Audizione Unione Petrolifera Claudio Spinaci Presidente

Documenti analoghi
Nelle more dell adozione o in assenza di disposizioni regionali in materia si concorda per l applicazione immediata del solo comma 7 dell art. 18.

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

GPL e GNL. uno sguardo sulla rete. Ing. Rita Caroselli. direttore Assogasliquidi/Federchimica

Senato della Repubblica

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

Infografica Identificatori carburante

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Materiale informativo sulle etichette dei carburanti destinati ai veicoli stradali (Operatori)

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA PROFILI AMBIENTALI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - SEN

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA

L Idrogeno e la direttiva DAFI

«I pagamenti elettronici sulla rete carburanti» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Forum su GPL e metano

La commercializzazione del BioMetano: Cessione e Vendita Diretta

I CARRI BOMBOLAI: L OPPORTUNITÀ DI FORNITURA DEL BIOMETANO EXTRA RETE Stefano Franciosi Vice Presidente e responsabile Comparto Carri Bombolai

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Il recepimento della Direttiva DAFI 2014/94/CE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Incentivare l utilizzo dell LNG nel trasporto di merci su strada

Il Decreto 2 marzo 2018: biometano e altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti

«INTERVENTI IN MATERIA FISCALE, ASSICURATIVA, FINANZIARIA SULLE TEMATICHE AMBIENTALI»

EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Audizione presso le Commissioni Riunite 8ª (Lavori pubblici, comunicazioni) e 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato della Repubblica

FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016

1. Diffusione della rete distributiva del metano per autotrazione su tutto il territorio nazionale, comprese le autostrade

Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno

L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti. Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017

NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

«Modalità di attuazione ed efficacia della Legge 124/2017»

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

OPPORTUNITÀ DEL TRASPORTO SU GOMMA DI GNC: IL METANODOTTO MOBILE

SUMP National regulation

Il punto di vista dell industria petrolifera

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale

GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi

BIOMETANO IN EXTRA RETE: IL TRASPORTO MEDIANTE CARRI BOMBOLAI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia

MOBILITA SOSTENIBILE Audizione Commissioni 8 e 13 Senato 17 Luglio Intervento di

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

GNL: LA STRATEGIA NAZIONALE

La nuova gamma di motori Scania Euro 6 offre una potenza su misura

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

Metano, la risposta immediata per la mobilità sostenibile

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

La politica energetica europea e lo sviluppo del GNL. Paolo Valdiserri

per un futuro sostenibile

ENEA Roma, 24 Gennaio 2011

MOBILITÀ SOSTENIBILE: QUALI SCELTE NELLA TRANSIZIONE. Verona, 14 maggio 2019

MOBILITÀ SOSTENIBILE: QUALI SCELTE NELLA TRANSIZIONE. Verona, 14 maggio 2019

ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE L'ASSESSORE

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO

Nonostante esistano incentivi locali per promuovere l apertura di nuove stazioni di rifornimento metano, i risultati non sono soddisfacenti.

Impianti di stoccaggio di GNL

DCO 484/2017/R/GAS Aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti di produzione di biometano alle reti del gas naturale

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

Senato della Repubblica X Commissione Industria Roma, 18 gennaio 2010

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

ANALISI DELL IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR)

Isola dell Energia. Alessandro Pasini

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

La commercializzazione del biometano: cessione al GSE o vendita diretta?

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area. Alessandro Pasini

IL TRASPORTO SU GOMMA: L ALTERNATIVA DEL METANO LIQUIDO Verona 22 febbraio 2019

Evoluzione stazioni di rifornimento GNL. organizing secretariat organized by

Come incrementare la diffusione di auto a metano? Diffusione impianti di rifornimento e parco circolante. Guido Francesco MARINO

PARTE PRIMA. Art. 2 Modifiche all articolo 2 della l.r. 23/ All articolo 3 della l.r. 23/2004 sono apportate

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N XI / 970 Seduta del 11/12/2018

