MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF



Documenti analoghi
Informazioni chiave per gli investitori

Società d'investimento a capitale variabile Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-119.

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

(le SICAV ) Agli azionisti di db x-trackers Sonia Total Return Index ETF e db x-trackers II Sterling Cash ETF (i Fondi )

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Leasing secondo lo IAS 17

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

LEONARDO INVEST Eurose

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Agli Azionisti della Sella Capital Management Balanced Strategy (il Comparto )

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca della Bergamasca

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Anima Tricolore Sistema Open

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

Avviso di Fusione del Comparto

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015

BONUS Certificates ABN AMRO.

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

Prospetto semplificato datato 16 Ottobre 2006

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Informazioni chiave per gli investitori

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

LEONARDO INVEST DNCA Evolutif

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR Quota A

COMMUNITY INVESTING FUND

Il sistema monetario

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR ) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

"Programma di emissione da di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

db x-trackers II AVVISO IMPORTANTE ANNUNCIO RELATIVO AI DIVIDENDI

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Comunicazione ai titolari di Azioni dei seguenti comparti di GO UCITS ETF Solutions Plc (già ETFX Fund Company Plc) (la "Società"):

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario del Lussemburgo.

Informazioni chiave per gli investitori

COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Agressor (ISIN: FR )

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco"

db x-trackers MSCI EUROPE TRN INDEX ETF

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

LEONARDO INVEST Leonardo European Bond Opportunities Société d'investissement à capital variable Lussemburgo PROSPETTO SEMPLIFICATO Maggio 2010

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

I contributi pubblici nello IAS 20

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

RISOLUZIONE N. 101/E

l universo degli investimenti non è più settoriale ma copre, potenzialmente, l insieme dei settori dell indice MSCI Europe;

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

I Fondi pensione aperti

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

1. - FATTORI DI RISCHIO

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Informazioni chiave per gli investitori

INFORMATIVA AGLI INVESTITORI. Riportiamo qui di seguito alcune modifiche deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Sicav

LPX MM PRIVATE EQUITY ETF

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 207 TASSO FISSO 2,75%

Transcript:

