Supronto Back AG, Egolzwil (LU)



Documenti analoghi
Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Una semplice visita in officina con intervista

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Reusser Bau GmbH, Recherswil (SO)

Esercito della salvezza, filiale di Zurigo

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Da dove nasce l idea dei video

BG Ingénieurs Conseil, Ginevra

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

FAQ per i datori di lavoro

Ristorante "Il Rusticone, Bienne

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Come fare una scelta?

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

i 5 Passi per Dupplicare il tuo metodo di fare ---> 4 Lezione: Come Guadagnare col Programma di

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Mentore. Presentazione

La cenerentola di casa

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi


Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere


I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Una semplice visita in officina con intervista

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

TANDEM Köln

SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Una semplice visita in officina con intervista

Come Lavorare in Rugbystories.it

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Transcript:

Supronto Back AG, Egolzwil (LU) La Supronto Back AG Il datore di lavoro Willi Suter: «Siamo una tradizionale panetteria-pasticceria industriale. Io e mia moglie abbiamo iniziato 25 anni fa con un apprendista come piccola impresa a conduzione familiare. Oggi contiamo 120 collaboratori e vendiamo prodotti di panetteria in tutta la Svizzera. Conosco già da tanto tempo il signor S., lo avevo avuto come allievo alla scuola professionale, dopo l apprendistato però è andato a lavorare da un altra parte. Nel 2001 mi ha chiamato il suo datore di lavoro di allora, a Willisau, chiedendomi se potevo assumere il signor S., perché la sua azienda doveva chiudere. Dai tempi della scuola professionale sapevo che il signor S. non è del tutto stabile psichicamente, ma per alcuni anni è andato tutto bene ed S. aveva un impiego normale. Mi sono accorto però che i cambiamenti lo angosciano enormemente. Un esempio: una volta il suo sci-club, a cui tiene tantissimo, ha organizzato un uscita di sci nautico invece che di sci. La cosa lo ha sconvolto a tal punto che non è venuto a lavorare per una settimana. Allora ho capito che qualcosa non andava».

Il signor S. con un collaboratore della Supronto Back AG Willi Suter: «Ho chiamato il suo medico e lui mi ha spiegato che il signor S. soffre di problemi psichici. Tra i sintomi vi sono la ridotta resistenza allo stress, la stanchezza e la rigidità di pensiero. Il signor S. si isolava spesso e non sopportava alcun cambiamento. Il suo medico ha aumentato il dosaggio dei medicamenti e così la situazione è tornata alla normalità per tre o quattro anni, con alcuni alti e bassi. Alla fine del 2011, però, c è stata una fase in cui il signor S. era spesso assente. È a quel punto che ho pensato che qualcosa doveva cambiare. L unica soluzione mi pareva quella di ridurre la mole del suo lavoro, così che non fosse tanto sotto pressione. Ma finanziariamente i conti non tornavano, soprattutto perché a un certo punto l assicurazione d indennità giornaliera ha interrotto il pagamento dell indennizzo».

Brigitte Epp, responsabile AI in gestione dei casi, e il signor S. Brigitte Epp, responsabile AI in gestione dei casi: «Nel febbraio del 2012, il medico di famiglia del signor S. ha inoltrato all AI una comunicazione di rilevamento tempestivo. La comunicazione giungeva abbastanza tardi, poiché il signor S. era parzialmente incapace al lavoro già da più di un anno. Dai colloqui è risultato chiaro che S. desiderava continuare a lavorare alla Supronto: era contento di fare il panettiere e si trovava bene nell azienda. In ogni caso, non se ne parlava proprio di proporgli di cambiare lavoro, visti i problemi del signor S. con i cambiamenti per via della sua malattia. Ho esaminato con attenzione la sua postazione di lavoro, ma non ho trovato niente che andasse migliorato: il posto era già organizzato in modo ottimale. Il signor S. ha una postazione tutta sua per non essere distratto, ma si trova in una posizione centrale dell azienda; le altre persone passano di lì e parlano con lui, quindi il signor S. non è isolato. Sulla base della valutazione medica e delle possibilità date dalla legge, l AI ha quindi concesso al signor S. una rendita parziale. Grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti è stato così possibile trovare una soluzione sociale e allo stesso tempo economicamente sostenibile».