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

Commissioni riunite. 8 Lavori Pubblici, Comunicazioni 10 Industria, Commercio e Turismo. Senato della Repubblica

LA TUTELA DEL CONSUMATORE. ING. LUIGI DI MATTEO Area Professionale Tecnica Automobile Club d Italia

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

Transcript:

Audizione Unione Petrolifera Claudio Spinaci Presidente Atto n. 337 Schema di Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un infrastruttura per i combustibili alternativi Roma, 18 ottobre 2016 Piazzale L. Sturzo, 31 00144 Roma Tel. 06.5423651 Fax 06.59602925 www.unionepetrolifera.it

Premessa L'Unione Petrolifera è l'associazione che raggruppa le principali aziende petrolifere operanti in Italia nel settore della raffinazione, stoccaggio/logistica, distribuzione e commercializzazione di prodotti petroliferi, il cosiddetto downstream petrolifero. L'Associazione, nata nel 1948, tutelagliinteressigeneraliesioccupadegliaspettitecniciedambientalicomunialsettore, assumendone la rappresentanza nei rapporti con le Istituzioni pubbliche competenti, Enti ed Associazioni. L Unione Petrolifera oggi rappresenta 38 aziende, tra cui figurano imprese multinazionali americane ed europee, compagnie di Paesi produttori e società italiane. Unione Petrolifera rappresenta: l 1% del Pil nazionale; ha un fatturato superiore ai 100 miliardi di euro; contribuisce alle Entrate dello Stato con oltre 40 miliardi tra accise e Iva; impiega direttamente 20.000 persone e altre 130.000 nell indotto, con elevate competenze e professionalità; ha una capacità di raffinazione pari a circa 90 milioni/tonnellate; distribuisce ogni giorno oltre 100 milioni di litri di carburanti; vanta una rete logistica distribuita capillarmente sul territorio con quasi 3000 km di oleodotti, 600 depositi e 19.000 punti vendita. Una filiera fondamentale per il settore industriale italiano. 1 2

Osservazioni sui contenuti dello schema di Decreto legislativo Lo schema di Decreto legislativo per la promozione di carburanti alternativi presenta, a nostro avviso, una serie di strumenti adeguati per il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di mobilità sostenibile. Dato l attuale contesto, l efficacia delle disposizioni ivi contenute non potrà però prescindere da una loro applicazione omogenea e coordinata sul territorio e con le altre iniziative in corso su tali materie, a partire da quella affrontata nell ambito del tavolo istituito presso la Presidenza del Consiglio, coordinato dal Vice Segretario Raffaele Tiscar, che dovrebbe portare alla definizione di un documento di policy entro la metà di novembre. In particolare, sarà importante definire la tempistica con cui si procederà alla sua attuazione e chiarire alcuni aspetti tecnici e applicativi al fine di evitare l introduzione di elementi distorsivi della concorrenza e garantire un corretto utilizzo delle risorse disponibili. Tutto ciò tenendo ben presente che la complessa fase di transizione che ci porterà ad una nuova mobilità nel corso dei prossimi decenni, avrà bisogno del contributo di tutte le fonti, compresi i carburanti tradizionali che saranno ancora centrali nel soddisfacimento della domanda attesa. In tale quadro, è importante quindi anche per il settore petrolifero operare in un contesto normativo e regolamentare certo, che non pregiudichi gli investimenti di cui il settore ha bisogno, non solo sulla rete carburanti ma anche nella raffinazione e nella logistica, per continuare a garantire la continuità e la sicurezza degli approvvigionamenti nei prossimi decenni. 2 3