db x-trackers MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF db x-trackers è una Société d Investissement à Capital Variable autorizzata ai sensi della Parte I della legge Lussemburghese del 17 Dicembre 2010 Sede Legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B 119899 Prospetto semplificato datato dicembre 2011 Il presente prospetto semplificato contiene informazioni riguardanti il db x-trackers MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF (il Comparto ), un comparto di db x-trackers (la Società ). Ai fini del presente Prospetto Semplificato, TRN indica TOTAL RETURN NET. La Società è una società di investimento con struttura ad ombrello e con capitale variabile ed ha emesso ulteriori comparti. Si faccia riferimento all attuale Prospetto completo della Società (il Prospetto ) per ulteriori dettagli. I termini in maiuscolo, se non definiti in questo documento, vengono definiti nel Prospetto. Il Prospetto, i Rendiconti Annuali e Semestrali possono essere richiesti gratuitamente presso la sede legale della Società di Gestione. Obiettivo e Politica di Investimento L Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del Sottostante, che corrisponde al MSCI Indonesia TRN Index (l Indice, secondo quanto di seguito descritto nella sezione "Descrizione Generale del Sottostante ). Il Comparto non intende procedere alla distribuzione dei dividendi. L Indice è un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato con rettifica del flottante, che misura il rendimento delle società a media e alta capitalizzazione in Indonesia. L Indice è di tipo Total Return Net. Un indice di tipo Total Return Net calcola il rendimento degli elementi costitutivi dell indice prevedendo il reinvestimento dei dividendi e le distribuzioni al netto di qualsiasi imposta applicabile. Al fine di conseguire il proprio Obiettivo di Investimento, il Comparto potrà: investire in valori mobiliari (il Patrimonio Investito ) e/o fare uso di tecniche relative a strumenti derivati come i contratti di swap su indici negoziati a condizioni di mercato con la Controparte dello Swap (la/e Operazione/i Swap OTC ), il tutto conformemente a quanto previsto nei Limiti agli Investimenti. Lo scopo della/e Operazione/i Swap OTC è quello di scambiare il rendimento del Patrimonio Investito con il rendimento dell Indice. Gli investitori non sosterranno il rischio correlato al rendimento ed al rischio di valuta del Patrimonio Investito; e/o, investire una parte o la totalità dei proventi netti derivanti da qualsiasi emissione delle proprie Azioni in una o più Operazioni Swap OTC e scambiare i proventi così investiti con la performance dell'indice. Sebbene in tal caso il Comparto possa essere in qualsiasi momento totalmente o parzialmente esposto a una o più Operazioni Swap OTC, saranno stipulati accordi di garanzia in relazione a tali Operazioni Swap OTC al fine di azzerare la percentuale di esposizione al rischio di controparte di cui al paragrafo 2.3 della sezione Diversificazione del rischio nella parte generale del Prospetto 1. Con dovuto riguardo al miglior interesse degli Azionisti, il Comparto potrà decidere, di volta in volta, di passare in maniera parziale o totale da una delle suddette politiche all'altra e viceversa, nel qual caso a) il costo di tale eventuale modifica non sarà a carico degli Azionisti e b) gli Azionisti ne verranno informati con un preavviso di almeno due settimane prima dell'entrata in vigore della variazione, tramite il sito web http://www.etf.db.com o qualsiasi sito eventualmente sostitutivo. La Controparte dello Swap potrà concludere operazioni di copertura in relazione alla/e Operazione/i Swap OTC. Conformemente a quanto previsto dai termini della/e Operazione/i Swap OTC stipulata/e tra il Comparto e la Controparte dello Swap, il Comparto riceverà il rendimento dell Indice, rettificato al fine di tenere conto di alcuni costi di replica dell indice derivanti da (i) l acquisto e la vendita da parte della Controparte dello Swap degli elementi costitutivi del Sottostante al fine di replicare il rendimento dell Indice; ovvero (ii) i costi relativi alla custodia o gli altri costi sostenuti dalla Controparte dello Swap in relazione alla detenzione degli elementi costitutivi del Sottostante; ovvero (iii) tasse o altre imposte gravanti sull acquisto o sulla vendita degli elementi costitutivi del Sottostante; ovvero (iv) tasse gravanti su qualsivoglia reddito derivante dagli elementi costitutivi del Sottostante; ovvero (v) qualsiasi altra operazione eseguita dalla Controparte dello Swap in relazione agli elementi costitutivi del Sottostante. Tali costi di replica dell indice potranno influire sulla capacità del Comparto di conseguire il proprio Obiettivo d Investimento. Il valore delle Azioni del Comparto è correlato all Indice, il cui rendimento può aumentare o diminuire. Pertanto, si richiama l attenzione degli investitori sul fatto che il valore del loro investimento potrebbe aumentare come diminuire e che dovrebbero essere consapevoli del fatto che non esiste alcuna garanzia di recupero dell investimento iniziale. L esposizione all Indice da parte del Comparto si realizza attraverso la/le Operazione/i Swap OTC. La valutazione della/le Operazione/i Swap OTC rifletterà le oscillazioni relative al rendimento dell Indice e del Patrimonio Investito ovvero il rendimento dell'indice. 1 Si invitano gli Azionisti a consultare la sezione intitolata FATTORI DI RISCHIO Rischi Generali Rischio delle Operazioni Swap del Prospetto per una descrizione più dettagliata dei rischi associati alle operazioni swap ed in particolare del significato del termine azzerato.

