flavio verona tecnico della prevenzione tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "flavio verona tecnico della prevenzione tel"

Transcript

1 flavio verona tecnico della prevenzione tel USL 12 Viareggio / INAIL Lucca mobilizzazione ospiti nelle RSA l RLS e le strategie per la gestione dei rischi «discendere dalle scimmie? oh caro, speriamo che non sia vero. ma se lo è, allora preghiamo che non si sappia in giro» moglie del vescovo di Worchester, commentando le teorie di Darwin, appena divulgate 1

2 «dove gli altri vedono una difficoltà, io vedo un opportunità» Alfred BLALOCK, chirurgo, il primo a operare nel neonato il morbo blu, nel

3 il cambiamento oggi legislativo, tecnologico, culturale, economico, previdenziale, anziano assiste grande vecchio Australia Danimarca 3

4 1. in ambito RSA: << autosufficienti; >> patologie severe e multiple 2.<< budget, < organici 3.>> comparsa dei lavoratori atipici (cooperative/ etnie) 4.comparsa sul mercato italiano delle tecnologie per la MMP, valutazione di rischio, indici di valutazione 4

5 aumento dell età anagrafica: età media dipendenti anni oggi ~ 45 anni e 22/16 anni anzianità di servizio+ coop./etnie 5

6 Art. 168 /TU81. - Obblighi del datore di lavoro 1.Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la MMC Art. 48 /626 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarieo ricorre ai mezzi appropriati 6

7 ausiliazione? nuova dir. macchine: attrezzatura deve essere adeguata a uso. cioè devo conoscere luoghi, peso/altezza pazienti, dipendenza motoria/cognitiva 7

8 la MMP: spazio fisico + tempo + forza + abilità + esperienza apparato scheletrico (forza resistente) + apparato muscolare (forza attiva) quali variabili posso modificare? si modifica una variabile rispetto alle altre che cambiano? che cosa cambia? che cosa è più semplice modificare? che cosa non potremo (mai?) modificare? 8

9 1980/2000: 350, 650 biomeccanica statica 2000/2010 forze di taglio antero 100 posteriori e latero mediali biomeccanica dinamica il carico accumulato: danno/tempo 9

10 650 Kg dati per pop. < 40, non differenziando femmine/maschi/etnie 40/ / > 60 <400 ma (con limiti di azione ~ 200: la metà) Marras/2008; Granata

11 i 275, per le femmine e i 400 per i maschi limiti individuati per i traumi cumulativi corrispondono grosso modo ai limiti NIOSH 350,

12 se alle forze compressive aggiungo le forze di flessione già per valori compresi fra 110 e 370 Kg si possono avere microfessurazioni nella zona posteriore dell anulus f. 12

13 13

14 se questo è l andamento dobbiamo ipotizzare una tolleranza << con l età che avanza 14

15 Fonte: Verga e Fiorio ULSS 20 VR indagine 2005_2007 l idoneità degli operatori sanitari dic

16 limitaz. A MMP su tot addetti alla MMP RSA 120 pl addetti MMP limitaz/ prescriz % rep ,5 36,7 rep 2 13,5 4,5 33,3 rep 3 16,3 5 30,7 rep 4 14,5 3 20,7 rep ,3 rep 5 13,6 3,5 25,7 16

17 1. in ambito RSA: >> n. di persone con limitazioni prescrizioni, ~ 20%? 2.80% delle limitazioni prescrizioni riguardano la MMP 3.insostenibilità economico/gestionale 4.denunce m. professionali 5.nuovi obiettivi di bonifica 17

18 1. necessità di strumenti agili e credibili per governare rischio MMP 2.necessità di adeguare il metodo al tipo di assistenza e al rischio (aumento delle patologie da MMP ma indici nel verde) 3.necessità di adottare protocolli di applicazione del metodo 18

19 1. presenza di ausili maggiori (non sempre adeguatamente utilizzati) 2.scarsa presenza di ausili minori 3.ancora più scarso utilizzo degli ausili minori 19

20 1. Quale l oggetto delle attività: persone dipendenti 2. Qual gli elementi che aumentano il sovraccarico biomeccanico specie l.s.: l organizzazione del lavoro, le attrezzature, l ambiente 20

