 1 gennaio 2008 sono rideterminati gli importi massimi dei trattamenti relativi a:

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Economia e lavoro in Lombardia

NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

I.N.P.S. - Direzione Metropolitana di Torino. A cura di Beniamino Gallo 03/03/2009 Pagina 1

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

JOBS ACT DLgs 14 settembre 2015, n Quadro sintetico con alcuni raffronti con la disciplina previgente

Congiuntura economica

Congiuntura economica

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Legge 92 /2012: disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

in Italia: utilità e inadeguatezze

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

DESCRIZIONE BENEFICIO

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

SINTESI FOCUS DICEMBRE 2014

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Circolare Nr. 103/2016

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Fondo di integrazione salariale

Integrazione salariale: la contribuzione per gli apprendisti professionalizzanti Venerdì 22 Gennaio :12

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2016

DATI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO

del lavoro per i lavoratori privati

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI pagine 1-5 INTERVENTI STRAORDINARI (CIGS)

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Luglio 2014

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

SINTESI FEBBRAIO 2014

Transcript:

convegno Crisi occupazionale e ammortizzatori sociali: La proposta della Cgil Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 02/2011 Roma, 15 marzo 2011

12 10 Tasso di disoccupazione per genere dati mensili destagionalizzati (gennaio 2004 - gennaio 2011) 11,1 9,8 8 8,2 7,8 febbraio 2007 8,6 7,8 % 6 6,3 5,9 4 4,5 aprile 2007 Maschi Femmine Totale 2 I disoccupati erano circa 2 milioni nel gennaio 2004, poco meno di un milione e mezzo nel febbraio 2007 e circa 2 milioni e centocinquantamila nel gennaio 2011(stima provvisoria) 0

Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) dati mensili destagionalizzati (gennaio 2004 - gennaio 2011) 35 30 29,4 25 % 20 15 23,1 19,3 febbraio 2007 10 5 0 3

Variazioni assolute dell occupazione (15-64 anni) per modalità contrattuale (medie relative ai primi semestri) 300 2007-2008 2008-2009 260 mi igliaia 200 100 0 36 96 88-18 -25 122 136 102 94 2009-2010 4 13-6 -100-73 -110-126 -83-200 -190-208 -300-284 -276-400 Stabile fulltime Autonomo full time Stabile parttime volontario Stabile part-time involontario Dipendente temporaneo Collaboratore TOTALE 4

Una crisi eccezionale Ore di CIG autorizzate (totale annuale) 914 1.204 ore 5 420 549 461 422 300 248 213 172 167 147 152 177 227 228 245 231 184 228 345 334 413 Milioni di 1988 2007 2008 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2009 2010 Fonte: elaborazioni Ires su dati Inps

600 500 Ore di CIG autorizzate e stima ore utilizzate Ore autorizzate Ore autorizzate escl. deroga Stima Ore utilizzate - 10 e + dip. Stima Ore utilizzate - Grandi imprese Media 2005=100 2005.I 2005.II 2005.III 2005.IV 2006.I 2006.II 2006.III 2006.IV 2007.I 2007.II 2007.III 2007.IV 2008.I 2008.II 2008.III 2008.IV 2009.I 2009.II 2009.III 2009.IV 2010.I 2010.II 2010.III 2010.IV 6 300 200 100 0

Beneficiari di indennità Ammortizzatori sociali della disoccupazione non agricola. Anni 2007-2010 Indennità di disoccupazione non agricola a requisiti ordinari e dis. Edile 2007 2008 2009 2010 (gen-set) Numero medio di beneficiari 200.629 260.284 442.458 476.159 Indennità di mobilità Numero medio di beneficiari 100.728 94.883 115.756 131.822 Indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti Domande presentate con riferimento all intero anno (entro marzo anno successivo) 499.144 511.984 460.014

Sospesi a tempo pieno CIG: equivalenti a zero ore (1900 ore annue) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ordinaria 74973 50827 37182 59486 303378 179900 Straordinaria 47252 58523 46411 45626 113630 257258 Deroga 7014 12373 13097 14709 64062 196336 di cui: Artigianato 1297 2708 2334 2824 29158 79923 Totale 129240 121724 96691 119821 481071 633494 Fonte: elaborazioni IRES su dati INPS (Focus gennaio 2011,Osservatorio sulle politiche occupazionali e del lavoro)e INPS-ISTAT (Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010) 8