In dipendenza del valore della/e Operazione/i Swap OTC, e della politica adottata, il Comparto provvederà ad effettuare un pagamento a favore della Controparte dello Swap o sarà beneficiario dello stesso. Nel caso in cui il Comparto debba provvedere ad un pagamento a favore della Controparte dello Swap, tale pagamento sarà effettuato tramite deduzione sui ricavi e, se del caso, attraverso l alienazione parziale o totale del Patrimonio Investito. Tali investimenti e le disponibilità liquide (come i depositi) che il Comparto potrà detenere a titolo accessorio saranno valutati, unitamente a qualunque tecnica relativa a strumenti derivati ed ad eventuali spese e commissioni, in ciascun Giorno di Valorizzazione da parte dell Agente Amministrativo al fine di determinare il Valore Patrimoniale Netto del Comparto in conformità con quanto previsto nel Prospetto. Il Comparto non investirà una percentuale superiore al 10% del proprio patrimonio in quote o azioni di altri organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) o in altre società d investimento collettivo tanto da rispondere ai requisiti di investimento propri di un OICVM regolamentato dalla Direttiva UCITS. Nell'applicare i limiti specificati nelle sezioni 2.3 e 2.4 del capitolo "Limiti agli Investimenti" del Prospetto all'operazione Swap OTC, si deve far riferimento all'esposizione netta al rischio di controparte. La Società ridurrà il rischio complessivo di controparte derivante dall Operazione Swap OTC effettuata dal Comparto, facendo sì che la Controparte dello Swap rilasci alla Banca Depositaria una garanzia sotto forma di denaro o di titoli liquidi secondo quanto previsto dai Regolamenti. Tale garanzia potrà essere fatta valere dalla Società in qualsiasi momento e sarà valorizzata ai valori di mercato (mark to market) su base giornaliera. L'importo della garanzia da rilasciare sarà almeno pari al valore dell'eccedenza del limite di esposizione complessiva, come determinato nel Prospetto. Alternativamente, la Società potrà ridurre il rischio di controparte complessivo dell'operazione Swap OTC del Comparto attraverso la rimodulazione dell Operazione Swap OTC. L effetto della rimodulazione dell'operazione Swap OTC comporta la riduzione della valorizzazione al prezzo di mercato (mark to market) dell'operazione Swap OTC e, di conseguenza, la riduzione ad una percentuale adeguata dell'esposizione netta di controparte. Vedere la sezione 11 "Riduzione dell'esposizione al Rischio di Controparte" del capitolo "Limiti agli Investimenti" del Prospetto per maggiori dettagli in merito a tali tecniche di riduzione. La Società può contrarre prestiti per conto del Comparto, nel limite del 10% del Valore Patrimoniale Netto dello stesso, a condizione che tale prestito sia concesso per un periodo di tempo limitato. Tali prestiti possono essere utilizzati a fini di liquidità (ad esempio, per coprire le perdite di liquidità derivanti dalla mancata corrispondenza delle date di regolamento nelle operazioni di acquisto e di vendita, per finanziare i riscatti o per pagare commissioni spettanti ad un fornitore di servizi). Il patrimonio di tale Comparto può essere concesso in garanzia per garantire qualunque di detti prestiti, in conformità al principio di separazione delle attività e delle passività previsto dall Articolo 181 (5) della Legge. La Società non può contrarre prestiti a fini d investimento. Pertanto, in nessun caso il Comparto stesso farà ricorso alla leva finanziaria a fini d investimento e, di conseguenza, non sarà soggetto ad alcun rischio di perdite (il "Rischio di Perdite"). A titolo esplicativo, con Rischio di Perdite di un portafoglio si intende il rischio al quale il patrimonio netto del portafoglio è esposto in caso di una diminuzione accelerata di valore dovuta alla circostanza che il rendimento degli investimenti effettuati con i capitali presi a prestito risulti inferiore ai costi sostenuti per il prestito stesso e nel caso in cui il valore di tali investimenti diminuisca sino ad essere inferiore rispetto al valore del capitale preso a prestito; ciò potrebbe tradursi, in circostanze eccezionali, in una perdita da parte del portafoglio superiore rispetto al valore del proprio patrimonio e nella conseguente perdita da parte degli investitori in tale portafoglio di un importo superiore al capitale complessivamente investito. Il Comparto non avrà alcuna Data di Scadenza. Tuttavia, il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà di chiudere il Comparto in conformità con quanto prescritto nel Prospetto e nell Atto Costitutivo. Ulteriori informazioni in merito alla Politica di Investimento del Comparto sono contenute nel Prospetto alla voce Obiettivi e Politiche di Investimento ed alla voce Limiti agli Investimenti. Descrizione Generale del Sottostante La presente sezione descrive brevemente l Indice. Sebbene la stessa contenga una sintesi delle principali caratteristiche dell Indice, non ne costituisce una descrizione completa. In caso di incoerenza tra la sintesi dell Indice della presente sezione e la descrizione completa dell Indice, prevarrà quest ultima. Le informazioni relative all Indice sono reperibili nel sito Internet di seguito indicato. Dette informazioni potranno variare nel corso del tempo, i dettagli relativi alle modifiche apportate saranno diffusi tramite tale sito Internet. Si richiama l'attenzione degli Azionisti sul fatto che lo Sponsor dell'indice può apportare modifiche alla descrizione dell'indice a fronte degli adeguamenti tecnici necessari ai fini di una sua corretta gestione. Nella misura in cui tali modifiche non influiscano sulla natura dell Indice e non facciano prevedere alcun impatto negativo sulla sua performance, gli Azionisti ne saranno informati esclusivamente tramite il sito Internet http://www.etf.db.com o qualsiasi sito eventualmente sostitutivo. Si invitano pertanto gli Azionisti a consultare regolarmente il sito. Descrizione generale dell Indice L Indice è calcolato e gestito da MSCI Inc. L Indice è un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato con rettifica del flottante, che misura il rendimento delle società a media e alta capitalizzazione in Indonesia. In conformità alla metodologia degli indici MSCI, l Indice mira a rappresentare una percentuale di mercato pari all 85% rettificata sulla base del flottante all interno di ciascun gruppo industriale del mercato indonesiano. L Indice è calcolato in Dollari statunitensi (USD) al momento della chiusura giornaliera.