21 MAPO new MAPO

22 MAPO new, le variabili del metodo: 1. valutazione nel tempo 2.formazione permanente 3.verifica delle attrezzature e del loro effettivo utilizzo 4.valutazione di settori diversi in ambito ospedaliero e RSA 22

23 determinanti di rischio OP NC-PC n operatori addetti tipologia dei pazienti (grado di collaborazione/ dipendenza cioè quantità assistenza necessaria) Fsoll-FA presenza e tipo di ausili FC-Famb caratteristiche ambientali FF livello di formazione del personale, cioè conoscenza/ addestramento all USO) 23

24 formula di calcolo (NC/OPxFSoll + PC/OPxFA) + FCxFambxFF con: OP lavoratori NC pazienti dipendenti PC pazienti parzialmente dipendenti Fsoll sollevatori (ausili maggiori) FA ausili minori FC carrozzine Famb ambiente (bagni, stanze ecc) FF formazione 24

25 il risultato dell equazione viene interpretato in funzione dei limiti di accettabilità: MAPO 1,5 MAPO < 1,5 < 5 MAPO > 5 fascia verde rischio trascurabile fascia gialla azioni da programmare fascia rossa interventi immediati 25

26 la formula invariata ma: OP cambia modalità calcolo n medio dei lavoratori addetti alla MMP sui 3 turni secondo effettivo tempo di esposizione e reale contributo alla MMP 1 a chi è presente tutto turno, valore frazionario altri: così si arriva al n degli addetti alla MMP 26

27 NC PC resta invariata la classificazione ma si sottolinea l importanza di distinguerli in relazione alle manovre reali (problema delle persone con dipendenza cognitiva, e dei pazienti con dipendenza intermittente -oppositivi) 27

28 Fsoll sufficienti e adeguati (almeno 90% sollevamenti totali sia NC che PC) = i valori ma i criteri di assegnazione Fsoll = 4 sollevatori assenti o insuff. e inadeg. Fsoll = 2 insuff. o inadeg. Fsoll = 0,5 presenti, suff., adeg. 28

29 FAminori come prima 2 requisiti ma con differenze: sufficienti/ adeguati sufficienti se: tavola o teli + 2 altri tipi tavola o teli + 100% letti ergonomici adeguati se: ausiliano almeno il 90% spostam. parziali (sia NC PC) FA= 1 se insuff. o inadeg. FA = 0,5 se suff. e adeg. 29

30 FC come prima le carrozzine: sufficienti in numero (50% o 80% del n dei NC) adeguate: ingombro schienale > 70 cm larghezza; o presa > 90 cm di altezza; non ben frenabili; assenza poggiapiedi; braccioli fissi su questa base si ricava il punteggio medio carrozzine PMcarr (che dà il FC) e se: segue 30

31 FC : 0,5 Pmcarr 1,33 + suff numerica FC = 0,75 0,5 Pmcarr 1,33 +insuff numerica FC = 1 1,34 Pmcarr 2,66 + suff numerica FC = 1,12 1,34 Pmcarr 2,66 + insuff numerica FC = 1,5 2,67 Pmcarr 4 + suff numerica FC = 1,5 2,67 Pmcarr 4 + insuff numerica FC = 2 31

32 FAmb resta, sulla base del Pmamb come somma punteggi medi: camere di degenza, bagni a uso igiene (attrezzati), e a uso WC se inadeguati. PMC le camere: fondo letto < 120 cm tra letti o letto/parete < 90 cm presenza di ingombri poltrone per paz.ti di h < 50 cm spazio letto pavimento < 15 cm segue 32

33 FAmb PMB bagni a uso igiene (attrezzati) se presenti: ingombri fissi non rimovibili spazio inadeguati alla movimentazione degli ausili porte larghezza < 85 cm segue 33

34 FAmb PMW bagni a uso wc valutati se: h wc < 50 cm porta larghezza < 85 cm maniglioni assenti o inadeguati segue 34

35 FAmb 1,5 PMAmb 5,8 FAmb = 0,75 5,9 PMAmb 11,5 FAmb = 1,25 11,6 PMAmb 17,5 FAmb = 1,5 35

36 FF come prima il corso è adeguato se 6 ore, mirato a MMP, prove pratiche, addestram. uso ausili cambiano modalità attribuzione valori al FF che dipende fortemente da: frequenza della formazione (formazione permanente) percentuale di formati presenza/ assenza di sistemi di verifica dell efficacia segue 36