E ragionevole stimare in circa un milione e 200 mila il numero mediodi persone che è stato interessato da misure di sostegno al reddito nel corso del 2010, per disoccupazione ordinaria (480mila beneficiari-media), mobilità (132mila beneficiari-media) o cassa integrazione (634mila ULA). 9

I collaboratori perdono il lavoro e restano senza reddito Numero di collaboratori esclusivi* con almeno un versamento nell'anno *Collaboratori che pagano l'aliquota massima 1.400.000 1.200.000 1.000.000 Tra il 2007 e il 2009 i collaboratori esclusivi sono diminuiti di 213 mila unità, 91 mila uomini (-16%) e 122 mila donne (-20%). Nel biennio 2009-2010, di 26000 domande di indennità solo 6000 sono state soddisfatte { -82 mila tra il 2007 e il 2008 {-131 mila tra il 2008 e il 2009 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2007 2008 2009** Maschi Femmine **dati provvisori Fonte: INPS - Coordinamento Gen. Statistico Attuariale

Indennità di disoccupazione non agricola a requisiti ordinari e disoccupazione speciale edile. Stima della durata del sussidio e percentuali di mancati reimpieghi ed impieghi ritardati Durata stimata del sussidio (in mesi) Reimpiego dopo 12 mesi (%) Mancato reimpiego (a settem. 2010) (%) Ingressi a Gennaio 2009 dopo 21 mesi Fino a 39 anni 5.5 9.5% 27.9% Da 40 a 49 anni 5.4 8.9% 26.8% 50 anni e oltre 7.7 9.6% 35.0% Maschi 5.9 10.3% 26.6% Femmine 5.9 8.1% 31.9% Totale 5.9 9.3% 29.0% Ingressi Luglio 2009 dopo 14 mesi Fino a 39 anni 5.4 2.4% 33.5% Da 40 a 49 anni 5.4 2.5% 33.1% 50 anni e oltre 8.5 3.0% 47.5% Maschi 6.4 3.0% 38.4% Femmine 5.5 2.0% 33.3% Totale 5.9 2.5% 35.8% Beneficiari di disoccupazione non agricola a requisiti ordinari : stock a gennaio 2009 distinto per durata della prestazione. Percentuali di mancato reimpiego (a settembre 2010) e reimpiego ritardato Reimpiego dopo 12 mesi (%) Mancato reimpiego (a sett. 2010) -% Da 0 a 3 mesi 10.6% 29.0% Da 4 a 6 mesi 7.4% 26.1% Da 7 a 9 mesi 7.9% 31.8% Da 10 a 12 mesi 8.5% 55.2% Totale 9.3% 29.0% 11 Fonte: elaborazioni IRES su dati IINPS-ISTAT (Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010)

CIG. Ore autorizzate in migliaia 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ordinaria 142450 96571 70647 113024 576419 341810 Straordinaria 89780 111194 88181 86689 215897 488790 Deroga 13327 23509 24884 27947 121719 373038 di cui: Artigianato 2464 5146 4434 5367 55400 151854 Totale 245556 231275 183712 227660 914035 1203638 Fonte: elaborazioni IRES su dati INPS (Focus gennaio 2011,Osservatorio sulle politiche occupazionali e del lavoro) e INPS-ISTAT (Rapporto sulla coesione sociale. Anno 2010) 12

Un mercato del lavoro sempre più flessibile Distribuzione percentuale di attivazioni e cessazioni - I Trimestre 2008 - IV Trimestre 2009 e I semestre 2010 dati trímestralí I2008 II2008 III2008 IV2008 I2009 II2009 III2009 IV2009 I sem. 2010 Rapporti di lavoro attivati Tempo Indeterminato 31.4 26 24.5 28.5 29.2 23.7 22.9 24.9 19.4 Tempo Determinato 42.6 51.4 55 49 47.4 56.1 58.2 52.1 66.9 Contratti di collaborazione 8 6.7 6.1 8.6 9.8 7.1 6.8 9.2 9.0 Altro 18 15.8 14.3 13.9 13.6 13.1 12.1 13.8 4.6 Totale complessivo 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Rapporti di lavoro cessati Tempo Indeterminato 48.7 36.8 29.7 28.4 38.2 27.9 25.9 23.9 23.5 Tempo Determinato 28.9 40.8 48 51.9 39.5 50.8 54 56.5 63.2 Contratti di collaborazione 4.4 6.1 5.5 7 7 9 6.8 8.5 9.1 Altro 17.9 16.3 16.7 12.8 15.3 12.4 13.3 11.1 4.2 Totale complessivo 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Fonte: Il sistema delle Comunicazioni obbligatorie (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali)