Osservazioni sui contenuti dello schema di Decreto legislativo Art. 8 Informazioni per gli utenti (Attuazione dell articolo 7, paragrafi 1, 2, 3, 5 e 7 della direttiva 2014/94/UE) Nella bozza di Schema decreto di recepimento si fa riferimento a disposizioni in materia di etichettatura per quanto riguarda la conformità dei combustibili alle norme degli organismi europei di normazione che definiscono le specifiche tecniche dei combustibili. A tale proposito, è bene tenere presente che il CEN (Centro europeo di normazione), su mandato della Commissione europea, ha pubblicato il 10 ottobre 2016 la norma EN 16942 sull etichettatura dei combustibili in conformità alle disposizioni previste dall articolo 7 della Direttiva DAFI. Questa normativa a breve sarà pubblicata anche come UNI EN 16942. Riteniamo quindi che far riferimento, da subito, alla norma EN 16942 servirà ad armonizzare l etichettatura dei combustibili nell intera Ue e ad evidenziare la compatibilità tra combustibile ed autovettura per evitare possibili errori da parte dei consumatori nella scelta del carburante. Andrebbe altresì reso esplicito, nell ambito del comma 2, il termine dei 24 mesi previsto dal comma 3 per l adeguamento alla normativa EN 16942. Si riportano in allegato le etichettature che dovrebbero presentare tutti i prodotti previsti dalla Direttiva in base alla normativa stabilita da CEN. 3 4

Proposta di modifica dell art. 8 dello schema di Decreto legislativo Tenuto conto delle necessità appena descritte, si propone di modificare il comma 2 dell art. 8 come segue: 1. Idem 2. La comunicazione delle informazioni di cui al comma 1 si basa sulle disposizioni in materia di etichettatura di cui alla norma EN 16942 per quanto riguarda la conformità dei combustibili alle norme degli organismi europei di normazione che definiscono le specifiche tecniche dei combustibili. Nel caso in cui tali norme riguardano una rappresentazione grafica, incluso un sistema cromatico di codifica, la rappresentazione grafica è semplice e facile da comprendere, e collocata in maniera chiaramente visibile sui corrispondentiapparecchididistribuzioneerelative pistole di tutti i punti di rifornimento, entro 24 mesi dall entrata in vigore del presente decreto a partire dalla data in cui i combustibili sono immessi sul mercato, e sui tappi dei serbatoi di carburante, o nelle immediate vicinanze, di tutti i veicoli a motore raccomandati e compatibili con tale combustibile, e nei manuali dei veicoli a motore, che sono immessi sul mercato dopo il 18 novembre 2016. 3. Idem ( ) 4 5

Osservazioni sull art. 18 dello schema di Decreto legislativo Art. 18 Misure per la diffusione dell utilizzo del GNC, del GNL e dell elettricitànel trasporto stradale L articolo introduce una serie di misure volte a promuovere lo sviluppo dei carburanti alternativi nella rete distributiva attuale e futura attraverso specifici obblighi. L obbligo sulla rete esistente costituisce una significativa limitazione all attività d impresa, in quanto costringe attività economiche già in esercizio a sostenere ingenti investimenti, in particolare nel caso di GNL e GNC, non preventivati e spesso non remunerativi, in grado di pregiudicare la economicità della stazione di servizio, trattandosi di prodotti attualmente in una fase di avvio. Tali prescrizioni interessano il segmento distributivo, in grande difficolta per la drastica riduzione delle vendite oltreil20%negliultimi10 anni dove il peso delle componente fiscale (tra il 65 e il 68% del prezzo al consumo) ha favorito fenomeni di diffusa illegalità che pregiudicano le possibilità di una leale competizione tra operatori. Tuttavia, Unione Petrolifera ritiene condivisibile l impostazione dello Schema di decreto purché si mantenga il carattere mirato e transitorio delle misure, che nel testo interessano: le province con significativi problemi di qualità dell aria (ove comunque sono ubicati il 65% degli impianti di carburanti esistenti); gli impianti potenzialmente più efficienti (ad alto erogato) e quindi più facilmente in grado di sostenere tali investimenti, che almeno per i primi anni risultassero antieconomici (commi 3 e 4 ); i casi in cui la realizzazione e l esercizio dell impianto non siano eccessivamente onerosi (comma 5) per obiettivi ostacoli tecnici. 5 6