37 FF se: corso adeguato, non più 2 anni da VdR, almeno 75% lavoratori FF = 0,75 corso adeguato, oltre 2 anni da VdR, almeno 75% lavoratori, ma verifica efficacia FF = 0,75 corso adeguato, non più 2 anni da VdR, > 50% <75% lavoratori FF = 1 solo addestram. (o info) almeno 90% lavoratori FF = 1,5 non ricorre nessun caso FF = 2 37

38 la nuova valutazione dei rischi diventa allora fase 1 fase 2 individuare quanto valgono i determinanti di rischio NC, PC, OP individuare le principali attività di movimentazione (e le altre se vengono fatte): rotazioni nel letto; spostamenti letto carrozzina e letto barella; riposizionamenti -cuscino e carrozzina, trasferimenti carrozzina WC; cambio pannolone; igiene; vestizione salme; altre movimentazioni significative segue fase 2 38

39 fase 2 descrivere e valutare le movimentazioni manuali (numero medio di azioni eseguite sui tre turni) distinguere: A) sollevamenti non ausiliati: STM n tipo di sollevamento totale ancora manuale SPM n tipo di sollevamento parziale ancora manuale 39

40 fase 2 descrivere e valutare le movimentazioni manuali (numero medio di azioni eseguite sui tre turni) distinguere: B) sollevamenti ausiliati: STA n tipo di sollevamento totale ausiliato SPA n tipo di sollevamento totale ausiliato 40

41 fase 3 calcolare la % di ausiliazione delle manovre di sollevamento totale e parziale con la relazione: % STA = STA/(STA+ STM) x 100 % SPA = SPA/(SPA+ SPM) x 100 segue 41

42 fase 4 raccogliere e valutare dotazioni e presidi (ausili maggiori e minori, camere, bagni attrezzati e bagni WC, carrozzine, poltrone ecc) con i criteri che abbiamo visto in precedenza segue 42

43 fase 5 assegnare il valore appropriato, ai fattori di moltiplicazione (o demoltiplicazione) Fsoll, FA, FC, Famb, FF, ALTRI FATTORI 43

44 44

45 in conclusione 1. screening persone con WMSDs 2. misura quantità di rischio task analisys 3. scelta ausili (mag., min.) 4. formazione nel tempo 5. bonifica attuata 6. recupero espulsi dal ciclo assistenz. 45

46 46

47 47

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO MANUALE DEI PAZIENTI ALLETTATI 1 REPORT ANALISI ERGONOMICA Metodo MAPO CDR RESIDENZA CIELOAZZURRO Strada Devalle 80 Moncalieri (TO) Presidio R.A.F. Reparto NUCLEO R.A.F. secondo

Dettagli

SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI AMBULATORIALI/DH

SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI AMBULATORIALI/DH SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI AMBULATORIALI/DH OSPEDALE SERVIZIO : codice servizio data NUMERO ACCESSI/DIE: Orario del servizio: dalle alle

Dettagli

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO Clinica del Lavoro Luigi Devoto Università di Milano Sezione di Ergonomia Fondazione Don Gnocchi Onlus Laboratorio

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO INFORTUNI NEL SETTORE ASSISTENZA ANZIANI Infortuni 2012 Incidenti Stradali 3% Tagli 2% Ustioni 0% Esposizione biologica 9% Aggressioni 13%

Dettagli

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI RESIDENZA: REPARTO: CODICE REPARTO : NUMERO

Dettagli

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 Movimentazione manuale dei pazienti ne: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 ATS Città Metropolitana di Milano Medico del Lavoro Roberto Dighera 2 le strutture sanitarie

Dettagli

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI OSPEDALE : REPARTO : CODICE REPARTO : NUMERO LETTI : NUMERO MEDIO GIORNI

Dettagli

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO Dalla Mappatura Aziendale Del Rischio Da Movimentazione Pazienti Ai Criteri Di Scelta Dei Sistemi Di Ausiliazione: STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO Battevi Natale, Olga Menoni, Silvia Cairoli

Dettagli

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az.

