I documenti regionali per la valutazione del rischio cancerogeno e chimico nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

Si applica. Non si applica

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO DOCUMENTO DI CONSENSO

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

Rischio Chimico. Definizioni

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Sicurezza del lavoro: D.Lgs. 81/2008

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

dell esposizione a cancerogeni Giovanni Battista Bartolucci Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Padova

Le misure di prevenzione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

SINTESI DELLE SANZIONI

Corso di aggiornamento per medici del lavoro in materia di salute e sicurezza

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

-PROGRAMMA DEL CORSO-

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

U.O. IGIENE AMBIENTALE

IL RISCHIO CANCEROGENO

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

Corso di Medicina del Lavoro

La valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici e Cancerogeni Dati di esposizione a fumi di saldatura nell esperienza di Piacenza

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Modulo B. Obiettivi generali:

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico in edilizia

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

IL RISCHIO IL RISCHIO CHIMICO CHIMICO

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura e alla scheda dati di sicurezza Firenze, 9 novembre 2012 Riflessioni su MoVaRiCh

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Valutazione dei rischi di igiene

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Giunta Regionale della Campania

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE per essere in regola con D.Lgs. 81/08 e Regolamento R.E.A.Ch

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

IL SISTEMA DEI VALORI GUIDA

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Giunta Regionale della Campania

Corso di aggiornamento per medici del lavoro

Modulo B. Obiettivi generali:

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR.

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

XXIV Congresso interregionale Siculo-Calabro

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

RIFERIMENTI NORMATIVI

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

Transcript:

Il Rischio chimico e cancerogeno tra REACh e D.Lgs. 81/08 O.C.P. Belluno Ospedale San Martino Belluno 16 giugno 2017 I documenti regionali per la valutazione del rischio cancerogeno e chimico nei luoghi di lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SPISAL - Distretto del Veneziano dr. Teresio Marchì

RICHIAMI NORMATIVI

D.Lgs. 81/2008 Titolo IX Capo I: agenti chimici Allegato XXXVIII: valori limite di esposizione professionale Allegato XXXIX: valori limite biologici Allegato XL: divieti produzione lavorazione e impiego Allegato XLI: metodiche di misurazione Capo II: agenti cancerogeni e mutageni Allegato XLII: sostanze preparati e processi Allegato XLIII: valori limite di esposizione professionale Capo III: amianto

D.Lgs. 81/2008 DEFINIZIONI - art. 222 c. 1 a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti da soli o mescolati naturali, ottenuti o smaltiti prodotti intenzionalmente o meno immessi sul mercato o meno definizioni estensive b) agenti chimici pericolosi: classificati come «sostanze pericolose» classificati come «preparati pericolosi» comportano un rischio pur non essendo classificati c) attività che comporta la presenza di agenti chimici: attività lavorativa in cui sono utilizzati agenti chimici (produzione, manipolazione, immagazzinamento, trasporto, eliminazione e trattamento dei rifiuti definizione restrittiva

D.Lgs. 81/2008 CANCEROGENI E MUTAGENI DEFINIZIONI - art. 234 a) agente cancerogeno: sostanza o miscela (preparato) cancerogena 1A o 1B ALLEGATO XLII (produz. auramina, raffin. nichel, fabbric. alcool isopropilico, polveri legno duro) b) agente mutageno: sostanza o miscela (preparato) mutagena 1A o 1B definizioni parzialmente estensive c) valore limite: allegato XLIII: benzene, cvm, polveri di legno art. 254: amianto

per la sicurezza incendio esplosione gas compressi corrosione effetto per contatto (ustione, intossicazione) RISCHIO CHIMICO per la salute effetti tossici a breve e medio termine effetti tossici a lungo termine

