PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE



Documenti analoghi
IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.


REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

II Forum Risk Management in Sanità

STAMINALI EMOPOIETICHE

Maddy s Collection. per ASEOP. Collezione

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

La donazione del sangue da cordone ombelicale

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

DELIBERAZIONE N. 1749/2015 ADOTTATA IN DATA 13/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

Merate: Vita che dona vita. La donazione al centro del convegno tra associazioni ed enti

Curriculum Vitae Europass

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Master in Europrogettazione

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE BASILICATA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

ALMA MATER STUDIORUM

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

Associazione Donatrici Italiane Sangue di Cordone Ombelicale. Carolina Sciomer

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

del ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

Fare cultura d'assistenza domiciliare: una priorità della sanità in Europa

REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 7 PIEVE DI SOLIGO (TV) MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

IL SEGRETARIO (dott.ssa Alessandra Forgiarini)

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA


Oggetto: Protocollo d intesa MIUR-ADMO (Associazione donatori midollo osseo).

AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010


SENATO DELLA REPUBBLICA

Benvenuti a Telethon

Master in Europrogettazione

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO.

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Master pratico in IAA

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano Marzo 2014-Ottobre Dipartimento Advocacy Area ECM

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

La responsabilità speciale

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che:

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

Protocollo d Intesa. tra

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse

Ci sono gesti che sono semplici, che non

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII ORDINANZA

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Conferenza Stato Regioni

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

C U R R I C U L U M V I T A E

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40 Congresso Annuale della Società Europea per il Trapianto di Sangue e Midollo (European Society for Blood and Marrow Transplantation - EBMT) in programma a Milano dal 30 marzo al 2 aprile 2014, si terrà l ottava edizione del Patient, Family and Donor Day. Questo importante evento, introdotto recentemente ma già divenuto una tradizione, riunisce i pazienti trapiantati di midollo osseo e i loro famigliari con i medici e i membri dell EBMT sia per condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze, sia allo scopo di favorire la creazione di nuove partnerships fra i soggetti coinvolti in questa difficile strategia terapeutica. Desidero ringraziare le aziende farmaceutiche e tutte le associazioni di pazienti e donatori che hanno attivamente contribuito all organizzazione di questo convegno fornendo il necessario supporto economico dichiara il dottor Francesco Onida, Presidente dell evento congressuale e ricercatore in ematologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità del Università Statale di Milano. L edizione di quest anno del convegno vede per la prima volta l aggiunta di una sessione plenaria totalmente dedicata alle associazioni dei donatori, ai registri internazionali e ai centri di raccolta dei donatori di midollo e di cellule staminali emopoietiche, allo scopo di riconoscere anche formalmente l importanza degli sforzi e dei sacrifici correlati all atto della donazione stessa. Per tale ragione l evento, che nelle passate edizioni veniva chiamato Patient & Family Day, quest anno per la prima volta sarà denominato Patient, Family & Donor Day, e sarà parte delle celebrazioni correlate al 40 Anniversario della società scientifica EBMT. La sessione plenaria comprenderà un dibattito con le più importanti organizzazioni europee coinvolte nella donazione di cellule staminali emopoietiche, fra cui il registro inglese Anthony Nolan, il centro donatori tedesco DKMS, il registro italiano dei donatori di midollo (IBMDR) e l associazione italiana donatori di midollo osseo (ADMO).