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az. L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo Paola Torri MC Az. Ulss18 Veneto Ospedale S.Luca Trecenta ULSS 18 V. U.O. Mediche: U.O. Chirurgiche:

Dettagli

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI

LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI LO SPOSTAMENTO DEI PAZIENTI SPOSTARE I PAZIENTI CON CURA MAL DI SCHIENA: UN DISTURBO MOLTO COMUNE Prevalenza delle lombalgie acute negli ultimi 12 mesi per reparto (n 3543) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI REPARTI DI DEGENZA: MAPO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI REPARTI DI DEGENZA: MAPO SCHED DI VLUTZIONE DEL RISCHIO NEI REPRTI DI DEENZ: MPO OSPEDLE : REPRTO : data NUMERO LETTI: ORNICO: Infermieri OT usiliari NUMERO OPERTORI DDETTI LL MOVIMENTZIONE PZIENTI DURNTE 3 TURNI: mattino pomeriggio

Dettagli

Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione

Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione di patologie da sovraccarico biomeccanico. Una ulteriore

Dettagli

( (NC/Op x Fsoll) + (PC / Op x Fam )) x Fcarr x FAMB x FF

( (NC/Op x Fsoll) + (PC / Op x Fam )) x Fcarr x FAMB x FF 1 A seguito del seminario tenutosi a novembre 2010 e soprattutto a seguito dei successivi incontri fra la dott.ssa Bramanti e gli staff di prevenzione delle strutture versiliesi organizzati nel corso del

Dettagli

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3)

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3) APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT 12296 (Allegato A.3) OLGA MENONI Seminario 13 marzo 2013 Esempi di applicazione ad uno scenario comune Metodi 1.

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA DVR

ESEMPIO DI STAMPA DVR DVR MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI METODO MAPO (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 come modificato dal D. Lgs. 106/09) Milano, 20/11/2014 Azienda: AZIENDA ragione sociale Indirizzo:

Dettagli

Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL Viareggio. Seminario RLS Auditorium Ospedale Versilia 24 febbraio 2012

Lucia Bramanti, medico del lavoro PISLL USL Viareggio. Seminario RLS Auditorium Ospedale Versilia 24 febbraio 2012 La mobilizzazione manuale di ospiti e pazienti nelle Residenze Sanitarie Assistite e negli istituti di cura. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e le strategie per la gestione dei rischi

Dettagli

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA U.O. CEMOC - EPM Dipartimento di di Medicina Preventiva e del Lavoro Clinica del Lavoro - VIA SAN BARNABA,8 - MILANO epmsegreteria@tiscali.it Tel Tel 02 0250320156 Fax Fax 02 025032 0150 epmospedali@tiscali.it

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP - SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) INFORMAZIONI

Dettagli

spendere per risparmiare: un percorso necessario

spendere per risparmiare: un percorso necessario ASP GolgiRedaelli spendere per risparmiare: un percorso necessario 1 1 un unica unica azienda, una storia ultrasecolare con 3 istituti Geriatrici 1500 dipendenti 800 operatori sanitari addetti alla movimentazione

Dettagli

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta Trieste, 28 settembre 2011 Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta INAIL F.V.G. CONTARP Maria Angela Gogliettino D. Lgs.. 81/2008 (mod. 106/2009) Art. 15, c. 1

Dettagli

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI Servizio Formazione - Servizio Prevenzione e Protezione Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Anno 2018 FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

Dettagli

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI Dip.to dei Servizi e della Medicina preventiva -- U.O.C. Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca Granda ETA

Dettagli

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2015 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DI LAVORO AZIENDALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE

Dettagli

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Incontro con le Strutture Socio Assistenziali Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Sintesi attività dei tre anni precedenti Piacenza, 12 Marzo 2015 Materiale a cura del

Dettagli

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena Il mal di schiena è stato definito come un notissimo malanno,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 2007 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Nell ambito dell attività quotidiana di assistenza e soccorso da parte dei dipendenti della Croce

