L approccio di autoregolazione in setting innovativi

Documenti analoghi
Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Quality of Life Questionnaire

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Esempio : Esercizio 1

CITTADINI DELLA RETE

Peter Koler

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

TMA. Cognome e Nome. Scuola

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Parole e espressioni del testo

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

SCOPRI LE TUE RISORSE

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Summer School 2015 Federica Gamberale- Centro Java, Coop. CAT

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

QUESTIONARIO STUDENTE

ALGHERO - Giuni Russo

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Comunità Pastorale BVR Corso Animatori Animatori non si nasce, ma si diventa!!!

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Fare squadra! Luglio 2006 Partenza del gruppo di lavoro.

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

UN AMORE DI PLASTICA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

9 motivi per diventare Professionista Libero

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Rappresentazione Binaria di Numeri Interi e in Virgola. Giuseppe Vizzari

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 20446

La tua impresa sempre con te. con Microsoft Office 365 LA TUA IMPRESA SEMPRE CON TE CON MICROSOFT OFFICE 365 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

ADOLESCENTI E RISCHIO

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

RIPARTIRE DAL CONSUMATORE Analisi del bacino d utenza: tendenze, scenari, casi di successo

Diario di un Minicreattivo

Dal 15 al 21 Marzo 2014

COME SUSCITARE CAMBIAMENTI SOCIALI? Con quali strumenti ATTIVARLI?

I modelli in gioco nell etica pubblica

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Cos è W l amore. Viva L'amore è un percorso forma3vo sulle relazioni e sulla sessualità rivolto ai preadolescen3, composto da:

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

FRANCESCO ZAVATTA. Mostra di pittura presso la galleria privata dello Studio Impresa 23 settembre 23 dicembre A cura di: Adriana Ros

Voglio un(a) Prato per giocare ragazzina, colorata, accogliente

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO?

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

QUESTIONARIO STUDENTE

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Transcript:

YOUNGLE & the City FIRENZE 17/18 ottobre 14 L approccio di autoregolazione in setting innovativi Federica Gamberale

.. È UN MIX STUPEFACENTE DI: Informazioni su sostanze legali e illegali Spazio di approfondimento sui consumi Consulenze psicologiche Workshop e laboratori Spazio espositivo per giovani artisti free condoms-info mts- alcool test Info su allerte su sostanze in circolazione Consulenze legali e amministrative Il Centro Java rappresenta uno spazio di informazione e consulenza sui consumi l e g a l i e d i l l e g a l i d i s o s t a n z e s t u p e f a c e n 7 c h e m a n 7 e n e cara9eris7che di bassa soglia di accesso: accoglienza non selezionata, facilità di accesso al servizio offerto, relazioni a legame debole CENTRO JAVA Chill Out Urbana Da Lunedì a Venerdì - ore 15.00-19.00 Piazza Salvemini - Firenze tel. 055.23.40.884 - www.infojava.org javafi@gmail.com FB Centro Java

.

. COLLETTIVI STUDENTESCHI CONSULENZE PSICOLOGICHE UNITA DI STRADA MONDO DELLA NOTTE (extreme, uan) JAVA INVIO DA ALTRI SERVIZI

CONSULENZE PSICOLOGICHE

Cara9eris7che del servizio Servizio orientato bassa soglia non si rivolge alla tossicodipendenza di strada in senso + classico non si pone l obiettivo dell astinenza nel rispetto delle scelte dei consumatori (stabilizzare/ridurre o bloccare il consumo) non esiste un programma predefinito ma gli obiettivi vengono costruiti ogni volta con le persone (dove ti trovi al momento/dove vuoi andare/come puoi andarci) approccio flessibile e non giudicante

. L approccio è basato sulla persona e sull idea che tu9e le persone sono capaci di cambiamen7 posi7vi se gli si fornisce il giusto supporto Il modello di consulenza è basato su tre aspeu fondamentali: a che punto si trova in quel momento il consumatore, dove vuole andare (obieuvi), come arrivarci

La maggior parte delle persone che accedono alle consulenze non si sono mai rivolte ai servizi

Il servizio interce9a domande altrimen7 non raggiungibili dai servizi e li orienta a seconda del bisogno

Tendenze in a9o Diffusione di stili di consumo più complessi Policonsumi + Sostanze disponibili Usi più integrati nelle routines e nella quotidianità Sommersione dei comportamenti di consumo Maggiore difficoltà degli operatori ad essere presenti nei contesti di consumo e a rimanere in contatto con i gruppi di consumatori Frammentazione degli scenari di aggregazione: più piccoli, dispersi, selezionati o normalizzati dai consumi legali (alcool)

Consumi emergen7: Ketamina/metoxetamina Uso normalizzato dei cannabinoidi anche tra i giovanissimi Accesso a nuove sostanze di sintesi (cannabinoidi sinte7ci, es.petardina) Dmt Fenitelamine (2C, 2CB..) Ossicodone Eroina fumata (Prato) Aumento MTS (comportamen7 a rischio, hcv)

