INVECCHIAMENTO E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI LAVORO- CORRELATI NEL SETTORE SANITARIO: QUALI POSSIBILI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVECCHIAMENTO E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI LAVORO- CORRELATI NEL SETTORE SANITARIO: QUALI POSSIBILI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE"

Transcript

1 INVECCHIAMENTO E DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI LAVORO- CORRELATI NEL SETTORE SANITARIO: QUALI POSSIBILI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Olga Menoni epmospedali@tiscali.it

2 ALTERAZIONI DI INTERESSE TALI PATOLOGIE E DISTURBI SONO DI TIPO WORK- RELATED: IL LAVORO NON E' L'UNICA CAUSA MA PUO' SVOLGERE DI VOLTA IN VOLTA UN RUOLO CAUSALE PRIMARIO, CONCAUSALE O ESACERBANTE. epmospedali@tiscali.it

3 ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

4 LIMITAZIONI IN LAVORATORI CON PROBLEMI DI SALUTE LAVORO-CORRELATI IN U.E. GESTIONE DEI RCL E AGEING

5 ETA & distribuzione in classi ,00% N= ,00% SESSO % ETA MEDIA 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% M 16,5 36,2 10,00% F 83,5 35,7 0,00% TOTALE SESSO % 5,00% CLASSE DI ETA' ETA MEDIA 45,00% N= ,00% 35,00% 30,00% M 19,7 42,9 25,00% F 80,3 42,2 15,00% TOTALE ,3 20,00% 10,00% 5,00% 0,00% CLASSE DI ETA' epmospedali@tiscali.it sup 55 sup 55

6 INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE INFERMIERISTICA: ANALISI IN 3 OSPEDALI PIEMONTESI (M. PICCOLI - F. CAVALLO, 2008) +8% +11% +8% epmospedali@tiscali.it

7 STIMA DEL TREND DI INVECCHIAMENTO POPOLAZIONE INFERMIERISTICA (Guardini I, Deroma L et al 2011 G. Ital. Med Lav Erg) Inidoneità a MMC certificate al 2008 (infermieri N=2256) Ospedale 1: infermieri Ospedale 2: infermieri n n SOGGETTI CON LIMITAZIONI ALLA MMP epmospedali@tiscali.it

8 STUDIO CON MODELLO DETERMINISTICO OSPEDALE 1 OSPEDALE 2 epmospedali@tiscali.it

9 Ospedali regione Liguria % SOGGETTI CON ALMENO UN EPISODIO DI LOMBALGIA ACUTA NELL'ULTIMO ANNO 8% % SOGGETI CON ERNIA DEL DISCO IN ATTO O RIDOTTA NEI REPARTI ANALIZZATI 16% 7% 14% 12% 10% 14% 14% 14% 6% 5% 4% 6% 7% 7% 8% 6% 3% 2% 3% 4% 2% 0% MASCHI FEMMINE TOTALE GR. RIFERIMENTO 2% 1% 0% MASCHI ESPOSTI FEMMINE ESPOSTE TOTALE ESPOSTI GR. RIFERIMENTO 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% % SOGGETTI PORTATORI DI PATOLOGIE DEL RACHIDE CONGENITE E ACQUISITE PER LE QUALI ESISTE NON IDONEITA' ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI 16% 13% 14% MASCHI FEMMINE TOTALE 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% % SOGGETTI PORTATORI DI UNA PATOLOGIA DEGLI ARTI SUPERIORI NEI REPARTI ANALIZZATI 11% 2% 5% 1% 1% 5% SPALLA GOMITO POLSO- MANO MASCHI FEMMINE epmospedali@tiscali.it

10 IMPORTANZA DEI COSTI INDIRETTI: Giorni di assenza Lombalgie acute Per DMS % 34.4% epmospedali@tiscali.it

11 600 LAVORATORI VISITATI LIMITAZIONI DA WMSDs (%) Titolo dell'asse LOMBARDI PIEMONTE VENETO EMILIA MARCHE A WMSDs (%) ESPERIENZE IN RSA: ALCUNI DATI INERENTI LA SORVEGLIANZA SANITARIA

