VINI BIOLOGICI NEGLI USA

Documenti analoghi
Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

ESPORTARE IL BIOLOGICO IN USA, CANADA E GIAPPONE. MACFRUT 2016 Venerdì 16 settembre 2016 Maria Magagna Tecnologa alimentare

Il mercato dei prodotti biologici negli U S A

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Strategie digitali per. Francesco Passantino Palermo-Catania, giugno 2012 about.me/fpassantino

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

Il settore del vino in Italia: Scenari evolutivi e strategie nell'era digitale

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

"Competitiveness of EU wine"

Il Mercato USA e la sostenibilità. Giacomo Turone Vice President, Portfolio Management

Customer Insights 2016

NORMATIVE PER L'ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E TIPOLOGIE DI APPLICAZIONE

agenda blog e social media ottottavi.it


STUDIO DEL VECCHIO ILARIA NICCOLINI PRODUCTION, INC PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA. La scorciatoia per le aziende gia pronte: 1) Tavoli di lavoro

Notizie Azienda BIBENDA 2017

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD The Age & Sex of Mig (Table)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

2 - PRESCRIZIONI GENERALI DI ETICHETTATURA

Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA)

BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

social & wine L immagine digitale del vino nell era del web 3.0 thomas bandini - web marketer&seo analyst for vinitaly wine club

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Con la collaborazione di

Indagine sulle Donne del Vino

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

BRASILE REPORT ANNUALE

Italiani in vacanza: priorità sicurezza

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Globalizzazione sostenibile per la caratterizzazione qualitativa ed ecologica del prodotto tessile

Il Mercato USA e la sostenibilità. Giacomo Turone Vice President, Portfolio Management

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Come lo facciamo. Utilizzo degli strumenti strategici della valorizzazione e promozione, della tutela e vigilanza. (gestione contrassegni di Stato)

% 90% 45% 23% 20% 12% 40% 28% 17% 15% VISITATORI CIBUS: FUNZIONE IN AZIENDA

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA)

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

presenta Olimpia Ponno Communication & Marketing Consultant, Trainer, Author President MPI Italia

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

A G E N Z I A S E A R C H M A R K E T I N G DIGITAL SEO/SEM STRATEGIES

Awards \ Riconoscimenti

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in USA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Internet e social media per la medicina

Stampigliature rigorosamente identiche sui due tappi. Stesso cavatappi utilizzato. Utilizzazione di un solo e stesso vino. Stessa lunghezza del tappo

1. Come imprenditore è più interessato oggi più che in passato a seguire un comportamento etico negli affari?

Il valore sociale dei vini Umbri

LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

Premi e riconoscimenti

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Lombardia Statistiche Report

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo

IMPRESE E CAMERE DI COMMERCIO

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Vitivinicoltura sostenibile

Etichettatura del vino: regole, criticitàe opportunità

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Report sui questionari italiani - OGM

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

Milano, 7 Aprile 2006

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

aspetti della certificazione del vino biologico Pisa 1 giugno 2012 Doriano Giulianini

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Guida all etichettatura dei prodotti biologici. Maria Magagna Sana 2013

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf

NU SKIN È UN ATTIVITÀ SOCIALE LINEE GUIDA NU SKIN PER L USO DEI SOCIAL MEDIA

promuove e supporta il progetto

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Straordinari in cucina e graditissimi a

F.V.G. - Export vini:

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE PER IL VINO

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut

ANTEPRIMA VENDEMMIA Valoritalia nella filiera vitivinicola. Castagnito (CN), 13/02/2017. Pelissetti Ezio

Report #BluGargano - blogtour

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNICATO STAMPA VINO, GLI ITALIANI LO PREFERISCONO AL RISTORANTE: I DATI FIPE A VINITALY

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07

Firenze, 17 maggio 2016

UTZ Italian sustainability event

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

Transcript:

VINI BIOLOGICI NEGLI USA

CENNI SULLA NORMATIVA DEI VINI BIOLOGICI NEGLI USA Negli USA c'è ancora un po' di confusione riguardo ai vini biologici, malgrado ci sia: Un aumento di presenza dei vini biologici sugli scaffali Una maggiorne richiesta da parte dei wine consumers per alternative organiche rispetto ai vini convenzionali La maggiore confusione deriva probabilmente dalle sistema delle etichette

ETICHETTE La norma americana che regolamenta il settore è il National Organic Foods Act. L'obiettivo della norma è quello di assicurare tutti i soggetti in campo che ciò viene statuito nelle etichette (ad es. cibo organico) sia corrispondente al contenuto. Gli organismi preposti al rispetto della normativa per quanto concerne il vino sono: United States Department of Agriculture (USDA) Bureau of Alcohol, Tobacco, and Firearms (ATF) La USDA stabilisce il National Organic Program (NOP), con l'obiettivo di - dettare le linee guida per la produzione e l'etichettatura dei prodotti biologici - mantenere una National List delle sostanze permesse e proibite. Il Bureau of Alcohol, Tobacco, and Firearms (ATF) Stabilisce le linee guida per le etichette da apporre sui vini Biologici

TIPOLOGIE DI VINI BIOLOGICI In linea con quanto stabilito dal NOP e dall'atf (per ciò che riguarda le etichette), ci sono quattro categorie in cui si possono suddividere i vini biologici: 100% Organic Organic Made with Organic Ingredients Made with Some Organic Ingredients 100% ORGANIC E ORGANIC Per poter mettere sull'etichetta Organic e recare il sigillo dell'usda questi vini devono essere prodotti con uve organiche e certificati da una Agenzia di certificazione. Inoltre non devono avere solfiti aggiunti (limite di 20 parti per milione rispetto al contenuto di sulfiti naturalmente prodotti) Made with Organic Grapes o Made with Organically Grown Grapes Vini prodotti con uve organiche e certificati da una Agenzia di certificazione, ai quali possono essere aggiunti solfiti.