D.Lgs. 81/2008 TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI SCHEMA CONCETTUALE non sanzionato art. 223 sanzionato Ordine di Priorità progettazione di processi e controlli attrezzature e materiali adeguati misure organizzative protezioni collettive protezioni individuali sorveglianza sanitaria Misurazione Ambientale dimostrare il livello di prevenzione (se non possibile con altri mezzi) periodicamente metodi all. XLI riferimento ai V.L. rappresentativa in termini spazio temporali art. 224 art. 225 art. 226 art. 229 art. 230

CHECK LIST RISCHIO CHIMICO DOCUMENTO DI CONSENSO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO http://www.ulss12.ve.it/22_0/default.ashx

CHECK LIST RISCHIO CHIMICO Nota delle REGIONE VENETO del 24/01/2017 ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione e degli SPISAL Coerenza ed uniformità nella applicazione di una normativa complessa e con notevoli spazi interpretativi Riprendere e integrare quanto già prodotto in passato Uniformare il controllo dei DVR e delle azioni di prevenzione da parte degli SPISAL Supporto per i soggetti aziendali per l individuazione e la corretta gestione dei rischi (amministrazione trasparente)

CHECK LIST RISCHIO CHIMICO Recupero e omogeneizzazione di lavori precedenti Discussa in due convegni degli operatori del settore Costituisce un indice guida, non è un modulo si / no Richiede professionalità Divisa in capitoli per favorisce l applicazione su singole tematiche È indirizzata al Servizio nel suo complesso (approccio multidisciplinare ) Soggetta a revisione

GRUPPO REGIONALE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 - Progetto 7.2 CHECK LIST: 17/11/2016 INDICE GENERALE: 1. CHECK LIST RISCHIO CHIMICO AGENTI CHIMICI PERICOLOSI 2. CHECK LIST RISCHIO CHIMICO AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI 3. NOTE ALLE CHECK LIST 119 41 30

CHECK LIST AGENTI CHIMICI PERICOLOSI 1. Valutazione del rischio chimico 1.1. Requisiti metodologici e requisiti del valutatore 1.2. Inventario degli agenti chimici pericolosi presenti 1.3. Rischio chimico per la sicurezza 1.4. Rischio chimico per la salute 2. Misure di prevenzione e protezione 2.1. Eliminazione o sostituzione degli ACP 2.2. Ambienti, impianti, attrezzature e modalità di lavoro 2.3. Stoccaggio 2.4. Antincendio e ATEX 2.5. Impianti di Ventilazione 2.6. DPI 2.7. Primo soccorso e gestione delle emergenze 2.8. Etichettatura e cartellonistica 2.9. Informazione e formazione 3. Sorveglianza sanitaria 53 58 8 19 14 13 7 1 14 9 4 7 7 5 8 3

CHECK LIST AGENTI CHIMICI CANCEROGENI E MUTAGENI 1. Valutazione del rischio canc. e mut. 2. Misure di prevenzione e protezione 2.1. Sostituzione e riduzione 2.2. Misure tecniche, organizzative, procedurali 2.3. Misure igieniche 2.4. Informazione e formazione 2.5. Esposizione non prevedibile 2.6. Operazioni lavorative particolari 3. Sorveglianza sanitaria 3.1. Accertamenti sanitari 3.2. Registro di esposizione 11 23 7 3 10 3 3 3 1 4 3

DOCUMENTO DI CONSENSO RISCHIO CHIMICO GRUPPO DI LAVORO CONGIUNTO: gruppo di studio della Regione Veneto relatori e moderatori del Seminario dr. Roberto Agnesi, SPISAL Azienda ULSS 2 arch. Cipriano Bortolato, SPISAL AULSS 3 dr. Giorgio Carradori, SPISAL Azienda ULSS 8 dr. Enrico Contessotto, SPISAL Azienda ULSS 2 dr.ssa Letizia Ferrarin, SPISAL Azienda ULSS 6 prof. Giovanni Finotto, Dip. Scienze Molecolari e Nanosistemi Ca' Foscari Venezia dr.ssa Cristina Fiorini, SPISAL AULSS 9 dr.ssa Maria Gregio, UOS Epidemiologia ambientale Azienda ULSS 3 dr.ssa Mirka Grigoletto, Medicina del Lavoro Università Padova dott. Giancarlo Magarotto, medico del lavoro Venezia dott. Teresio Marchì, SPISAL AULSS 3, coordinatore gruppo regionale dr.ssa Stefania Peterle, SPISAL Azienda ULSS 1 dr. Lucio Ros, SPISAL Azienda ULSS 2 dr.ssa Maria Luisa Scapellato, Az. Ospedaliera di Padova dr.ssa Annalisa Virgili, SPISAL AULSS 3 dr.ssa Laura Visentin, SPISAL Azienda ULSS 3 dr.ssa Miriam Zorzetto, SPISAL Azienda ULSS 8