12 Tali dati vengono riassunti nell ultimo volume da noi pubblicato provides an extensive and comprehensive descripzon of the evidence- based MAPO INDEX that will allow not only trained ergonomists and biomechanists the ability to conduct a thorough pazent handling risk assessment but many and varied healthcare professionals as well. the level of detail found in the text facilitates intervenzon implementazon and maintenance successes. Mary W. Matz MSPH, PaNent Care Ergonomic SoluNons, LLC The main strength of this book is its comprehensiveness in addressing the important problem of injuries suffered by health care workers due to manual pazent handling. much more than a list of recommendazons for safe pazent handling but instead presents a system that any health care facility or insntunon can use to systemancally assess their facilines and pracnces for panent handling and design improved systems for such acnvity. Robert R. Fox Ph.D., CPE, Chair, US TAG to ISO TC159/SC3 Anthropometry and Biomechanics

13 COSTO DEL PERSONALE : COSTI DELLA MANCATA PREVENZIONE: ESPERIENZA DI RSA NORD ITALIA 2010 pari al ~ 75% del bilancio totale (80 milioni ) costo medio per dipendente LIMITAZIONI/PRESCRIZIONI: 80% PER LBP Lavoratori con limitazioni / prescrizioni LBP sul totale dei dipendenti 300 x % = /anno 300 persone che lavorano meno di quanto serve all azienda 300 persone insoddisfatte del proprio lavoro 300 persone da recuperare duecento milioni ~ età media dei nostri dipendenti: 45 anni anzianità media dei nostri dipendenti: 22 anni 18 anni a fine rapporto 13

14 valutazione del rischio STRATEGIE SCELTA AUSILI valutazione di aspetti metodologici da migliorare PER LA GESTIONE MACROERGONOMICA FORMAZIONE E VERIFICA EFFICACIA SORVEGLIANZA SANITARIA per Rischio specifico epmospedali@tiscali.it

15 ISO TR Manual handling of people in the healthcare sector QUESTO TECHNICAL REPORT E DEFINITO E PUBBLICATO IL 1 GIUGNO 2012 DA PARTE DI ISO. Un gruppo di esperti (per Italia Menoni Battevi Occhipinti) chiamato EPPHE (European Panel on Patient Handling Ergonomics) è stato coinvolto nella redazione tecnica del TR.

16 Esperienza Governativa Olandese Ergoformatori Riduzione (a medio lungo termine) dei cosz Come risultato della legislazione europea sanità nei Paesi Bassi Linee Guida per la pratica APPROCCIO ERGONOMICO: NO LIFT!! Specifiche figure formate (ergonomia per infermieri, per fisioterapisti) Efficaci per la riduzione di infortuni da MMP Efficaci per il reale utilizzo di ausili Efficaci per garantire una qualità dell assistenza e sicurezza del paziente Qualche esempio in ITALIA ERGOFORMATORI IN RSA

17 ESPERIENZE IN RSA: MISURE ADOTTABILI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO PATOLOGIE DEL RACHIDE WMDS Analisi organizzazva con relazve proposte di modifica Lay out ambienz e scelta/posizionamento arredi:(in fase progekuale nuove costruzioni o ristrukurazione immobili esistenz acquistaz es:altezza poltroncine, tavoli ribaltabili, televisori a muro, ristrukurazione piam doccia.. ecc ) Scelta akrezzature di lavoro ergonomiche (es: lem elevabili plurisnodo, etc) Fornitura di ausili maggiori ( sollevatori passivi) e minori (sollevatori amvi, sedie o barelle doccia, roll board, telini ecc.) Fornitura di akrezzature per trasporto carichi ( carrelli per trasporto sacchi pannoloni e biancheria sporca e pulita ecc..) FORMAZIONE DI ERGOCOACHES (RISORSE INTERNE)

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia

Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione Formazione Personale Esposto e Verifica di Efficacia Milano 13.3.2013 Silvia Cairoli ISO

Dettagli

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2015 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario Residenze Anni Azzurri

Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario Residenze Anni Azzurri Il problema delle WMDSs nelle RSA: la prevenzione dei rischi, la gestione delle tà, l andamento della sorveglianza sanitaria: l esperienza di Anni Azzurri- Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario

Dettagli

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DIPARTIMENTO AREA DELLA MEDICINA PREVENTIVA U.O.C. MEDICINA DEL LAVORO DIRETTORE: PROF.

