Cenni sulla struttura della materia

Documenti analoghi
ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

IL LEGAME METALLICO 1

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

La superconduttività. Sergio Caprara

STRUTTURA DELL'ATOMO

Elementi di Fisica 2CFU

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Proprietà elettriche della materia

IL LEGAME METALLICO 1

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Dispositivi elettronici

Capitolo 8 La struttura dell atomo

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Elettroni negli Atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Conservazione della carica elettrica

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica. Sito web:

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Teoria Atomica di Dalton

catastrofe ultravioletta

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Drogaggio dei semiconduttori

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Esploriamo la chimica

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

IL LEGAME METALLICO. Metalli

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

La struttura dell atomo

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Unità 9. Il campo magnetico

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

XIV Indice ISBN

1.4 - Magnetismo nella materia

Legame metallico. Metalli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Cariche e Campi Elettrici

Radiazioni ionizzanti

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

La misura della temperatura

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

1 3 STRUTTURA ATOMICA

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

La materia.

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Materiali dell elettronica allo stato solido

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Transcript:

Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in in laboratorio) La particella elementare di un elemento che ne conserva ancora le proprieta è l atomo La combinazione di elementi differenti genera le i composti, il cui costituente elementare è la molecola

L Atomo L atomo è costituito da un nucleo caricato positivamente e da elettroni che ruotano attorno al nucleo, aventi complessivamente la medesima carica ma di segno opposto Il nucleo a sua volta contiene neutroni (neutri) e protoni (carica positiva). Il numero di protoni è detto numero atomico (1-102) e rappresenta la carica totale positiva L elettrone ha la stessa carica, in valore assoluto, del protone, quindi, per la neutralità dell atomo, il numero di elettroni coincide con quello dei protoni

Forze atomiche e orbite degli elettroni Le forze elettriche che si esercitano tra il nucleo e gli elettroni vanno a bilanciare quelle determinate dal movimento degli elettroni (condizione di equilibrio) Gli elettroni che ruotano sull orbita più esterna di un atomo sono detti elettroni di valenza e sono quelli che vengono impiegati per tenere uniti gli atomi tra loro Per un dato atomo, tutti gli elettroni che ruotano ad una certa distanza dal nucleo hanno associato lo stesso livello di energia, che caratterizza quell orbita specifica

Modello dell atomo di Bohr Idrogeno Alluminio Silicio Germanio

Assiomi del modello di Bohr Gli elettroni di un atomo esistono solo in stati energetici discreti. Le orbite possibili sono a distanze discrete dal nucleo Per muovere un elettrone ad un orbita ad energia più elevata bisogna fornirgli un enegia pari alla differenza tra l orbita di arrivo e quella di partenza. Viceversa se l elettrone si muove verso un orbita a minore energia, emetterà energia (sottoforma di radiazione) pari alla differenza tra le due orbite Rimanendo sulla sua orbita un elettrone non emette nè assorbe energia

Inadeguatezza del modello di Bohr Il modello di Bohr può rappresentare correttamente gli atomi più semplici ma fallisce con quelli complessi (numero atomico elevato) La teoria atomica moderna è basata sul concetto di orbitale, che rappresenta la regione di spazio intorno al nucleo in cui si ha la maggiore probabilità di trovare un elettrone Ogni atomo ha un certo numero di orbitali, a cui è associata una quantità di energia multipla di una quantità elementare detta quanto Quando un elettrone si sposta da un orbitale ad un altro si ha emissione o assorbimento di energia

Aggregazione di atomi Aggregando atomi si formano le molecole, che sono il costituente basilare di ogni forma si materiale (elemento o sostanza) Le molecole si formano tramite legami (detti covalenti) che coinvolgono gli elettroni di valenza (orbitali più lontani) Gli stati di aggregazione della materia sono tre, solido, liquido e gassoso. Dipendono da molteplici fattori tra cui l energia dei legami, l energia cinetica delle particelle ad una data temperatura Al variare della temperatura può modificarsi lo stato di una sostanza

Modello a bande La disposizioni degli atomi dei materiali assume una disposizione regolare che si ripete nello spazio (struttura cristallina) Gli elettroni degli orbitali più esterni in queste strutture hanno associati stati energetici ben precisi detti bande Ogni materiale presenta almeno tre bande: Banda di valenza: valori di energia che ha un elettrone legato al nucleo Banda proibita: livelli energetici non permessi Banda di conduzione: livello energetico richiesto per liberare un elettrone dall attrazione del nucleo. E popolata solo nei conduttori

Classificazione dei materiali Isolanti: l estensione della banda proibita è molto grande. L energia a temperatura ambiente degli elettroni nella banda di valenza non è sufficiente a spostarli in quella di conduzione Conduttori: la banda di conduzione è quasi contigua a quella di valenza. Gli elettroni dell orbitale più esterno possono quindi spostarsi nella banda di conduzione con il solo contributo della temperatura Semiconduttori: l estensione della banda proibita è tale da consentire solo a pochi elettroni di passare nella banda di conduzione a temperatura ambiente.