Numero medio annuo di beneficiari di politiche attive Il lavoro a chiamata è più che quintuplicato tra il 2006 e il 2009 e questa tendenza sembra confermata dai dati del primo semestre 2010 1800000 In "Altro" è considerato l'insieme delle assunzioni agevolate, gli sgravi contributivi per i lavoratori svantaggiati e le trasformazioni a tempo indeterminato di assunzioni dalle liste di mobilità e di contratti di apprendistato. 1600000 1400000 1200000 1000000 800000 600000 62326 3.7% 59632 3.6% 20120 1.3% 17.0% 17.0% 110097 16.7% 7.1% 13.2% 138900 9.5% 11.7% 400000 200000 39.7% 38.6% 38.6% 38.1% 36.2% 0 2006 2007 2008 2009 2010* Apprendistato Contratti di inserimento Lavoro somministrato Lavoro intermittente (a chiamata) Altro** Fonte: INPS - Coordinamento Gen. Statistico Attuariale * primo semestre

La proposta della Cgil: i cardini del nuovo sistema 2 Strumenti CIG CIGS (per sospensioni) Indennità disoccupazione (eliminazione mobilità, requisiti ridotti) Accesso universale Inclusione attraverso un sistema pubblico e universale senza differenze per i lavoratori per settore di attività, dimensione di azienda, collocazione territoriale, tipologia di lavoro Eliminazione requisiti anzianità

Se perdessero il lavoro...i lavoratori a tempo determinato = 48% non avrebbe i requisiti per l ordinaria Neppure diritto a ridotta 37,8% Neppure diritto a ridotta 65,2% 15-24 anni 49,7% 25-34 anni 14-24 anni 55% Part-time < 1.000 reddito 11,5% Neppure diritto a ridotta 42,5% 34,3% 15-24 anni < 1.000 reddito/mese 16

Se perdessero il lavoro si stima in circa 1 milione e 900 mila il numero di dipendenti privati che non avrebbero diritto all indennità ordinaria, di cui quasi 1 milione e 600 mila privo di ogni copertura (ordinaria e ridotta). Il dato è in linea con la stima della Banca d Italia (2009) che ha calcolato in 1 milione e 600 mila il numero di lavoratori dipendenti o parasubordinati che a fine 2008 non avrebbero avuto diritto ad alcun trattamento in caso di sospensione o cessazione del rapporto di lavoro. 17

Se perdessero il lavoro Il vincolo biennale è stringente nel determinare l esclusione dal diritto all indennità: nell insieme di chi non soddisfa i requisiti per l indennità ordinaria, esso non è soddisfatto dal 74.5% dei dipendenti a tempo indeterminato e dal 62.5% dei dipendenti a tempo determinato. 18

La proposta della Cgil: il nuovo sistema REQUISITI DI ACCESSO CIG 90 giorni di anzianità lavorativa ESTESA A TUTTI I DIPENDENTI DISOCCUPAZIONE almeno 78 gg. di lavoro al momento della richiesta il numero dei mesi di sussidio non può superare quelli dei mesi di contribuzione estesa a tutti i dipendenti e parasubordinati

La proposta della Cgil: il nuovo sistema DURATE MASSIME MOBILITA E DISOCCUPAZIONE Età del lavoratore al licenziamento Indennità di Mobilità Aziende non del Mezzogiorno Aziende del Mezzogiorno (T.U. D.P.218/78) Indennità di Disoccupazione ordinaria (non agricola) Trattamento generale Tratt. spec. per l'edilizia Apprendisti < 40 12 mesi 24 mesi 8 mesi 90 +150 gg. 90 gg. 40-49 24 mesi 36 mesi 8 mesi 90 +150 gg. 50 e + 36 mesi 48 mesi 12 mesi 90+270 gg. (Edilizia) 18 mesi 27 mesi Indennità di Disoccupazione con requisiti ridotti non agricola max 180 gg. Età del lavoratore al licenziamento Centro Nord Mezzogiorno <50 anni 24 mesi 30 mesi = >50 anni 30 mesi 36 mesi

La proposta della Cgil: il nuovo sistema DURATE MASSIME DELLA CIG (A LIVELLO DI UNITÀ PRODUTTIVA) CIG ORDINARIA 13 settimane prorogabili fino a 52 CIGS 12-24 mesi con proroghe di 6, 12, 24, 36 a seconda della causale Per ciascuna unità produttiva i trattamenti straordinari non possono eccedere i 36 mesi in un quinquennio, computando anche i periodi di trattamento ordinario atte salve le eccezioni previste dal CIPI (art 1, co. 9, L. n. 223 del 23/7/1991) fino a 36 mesi nell'arco di un quinquennio