Dettagli

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI:

L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: L ESPERIENZA LIGURE DI APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI: quali risultati? Annamaria Polimeni, Maria Adelia Rossi Bologna, 26/05/2010 Dal 2006 ad oggi, la Regione Liguria,

Dettagli

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az.

L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo. Paola Torri MC Az. L ospedale come fonte di patologie lavoro correlate: l andamento della sorveglianza sanitaria nel tempo Paola Torri MC Az. Ulss18 Veneto Ospedale S.Luca Trecenta ULSS 18 V. U.O. Mediche: U.O. Chirurgiche:

Dettagli

IL PIANO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO NEGLI OSPEDALI REGIONE PUGLIA. Le nostre esperienze nelle regioni italiane

IL PIANO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO NEGLI OSPEDALI REGIONE PUGLIA. Le nostre esperienze nelle regioni italiane IL PIANO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO NEGLI OSPEDALI DELLA REGIONE PUGLIA OLGA MENONI Le nostre esperienze nelle regioni italiane REGIONE LOMBARDIA: 2004-2006 1 PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

spendere per risparmiare: un percorso necessario

spendere per risparmiare: un percorso necessario ASP GolgiRedaelli spendere per risparmiare: un percorso necessario 1 1 un unica unica azienda, una storia ultrasecolare con 3 istituti Geriatrici 1500 dipendenti 800 operatori sanitari addetti alla movimentazione

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 Movimentazione manuale dei pazienti ne: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 ATS Città Metropolitana di Milano Medico del Lavoro Roberto Dighera 2 le strutture sanitarie

Dettagli

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI

FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE ANALITICA NEI REPARTI Servizio Formazione - Servizio Prevenzione e Protezione Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Anno 2018 FOCUS SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dettagli

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO

Fiorenza Armini Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO LA GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEI SERVIZI DI FISIOTERAPIA Fiorenza Armini f.armini@usl8.toscana.it Sezione del Medico Competente AUSL 8 AREZZO 1 Riunione QUESTIONARIO ANAMNESTICO

Dettagli

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI

SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo. OLGA MENONI SANITA : gestione dei rischi professionali per un invecchiamento attivo OLGA MENONI olga.menoni@policlinico.mi.it Aspetti CORRELATI alla sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità 1996 2018 EVOLUZIONE/INVOLUZIONE???

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI

LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI LA GESTIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI IN AMBITO SANITARIO OLGA MENONI epmospedali@tiscali.it GLI ATTORI DEL PROCESSO DI GESTIONE DIRETTORE GENERALE RSPP, Rls MEDICO COMPETENTE LA GESTIONE

Dettagli

Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book

Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book TORINO - 2 FEBBRAIO 2018 Valutazione dei rischi e disturbi muscoloscheletrici in Sanità nell Aging e-book D.SSA OLGA MENONI DR. MARCO TASSO Dipartimento di Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

La valutazione del rischio: review dei diversi metodi di valutazione del rischio. Natale Battevi UOC Medicina del Lavoro

La valutazione del rischio: review dei diversi metodi di valutazione del rischio. Natale Battevi UOC Medicina del Lavoro La valutazione del rischio: review dei diversi metodi di valutazione del rischio Natale Battevi UOC Medicina del Lavoro Il primo prodotto di EPPHE (2007) Valutazione del rischio E obbligatoria in tutte

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità D.SSA OLGA MENONI Dip.to Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Medicina del Lavoro, centro di collaborazione

Dettagli

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI

L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI L INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA : STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO D.SSA OLGA MENONI Dip.to dei Servizi e della Medicina preventiva -- U.O.C. Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca Granda ETA