DOCUMENTO DI CONSENSO RISCHIO CHIMICO Focus sul rischio per la sicurezza: Inventario circostanze in cui viene svolto il lavoro caratteristiche di attrezzature e impianti via di azione dell effetto acuto cantieri: presenza di gas negli scavi luoghi confinati Il rischio per la sicurezza non può essere "basso" se: si attuano misure specifiche (es. DPI per corrosivi) il rischio esplosione o incendio è "medio" o "elevato" le aziende sono a rischio di incidente rilevante (D.Lgs. 105/2015 PUNTI RILEVANTI

DOCUMENTO DI CONSENSO RISCHIO CHIMICO PUNTI RILEVANTI Valutazione del rischio per la salute: per ogni tipo di utilizzo, via di esposizione, fase di lavorazione esposizione cutanea ( Skin o Pelle ) uso di algoritmi da parte di esperti nel rispetto dei limiti di applicabilità dei modelli Rischio irrilevante per la salute se: uso effettivamente sporadico esposizione del tutto trascurabile Misurazioni ambientali applicando principi e strategie della UNI EN 689 Monitoraggio biologico: completa la valutazione del rischio espositivo consente di verificare l efficacia della prevenzione

DOCUMENTO DI CONSENSO RISCHIO CHIMICO PUNTI RILEVANTI Focus sul ruolo del Medico Competente : vie di assorbimento e organi bersaglio monitoraggio biologico cause extra lavorative che possono influire sulle dosi sul monitoraggio biologico sorveglianza sanitaria (elementi patologici e/o indicatori bioumorali) Piano di emergenza

DOCUMENTO DI CONSENSO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO http://www.ulss12.ve.it/22_0/default.ashx

D.Lgs. 81/2008 DEFINIZIONE CANCEROGENI - art. 234 agente cancerogeno ALLEGATO XLII agente cancerogeno 1A 1029 sostanze agente cancerogeno 1B 1651 sostanze 5 processi produttivi (IPA, nichel, legno duro, auramina, alcool isopropilico)

BONIFICHE DEI SITI INQUINATI

campionamento personale CANCEROGENI Agente chimico N Media Minimo Massimo VL(1) Massimo/VL cvm [1A] (mg/mc) 140 0,08220 0,03990 1,79300 7,77 0,23 cadmio [1B] (mg/mc) 33 0,00050 0,00005 0,00100 0,01 0,10 benzene [1A] (mg/mc) 13 0,16000 0,15990 0,16000 3,25 0,05 arsenico [1A] (mg/mc) 59 0,00013 0,00004 0,00099 0,01 0,01 tricloroetilene [1B] (mg/mc) 60 0,06600 0,03990 0,40000 54 0,007 IPA [1A] (ug/mc) 4 0,24790 0,00010 0,99000 200 0,005 benzo(k)fluorantene [1B] (ug/mc) 5 0,21990 0,02000 0,99000 200 0,005 benzo(a)pirene [1B] (ug/mc) 8 0,13760 0,00100 0,99000 200 0,005 benzo(a)antracene [1B] (ug/mc) 5 0,99000 0,98999 0,99000 200 0,005 esaclorobenzene [1B] (mg/mc) 8 0,00005 0,00001 0,00009 0,002 0,005 10% 1% < 1% campionamento ambientale sottovento Agente chimico N Media Minimo Massimo VL(1) Massimo/VL cvm [1A] (mg/mc) 20 0,12965 0,03990 0,25307 7,77 0,03 amianto [1A] (ff/l) 57 1,40000 0,80000 3,00000 100 0,03 arsenico [1A] (mg/mc) 44 0,00086 0,00005 0,00099 0,01 0,01 1% cadmio [1B] (mg/mc) 11 0,00077 0,00005 0,00099 0,01 0,01 (1): VL D.Lgs 81/08, se no TLV-TWA ACGIH 2012, MAK Germania, singoli IPA OSHA standard benzo(a)pirene

