L OSSERVATORIO. 30 Dicembre 2013 CATEGORIA: SOCIETA POPOLO DI NAVAGATORI MA NON SU INTERNET

Documenti analoghi
IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

NOI E L UNIONE EUROPEA

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Approfondimento su Schengen

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Quest anno, 2014, il messaggio è più positivo. Tutta l'unione registra un miglioramento. Enterprise and Industry DG

Sistemi scolastici europei

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Un giorno farò il giro del mondo

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I sistemi pensionistici

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

ALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

L OSSERVATORIO. 14 Aprile 2014 CATEGORIA: SOCIETA EFFICACIA DELLA LAUREA

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Cosa è il Volontariato?

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Erasmus per giovani imprenditori

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

INVIO SMS

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

Roma, 26 aprile 2010

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Gli europei e le lingue

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Questionario Conosci l Europa

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice Bozza.

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

Cultura e Tempo Libero

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA

DG Éducation et culture L autonomie scolaire en Europe Politiques et mécanismes de mise en œuvre

ECC-Net: Travel App2.0

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l.

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

4I LAUREATI E IL LAVORO

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Transcript:

L OSSERVATORIO 30 Dicembre 2013 CATEGORIA: SOCIETA POPOLO DI NAVAGATORI MA NON SU INTERNET

POPOLO DI NAVIGATORI MA NON SU INTERNET 30 Dicembre 2013 Nella fascia di popolazione tra i 54 e i 59 anni, la percentuale di quanti non hanno mai usato internet negli ultimi 12 mesi è pari al 54,8%, sale al 69,1% tra i 60-64enni e al 96,7% tra chi ha più di 74 anni. In Italia, la popolazione tra i 16 e 74 anni che si collega a internet almeno una volta a settimana è pari al 51%, in Svezia il 91%, in Germania il 77%, in Francia il 74%, in Spagna il 62%. Chi ci libererà dei Greci e dei Romani? Per secoli le civiltà europee si sono misurate con questa domanda, impegnate nella disputa sugli antichi e sui moderni. Solo ai nostri giorni la domanda ha avuto una risposta esplicita che può essere riassunta in una parola: tecnologia. Perché fin quando gli uomini viaggiavano in diligenza, pensieri e ragionamenti si muovevano in un contesto in cui la velocità media di spostamento, salvo rare eccezioni, non poteva superare i dieci chilometri l ora. Con l avvento della tecnologia il mondo non ha cambiato solo gli strumenti ma i suoi paradigmi, le sue misure, il modo stesso di vedersi e di tracciare il futuro. Lo scrittore e futurologo statunitense Alvin Toffler l ha chiamata terza ondata : la prima è stata quella della scrittura e della stampa che permisero all uomo di comunicare a distanza. E anche se sono passati molti secoli tra la scrittura (terzo millennio A.C.) e la stampa (XVI secolo D.C.), per Toffler i due mezzi rientrano nello stesso fenomeno sociale perché la stampa rese solo più veloce, economico e meno faticoso quello che prima veniva fatto a mano. La seconda ondata è stata quella dei mezzi di comunicazione di massa, alimentata da scoperte che hanno consentito di inviare contemporaneamente lo stesso messaggio a un numero elevatissimo di destinatari. Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono inventati il telegrafo, la radio, il telefono, il cinema, la televisione. La terza ondata è quella che stiamo vivendo in questi anni, con l avvento dei self-media, degli strumenti cioè, dove ciascuno diventa il centro di una rete sterminata di nodi di comunicazione. Se i mass media inviavano messaggi alle masse, ma i mittenti erano relativamente pochi, con i self media cambia completamente la prospettiva e la comunicazione diventa uno a uno. Anzi torna a essere personale, con la differenza, rispetto al passato, che si può comunicare ovunque e con chiunque, in tempo reale e senza limiti. Le tre ondate teorizzate da Toffler fanno emergere non solo gli impatti che hanno avuto sul modo di vivere ma anche la sproporzione temporale che ne segna l evoluzione: la prima ondata riguarda il 99,8% della storia dell uomo, la seconda lo 0,19%, la terza, quella cioè che stiamo vivendo, appena lo 0,01%. Internet, per l impatto che ha avuto sulla vita di miliardi di persone, è l icona più rappresentativa dei cambiamenti che riguardano questi anni. Ma è anche più di un simbolo: è la più grandiosa infrastruttura di comunicazione realizzata dall uomo. Si stima che ci siano oltre 600 miliardi di documenti che popolano la rete, tra quelli immediatamente accessibili e quelli archiviati nello strato sottostante che costituisce il cosiddetto il web profondo (intranet, archivi online, ecc). Un sistema globale di diffusione di informazioni e conoscenze che non ha precedenti. Tutto è cambiato in pochissimo tempo. Ancora negli anni Cinquanta e Sessanta, le teorie economiche si basavano sul capitale fisico e la tutela dei mercati interni. La convinzione diffusa era che i Paesi che incoraggiavano gli investimenti in macchinari e mettevano in atto politiche protezionistiche sarebbero riusciti a crescere più rapidamente. Naturalmente,

