Architettura Bioclimatica

Documenti analoghi
Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

INTRODUZIONE ALL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA. L Architettura bio-climatica.

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

Mario Cucinella architects Palazzina per uffici a Rimini. Francoise Jourda e Gilles Perraudin Emscher Park ad Herne (Germania)

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Architettura Tradizionale Climi Aridi

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Primi parametri di controllo

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

La classificazione dei climi

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Controllo solare e schermatura

RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

EDIFICI A BASSO CONSUMO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Latitudine e precipitazioni

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

La casa è la terza pelle dell uomo

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

IL COMFORT ABITATIVO

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

INDICE. PREMESSA... p. 1

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

La ventilazione naturale controllata [VNC]

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

dall energia cinetica media delle particelle.

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 8 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Circolazione Oceanica

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

solare per l architettura mediterranea

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Modulo n 5 Tecniche, tecnologie e materiali per la nuova qualità energetica.

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Materiali tradizionali dell architettura e del risparmio energetico (8 cfu)

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

Il benessere nella casa di legno

Chiusure Verticali opache

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Vetrate per l edilizia

Il sistema edificio-impianto

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

VENTILAZIONE

Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Tesi di Laurea Anafi Amit & Bitsianis Georgios Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano 04/05/2010

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Architettura bioclimatica

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Transcript:

Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Tipi di clima

Tipi di Clima Caldo umido. La temperatura media del mese più freddo è sempre superiore ai 18, non c è stagione fredda, deboli escursioni termiche sia annuale che giornaliera. Caldo secco o arido. L evaporazione supera le precipitazioni, può essere rilevante l escursione termica giornaliera. Temperato (umido temperato caldo).temperatura media del mese più freddo inferiore ai 18 ma superiore ai 3 C, sono presenti escursioni termiche sia annuali che giornaliere (più moderate), vi è grande variabilità di tempo atmosferico e di regime pluviometrico. Il clima mediterraneo è un tipico esempio di clima temperato subtropicale con estate asciutta. Freddo (climi boreali o microtermici). Temperatura media del mese più freddo inferiore ai 3 C, quella del mese più caldo supera i 10. L Inverno è lungo e freddo, l Estate breve e calda. Grande escursione termica annuale.

Clima e bilancio termico dell edificio Equazione di bilancio energetico dell edificio in termini di potenza termica media riferita ad un generico intervallo di tempo d : p s i t v C dt d [W] il significato dei termini a sinistra del segno di uguaglianza è, nell'ordine: potenza entrante ceduta all'ambiente interno, fornita dall impianto, p potenza fornita dalla radiazione solare, s potenza fornita dalle fonti di calore interne all'edificio (persone, lampade, macchine,...), i t potenza uscente trasmessa attraverso l'involucro edilizio, potenza uscente veicolata dal flusso d'aria di ventilazione. v Il termine al secondo membro rappresenta la variazione di energia interna nel tempo che si può esprimere come il prodotto della capacità efficace dell'edificio C per la variazione della sua temperatura media nell'intervallo di tempo considerato.

p s i t v C dt d [W] Nel caso di un edificio bioclimatico il termine s andrà minimizzato mentre: p dovrà essere massimo nei periodi o nei climi freddi, minimo quando può provocare surriscaldamento, il flusso andrà sfruttato nei periodi freddi, dissipato o ridotto negli altri, i t andrà in generale ridotto in particloare nei periodi/climi freddi, deve essere comunque garantito il flusso necessario alla ventilazione, deve però essere v recuperato il calore dell aria espulsa nei periodi freddi, può essere favorita la ventilazione nei periodi/climi caldi per smaltire calore ed umidità prodotti all interno. Da queste considerazioni emerge l opportunità di avere componnti di involucro DINAMICI, in grado cioè di variare il loro comportamento nei vari periodi dell anno o anche della giornata.

Tipi di Clima e ruolo dei subsistemi dell edificio Caldo umido Caldo secco o arido Temperato (umido temperato caldo) Freddo (climi boreali o microtermici) Guadagno solare Accumulo termico Involucro Minimizzarlo con Minimizzare l inerzia Riflettere rad. Solare, essere schermature, usarlo per termica, utilizzare permeabile alle correnti ventilare attraverso strutture leggere d aria, bassa trasmittanza, opportuni dispositivi elevato rapporto S/V, sollevare eventualmente Minimizzare con schermature e compattezza dell edificio, usarlo per provocare ventilarzione naturale, umidificazione e raffrescamento evaporativo Massimizzare il guadagno nel periodo freddo, minimizzarlo in quello caldo Massimizzare il guadagno solare Elevata inerzia, per ritardare e smorzare la trasmissione all interno del guadagno termico diurno e realizzare un accumulo giornaliero del fresco notturno Può essere utile un elevato accumulo sia giornaliero che stagionale del calore, se l edificio è fruito con continuità Può essere utile un elevato accumulo del calore, se l edificio è fruito con continuità l edificio dal suolo Riflettere rad. Solare, essere permeabile alle correnti d aria di notte, ridurre o umidificare la ventilazione di giorno, bassa trasmittanza, minimo rapporto S/V (forme cubiche o emisferiche), ridurre le aperture Perseguire una compattezza media massimizzando la superficie esposta a Sud (alle nostre latitudini), con forme planimetriche allungate in direzione EstOvest Perseguire una compattezza media e massimizzare la superficie verticale esposta a Sud (nell emisfero Nord), bassa trasmittanza,

I meccanismi dell architettura bioclimatica guadagno solare, schermatura della radiazione solare, quando questa non è richiesta, riparo dai venti tramite ostacoli fisici, uso dei venti ai fini del raffrescamento, della deumidificazione e della ventilazione, effetto serra entro cavità confinate in parte da elementi vetrati, effetto camino: tiraggio che si verifica in una cavità quando alcune sue superfici sono calde e riscaldano convettivamente l aria interna (muro trombe, sistema BarraCostantini e torri del vento), raffrescamento evaporativo, effetto Venturi: ovvero accelerazioni e rallentamenti di una corrente d aria tramite restringimenti o dilatazioni dei passaggi attraverso cui fluisce, accumulo di energia termica in forma sensibile o latente in opportune strutture (masse), coibentazione dell involucro per limitare dispersioni o guadagni termici indesiderati.