GLI IMPORTI La proposta della Cgil: il nuovo sistema Le prestazioni di CIG e disoccupazione sono attualmente (2010) soggette 1) Ad un massimale (incluso il contributo del 5,84%) che varia in funzione della retribuzione lorda mensile (inclusi i ratei di 13 e 14 ) Soglia 1931,86 > 1931,86 Massimale* 892,86 1.073,25 Tratt. speciale per l'edilizia 549,74 (*) Per la DS a requisiti ridotti gli importi sono quelli del 2009 (886,31 e 1.065,26) 2) Ad una riduzione percentuale della retribuzione (che si attiva effettivamente solo quando l'importo risultante sia inferiore al massimale, il che avviene per CIG e mobilità solo per le retribuzioni più basse, inferiori ai 13,5 mila euro annui, mentre per la DS tale soglia sale) CIG/CIGS MOBILITA DIS. ORDINARIA DIS. ORDINARIA EDILIZIA DIS. ORDINARIA APPRENDISTI 80% 80% (come la CIG) per i primi 12 mesi dal 13 mese l'80% della CIG peri i primi 6 mesi 60% della retribuzione (media degli ultimi tre mesi) 50% per i successivi 2 mesi; 40% per il periodo restante (ultracinquantenni) 80% della retribuzione delle quattro settimane prec. cessazione 60% della retr. media ultimi 3 mesi per un massimo di 3 mesi; 50% per ulteriori 2 mesi; 40% per il periodo restante (ultracinquantenni) 80% della retribuzione REQ. RIDOTTI 35% della retribuzione media per i primi 120 giorni 40% per i successivi.

La proposta della Cgil: il nuovo sistema GLI IMPORTI Massimale 2680 euro (circa 1.800 netti) CIG DISOCCUPAZIONE 80% 80% per i primi 12 mesi 64% per i successivi 12 50% le ulteriori mensilità (ultracinquantenni, Mezzogiorno)

24 Il problema del finanziamento

Beneficiari: un confronto prima e dopo la riforma no 49,6 prima dopo no 26,7 sì 50,4 sì 73,3 Elaborazioni su fonte Banca d Italia

Le maggiori uscite previste Spesa annua prima e dopo ipotesi di riforma beneficiari ammontare (mld euro) Sussidiati senza riforma e ammontare lordo 887'978 8,2 Sussidiati con riforma e ammontare lordo 1'292'817 13,8 Differenza con riforma 404'839 5,7 (lordo) 4,2 (netto)* *per effetto delle maggiori entrate fiscali sui redditi dei beneficiari e minori spese per riduzione assegni familiari Elaborazioni su fonte Banca d Italia

Situazione attuale Sono 7(escludendo l Agricoltura, non toccata dalla proposta) gli strumenti normativi delle politiche difensive, con 13 diverse aliquote La combinazione degli strumenti e delle relative aliquote dà luogo a 24 diversi modelli di contribuzione per gli ammortizzatori sociali 27

Aliquote di contribuzione per gli ammortizzatori sociali: alcune situazioni rappresentative COMPARTO DS DS Art. 25 L. 845/78 Add. DS DS speciale L. 427/75 CIG ordinaria CIG straordinaria (datore ) CIG straordinaria (dipend.) Mobilità TOTALE P. ESERCIZI CUAF 0,18 0,30 - - - - - - 0,48 ridotta ARTIGIANATO 0,40 0,30 - - - - - - 0,70 SOMMINISTRAZIONE 1,31 - - - - - - - 1,31 (prestatorii) COMMERCIO <=50, LOGISTICA <=50 CREDITO, TERZIARIO, P. ESERCIZI COMMERCIO >50, LOGISTICA >50 1,31 0,30 - - - - - - 1,61 1,31 0,30 - - - 0,90 0,30 0,30 3,11 NDUSTRIA <=15 1,31 0,30 - - 1,90 - - - 3,51 NDUSTRIA 16-50 1,31 0,30 - - 1,90 0,90 0,30 0,30 5,01 NDUSTRIA >50 1,31 0,30 - - 2,20 0,90 0,30 0,30 5,31 EDILIZIA <=15 1,31 0,30 0,80-1,90 - - - 4,31 EDILIZIA 16-50 1,31 0,30 0,80-1,90 0,90 0,30-5,51 EDILIZIA >50 1,31 0,30 0,80-2,20 0,90 0,30-5,81 EDILIZIA <=15 1,31 0,30 0,80-5,20 - - - 7,61 EDILIZIA >15 1,31 0,30 0,80-5,20 0,90 0,30-8,81 Elaborazioni IRES su fonte INPS 28