Dettagli

Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota

Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota Susanna Bombana, Daniela Bonatti, Angela Merseburger Servizio Interaziendale di Medicina del Lavoro - Azienda Sanitaria

Dettagli

Milano 24 febbraio 2010

Milano 24 febbraio 2010 Milano 24 febbraio 2010 Maria Adelia Rossi Francesco Copello U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro A. Osp. Universitaria San Martino Genova Paola Oreste Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing

La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS della Città Metropolitana di Milano MEDICO COMPETENTE Il Medico Competente

Dettagli

Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS

Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS Come gestire il rischio da movimentazione dei carichi: il ruolo dell RLS Natale Battevi: Battevi.ergonomia@gmail.com NIOSH 1997 National Institute of Occupational Safety and Health ( dati confermati dalla

Dettagli

Adriano Papale Medico del Lavoro Ricercatore Inail. L ergonomia in corsia: valutazione e Movimentazione Centrata sulla Persona

Adriano Papale Medico del Lavoro Ricercatore Inail. L ergonomia in corsia: valutazione e Movimentazione Centrata sulla Persona Adriano Papale Medico del Lavoro Ricercatore Inail L ergonomia in corsia: valutazione e Movimentazione Centrata sulla Persona IL RISCHIO ERGONOMICO IN CORSIA «L assistenza ai pazienti e la loro movimentazione

Dettagli

"ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA: RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO"

ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA: RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO "ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA: RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO" RAZIONALE Laboratorio di Approfondimento - Settore Costruzioni,

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO La disponibilità di dati di prevalenza e di incidenza in gruppi di non esposti risulta molto utile nella valutazione di gruppi di soggetti esposti, sia negli studi rischio/danno

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE Contributo di Tina Panzone Dirigente Medico UF PISLL Azienda USL 3 Pistoia OBIETTIVI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA (attuazione

Dettagli

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità

Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità BOLOGNA - 20 OTTOBRE 2016 Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria tenendo conto dell età in sanità D.SSA OLGA MENONI DR. MARCO TASSO Dip.to Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C.

Dettagli

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO

STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO Dalla Mappatura Aziendale Del Rischio Da Movimentazione Pazienti Ai Criteri Di Scelta Dei Sistemi Di Ausiliazione: STRUMENTI E PROCEDURE PER LA GESTIONE NEL TEMPO Battevi Natale, Olga Menoni, Silvia Cairoli

Dettagli

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori G. Cattaneo, T. Vai, N. Vitelli - Gruppo di progetto UOPSAL 1 e 3 Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - ASL Milano Presupposti

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP - SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) INFORMAZIONI

Dettagli

La gestione del rischio secondo la normativa ISO TR 12296

La gestione del rischio secondo la normativa ISO TR 12296 EVOLUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI DAL 1999 AL 2017: UN NUOVO DOSSIER AMBIENTE E LAVORO 15 Febbraio 2019 Ore 9-17 La gestione del rischio secondo la normativa ISO TR 12296 Natale Battevi

Dettagli

Gestione del Rischio da Movimentazione Pazienti : Misure di Prevenzione & Obiettivi di Miglioramento L IDONEITÀ DEGLI ADDETTI ALL ASSISTENZA ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI Silvia Cairoli Verifica

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA

SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA SOSTENIBILITA DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO IN SANITA D.SSA OLGA MENONI www.policlinico.mi/ergonomia Dip.to Medicina preventiva Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Medicina del Lavoro, centro di collaborazione

Dettagli

Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione

Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione Fra le novitànormative che caratterizzano il Titolo VI del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 vi èinnanzitutto l introduzione della definizione di patologie da sovraccarico biomeccanico. Una ulteriore

Dettagli

L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario

L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario L attività di prevenzione di ATS nel settore socio sanitario Milano 8 novembre 2017 ATS Città Metropolitana di Milano Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro R.Dighera, S.Donelli, M.Perego, B.Magna

Dettagli

Obiettivo. Il primo passo. Alcuni elementi di contesto. Letteratura scientifica. Composizione attuale del gruppo di lavoro