Il signor S. con una collega Willi Suter: «Il signor S. beneficia ora di una mezza rendita AI e percepisce un salario a rendimento del 50 per cento. Quindi S. è presente al 100 per cento, ma deve essere produttivo solo al 50 per cento. Questa soluzione va bene per tutti: io non ho più la pressione dei costi e lui può mantenere il suo posto di lavoro e restare inserito. Quando non si sente bene, il signor S. può andare a casa e se una volta gli serve più tempo per un lavoro, non è grave. Questa libertà lo ha aiutato parecchio. Chiaramente nel gruppo di lavoro (di circa 10 persone) tutti devono collaborare e aiutarsi a vicenda. Teniamo molto a questo tipo di filosofia aziendale. Inoltre, il responsabile del gruppo deve avere una certa sensibilità in campo sociale. Una condizione importante è infine che il signor S. chieda aiuto quando qualcosa non va e fino ad ora lo ha sempre fatto».

Il signor S. con il suo superiore Il signor S.: «Lavoro nella produzione notturna, dall una e mezza di notte alle 11 di mattina. Mi occupo di tutti i prodotti di panetteria-pasticceria, ad esempio spennello i cornetti alle nocciole e li cuocio in forno. A volte faccio i panini da hamburger o le paste a chiocciola e attualmente anche gli omini di pasta. La cosa più difficile è quando arriva tutto allo stesso momento, questo mi mette sotto pressione». Willi Suter: «Nel signor S. vedo la passione. Prepara per esempio le più belle paste a chiocciola di tutto il panificio! E quando mi complimento, dicendogli: Signor S., queste paste sono degne di un programma televisivo, lui ne è molto felice e dà il meglio di sé. Chiede sempre quando ci sarà la prossima tornata di paste a chiocciola. Bastano poche parole per produrre in lui energia positiva; è molto bello».

Il signor S. con un collega Willi Suter: «Quello che temevo di più era che il signor S. mancasse spesso. Se non si fosse presentato al lavoro la metà delle volte, avrei interrotto il tentativo. Se i collaboratori non si presentano, collassa tutto e questo è fatale per la nostra azienda. Nel caso del signor S., però, so che se non viene è perché c è un motivo davvero grave. Ma grazie ai medicamenti succede di rado e da quando lavora al 50 per cento, con meno pressione, non è più mancato. È stato senz altro l approccio giusto. Certamente non è stato facile creare un posto di lavoro privo di stress in un ambito lavorativo così frenetico. Siamo un settore agitato, che esige una grande flessibilità dai propri collaboratori, anche per via della produzione a tre turni. Una persona come il signor S., che ha bisogno di sicurezza e stabilità, non ha una vita facile in questo ambiente».

Il signor S. con un collega Willi Suter: «Non sono un buon samaritano! Valuto prima se la persona in questione è in grado di fare qualcosa. Abbiamo con noi un collaboratore autistico che con il pennello sa disegnare dei motivi delicatissimi su una torta, come nessun altro! Ma d altro canto sono anche abbastanza egoista per fermarmi, se la situazione è contraria a qualsiasi concetto di economia aziendale. Potrei portare anche esempi di tentativi falliti; in questi casi bisogna avere il coraggio di porre fine alla cosa. Non tutti hanno la stessa fortuna. Noi cerchiamo di aiutare quelli meno fortunati. Invece di fare delle donazioni, do il mio contributo in questo modo. Quando la cosa va in porto mi sento bene. Questo tipo di collaborazione ti fa cambiare modo di pensare: ti rende più aperto, più comprensivo e ti aiuta a relativizzare i tuoi problemi».

Il signor S. con una collega Willi Suter: «Volendo, ogni azienda potrebbe aiutare qualcuno. C è bisogno di un cambio di mentalità da parte della persona responsabile. Bisogna volerlo e sentirsi bene nel farlo. Se la si vive come un peso, allora non può funzionare». Brigitte Epp: «Dato che il signor S. non sopporta gli atteggiamenti scontrosi, i colleghi devono trattarsi bene quando lui è presente. Questo può essere visto anche come un occasione per migliorare la filosofia aziendale». Willi Suter: «Ho provato di persona che la filosofia di un azienda è fondamentale per gli obiettivi che s intende raggiungere. Riuscire a instaurare una filosofia positiva richiede molte forze, tempo e risorse, ma ne vale la pena. Sono convinto che vi è un guadagno. Per esempio, da noi si presentano sempre degli apprendisti in gamba». // Novembre 2012