Osservazioni sull art. 18 dello schema di Decreto legislativo Art. 18 Misure per la diffusione dell utilizzo del GNC, del GNL e dell elettricità nel trasporto stradale In particolare, su tale ultimo punto (comma 5) riteniamo che da un punto di vista tecnico non siano state sufficientemente approfondite le conseguenze delle diverse casistiche di esclusione dall obbligo. Per il GNL è previsto l obbligo di installazione qualora il più vicino deposito disti meno di 1.000 km, ciò significa che è ritenuto ambientalmente sostenibile il rifornimento di un punto vendita con un trasporto su gomma di 2.000 km (1.000 di andata e 1.000 di ritorno scarico trattandosi di mezzi dedicati), trascurando l impatto sulle emissioni e sul traffico veicolare di tale scelta. Si propone più ragionevolmente di prevedere la soglia di 1.000 km via terra, tra andata e ritorno, dal deposito di approvvigionamento più vicino. Per il GNC la distanza superiore a 1.000 metri tralaretedelgasedilpuntodistoccaggioèuncriterio distanziometrico corretto ma non esaustivo, in quanto prescinde dalla presenza di fiumi, ferrovie o altri impedimenti fisici che rendono impossibile l allacciamento anche per distanze più brevi o determinano oneri economici eccessivi. Sarebbe più corretto prevedere l esclusione di una lunghezza delle tubazioni superiore a 1.000 metri per l allacciamento tra la rete del gas naturale e la rete di stoccaggio del GNC o per impedimenti fisici che determinino interventi di allacciamento eccessivamente onerosi. 6 7

Proposta di modifica dell art. 18 dello schema di Decreto legislativo Tenuto conto delle necessità appena descritte, si propone di modificare il comma 5 dell art. 18 come segue: 1. Idem 2. Idem 3. Idem 4. Idem 5. Gli obblighi di cui ai commi 1, 3 e 4 sono compatibili con altre forme di incentivazione e si applicano, fatta salva la sussistenza di una delle seguenti impossibilità tecniche fatte valere dai titolari degli impianti di distribuzione e verificate e certificate dall ente che rilascia la autorizzazione all esercizio dell impianto di distribuzione dei carburanti: a) accessi e spazi insufficienti per motivi di sicurezza ai sensi della normativa antincendio, esclusivamente per gli impianti già autorizzati alla data di entrata in vigore del presente decreto; b) per il GNC lunghezza delle tubazioni per l allacciamento distanza superiore a 1.000 metri tra la rete del gas naturale e il punto di stoccaggio del GNC o pressione della rete del gas naturale inferiore a 3 bar o comprovati ostacoli fisici legati alle caratteristiche del territorio che determinino oneri economici eccessivi; c) distanza dal più vicino deposito di approvvigionamento del GNL via terra, quale percorso di andata e ritorno, superiore a 1.000 chilometri (.) 7 8

ALLEGATO ALLEGATO ETICHETTATURE PREVISTE DALLA NORMA EN 8 9

ALLEGATO Dove il numero di ottano viene indicato con la sigla RON XX, ossia XX corrisponde al numero di ottano RON secondo la norma EN ISO 5164. Ad esempio, nel caso della benzina, se il numero di ottano minimo fosse pari a 98, l indicazione dovrebbe essere RON 98. Identificatore per il bioetanolo (E85), conformemente alla normativa EN15293 9 10

ALLEGATO Identificatore per il gasolio per motori diesel, conformemente alla specifica UNI EN 590 Identificatore per le miscele di biodiesel conformi alle specifiche EN16734 e UNI EN 16709 10 11

ALLEGATO Identificatore per il biodiesel conforme alla specifica UNI EN 14214 Identificatore per il gasolio paraffinico ottenuto da sintesi o idrotrattamento conforme alla specifica UNI EN 15940 (il numero di cetano può essere min 70 (classe A) o min 51 (calsse B): 11 12

ALLEGATO Identificatore per il metano compresso e metano liquido per autotrazione conformi alla specifica EN16723 2 Identificatore per l idrogeno autotrazione 12 13