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI

LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI epmospedali@tiscali.it GLI ATTORI DEL PROCESSO DI GESTIONE DIRETTORE GENERALE RSPP, Rls MEDICO COMPETENTE LA GESTIONE

Dettagli

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA

TRASFERIMENTO LETTO CARROZZINA GLI AUSILI Con il termine ausilio si identifica un attrezzatura che consente di ridurre il sovraccarico biomeccanico del rachide nell operatore sanitario durante le operazioni di sollevamento totale del

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

fosse scavato vicino» A. Manzoni, I promessi

fosse scavato vicino» A. Manzoni, I promessi GolgiRedaelli gruppo di lavoro MMP/MMC presentazione dati MMP bologna 26 maggio 2010 della conversa non s ebbe mai più notizia «forse se ne sarebbe potuto saper di più, se invece di cercar lontano, si

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese RIFERIMENTI NORMATIVI L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio

Dettagli

non c è in un intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi L. Pintor 1991 Servabo

non c è in un intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi L. Pintor 1991 Servabo 1 111717 non c è in un intera vita cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi L. Pintor 1991 Servabo In copertina: Modo di cambiar di letto ai malati

Dettagli

CORSO DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI

CORSO DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE CORSO DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO DI FACILITATORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E PAZIENTI OBIETTIVI: 1. Aggiornamento

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

TITOLO IV MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/136

TITOLO IV MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/136 TITOLO IV MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 12.40.11 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/136 TITOLO IV Articolo 167 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano alle attività

Dettagli

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo OLGA MENONI olga.menoni@policlinico.mi.it Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2018 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale.

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale. SCHEDA COMPLETA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI SERVIZI DI PRONTO SOCCORSO OSPEDALE : PRONTO SOCCORSO : Codice 1. COLLOQUIO data Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare

Dettagli

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA Silvia Fiorio Medico del Lavoro Medico Competente - Ospedale G. Fracastoro Azienda ULSS 20 di Verona La Movimentazione

Dettagli

Modello integrato per la gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: esperienza decennale nell azienda AUSL di Reggio Emilia

Modello integrato per la gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: esperienza decennale nell azienda AUSL di Reggio Emilia Modello integrato per la gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: esperienza decennale nell azienda AUSL di Reggio Emilia ing. Morini Giovanni- dott. Mineo Francesco ing. Carla Dieci Milano,

Dettagli

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni Pag. 1 di 8 Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Corso di Porta Nuova 23 20121 MILANO Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni Nota:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI p FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente prof. Giancarlo Di Vella SEDE DI CASSANO MURGE TESI DI LAUREA Movimentazione manuale dei pazienti:

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Diversity Management per la Gestione dellasalute e Sicurezzasui Luoghi di Lavoro Interpretare, progettare e realizzare il benessere dei lavoratori Palermo, Sala del Consiglio dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PAZIENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PAZIENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PAZIENTI L indice MAPO non è ancora perfettamente validato ma può fornire importanti indicazioni sia per indirizzare le iniziative di prevenzione, nelle

Dettagli

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. Assistenza a malati e persone non autosufficienti Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili. A - Ausili per pazienti totalmente non collaboranti 1) Ausili

Dettagli

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone

Gli ausili ergonomici maggiori e minori. Dott Gian Franco Bruzzone Gli ausili ergonomici maggiori e minori TIPOLOGIA DEGLI AUSILI ERGONOMICI sacchi e teli ad alto scorrimento asse di scivolamento e ad alto scorrimento disco girevole cinture e fasce ergonomiche letto sanitario

Dettagli

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le alterazioni pi frequenti sono: - artrosi

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Sovraccarico Biomeccanico Arti Superiori - SBAS - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione)

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA

SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA D.SSA OLGA MENONI www.policlinico.mi/ergonomia Dip.to Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Medicina del Lavoro, centro di collaborazione

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI. PIA MIRATO DI PREVENZIONE INFORMAZIONI GENERALI Ragione sociale Codice fiscale/partita IVA Sede legale Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Sede operativa Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Datore di lavoro (ai

Dettagli

Principali Misure di Tutela

Principali Misure di Tutela La normativa tecnica ISO 11228 Cenni sui fattori di rischio (niosh concetto di origine e destinazione). Aspetti generali ed esperienze concrete in comparti a rischio Corso di aggiornamento RSPP Ergonomia:

Dettagli

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it 9) RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio

Dettagli

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: quali risultati? Annamaria Polimeni, Maria Adelia Rossi Bologna, 26/05/2010 Dal 2006 ad oggi, la Regione Liguria,

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Grafica G. Borsoi PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Con il patrocino di CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Movimentazione

Dettagli

Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota

Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota Susanna Bombana, Daniela Bonatti, Angela Merseburger Servizio Interaziendale di Medicina del Lavoro - Azienda Sanitaria

Dettagli

Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario Residenze Anni Azzurri

Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario Residenze Anni Azzurri Il problema delle WMDSs nelle RSA: la prevenzione dei rischi, la gestione delle tà, l andamento della sorveglianza sanitaria: l esperienza di Anni Azzurri- Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

Movimentazione Manuale Pazienti

Movimentazione Manuale Pazienti Movimentazione Manuale Pazienti Corso di formazione R.S.A. FONDAZIONE G.SCOLA ONLUS Dr. Ft. Marco Bottai R.S.P.P. Geom. Lorenzo Laterza M.M.P. Obiettivi del corso: Fornire nozioni teorico pratiche per

Dettagli

ú h ú Giagno 2012 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Il Datore di Lavoro (Dott. Rodolfo Gianani)

ú h ú Giagno 2012 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Il Datore di Lavoro (Dott. Rodolfo Gianani) L I 1--- l' / o,u"r.l, rieli REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo,42-02100 RIETI - Tel.0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 SERVIZIO PRE,VENZIONE N PROTEZIONE

Dettagli

La movimentazione dei pazienti

La movimentazione dei pazienti La movimentazione dei pazienti INCIDENZA DI LBP NEI REPARTI FATTORI CHE DETERMINANO POSTURE INCONGRUE PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DIMINUIRE I CARICHI DISCALI Attrezzature da lavoro e uso delle stesse

Dettagli

I Dirigenti RE,GIONELAZTO SERVIZO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITAO SANITARIA LOCALE RIETI. ll Datore di Lavoro (Dott.

I Dirigenti RE,GIONELAZTO SERVIZO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA UNITAO SANITARIA LOCALE RIETI. ll Datore di Lavoro (Dott. a"u.s.l. rieli RE,GIONELAZTO AZIENDA UNITAO SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo,42-02100 RIETI - TeL.0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 SERVIZO PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsahile

Dettagli

La Movimentazione Manuale Di Pazienti: Valutazione E Gestione Del Rischio per gli Addetti All assistenza In RSA OLGA MENONI UOOML CEMOC Fondazione IRCCS Cà Granda REPARTI: MAPO INDEX Da 0,5 a 4 RAPPORTO

Dettagli

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRO NUOVO. Piazza Viviani, 10 - Verona DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRO NUOVO. Piazza Viviani, 10 - Verona DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI San Marco 4650/B, Venezia (sede legale) P.IVA e codice fiscale 02630880272 Pec teatrostabileveneto@pec.it www.teatrostabileveneto.it info@teatrostabileveneto.it Associazione iscritta Registro persone giuridiche

Dettagli

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici Con il di L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI Checklist OCRA PRESENZA DI LAVORO RIPETITIVO Definizione lavoro ripetitivo: la lavorazione è caratterizzata

Dettagli

Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book

Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book TORINO - 2 FEBBRAIO 2018 Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book D.SSA OLGA MENONI DR. MARCO TASSO Dipartimento di Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ing. Marco Spezia 1 GENERALITA SUL La norma ISO 11228-1:2003 Manual handling Part 1: Lifting and carrying : specifica i limiti raccomandati di riferimento per il sollevamento

Dettagli

NORMATIVA, CRITERI DI VALUTAZIONE E IMPOSTAZIONI

NORMATIVA, CRITERI DI VALUTAZIONE E IMPOSTAZIONI NORMATIVA, CRITERI DI VALUTAZIONE E IMPOSTAZIONI Riferimenti legislativi Per la redazione del documento di valutazione del rischio dell Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli sono stati presi in

Dettagli

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità D.SSA OLGA MENONI Dip.to Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Medicina del Lavoro, centro di collaborazione