RISULTATI - monitoraggio biologico Agente chimico N Media Minimo Massimo Rif.(1) BEI(2 ) Max/Rif. Max/BEI s-fenilmercapturico u. (ug/gc) 122 3,04 0,210 23,85 14** 25 1,70 0,95 > 50% cadmio urinario (ug/gc) 114 0,49 0,010 1,69 2,1* 5 0,80 0,34 > 10% TCA urinario (mg/l) 196 0,10 0,099 0,01 0,2 15 0,05 0,0006 > V. Rif. (1): S.I.V.R. lista valori di riferimento 2011; per ALA-D urinario popolazione Francia (2): BEI ACGIH 2012; per piombo urinario BEI Germania (*): calcolato sulla creatinina urinaria media di 1,4 g/l (**): non fumatori

IMPIANTO ELETTROLISI ALLUMINIO

BERILLIO AMBIENTALE (TLV-TWA = 0,05 ug/mc) MONITORAGGI PERSONALI

PULIZIA APPARECCHIATURE IN ZONA CONFINATA campioni personali

D.Lgs. 81/2008 TITOLO IX CAPO II AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI SCHEMA CONCETTUALE

DOSE-RISPOSTA CANCEROGENI - CRITERI Interregionale 626/94 (2002) NON ESPOSTI esposizione inferiore alla popolazione generale POTENZIALMENTE ESPOSTI esposizione superiore a popolazione solo per eventi imprevedibili e non sistematici ESPOSTI esposizione potrebbe essere superiore a popolazione Si riferisce a norma abrogata Chi e con quali metodi definisce l esposizione della popolazione Livelli di riferimento variabili Tutela legale diversa a seconda della localizzazione geografica Non tiene conto delle specificità: classificazione (1A 1B) meccanismi di azione

DOSE-RISPOSTA CANCEROGENI - CRITERI SIMLII (2002) NON ESPOSTI esposizione nei limiti della popolazione (ove definiti) ESPOSTI A CONCENTRAZIONI MODERATE esposizione entro il 50% del VL ESPOSTI A CONCENTRAZIONI ELEVATE esposizione sopra il 50 % del VL Si riferisce a norma abrogata Chi e con quali metodi definisce l esposizione della popolazione Livelli di riferimento variabili Tutela legale diversa a seconda della localizzazione geografica Non tiene conto delle specificità: classificazione (1A 1B) meccanismi di azione

DOCUMENTO DI CONSENSO CANCEROGENI GRUPPO DI LAVORO CONGIUNTO: gruppo di studio della Regione Veneto relatori e moderatori del Seminario prof. Giovanni Battista Bartolucci, Medicina del Lavoro Università Padova dr. Giorgio Carradori, SPISAL Azienda ULSS 8 dr. Enrico Contessotto, SPISAL Azienda ULSS 2 dr.ssa Letizia Ferrarin, SPISAL Azienda ULSS 6 dr.ssa Cristina Fiorini, SPISAL AULSS 9 dr.ssa Maria Gregio, UOS Epidemiologia ambientale Azienda ULSS 3 dr.ssa Mirka Grigoletto, Medicina del Lavoro Università Padova dott. Giancarlo Magarotto, medico del lavoro Venezia prof. Maurizio Manno, Medicina del Lavoro Università di Napoli Federico II dott. Teresio Marchì, SPISAL AULSS 3, coordinatore gruppo regionale dott. Antonio Marcomini, Dip. Scienze Ambientali Università Venezia prof. Luigi Perbellini, Medicina del Lavoro Università Verona dr.ssa Stefania Peterle, SPISAL Azienda ULSS 1 dr. Lucio Ros, SPISAL Azienda ULSS 2 dott. Paolo Sacco, Istituti Clinici Scientifici Maugeri Padova dott.ssa Monica Vaccari, CTR Tossicologia Ambientale ARPAE Emilia-Romagna dr.ssa Laura Visentin, SPISAL Azienda ULSS 3 dr.ssa Miriam Zorzetto, SPISAL Azienda ULSS 8