Eva 18 anni - arriva in consulenza perché lasciata dal ragazzo ( mal di vivere, vuole farla finita) - consuma cannabis e da poco ketamina e mdma

- Inizia a frequentare le feste e a consumare seumanalmente mdma e ketamina, che l aiutano a non pensare al suo ragazzo - conosce persone nuove e l uso di sostanza da autocura diventa ricreazionale

Cosa provi so9o mdma/ketamina? Cosa 7 piace? C è qualche effe9o che non sai ges7re? In base a cosa decidi cosa consumare? In compagnia con persone più esperte? C è scambio di info? Eva è nella fase di innamoramento delle sostanze, viene in consulenza per confrontarsi su effeu e rischi/paure/ genitori

Passa alcuni mesi così, a una festa conosce un ragazzo di Milano appena uscito di comunità, consumatore abituale di speedball. Va a Milano a trovarlo e si trova in situazioni abbastanza rischiose/ le amiche iniziano a usare eroina fumata

Inizia a domandarsi se tu9o questo non sia troppo per una ragazza della sua età, frequenta il liceo e inizia ad essere difficile. Mentre è in questa fase di contemplazione viene fermata da carabinieri vicino Roma e trovata con cannabis.

A casa le dicono che non può più uscire e lei resta abbastanza colpita dagli avvenimen7 e decide di sme9ere di usare sostanze altre rispe9o alla cannabis - trascorre le serata con amici so9o ketamina e dice di diver7rsi a guardarli ma che sono proprio bruu

Quello di cui sente la mancanza sono le feste - non si diverte più allo stesso modo - aumenta il consumo di cannabis - non riesce più a concentrarsi a scuola, non riesce a studiare

Nell analisi tra vantaggi e svantaggi del consumo di cannabis gli svantaggi sono maggiori (si diverte ma ormai vuole fare solo quello) - non vuole sme9ere di consumare ma deve ridurre il consumo

AUTOREGOLAZIONE - Consumo tuu i giorni ma non prima di entrare a scuola (vantaggio: minore senso di colpa) - Non durante la ricreazione?!difficile da rispe9are - non prima di me9ermi a studiare - benefici: maggiore concentrazione, più piacere quando fumo

Dopo circa 5 mesi di consulenze è riuscita a consumare una canna al giorno ( la sera prima di andare a le9o, una sorta di sigare9a sporcata ). Ha recuperato le insufficienze che aveva a scuola e sente di nuovo la voglia di fare le cose che faceva prima ( uscire con le amiche, andare a fare sport, leggere un libro,chiaccherare con la sorella)

Foglio lavoro 1

Foglio lavoro 2

MARTINA - 23 anni - policonsumatore in un periodo di consumo di oppio - consuma prevalentemente in casa sia sola che con amici

Analisi della situazione: Drug: oppio (fumato e mangiato) Set: effeu indesidera7 SeUng: è l aspe9o che vede come più problema7co perché consuma a casa per fare qualsiasi cosa (cucinare, studiare, lavorare, stare insieme)

ANALISI DELLA DOMANDA: - elenco dei vantaggi e degli svantaggi rispe9o alla scelta di cambiare o meno - mi chiede di farlo subito e insieme - si stupisce del fa9o che in questo momento le vengono in mente molto più facilmente i vantaggi del consumo rispe9o agli svantaggi

DIARIO DEL CONSUMO: - l oppio, assunto con dosaggi più bassi, le serve per fare qualcosa (esami all università, disegnare, stare sveglia) - oppio, assunto con dosaggi maggiori, diventa una sorta di autocura rispe9o a tema7che più personali e profonde (pensare, risolvere problemi, rilassarsi, non sen7re il dolore, la rabbia). - Quale di ques7 due aspeu è prioritario?.

Primo periodo: dal diario si capisce che diminuiscono le occasioni ma aumentano i dosaggi

- 4 mesi di lavoro con incontri a frequenza seumanale - responsabilità personale nella scelta di operare un cambiamento - focus specifico sui cambiamen7 posi7vi o9enu7 - spazio di consulenza quasi come spazio di contenimento dei consumi

Nel lavoro con Mar7na siamo riuscite ad a9ribuire al suo consumo di oppio un significato specifico rispe9o a tu9o quello che nella sua vita l oppio andava a riempire e circondare

PER CONCLUDERE: - seung non predefinito e rigido ma che va rispe9ato (orari/compi7 a9ribui7) - accoglienza come elemento fondamentale del lavoro psicologico - ruolo del terapeuta: essere tes7mone della messa in a9o del cambiamento - accento posto sulle risorse e non sul deficit ( controllo sulle droghe come capacità dei consumatori) - fiducia nelle capacità di autodeterminazione

LAVORARE SU AUTOREGOLAZIONE DEI CONSUMI: - consente di occuparsi dell idea di controllo e di renderne il consumatore protagonista - lavorare nella direzione di qualsiasi cambiamento in posi7vo - modifica del ruolo del terapeuta: tes7mone dell avvio di un processo di cambiamento