Obiettivo. Il primo passo. Alcuni elementi di contesto. Letteratura scientifica. Composizione attuale del gruppo di lavoro Bologna 26 settembre 2013 Gruppo Nazionale di lavoro per la Grande Distribuzione Organizzata Composizione attuale del gruppo di lavoro Regione Lombardia Regione Emilia-Romagna Regione Veneto Regione Toscana

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI CORSI DI FORMAZIONE COSTRUIRE SICURAMENTE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia OBIETTIVO DEL CORSO Ottenere che le varie figure siano

Dettagli

Sovraccarico biomeccanico: interpretazione del Doc Do ument en o t di Valut alut ione dei Risc hi da parte part del Medico Medic Compet ompe en

Sovraccarico biomeccanico: interpretazione del Doc Do ument en o t di Valut alut ione dei Risc hi da parte part del Medico Medic Compet ompe en Sovraccaricobiomeccanico:interpretazionedel DocumentodiValutazionedeiRischidapartedel MedicoCompetente,formulazionedelgiudiziodi idoneità,indicazionedellelimitazioni Battevi Natale L attività prevede il

Dettagli

fosse scavato vicino» A. Manzoni, I promessi

fosse scavato vicino» A. Manzoni, I promessi GolgiRedaelli gruppo di lavoro MMP/MMC presentazione dati MMP bologna 26 maggio 2010 della conversa non s ebbe mai più notizia «forse se ne sarebbe potuto saper di più, se invece di cercar lontano, si

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MNNLGO55C52F205R OLGA MENONI VIA PIETRO DA CORTONA 9, 20133, MILANO, ITALIA

Dettagli

La Gestione del Rischio da Movimentazione Manuale di Pazienti:

La Gestione del Rischio da Movimentazione Manuale di Pazienti: La Gestione del Rischio da Movimentazione Manuale di Pazienti: confronto internazionale di idee per soluzioni ergonomiche L esperienza UNEBA nella gestione del Rischio da Movimentazione Pazienti in RSA

Dettagli

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio Convegno Nazionale SNOP I Servizi di prevenzione: quale futuro? 14-15 novembre 212 Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

L esperienza del CRR «Ergonomia della postura e del movimento»

L esperienza del CRR «Ergonomia della postura e del movimento» L esperienza del CRR «Ergonomia della postura e del movimento» La ricerca 1. Edilizia (in corso ancora con ASL Milano) 2. I disturbi muscoloscheletrici nella GDO (terminata: presentazione dei risultati

Dettagli

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza dei SERVIZI PSAL Giorgio Zecchi

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI. PIA MIRATO DI PREVENZIONE INFORMAZIONI GENERALI Ragione sociale Codice fiscale/partita IVA Sede legale Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Sede operativa Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Datore di lavoro (ai

Dettagli

Unità di ricerca epm Seminari, congressi, incontri ANNO 2010

Unità di ricerca epm Seminari, congressi, incontri ANNO 2010 Unità di ricerca epm Seminari, congressi, incontri ANNO 2010 Nivel Técnico Ocra Checklist. Gestión y evaluación del riesgo por movimientos repetitivos VOLUME MONOTEMATICO SU RIVISTA DOSSIER AMBIENTE

Dettagli

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO

GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO GLI ASPETTI ERGONOMICI DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI TRAMITE METODO MAPO Clinica del Lavoro Luigi Devoto Università di Milano Sezione di Ergonomia Fondazione Don Gnocchi Onlus Laboratorio

Dettagli

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO Giorgio Zecchi TdP SPSAL AUSL DI RE EPM-IES EMPOLI, 20-21 GIUGNO 2016 RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO l argomento Utilizzo del ISO TR 12295 ai fini di vigilanza per il primo controllo delle valutazioni

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE

CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE CAMPAGNA INFORMATIVA REGIONALE SULLE PATOLOGIE LAVORO-CORRELATE MUSCOLOSCHELETRICHE E RESPIRATORIE S.C. PSAL ASL 3 GENOVESE DIRETTORE DOTT. ATTILIO BUSINELLI DOTT.SSA GIUSTINA ELENA SORU DOTT.SSA ANTONELLA

