Questione farmaci oncologici ad alto costo

Documenti analoghi
Presentazione del Seminario

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Innovatività per i pazienti

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

I Prontuari Ospedalieri come strumento di Governo Clinico

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco

Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Qualità Efficacia Appropriatezza

Punto di vista del Medico

MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità

Cosa esiste in Italia

Epidemiologia e impatto della patologia

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Politica del Farmaco e la Rete

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

Ricerca no profit, criticità e proposte

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Indagine conoscitiva sul Servizio Sanitario Nazionale La sostenibilità del SSN. Prof. Sergio Pecorelli Presidente Prof. Luca Pani Direttore Generale

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Ricerca e farmaci antitumorali

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Aprile 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

I dati dell'uso in Italia

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Il punto di vista AIFA

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Differenze regionali nell accesso al farmaco: i dati

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Questa parte del rapporto presenta elaborazioni relative a:

L impegno delle imprese del farmaco

L uso dei farmaci in Italia

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Transcript:

Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Gli argomenti Inquadramento sulla spesa farmaceutica Perché aumenta la spesa dei farmaci oncologici Le strategie per il controllo della spesa in Italia I possibili scenari Conclusioni

DDD/1000 ab die Spesa lorda pro capite La prescrizione farmaceutica territoriale in Italia: DDD e spesa lorda dal 2000 al 2011 1200 DDD/1000 ab die Spesa lorda pro capite 250 1000 200 800 600 400 150 100 200 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 0

2008 2009 2010 2011 2012 Spesa pro capite Andamento della spesa pro capite per farmaci oncologici (ATC: L01), (2008-2012) 30 Pubblica Privata Totale 25 20 15 10 +30% 5 0 Fonte: Tracciabilità del farmaco - Ministero della salute

Farmaci oncologici (ATC L01), distribuzione in quartili della spesa pro capite pubblica e totale (anno 2012) Pubblica Totale Fonte: Tracciabilità del farmaco - Ministero della salute

Perché aumenta la spesa dei farmaci oncologici L aumento dei farmaci efficaci L aumento delle terapie combinate L aumento dei prezzi dei singoli farmaci Relazione fra prezzi e valore aggiunto

Le strategie per il controllo della spesa in Italia I registri Il rimborso condizionato payment by result e risk sharing I tetti di spesa La ricerca indipendente

Verificare l appropriatezza d uso

Scenari per garantire l assistenza e contenere la spesa Uso appropriato Innanzitutto registri, linee guida e audit Diffusione di generici e biosimilari Prezzi e rilevanza clinica La domanda di fondo: cosa aggiunge il nuovo farmaco rispetto alle alternative terapeutiche esistenti? Produzione di nuove evidenze Domande prive di interesse commerciale

Quando una differenza è sufficientemente rilevante? 15 farmaci per tumori solidi registrati Guadagno mediano di sopravvivenza: 2 mesi

Incremental Advance or Seismic Shift? The Need to Raise the Bar of Efficacy for Drug Approval (Sobrero & Bruzzi, JCO 2009) Premessa Differenze statisticamente significative ma non sempre clinicamente rilevanti Molti farmaci approvati in base a miglioramenti di indicatori surrogati Costi rilevanti anche a fronte di benefici non chiari

Incremental Advance or Seismic Shift? The Need to Raise the Bar of Efficacy for Drug Approval (Sobrero & Bruzzi, JCO 2009) Premessa Differenze statisticamente significative ma non sempre clinicamente rilevanti Molti farmaci approvati in base a miglioramenti di indicatori surrogati Costi rilevanti anche a fronte di benefici non chiari Proposta alternativa Alzare l asticella

Incremental Advance or Seismic Shift? The Need to Raise the Bar of Efficacy for Drug Approval (Sobrero & Bruzzi, JCO 2009) Vantaggi Stimolo all innovazione Immissione in commercio solo di farmaci più rilevanti I costi dei nuovi farmaci diventano più «ragionevoli» Necessari meno pazienti nelle sperimentazioni cliniche Svantaggi Rischio di non riconoscere piccoli incrementi che sommati ne danno uno grande

La ricerca indipendente

Gli argomenti

Erlotinib versus docetaxel as second-line treatment of patients with advanced non-small-cell lung cancer and wild-type EGFR (Garassino et al., Lancet oncol 2013)

Erlotinib versus docetaxel as second-line treatment of patients with advanced non-small-cell lung cancer and wild-type EGFR (Garassino et al., Lancet oncol 2013) Risultati dell uso dell erlotinib peggioramento in termini di tempo alla progressione della malattia e di sopravvivenza complessiva costo aggiuntivo di circa 2.000 euro per paziente Implicazioni dello studio salute: l erlotinib sarebbe potuto diventare il farmaco di riferimento per questi pazienti (il 90% circa dei pazienti con questo tumore) riduzione spesa SSN: in 2-3 anni, più del finanziamento Aifa per tutti i progetti del 2007 (circa 13 milioni di euro)

In conclusione La spesa per i farmaci oncologici aumenta in assoluto e come peso relativo Chiarire quali miglioramenti terapeutici sono di interesse e devono essere garantiti dal SSN Condivisione con i cittadini Comprensibilità per le aziende farmaceutiche Prezzi maggiori per farmaci con profilo B/R superiore, ma simili per B/R simile Interventi per favorire l uso appropriato Migliorare le evidenze disponibili Necessità di studi post autorizzativi profit e non-profit