L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az.

Documenti analoghi
Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni

SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI AMBULATORIALI/DH

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

Modello integrato per la gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: esperienza decennale nell azienda AUSL di Reggio Emilia

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

flavio verona tecnico della prevenzione tel

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

Le patologie del rachide negli operatori dei Blocchi Operatori

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

spendere per risparmiare: un percorso necessario

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO IV TRIMESTRE.

Analisi dei dati sui disturbi arti superiori e rachide e sull attività di MMP in un gruppo di Ft. Proposta di bonifica

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3)

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI

Gli strumenti informativi del medico competente

Valutazione del rischio nei Blocchi Operatori : risultati dello studio multicentrico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

INVECCHIAMENTO E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI LAVORO- CORRELATI NEL SETTORE SANITARIO: QUALI POSSIBILI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

RELAZIONE ATTIVITA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ANNO 2014

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Scopo dello studio è indagare sul rischio potenziale valutato in alcuni reparti di degenza nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi,

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI

Indagine sul rischio movimentazione manuale pazienti ASL Salerno.

Progetto della Regione Liguria per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche in ambito sanitario

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

6. Attività specialistica ambulatoriale

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. ANNO I TRIMESTRE.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

18/04/2014. sommario. Perché una indagine conoscitiva sulla grande distribuzione organizzata (GDO)

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario

Movimentazione Manuale Pazienti

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Milano, 14 gennaio Pietro Gino Barbieri Servizio PSAL

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA PROFESSIONI SANITARIE DENOMINAZIONE

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL - ASSETTO UFFICIALE Struttura di ricovero e cura - S. Raffaele Turro

Pronto Soccorso Blocchi operatori

RELAZIONE ATTIVITA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ANNO 2013

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

ESEMPIO DI STAMPA DVR

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

NUOVO ASSETTO DEI PP.OO. EBOLI BATTIPAGLIA ROCCADASPIDE OLIVETO CITRA

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

PIANO DI RIDUZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI E PAZIENTI NEI REPARTI OSPEDALIERI

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n.

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

( (NC/Op x Fsoll) + (PC / Op x Fam )) x Fcarr x FAMB x FF

CONA: RISULTATI ATTIVITA DI AUTOCONTROLLO E AZIONI DI CONTRASTO LEGIONELLA. III TRIMESTRE - LUGLIO

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO OSPEDALE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Transcript:

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo Paola Torri MC Az. Ulss18 Veneto

Ospedale S.Luca Trecenta ULSS 18 V. U.O. Mediche: U.O. Chirurgiche: Lugodegenza Degenza riabilitativa Medicina Psichiatria Chirurgia generale Chirurgia spec.m. Ostetricia E Ginec.-PMA Gruppo Oper. Servizi: PS, Dialisi, Trasfusionale, Laboratorio, Biologia molecolare, Radiologia, Nido, Medicina fisica riabilitativa, Endoscopia dig., Med.sportiva, Poliambulatori

Ospedale S.Luca Trecenta Posti letto: 200 Totale dipendenti: n. 563 Totale dipendenti area sanitaria: n.534 Totale esposti a mmp: n.216 Campione esaminato: n.205

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO NEL TEMPO Ausiliazione: Sollevatori; tavole ad alto scorrimento e barelle regolabili in altezza; teli ad alto scorrimento; carrozzine ergonomiche; letti regolabili elettricamente (per ora solo Rianimazione, PS e Fisioterapia, con il 2014 anche per gli altri reparti di degenza). Maniglioni rimovibili nei bagni. Procedura per scelta degli ausili che coinvolga gli interessati (budget di SOC). Manutenzione ordinaria

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO NEL TEMPO Procedure di lavoro: es. lavorare in coppia sia nel «giro letti» che nel trasporto di letti e barelle. Formazione teorico-pratica(8h), con corsi periodici di retraining. Iniziale verifica della formazione sul campo. SS periodica puntuale e giudizi di idoneità non generici ma dettagliati rispetto alla specifica soc (schede di attività) Confronto con le direzioni infermieristiche e sanitarie

Livelli di rischio nei reparti analizzati LIVELLI DI RISCHIO DEI REPARTI ANALIZZATI 0% 43% TRASCURABILE 57% MEDIO ELEVATO

Reparti di Degenza DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ADEGUATEZZA DEI SOLLEVATORI ADEGUATI 29% 29% PARZIALMENTE ADEGUATO COMPLETAMENTE INADEGUATO 43% DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ADEGUATEZZA DEGLI AUSILI MINORI DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ADEGUATEZZA DELLE CARROZZINE ADEGUATI 0% 86% 14% INADEGUAT O ADEGUATI PARZIALMENTE ADEGUATO COMPLETAMENTE INADEGUATO 100%