Svolgendosi presso la prestigiosa Aula Magna dell Università degli Studi di Milano nella giornata di sabato 29 Marzo 2014, nel programma dell evento congressuale verranno affrontati molti argomenti, fra i quali: le tematiche di sicurezza, etiche e legali correlate alla donazione di cellule staminali, la qualità di vita dopo trapianto (sia dal punto di vista del paziente - con la straordinaria partecipazione dell artista Manrico Mologni, che da quello di medici, infermieri e psicologi coinvolti nel trapianto), e le tematiche trapiantologiche nella talassemia; quest ultima sessione vedrà l onore della partecipazione del professor Guido Lucarelli vero pioniere del trapianto allogenico nei pazienti talassemici, dice Onida. Il Patient, Family & Donor Day ospiterà inoltre la presentazione di Lulla s Journey (il viaggio di Lulla), progetto multidisciplinare interamente supportato dalla Fondazione Beat Leukemia, che attraverso un breve cortometraggio illustra l incredibile viaggio di una cellula staminale dal momento della sua raccolta fino al paziente trapiantato. Il convegno è aperto a donatori, pazienti, famigliari e a chiunque fosse interessato. La registrazione può essere effettuta sul sito www.ebmt.org/pfdday2014 oppure direttamente in loco, ad un costo di 10. Il dottor Marco Bregni, Presidente del 40 Meeting Annuale EBMT nonchè direttore del Dipartimento di Oncologia dell Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) dice: Il Patient, Family & Donor Day, affrontando molte delle più importanti e attuali tematiche correlate al trapianto insieme ai soggetti direttamente coinvolti (pazienti, famigliari e donatori), è parte della mission EBMT, che è quella di operare attraverso la scienza, la formazione e il sostegno globale per salvare la vita dei pazienti affetti da malattie oncoematologiche e da altre malattie ad alto rischio, promuovendo l avanzamento della conoscenza nel campo dei trapianti di midollo e delle cellule staminali emopoietiche. Per il loro generoso supporto all organizzazione dell evento, si ringraziano: Associazione Italiana contro Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL), Fondazione Beat Leukemia, Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO), Associazione Malattie del Sangue Onlus, Associazione Laura Coviello Onlus (ALC), Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia Onlus (AILS), Associazione Amici di Sabrina Fadini Onlus (ASFO), Associazione Davide Soligo Onlus (ADSO), Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO), Comitato Maria Letizia Verga, Anthony Nolan, DKMS, Osteria Giulio Pane e Ojo, SANOFI, Pierre Fabre, Therakos, Takeda.

Contatto stampa: EBMT Antoni Aulés Telefono: +34 93 453 8570 and +34 606911405 antoni.aules@ebmt.org Riguardo alla European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) L EBMT è un organizzazione non-profit fondata nel 1974 allo scopo di coadiuvare scienziati e medici operanti nel campo del trapianto di midollo osseo nella condivisione delle proprie esperienze e nel favorire lo sviluppo di studi cooperativi. La società scientifica EBMT si prefigge di promuovere tutti gli aspetti associati al trapianto di cellule staminali emopoietiche, prelevate da tutte le possibili fonti e da tutti le possibili tipologie di donatori, ivi compresi la ricerca di base e quella clinica, la formazione, la standardizzazione, il controllo di qualità e l accreditamento delle procedure trapiantologiche. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito: www.ebmt.org

COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 19 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40 Congresso Annuale della Società Europea per il Trapianto di Sangue e Midollo (European Society for Blood and Marrow Transplantation - EBMT) in programma a Milano dal 30 marzo al 2 aprile 2014, si terrà l ottava edizione del Patient, Family and Donor Day. Questo importante evento, introdotto recentemente ma già divenuto una tradizione, riunisce i pazienti trapiantati di midollo osseo e i loro famigliari con i medici e i membri dell EBMT sia per condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze, sia allo scopo di favorire la creazione di nuove partnerships fra i soggetti coinvolti in questa difficile strategia terapeutica. Desidero ringraziare le aziende farmaceutiche e tutte le associazioni di pazienti e donatori che hanno attivamente contribuito all organizzazione di questo convegno fornendo il necessario supporto economico dichiara il dottor Francesco Onida, Presidente dell evento congressuale e ricercatore in ematologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità del Università Statale di Milano. L edizione di quest anno del convegno vede per la prima volta l aggiunta di una sessione plenaria totalmente dedicata alle associazioni dei donatori, ai registri internazionali e ai centri di raccolta dei donatori di midollo e di cellule staminali emopoietiche, allo scopo di riconoscere anche formalmente l importanza degli sforzi e dei sacrifici correlati all atto della donazione stessa. Per tale ragione l evento, che nelle passate edizioni veniva chiamato Patient & Family Day, quest anno per la prima volta sarà denominato Patient, Family & Donor Day, e sarà parte delle celebrazioni correlate al 40 Anniversario della società scientifica EBMT. La sessione plenaria comprenderà un dibattito con le più importanti organizzazioni europee coinvolte nella donazione di cellule staminali emopoietiche, fra cui il registro inglese Anthony Nolan, il centro donatori tedesco DKMS, il registro italiano dei donatori di midollo (IBMDR) e l associazione italiana donatori di midollo osseo (ADMO).