Dettagli

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Milano, 2 ottobre 2012 Intervento a cura di: Nora Vitelli SOVRACCARICO BIOMECCANICO ARTI SUPERIORI 1. ANALISI ORGANIZZATIVA DI: AZIENDA

Dettagli

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia Milano 13.3.2013 Silvia Cairoli ISO

Dettagli

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio Convegno Nazionale SNOP I Servizi di prevenzione: quale futuro? 14-15 novembre 212 Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione

Dettagli

cittadino dell ASL di Milano

cittadino dell ASL di Milano Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto Milano, 14-15 giugno

Dettagli

Il lavoro nelle cooperative sociali

Il lavoro nelle cooperative sociali Il lavoro nelle cooperative sociali Intervento di prevenzione in sinergia tra SPSAL e Organismo Paritetico Marco Broccoli epm Nono seminario internazionale Rimini 9 e 1 giugno 216 Le cooperative sociali

Dettagli

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI PRAOS 92 Pag. 1 di 8 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di Riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità

Dettagli

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi.

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi. 3. La prevenzione La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici prevede innanzitutto l eliminazione delle cause meccaniche che li determinano, attraverso la meccanizzazione/automazione dei processi. Ove

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

TEATRO STABILE DEL VENETO. Via dei Livello 32 - Padova DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

TEATRO STABILE DEL VENETO. Via dei Livello 32 - Padova DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI San Marco 4650/B, Venezia (sede legale) P.IVA e codice fiscale 02630880272 Pec teatrostabileveneto@pec.it www.teatrostabileveneto.it info@teatrostabileveneto.it Associazione iscritta Registro persone giuridiche

Dettagli

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: l analisi della valutazione e gestione del rischio da parte dell ASL di Milano Dr.ssa Vincenza

Dettagli

L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario

L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario Milano 8 novembre 2017 ATS Città Metropolitana di Milano Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro R.Dighera, S.Donelli, M.Perego, B.Magna

Dettagli

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI Copyright Diritti riservati Le Origini dell Ergonomia Nasce con la medicina del lavoro Ramazzini (1770) Descrizione dei processi lavorativi Trattato sulle

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Movimentazione Carichi - MMC - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) INFORMAZIONI

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

Principi di applicazione del Tilthermometer. Alessio Silvetti

Principi di applicazione del Tilthermometer. Alessio Silvetti Principi di applicazione del Tilthermometer Alessio Silvetti al.silvetti@inail.it Cosa è il TiltThermometer (Knibbe, 2005) È uno strumento di valutazione dell esposizione al sovraccarico biomeccanico durante

Dettagli

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD)

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD) PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD) Documento della Ditta redatto in collaborazione data documento Sede Legale

Dettagli

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte

Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino. fonte Il sistema ErgoUas e le modalità d utilizzo in Fiat di Francesco Tuccino 1 Struttura intervento 1. Esposizione sistema ErgoUas 2. Confronto Eaws ( parte ergo di ErgoUas) con metodo Ocra 3. Modalità d utilizzo

Dettagli

Esempio di valutazione errata e conseguenze

Esempio di valutazione errata e conseguenze Azienda che produce manufatti che vengono poi inscatolati e palletizzati manualmente 3 addetti contemporaneamente Le scatole pesano tutte 16 Kg e sono alte 30 cm I pallet sono collocati a terra e composti

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI SOVRACCARICO BIOMECCANICO E PATOLOGIE CORRELABILI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DORSO-LOMBARE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO

Dettagli

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. Milano, 4 dicembre 2013 Intervento a cura di: Bolognino Galli Giorgio, Elena Andreina,

Dettagli

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228 SERVIZI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso di formazione R.S.P.P. D.Lgs.195/2003 e Accordi Stato Regioni Aggiornamento per R.S.P.P. Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per

Dettagli

Il questionario: lo strumento dell'indagine

Il questionario: lo strumento dell'indagine Il questionario: lo strumento dell'indagine Il gruppo di lavoro ha realizzato il questionario per consultare i lavoratori per gruppi omogenei in apposite assemblee Il gruppo ha attualizzato nel settore

Dettagli