(Semiconduttori) All aumentare della temperatura il numero di elettroni che passa nella banda di conduzione cresce rapidamente Superconduttori: sono materiali particolari che, quando la temperatura scende sotto un valore critico (vicino in genere allo zero assoluto: -273 C), presentano una banda proibita nulla. Di conseguenza tutti gli elettroni della banda di valenza diventano liberi.

Caratterizzazione Elettrica dei materiali Il trasporto di carica attraverso un materiale (corrente elettrica ) avviene tramite gli elettroni nella banda di conduzione L attitudine di un materiale a favorire il passaggio di corrente è descritta dalla sua conducibilità, misurata in (1/Ohm)/m. Il simbolo usato è. L inverso della conducibilità è definito resistività Nei buoni conduttori è > di 10 5. I buoni isolanti presentano una resistività >10 5.

Campi di forze elettriche Le cariche elettriche esercitano tra loro interazioni descritte attraverso campi di forze Il campo Elettrico E è un vettore caratterizzato da una direzione nello spazio e da una intensità. Rappresenta la forza che viene esercitata su una carica elementare sottoposta alla sua azione Carica elementare Campo Elettrico Forza esercitata

Materiali sottoposti a un Campo Elettrico Applicando un campo elettrico ad un buon conduttore si fornisce energia agli elettroni liberi che iniziano a muoversi nella direzione del campo (corrente elettrica) Se il materiale è invecie un dielettrico non essendoci elettroni liberi non si può ottenere un movimento di cariche La forza esercitata dal campo elettrico sposta il centroide della carica positiva totale rispetto a quello della carica negativa (le due cariche totali sono uguali per la neutralità del materiale)

Si ottiene quindi un dipolo elettrico equivalente che interagisce con il campo applicato: Campo E applicato nullo ± Materiale Dielettrico Campo E applicato diverso da 0 - + Materiale Dielettrico In realtà non si ha un solo dipolo ma tantissimi dipoli elementari, che tendono più o meno ad allinearsi nella direzione del campo applicato. L orientazione si definisce polarizzazione del dielettrico. La permittività elettrica (o costante dielettrica) misura la capacità di una sostanza di lasciarsi polarizzare dal campo E applicato. Nel vuoto vale: = 8.8542. 10-12 Farad/m Per un generico materiale si pone =. r con r detta costante dielettrica relativa del mezzo

Materiali dielettrici Sono in generale isolanti con valori di r maggiore di 1 Vengono impiegati per immagazzinare carica elettrica (condensatori). Si vedrà che sono in grado di ridurre la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche Tutti i dielettrici reali presentano anche una dissipazione legata all energia consumata per allineare I dipoli elementari

Il campo Magnetico Rappresenta un altro campo di forza H che viene generato da una carica elettrica in movimento Anche un campo elettrico variabile nel tempo produce un campo magnetico. Più precisamente si ha in questo caso un campo elettromagnetico essendo E ed H strettamente legati tra loro Il campo elettromagnetico è regolato dalle equazioni di Maxwell Anche il campo magnetico interagisce con i materiali a cui è applicato

Materiali sottoposto ad un campo Magnetico Quasi tutti i materiali sono quasi trasparenti rispetto ad H (diamagnetici o paramagnetici) Solo per pochi materiali, detti ferromagnetici, (ad es. ferro e cobalto), c è un fenomeno analogo alla polarizzazione elettrica, detta in questo caso magnetizzazione Gli atomi dei materiali sono assimilabili a dipoli magnetici elementari (elettroni che girano intorno al nucleo). Nei materiali paramagnetici e diamagnetici sottoposti a campo H l allineamento dei dipoli è quasi nullo, quindi tali materiali sono trasparenti rispetto ad H

Nei materiali ferromagnetici invece il campo H determina un allineamento quasi completo dei dipoli elementari. Si dice che il materiale risulta la magnetizzato La permeabilità magnetica esprime l attitudine di un materiale a lasciarsi magnetizzare. Lo spazio vuoto presenta = 0 =4. 10-7 A/m. In generale si pone = 0 r, con r permeabilità magnetica relativa Per i materiali paramagnetici r è leggermente maggiore di 1, mentre è di poco inferiore a 1 per i materiali diamagnetici I materiali ferromagnetici hanno invece r molto maggiore di 1. Presentano inoltre fenomeni di memoria

La legge di Ohm Applicando un campo elettrico E ad un mezzo con conducibilità finita si prova un flusso di carica (densità di corrente elettrica J): J=. E (Legge di Ohm) Passando alla corrente I e alla differenza di potenziale V, la legge di Ohm si esprime come: V=R. I con R resistenza elettrica Per un conduttore di conducibilità s, spessore h e sezione, la resistenza risulta: R=h/(