Titolo: Velocità di Reazione

Documenti analoghi
Titolo: Frequenza Cardiaca

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Titolo: Ecologia Energia da sole e vento

Titolo: Fisica in cucina

Titolo: Acqua o Ghiaccio

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Chimica e laboratorio

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

Codi-Amo con Musica & Gioco

Reazioni in soluzione

La RELAZIONE DI LABORATORIO

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

GMD 2 "La metacognizione"

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Attività di Tirocinio

Titolo: Occhiali da vista

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

Da un punto all'altro

Qualche formula pratica da ricordare

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Strategia del WebQuest

Circolare n. 326 Roma

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Esperimenti Informazioni per il PD

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

«L'INDAGINE STATISTICA»

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA

Testo completo delle prove PISA

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

LA SICUREZZA IN PALESTRA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Le reazioni chimiche

Progetto Una montagna di sassi

Sperimentazione NIR 2004

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi dell Erba

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Onde Stazionarie

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH)

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Programmazione e Svolgimento dei Ritiri

N.I413R/4811D UNI EN ISO

La Concentrazione. C i = m i / M,

SIMULAZIONE dell EQUILIBRIO CHIMICO - PROMEMORIA per i DOCENTI

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Scritto chimica generale

Titolo: Acqua dall'altro Lato

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

Titolo: Verniciatura auto

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Questionario Insegnanti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Svolgimento di un esercizio-tipo

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Transcript:

Titolo: Velocità di Reazione Argomenti: Molarità, diluizione, reazione chimica, registrazione e presentazione dei risultati e stime. Tempo:120 minuti Età:14-16 Differenziazione: Ci sono numerose opportunità di differenziazione, agli studenti possono essere date differenti diluizioni o preparare ognuno le proprie. Molte opportunità di stime e discussione. Linee guida, supporti ICT, etc.: Gli insegnanti hanno riportato che questa ricerca è particolarmente positiva per fornire un'opportunità di sviluppare capacità organizzative e pratiche relative all'obiettivo. Usando un PC e permettendo agli studenti di digitare si velocizza la stesura dell'avanzamento del lavoro. Gli alunni erano capaci di discutere i risultati e i fattori che producono risultati anomali. La valutazione è un rinforzo particolare. Materiale richiesto per l'attività: HCl 1,0M Acqua distillata Buretta Nastro di magnesio tagliato in lunghezze uniformi Matraccio con tappo Siringa per gas Timer Bicchieri Salute e sicurezza: Ci sono questioni di salute e sicurezza per l'utilizzo sicuro di acido e vetreria, gli occhiali protettivi devono essere indossati per tutto il tempo. Obiettivi di apprendimento dell'attività Gli studenti misureranno accuratamente i volumi fissati di HCl usando l'opportuna attrezzatura. Gli studenti hanno anche l'opportunità di diluire l'acido a differenti molarità. Senza aiuti, gli studenti registreranno i tempi necessari per produrre una quantità fissata di gas e calcolare la velocità di reazione. Questi verranno mostrati in un'opportuna tabella e graficamente. Gli studenti saranno capaci di mettere in relazione le forme del grafico con la capacità di ioni d'idrogeno e descrivere in termini astratti i propri numeri e risultati.

Descrizione della lezione Attività Iniziale (30 minuti) Gli studenti dovrebbero avere familiarità con i concetti di Mole e Molarità. Gli alunni iniziano a prendere la soluzione madre e a diluirla per produrre le varie molarità richieste. Per usare la buretta con precisione si dovrebbe discutere il menisco e dovrebbe essere richiesto agli alunni di descrivere cosa faranno prima di iniziare a produrre le varie molarità. Attività Principale (70 minuti) Vengono distribuite le schede. L'insegnante può volere mostrare ogni step agli alunni o agli alunni più capaci può essere chiesto di provvedere a una possibile organizzazione da soli. Gli alunni iniziano notando la reazione che osserveranno 2HCl + Mg = MgCl2 + H2. La quantità di gas in un periodo di tempo ci permette di descrivere una velocità di reazione. Gli alunnu dopo effettuano l'esperimento con le differenti molarità di acido che hanno ; un po' di soluzione madre dovrebbe essere conservata a portata di mano come controllo. Gli alunni registrano i loro risultati mentre procedono. L'insegnante dovrebbe circolare per tutta questa parte della lezione verificando le attività degli alunni e la loro comprensione di quanto stanno osservando. I risultati dovrebbero essere tracciati in un ampio foglio di carta millimetrata. Gli alunni più capaci dovrebbero provare a calcolare la velocità di reazione senza aiuti. Attività Conclusiva (20 minuti) Agli alunni viene domandato di relazionare sul loro esperimento e i risultati sono analizzati in classe. I risultati anomali dovrebbero essere analizzati e possibilmente

spiegati. Le domande sulle forme relative dei grafici dovrebbero venire esaminate. Il concetto astratto di numero e concentrazione dei reagenti dovrebbe anche essere discusso e gli alunni dovrebbero avere libertà di esprimere le loro idee, i loro dubbi e le loro fraintendimenti. Finalmente agli alunni dovrebbe essere domandato di considerare gli effetti possibili se si cambiasse la temperatura, una prova con l'acido ghiacciato e a temperatura ambiente dovrebbe permettere alla classe di fare una previsione motivata. Velocità di Reazione - Scheda 1 Introduzione (Cosa speri di ottenere con questi esperimenti?) Attrezzatura (elenca l'attrezzatura usata, se ha bisogno di più righe estendi la tabella) 1 2 3 4 5 6 7 Attrezzatura

8 9 10 Organizzazione (passo dopo passo descrivi come effettuerai questo esperimento - aggiungi altre righe se necessario) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Organizzazione Risultati Molarità di HCl dopo 10 dopo 20 dopo 30 dopo 40 dopo 50 dopo 60 Velocità di reazione

1,0M 0,8M 0,6M 0,4M 0,2M Grafico (descrivi graficamente i tuoi risultati) Conclusioni (spiega cosa hai trovato, ricordati di riflettere sui tuoi risultati).

Valutazione (spiega cosa potresti fare per migliorare l'esperimento). Velocità di reazone - Passo dopo passo Step 1 L'insegnante ti fornirà un dell'acido cloridrico. Segui con attenzione le istruzioni su come diluirlo alla concentrazione che vuoi.

Assicurati di etichettare chiaramente le differenti concentrazioni prodotte. Step 2 Taglia il nastro di magnesio in lunghezze uniformi, puoi verificare quanto sei stato preciso usando una bilancia digitale.

Step 3 Metti il tuo magnesio e l'acido nel matraccio, chiudi velocemente col coperchio ed avvia il timer. Registra i tuoi risultati nel miglior modo possibile.

Ora ripeti l'operazione per ognuna delle tue concentrazioni.