Dettagli

Scopo dello studio è indagare sul rischio potenziale valutato in alcuni reparti di degenza nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi,

Scopo dello studio è indagare sul rischio potenziale valutato in alcuni reparti di degenza nell Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, 1) INTRODUZIONE: Le patologie muscolo-scheletriche riferite al rachide sono molto diffuse nelle realtà lavorative del settore agricolo, industriale e del terziario, perciò costituiscono uno dei principali

Dettagli

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni 1. Ruolo del MC nella redazione della valutazione

Dettagli

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente»

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente» 07 novembre 2018 LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO, DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE LIMITAZIONI ALLE ATTIVITA DI SOLLEVAMENTO NEL SETTORE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI

Dettagli

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs www.snop.it L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs Si ringraziano: S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano, A. Baldasseroni, G. Campo,

Dettagli

Il lavoro nelle cooperative sociali

Il lavoro nelle cooperative sociali Il lavoro nelle cooperative sociali Intervento di prevenzione in sinergia tra SPSAL e Organismo Paritetico Marco Broccoli epm Nono seminario internazionale Rimini 9 e 1 giugno 216 Le cooperative sociali

Dettagli

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs

L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs www.snop.it L esperienza dei servizi ASL in Italia per la prevenzione e la ricerca delle WMSDs Si ringraziano: S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano, A. Baldasseroni, G. Campo,

Dettagli

L accesso remoto come continuità assistenziale?

L accesso remoto come continuità assistenziale? L accesso remoto come continuità assistenziale? Workshop AME-Onlus e-health: attualità e prospettive Daniela Agrimi Le leve digitali Cambio di Paradigma Continuità assistenziale Assistenza condivisa Assistenza

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014- Programma: Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale Razionale e descrizione del programma La Commissione

Dettagli

SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione

SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione SEMINARIO MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 Dalla valutazione del rischio alla sua gestione In ricordo di Antonio Grieco a 10 anni dalla scomparsa Presentazione del TR ISO 12296: Ergonomics

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE Piano Mirato di Prevenzione 2016-2018: Rischio da Movimentazione Carichi - MMC - (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) INFORMAZIONI

Dettagli

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS The General practitioner: is he in charge for long-term follow-up? ANDREA PIZZINI FIMMG - SIMG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Studio retrospettivo

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA Silvia Fiorio Medico del Lavoro Medico Competente - Ospedale G. Fracastoro Azienda ULSS 20 di Verona La Movimentazione

Dettagli

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

Contenuto della base dati. Ambito della base dati Infermieri di ricerca -11/5/2018 Base data specializzata in infermieristica e in 17 discipline ausiliarie (Allied Health) Copre vari argomenti infermieristici, di biomedicina, di biblioteconomia sanitaria,

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età : il lavoratore anziano in sanità Teresa Audasso Presidio

Dettagli

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del lavoro Rischio ergonomico: : il caso del low back pain Con la collaborazione del dott. Gianluca Corona e dott.ssa Elvira Tuccillo Problema

Dettagli

La Movimentazione Manuale Di Pazienti: Valutazione E Gestione Del Rischio per gli Addetti All assistenza In RSA OLGA MENONI UOOML CEMOC Fondazione IRCCS Cà Granda REPARTI: MAPO INDEX Da 0,5 a 4 RAPPORTO

Dettagli

Movimentazione Manuale Pazienti

Movimentazione Manuale Pazienti Movimentazione Manuale Pazienti Corso di formazione R.S.A. FONDAZIONE G.SCOLA ONLUS Dr. Ft. Marco Bottai R.S.P.P. Geom. Lorenzo Laterza M.M.P. Obiettivi del corso: Fornire nozioni teorico pratiche per

Dettagli

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3)

APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT (Allegato A.3) APPLICAZIONE DI METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICATI NEL TECNICHAL REPORT 12296 (Allegato A.3) OLGA MENONI Seminario 13 marzo 2013 Esempi di applicazione ad uno scenario comune Metodi 1.