DOCUMENTO DI CONSENSO PUNTI RILEVANTI Obbligo prioritario di sostituire Ordine di priorità delle misure di Prevenzione: sistemi chiusi misure collettive dispositivi di protezione individuale formazione e informazione Approccio scientifico per definire il rischio per la salute: evidenza scientifica diverse sostanze caso per caso criteri SCOEL

CRITERI SCOEL DEFINIZIONE DEI LIMITI OCCUPAZIONALI BASATI SULL EVIDENZA cancerogeni chimici genotossici non genotossici DNA reattivi (causano mutazioni) genotossici solo a livello cromosomico (es.: spindle, topoisomerasi) certamente DNA reattivi e inizianti border line genotossina debole (importanti meccanismi secondari) A: nessuna soglia (modello lineare senza soglia) C: soglia possibile B: situazione non chiara (modello lineare senza soglia) D: soglia identificata valutazione numerica del rischio (strategie di gestione del rischio) definizione del NOAEL (OEL basato sull evidenza)

DOCUMENTO DI CONSENSO PUNTI RILEVANTI Informazioni accessibili in forma riepilogativa Progetto INAIL BRIC: Prevenzione e mitigazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti in impianti produttivi che insistono su siti soggetti ad alto inquinamento ambientale, in particolare su Siti di Interesse Nazionale Rilievo della categoria 1A Quantificare in modo rappresentativo l esposizione ambientale : strategie, procedure e metodi di campionamento e analisi sistemi o strumenti di captazione e rilevazione metodiche analitiche o di misura Monitoraggio biologico: precisa la condizione di rischio attesta l efficacia della protezione personale

DOCUMENTO DI CONSENSO PUNTI RILEVANTI Ordine di gerarchia normativa: D.Lgs. 81/08 o altra normativa italiana Direttive della Comunità Europea per eventuali limiti non ancora recepiti in Italia SCOEL, quale organismo tecnico-scientifico della Commissione Europea ECHA (regolamenti REACH e CLP) Enti scientifici di stati alla membri dell Unione Europea (DFG, INRS, FIOH) HSE ACGIH NIOSH OSHA

DOCUMENTO DI CONSENSO PUNTI RILEVANTI Ricerca attiva dei casi. Sorveglianza sanitaria: sintomatologie premonitrici aspecifiche manifestazioni infiammatorie favorenti lesioni pre neoplastiche segni precoci di neoplasia Corrispondenza tra: monitoraggio ambientale e biologico valore di esposizione nel registro esposti e nella cartella sanitaria e di rischio.

D.Lgs. 81/2008 TITOLO IX CAPO II AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI SCHEMA CONCETTUALE 1. Identificazione del fattore di rischio cancerogeno art. 235 Sostituzione art.li 237 e 238 Processi produttivi in sistemi chiusi Riduzione dell esposizione al più basso valore possibile art. 236 2. Valutazione del rischio Misure di prevenzione e protezione art. 239 Formazione e informazione Valutazione dell esposizione 3. Evidenza di rischio per la salute Criteri SCOEL (approccio scientifico basato sull evidenza) art. 242 art. 243 Sorveglianza sanitaria Registro di esposizione

GRAZIE PER L ATTENZIONE