i macchinari e gli impianti continuano ad avere importanza, ma da soli non sono più sufficienti a produrre crescita perché i mercati richiedono prodotti e processi innovativi, costanti e veloci. Gli studi realizzati negli ultimi decenni mostrano, in maniera inequivocabile, che, più che in ogni altra epoca, la conoscenza è diventata strategica; ed è un sapere nuovo, dinamico, in continua evoluzione e trasformazione. Non tutto è positivo, come non tutto è negativo. Ciò che è certo è che i cambiamenti stanno trasformando profondamente il mondo per come lo abbiamo conosciuto e le tecnologie stanno spostando la storia dell uomo verso una progressione discontinua e veloce, dove lo scarto non è dato solo dall accesso alle risorse naturali ma anche (e soprattutto) dall accesso alle nuove tecnologie. La separazione tra chi usa internet (tra quanti, cioè sono inseriti nella nuova economia della rete) e quanti invece ne sono esclusi costituisce il cosiddetto digital divide. Una barriera che separa non solo metaforicamente chi è agganciato al futuro e chi ne è (o rischia) di essere tagliato fuori dalle sue opportunità. Un fenomeno, questo, che si manifesta non solo all interno dei confini nazionali ma anche tra gli Stati. Ed è ciò che sta accadendo all Italia, separata da questa barriera invisibile da quei Paesi che sembrano già essere nel futuro, mentre in realtà vivono soltanto le opportunità che offre il presente. L Italia è in fondo alla classifica dei Paesi europei per quanto riguarda l uso di internet. E vero che in dieci anni il numero di italiani che navigano in rete tutti i giorni si è più che triplicato, ma è una crescita segnata prevalentemente dal passo generazionale. Nella fascia di popolazione tra i 54 e i 59 anni, la percentuale di quanti non hanno mai usato internet negli ultimi 12 mesi è pari al 54,8%, sale al 69,1% tra i 60-64enni e al 96,7% tra chi ha più di 74 anni. In Italia, la popolazione tra i 16 e 74 anni che si collega a internet almeno una volta a settimana è pari al 51%, in Svezia il 91%, in Germania il 77%, in Francia il 74%, in Spagna il 62%. Il fenomeno è legato a fattori sociali, culturali ed economici, ma anche alla presenza di infrastrutture adeguate. Perché non è vero (e lo sarà sempre meno) ciò che spesso si sente dire sul fatto che il progresso tecnologico renderà indifferente il luogo dove ciascuno vive, lavora e consuma. Perché essere connessi alla banda larga è come abitare a fianco di una stazione della metropolitana: tutto è più raggiungibile e veloce. E persino gli immobili hanno più valore. In Italia, le famiglie che dispongono da casa di un accesso a internet a banda larga sono il 52%, mentre in Svezia toccano l 86% e in Germania il 78%. Per millenni, abilità, manualità e saggezza sono state trasferite da una generazione all altra. Oggi il flusso si è invertito e i padri di oggi, a cavallo tra società analogica e digitale, si trovano in una condizione mai verificatasi prima: quella di chiedere ai figli di trasferirgli conoscenze anche sugli strumenti abitualmente usati sul luogo di lavoro. Questa è la conferma che qualcosa di straordinario e senza precedenti sta accadendo. E se non saremo in grado di colmare velocemente il divario che oggi ci separa dei Paesi più avanzati, il futuro dell Italia rischia di non essere così straordinario come il passato che abbiamo conosciuto.

PERSONE DI 6 ANNI IN SU CHE USANO INTERNET TUTTI I GIORNI Dati in percentuale ITALIA 29,5% 8,5% 2002 2012 PERSONE DI 6 ANNI IN SU CHE USANO INTERNET TUTTI I GIORNI Dati in percentuale 2002 2012 32,3% 32,8% 31,8% 24,2% 11,3% 10,0% 8,8% 5,4% NORD-OVEST NORD-EST CENTRO MEZZOGIORNO

PERSONE CHE NON HANNO MAI USATO INTERNET NEGLI ULTIMI 12 MESI Dati in percentuale - Anno 2012 ITALIA (47,5%) 96,7% 83,7% 59,3% 54,8% 69,1% 41,4% 23,7% 11,7% 11,4% 14,4% 21,1% 31,1% CLASSI D ETÀ 6-10 ANNI 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75 E PIÙ PERSONE TRA 16 E 47 ANNI CHE USANO INTERNET ALMENO UNA VOLTA LA SETTIMANA Dati in percentuale - Anno 2011 91% 90% 87% 86% 86% 81% 78% 77% 76% 74% 73% 72% 71% 68% 66% 66% 66% 64% 63% 62% 61% 58% 54% 51% 51% 47% 46% 37% Svezia Paesi Bassi Danimarca Lussemburgo Finlandia Regno Unito Belgio Germania Austria Francia Estonia Slovacchia Irlanda Ue27 Lettonia Ungheria Malta Slovenia Repubblica Ceca Spagna Lituania Polonia Cipro ITALIA Portogallo Grecia Bulgaria Romania

FAMIGLIE CHE DISPONGONO DA CASA DI UN ACCESSO A INTERNET A BANDA LARGA Dati in percentuale - Anno 2011 86% 84% 83% 81% 80% 78% 75% 74% 72% 70% 68% 67% 67% 66% 65% 63% 62% 61% 61% 59% 57% 57% 56% 55% 52% 45% 40% 31% Svezia Danimarca Paesi Bassi Finlandia Regno Unito Germania Malta Belgio Austria Francia Lussemburgo Slovenia Ue 27 Estonia Irlanda Repubblica Ceca Spagna Polonia Ungheria Lettonia Lituania Portogallo Cipro Slovacchia ITALIA Grecia Bulgaria Romania