Dettagli

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia MODULO Pagina 1di 9 LISTA DI CONTROLLO VERIFICA QUALITA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Dettagli

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO

Dettagli

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda (Stefano Cacciatori - RSPP Fondazione Pia Opera Ciccarelli

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP La normativa tecnica ISO 11228 Verifica di efficacia delle misure di tutela : Movimentazione Manuale Carichi, Movimenti e traumi ripetitivi,, posture incongrue. Esperienze concrete in comparti a rischio

Dettagli

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD)

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD) PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD) Documento della Ditta redatto in collaborazione data documento Sede Legale

Dettagli

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi Esercitazioni di formazione D.lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 e 169 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 2015 AiFOS Tutti i diritti riservati. Vietata

Dettagli

Progetto della Regione Liguria per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche in ambito sanitario

Progetto della Regione Liguria per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche in ambito sanitario Progetto della Regione Liguria per la prevenzione delle patologie muscoloscheletriche in ambito sanitario *Stramesi P., **Polimeni A., ***Casalegno E., Rossi M.A., ****Copello, F. *U.O. Riabilitazione

Dettagli

La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente

La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente Idoneità fisica e capacità lavorativa Aspetti giuridici e organizzativi La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente ATS Città Metropolitana di Milano UOC Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

L indice MAPO e la sua relazione con il danno lombare acuto

L indice MAPO e la sua relazione con il danno lombare acuto Seminario: la movimentazione manuale dei pazienti in Ospedale Milano 6 giugno 2003 L indice MAPO e la sua relazione con il danno lombare acuto Dario Consonni, Natale Battevi AO ICP Introduzione Nel 999,

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

Dettagli

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE Il ricorso avverso

Dettagli

La gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: il ruolo dell unità di Ricerca EPM a livello nazionale e internazionale

La gestione del rischio da Movimentazione Manuale Pazienti: il ruolo dell unità di Ricerca EPM a livello nazionale e internazionale Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli Regina Elena - Milano Università degli Studi- Milano Fondazione Don Gnocchi ONLUS- Milano Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento La gestione del

Dettagli

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015

Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico. Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro. Incontro con i RLS 16 gennaio 2015 Il problema delle patologie da sovraccarico biomeccanico Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro Incontro con i RLS 16 gennaio 215 Patologie muscolo-scheletriche correlate al lavoro Le patologie

Dettagli

La Certificazione ISO per prevenire e curare l ictus

La Certificazione ISO per prevenire e curare l ictus La Certificazione ISO per prevenire e curare l ictus Antonio Carolei Università degli Studi dell Aquila Bologna, 23 ottobre 2017 Quaderni del Ministero della Salute, n. 2, marzo-aprile 2010 Stroke unit

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda EMERONE E PREVENZIONE MALATTIE Pagina 1di 7 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO INFORTUNI NEL SETTORE ASSISTENZA ANZIANI Infortuni 2012 Incidenti Stradali 3% Tagli 2% Ustioni 0% Esposizione biologica 9% Aggressioni 13%

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI SOVRACCARICO BIOMECCANICO E PATOLOGIE CORRELABILI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DORSO-LOMBARE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO

Dettagli

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Le «dimensioni» della

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi nella valutazione dei rischi. La collaborazione tra RLS e SPP.

Movimentazione manuale dei carichi nella valutazione dei rischi. La collaborazione tra RLS e SPP. HOTEL CUBE Via Luigi Masotti, 2 Ravenna 16 novembre 2018 Indicazione di metodo tra norme e realtà. Movimentazione manuale dei carichi nella valutazione dei rischi. La collaborazione tra RLS e SPP. Marco

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO MANUALE DEI PAZIENTI ALLETTATI 1 REPORT ANALISI ERGONOMICA Metodo MAPO CDR RESIDENZA CIELOAZZURRO Strada Devalle 80 Moncalieri (TO) Presidio R.A.F. Reparto NUCLEO R.A.F. secondo

Dettagli