Svolgendosi presso la prestigiosa Aula Magna dell Università degli Studi di Milano nella giornata di sabato 29 Marzo 2014, nel programma dell evento congressuale verranno affrontati molti argomenti, fra i quali: le tematiche di sicurezza, etiche e legali correlate alla donazione di cellule staminali, la qualità di vita dopo trapianto (sia dal punto di vista del paziente - con la straordinaria partecipazione dell artista Manrico Mologni, che da quello di medici, infermieri e psicologi coinvolti nel trapianto), e le tematiche trapiantologiche nella talassemia; quest ultima sessione vedrà l onore della partecipazione del professor Guido Lucarelli vero pioniere del trapianto allogenico nei pazienti talassemici, dice Onida. Il Patient, Family & Donor Day ospiterà inoltre la presentazione di Lulla s Journey (il viaggio di Lulla), progetto multidisciplinare interamente supportato dalla Fondazione Beat Leukemia, che attraverso un breve cortometraggio illustra l incredibile viaggio di una cellula staminale dal momento della sua raccolta fino al paziente trapiantato. Il convegno è aperto a donatori, pazienti, famigliari e a chiunque fosse interessato. La registrazione può essere effettuta sul sito www.ebmt.org/pfdday2014 oppure direttamente in loco, ad un costo di 10. Il dottor Marco Bregni, Presidente del 40 Meeting Annuale EBMT nonchè direttore del Dipartimento di Oncologia dell Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) dice: Il Patient, Family & Donor Day, affrontando molte delle più importanti e attuali tematiche correlate al trapianto insieme ai soggetti direttamente coinvolti (pazienti, famigliari e donatori), è parte della mission EBMT, che è quella di operare attraverso la scienza, la formazione e il sostegno globale per salvare la vita dei pazienti affetti da malattie oncoematologiche e da altre malattie ad alto rischio, promuovendo l avanzamento della conoscenza nel campo dei trapianti di midollo e delle cellule staminali emopoietiche. Per il loro generoso supporto all organizzazione dell evento, si ringraziano: Associazione Italiana contro Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL), Fondazione Beat Leukemia, Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO), Associazione Malattie del Sangue Onlus, Associazione Laura Coviello Onlus (ALC), Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia Onlus (AILS), Associazione Amici di Sabrina Fadini Onlus (ASFO), Associazione Davide Soligo Onlus (ADSO), Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO), Comitato Maria Letizia Verga, Anthony Nolan, DKMS, Osteria Giulio Pane e Ojo, SANOFI, Pierre Fabre, Therakos, Takeda.

Contatto stampa: EBMT Antoni Aulés Telefono: +34 93 453 8570 and +34 606911405 antoni.aules@ebmt.org Riguardo alla European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) L EBMT è un organizzazione non-profit fondata nel 1974 allo scopo di coadiuvare scienziati e medici operanti nel campo del trapianto di midollo osseo nella condivisione delle proprie esperienze e nel favorire lo sviluppo di studi cooperativi. La società scientifica EBMT si prefigge di promuovere tutti gli aspetti associati al trapianto di cellule staminali emopoietiche, prelevate da tutte le possibili fonti e da tutti le possibili tipologie di donatori, ivi compresi la ricerca di base e quella clinica, la formazione, la standardizzazione, il controllo di qualità e l accreditamento delle procedure trapiantologiche. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito: www.ebmt.org