Formazione DISTRIBUZIONE PER FASCE DI ADEGUATEZZA DELLA FORMAZIONE 0% 14% ADEGUATI PARZIALMENTE ADEGUATO 86% COMPLETAMENTE INADEGUATO

DISTRIBUZIONE BLOCCHI OPERATORI PER LIVELLO DI RISCHIO 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% ASSENTE LIEVE MEDIO ALTO Gruppo operatorio BLOCCHI OPERATORI: INADEGUATEZZA DEI DETERMINANTI DI RISCHIO 120,0% 100,0% 80,0% COMPLETAMENTE INADEGUATO 60,0% PARZIALMENTE INADEGUATO ADEGUATO 40,0% 20,0% 0,0% SOLLEVATORI BARELLE AMBIENTE FORMAZIONE

Servizi Inadeguatezza ergonomica: PS Ausiliazione : media Attrezzature trasporto :trascurabile Ambiente: trascurabile Formazione : media FKT Ausiliazione, ambiente, formazione: trascurabile Valutazione individuale: fallita

OSPEDALE S.LUCA esposti per eta media, genere, anzianità di reparto e mansione sesso N. età media DS range Anzianità media di reparto DS range Anzianità media di mansione DS range MASCHI 19% 39 46 7,4 30-61 11 7,5 2-27 19 6,8 6-36 FEMMINE 81% 166 45 7,0 28-62 11 8,3 1-36 20 7,9 3-40

50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Esposti per eta media, genere, anzianità di reparto e mansione MASCHI FEMMINE TOTALE età media anzianità media reparto anzianità media mansione

Campione per classi di età e genere 100 80 60 25-34 35-44 40 20 0 MASCHI FEMMINE TOTALE 25-34 >54 45-54 35-44 45-54 >54

Disturbi lombari e LA (ultimo anno) per classi d età nel sesso femminile 25% 20% 15% 10% 5% 25-34 35-44 45-54 >54 TOTALE 0% S.A.POSITIVA DIST.MINORI LOMBANNO

SAP lombari e LA (ultimo anno) nei poliambulatori 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% SAP I SAP II SAP III TOTALE SAP LOMBANNO

Distribuzione dei soggetti con patologie degenerative del rachide nel campione esaminato per livello di esposizione 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% rischio trascurabile rischio medio

La spalla! 7 casi F (3,4% del campione) Età media 44aa (range 36-51) DS 5,3 Anzianità tot. mans. 21aa (range 11-31) DS 7,2 4 idoneità con limitazione (36% del tot.limit.) 2 permanenti 2 temporanee 1 MP(fisioterapista)

Giudizi di idoneità per presenza di WMSDs per genere 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% TOTALE campione FEMMINE MASCHI MASCHI FEMMINE TOTALE campione

Giudizi di idoneità per presenza di WMSDs per reparto/servizio 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 MEDICINA FKT LUNGODEGENZA PS CHIRURGIA 0,5 0 id.limit.per. id.limit.temp. tot.limit.

LOMBALGIE ACUTE (ultimo anno): CONFRONTO CON POPOLAZIONI DI RIFERIMENTO studi incidenza popolazione Az. ULSS 18 ( 2000-2001) Ospedale S.Luca Trecenta (2012-2013) 11,6% Operatori dei Reparti di Degenza 1,3% Battevi e coll (2012) 4,6% Lavoratori d ufficio veneti Colombini e coll. (1996) 2,3% 1378 maschi non esposti a mmc NHIS ( 1988) 2,5% Gruppi di riferimento Abenhaim et al. (1987) 1,9% Random: 2923 maschi e femm. di pop. gen.

LOMBALGIE ACUTE (ultimo anno) Gruppo Operatorio Ulss.18 Veneto studi popolazione Rovigo (2001) 8,3% Operatori di Sala Trecenta ( 2001) 5,5% Operatoria Trecenta (2012-2013) 0%

Sintomatologia dolorosa della colonna vertebrale BO S.Luca Trecenta 18,00% 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% 2013 soglia pos. dist.minori 2001 Confronto disturbi rachide 2001 e 2013

Conclusioni Serve la prevenzione? Assolutamente sì Insistere con la formazione coinvolgendo i preposti Insistere ancora di più sulla verifica di formazione Curare gli aspetti psicosociali derivanti da cattiva gestione del personale e dell organizzazione del lavoro

Grazie!