ESEMPI DI ETICHETTATURA ORGANIC

ESEMPI DI ETICHETTATURA Made with Organic Grapes o Made with Organically Grown Grapes

TENDENZE DI CONSUMO DEL VINO NEGLI USA Un recente Studio su un campione di consumatori condotto dalla Sonoma State University Wine Business Institute ci dice ad esempio: Chi è oggi il consumatore di vino negli USA Che tipo di vini preferisce e dove li compra Quanto spende per una bottiglia di vino da consumare al ristorante L indagine è stata condotta su un campione di 1028 consumatori che rappresentano tutti i 50 Stati, con un equilibrio rispetto alle percentuali di consumo di ciascun Stato (California, Florida, New York, Illinois, Texas)

COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA DEL CAMPIONE Genere 51% Donne 49% Uomini Titolo di studio 59% con un College degree; 61% con un reddito superiore a $50,000 l'anno

COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA DEL CAMPIONE Età 36% Millennials (21 36) 22% Gen Xers (37 48), 34% Baby Boomers (49 67) 8% Traditionalists (68 +). Composizione etnica 72% Caucasici 12% African-American 8% Ispanici 5% Asiatici 3% Misti o altri.

FREQUENZA DEI CONSUMI E TIPOLOGIE Frequenza di consumo 20% consumo giornaliero 48% più di una volta a settimana 18% una volta a settimana 14% consumatore occasionale Tipologie

COMPORTAMENTI D ACQUISTO Nel prendere decisioni di acquisto i principali fattori che incidono, oltre al Prezzo e alla varietà del vino, sono: 1) il Brand del vino ( 74% degli intervistati) 2) il Paese di provenienza (52%) 3) la Regione (44%) 4) l'apparenza dell'etichetta (38%) 5) la denominazione (12%) Per quanto concerne i vini biologici Secondo l'organic Trade Association (OTA) il 41% dei consumatori acquista prodotti agroalimentari organici. Ma soltanto il 16% cerca vino organico quando decide di acquistare un vino. L'indicazione di vino "sustainable" sull'etichetta è importante per il 10% del campione Biodinamico per il 6%.

COMPORTAMENTI D ACQUISTO Va notato che per i vini biologici altre ricerche mettono in evidenza che in genere il consumatore americano ritiene che la maggior parte dei vini in commercio siano in qualche modo organici e perciò non serva cercare qualcosa di spefico. Inoltre, in alcuni consumatori si genera una confusione sull'uso del termine "biodinamico" con "geneticamente modificato" e questo genera una remora nell'acquisto di tali vini.

COMPORTAMENTI D ACQUISTO Dove comprano

COMPORTAMENTI D ACQUISTO Uso di social media e apps 80% Facebook 41% Youtube 39% Twitter 28% Linked-In 25% Google+ 24% Pinterest 20% Instagram 9% non usa social media. Gli utilizzatori di social media wine cercano in particolare informazioni sul prezzo del vino e raccomandazioni/indicazioni sul vino da parte di amici. Il 76% utilizza uno smart phone il 24% usa apps dedicate al vino.

PERCEZIONE DEI VINI BIOLOGICI Sfatiamo un mito [5 wines to try this week] Maybe it s time to rethink that image. A new study out of UCLA published in the Journal of Wine Economics concludes that organic wines do taste better, as measured in the scores of leading wine critics. The authors Magali Delmas, Olivier Gergaud and Jinghui Lim analyzed the reviews and scores of more than 74,000 California wines from the 1998 to 2009 vintages in three magazines: Wine Advocate, Wine Spectator and Wine Enthusiast. They found that eco-certified wines scored significantly higher than other wines and that reviews used more positive words about them.

PERCEZIONE DEI VINI BIOLOGICI Sfatiamo un mito Secondo una opinione diffusa i vini biologici sarebbero (percepiti) meno buoni sotto il profilo del gusto rispetto ai vini convenzionali. Tre ricercatori dell UCLA hanno condotto uno studio su 74,000 vini della California (annate dal 1998 al 2009) testati dai tre più accredidati magazines del settore: Wine Advocate, Wine Spectator and Wine Enthusiast. I risultati dimostrato che i vini eco-certified hanno ottenuto un punteggio considerevolmente più alto (in media 4.1 in più) degli altri vini.

QUOTE DI MERCATO Quota di mercato per Paese in valore Fonte: Organic Trade Association (OTA)

QUOTE DI MERCATO Quota di mercato per Paese in percentuale Fonte: Organic Trade Association (OTA)