L ipotesi di riforma della Cgil 1. Aliquote unificate per tutti le qualifiche (esclusi gli Apprendisti) per i due strumenti (CIG e Disoccupazione) 2. Resta una differenziazione per: Imprese fino a 15 dipendenti (aliquote più basse); Industria ed Edilizia (aliquote CIG maggiorate). 29

La semplificazione Da Da 7 strumenti normativi 24 modelli di contribuzione 2 6 (CIG e Disoccupazione) 30

Le nuove aliquote nel tempo 2012 2014 2016 2018 A) Aliquote sul monte-retribuzioni totale, esclusi Apprendisti Disoccupazione CIG Maggiorazione CIG di settore <=15 0,6 0,8 1,1 1,5 16 e + 1,5 1,8 2,0 2,5 <=15 0,2 0,3 0,4 0,5 16 e + 1,0 1,0 1,0 1,0 Industria non edile 2,0 1,6 1,4 1,1 Edilizia 4,8 4,7 4,6 4,5 Contributo DS a carico del dipendente 0,3 0,3 0,3 0,3 B) Aliquote sul monte-retribuzioni del tempo determinato + parasubordinato Contributo a carico del datore 1,0 1,0 1,0 1,0 31

Un confronto prima e dopo la riforma Aliquote contributive attuali e nuove aliquote (2012 e 2018). Valori % CIGo CIGs Nuova CIG DS Mobilità Bilateralità Nuova DS Differenza aliquote attuali 2012 2018 2012 2018 2012 2018 Industria <=15 (Op, e Imp.) 1,90-2,20 1,60 1,61 - - 0,60 1,50-0,71-0,41 Industria 16-50 (Op. e Imp.) 1,90 0,90 3,00 2,10 1,61 0,30-1,50 2,50-0,21-0,11 Industria >50 (Op. e Imp.) 2,20 0,90 3,00 2,10 1,61 0,30-1,50 2,50-0,51-0,41 Artigianato <=15 (Op. e Imp.) - - 0,20 0,50 0,70-0,50 0,60 1,50-0,40 +0,80 Industria edile <=15 (Operai) 5,20 5,00 5,00 2,41 0,60 1,50-2,01-1,11 Industria edile >15 (Operai) 5,20 0,90 5,80 5,50 2,41 1,50 2,50-1,21-0,51 Commercio CUAF int. <= 15 - - 0,20 0,50 1,61-0,20 0,60 1,50-1,01 +0,19 (Operai. e Impiegati) Commercio CUAF int. 16-50 - - 1,00 1,00 1,61-0,20 1,50 2,50 +0,69 +1,69 (Operai. e Impiegati) Commercio CUAF int. > 50-0,90 1,00 1,00 1,61 0,30 0,20 1,50 2,50-0,51 +0,49 (Operai. e Impiegati) Pubblici esecizi CUAF ridotta - - 0,20 0,50 0,48-0,20 0,60 1,50 +0,12 +1,32 32

Le risorse per il sistema degli ammortizzatori Le maggiori entrate previste 2012 2014 2016 2018 Disoccupazione 3.657 4.473 5.194 6.625 CIG 2.226 2.332 2.438 2.544 Maggiorazione CIG Industria non edile 2.060 1.648 1.442 1.133 Maggiorazione CIG Edilizia 1.106 1.083 1.014 1.037 Contr. tempo determ. e parasubord. (datore) 621 621 621 621 TOTALE A CARICO IMPRESE 9.670 10.157 10.709 11.960 Imprese - Differenza sul 2008 1.929 2.416 2.967 4.218 Contributo DS a carico del dipendente 922 922 922 922 Dipendenti - Differenza sul 2008 575 575 575 575 Contr. tempo determinato e parasubord, P.A. 222 222 222 222 Fiscalizzazione acquisita 500 500 500 500 TOTALE 11.314 11.801 12.352 13.603 Totale - Differenza sul 2008 3.225 3.712 4.264 5.515 Totale Stima differenza netta sul 2008* (2.428) (2.818) (3.259) (4.260) * Per effetto della riduzione dell imponibile tributario delle imprese, dei titolari e dei dipendenti. 33