L Indice è di tipo total return net. Un indice di tipo total return net calcola il rendimento degli elementi costitutivi dell indice prevedendo il reinvestimento dei dividendi e le distribuzioni al netto di qualsiasi imposta applicabile. L Indice viene riesaminato e ribilanciato trimestralmente e può anche essere ribilanciato in qualsiasi altro momento al fine di riflettere attività societarie quali fusioni ed acquisizioni. La data base dell Indice è il 31 Dicembre 1998. Ulteriori Informazioni Ulteriori informazioni sull Indice, la sua composizione, il calcolo, le norme per la revisione periodica e il ribilanciamento e sulla metodologia generale utilizzata dagli indici MSCI possono essere reperite nel sito www.mscibarra.com. IMPORTANTE QUESTO COMPARTO NON È SPONSORIZZATO, AUTORIZZATO, VENDUTO O PROMOSSO DA MSCI INC. ("MSCI"), NÉ DA ALCUNA SUA AFFILIATA O ALCUN SUO FORNITORE DI DATI O TERZI INTERESSATI A, O COINVOLTI CON LA COMPILAZIONE, IL CALCOLO O LA CREAZIONE DI ALCUN INDICE MSCI (COLLETTIVAMENTE LE PARTI MSCI ). GLI INDICI MSCI SONO PROPRIETÀ ESCLUSIVA DI MSCI. LE DENOMINAZIONI MSCI E DEGLI INDICI MSCI SONO MARCHI DI SERVIZI DI MSCI O SUE AFFILIATE E SONO STATE CONCESSE IN LICENZA PER ESSERE USATE PER FINI SPECIFICI DA DEUTSCHE BANK AG. NESSUNA PARTE MSCI RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, ALL EMITTENTE O AI TITOLARI DI QUESTO COMPARTO O ALTRA ENTITÀ O PERSONA INTERESSATA CIRCA L OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN FONDI IN GENERALE O IN QUESTO COMPARTO IN PARTICOLARE O LA CAPACITÀ DI UNO DEGLI INDICI MSCI DI REPLICARE LE PERFORMANCE DEI MERCATI AZIONARI CORRISPONDENTI. MSCI O LE SUE AFFILIATE CONCEDONO IN LICENZA ALCUNI MARCHI COMMERCIALI, MARCHI DI SERVIZI E NOMI DEPOSITATI E DI INDICI MSCI DETERMINATI, COMPOSTI E CALCOLATI DA MSCI INDIPENDENTEMENTE DA QUESTO COMPARTO O DAL SUO EMITTENTE O DAI SUOI TITOLARI O ALCUN ALTRA PERSONA O ENTITÀ. NESSUNA PARTE MSCI È TENUTA A PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE ESIGENZE DELL EMITTENTE O DEI TITOLARI DI QUESTO COMPARTO O DI ALCUN ALTRA PERSONA O ENTITÀ IN SEDE DI DETERMINAZIONE, COMPOSIZIONE O CALCOLO DEGLI INDICI MSCI. NESSUNA PARTE MSCI È RESPONSABILE O HA PARTECIPATO ALLA DETERMINAZIONE DEI TEMPI, DEI PREZZI O DEI QUANTITATIVI DI EMISSIONE DI QUESTO COMPARTO O ALLA DETERMINAZIONE O AL CALCOLO DELL EQUAZIONE O DEL CORRISPETTIVO DIETRO IL QUALE QUESTO COMPARTO PUÒ ESSERE RISCATTATO. INOLTRE, NESSUNA PARTE HA ALCUN OBBLIGO O RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELL EMITTENTE O DEI TITOLARI DI QUESTO COMPARTO O DI ALCUN ALTRA PERSONA O ENTITÀ IN RELAZIONE ALL AMMINISTRAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE OD OFFERTA DI QUESTO COMPARTO. SEBBENE MSCI OTTENGA LE INFORMAZIONI DA INCLUDERE O USARE NEL CALCOLO DEGLI INDICI MSCI DA FONTI CONSIDERATE AFFIDABILI, NESSUNA PARTE MSCI GARANTISCE L ORIGINALITÀ, ACCURATEZZA E/O COMPLETEZZA DI ALCUN INDICE MSCI O DEI DATI IVI INCLUSI. NESSUNA PARTE MSCI RILASCIA ALCUNA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, CIRCA I RISULTATI OTTENUTI DALL EMITTENTE O DAI TITOLARI DEL COMPARTO O DA ALCUN ALTRA PERSONA O ENTITÀ IN SEGUITO ALL USO DI UN INDICE MSCI O DEI DATI IVI INCLUSI. NESSUNA PARTE MSCI AVRÀ ALCUNA RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI ERRORI, OMISSIONI O INTERRUZIONI DI O IN RELAZIONE AD ALCUN INDICE MSCI O DATI IVI INCLUSI. INOLTRE, NESSUNA PARTE MSCI RILASCIA ALCUNA GARANZIA ESPLICITA O IMPLICITA DI ALCUN GENERE E MSCI CON LA PRESENTE DISCONOSCE ESPRESSAMENTE QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ ED IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE IN RELAZIONE A CIASCUN INDICE MSCI ED AI DATI IVI INCLUSI. FATTO SALVO QUANTO SOPRA, SENZA LIMITAZIONE ALCUNA, IN NESSUN CASO NESSUNA PARTE MSCI SARÀ RESPONSABILE PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI, PARTICOLARI, PUNITIVI, CASUALI O DI ALTRO TIPO (INCLUSI MANCATI PROFITTI) ANCHE SE PREVENTIVAMENTE INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI DETTI DANNI. NESSUN ACQUIRENTE, VENDITORE O DETENTORE DI QUESTO TITOLO, PRODOTTO O COMPARTO O ALTRA PERSONA O ENTITÀ DEVE USARE O FARE RIFERIMENTO AD ALCUN NOME DEPOSITATO, MARCHIO O MARCHIO DI SERVIZI MSCI PER SPONSORIZZARE, AUTORIZZARE, COMMERCIALIZZARE O PROMUOVERE TALE TITOLO, SENZA CONTATTARE PREVENTIVAMENTE MSCI AL FINE DI ACCERTARE L EVENTUALE NECESSITÀ DEL SUO CONSENSO. IN NESSUN CASO UNA PERSONA O ENTITÀ PUÒ RIVENDICARE ALCUNA AFFILIAZIONE CON MSCI SENZA IL PRELIMINARE CONSENSO SCRITTO DI QUEST ULTIMA. Informazioni Generali relative al Comparto Valore Patrimoniale Netto Minimo USD 50.000.000.

Valuta di Riferimento USD Data di Offerta Per la Classe di Azioni 1C indica il 2 marzo 2010 e per la Classe di Azioni 2C il 20 dicembre 2011. Giorno Lavorativo Giorno di Operazione Indica un giorno (diverso da un sabato o una domenica) in cui le banche commerciali, i mercati dei cambi e gli Agenti di Compensazione regolano i pagamenti e sono aperti in Lussemburgo e nel quale viene calcolato il Sottostante da parte dell Index Provider rilevante. Indica un Giorno di Apertura delle Banche in Lussemburgo in cui possono essere effettuate sottoscrizioni, conversioni e riscatti di Azioni, affinché l Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti possa negoziarle, secondo quanto descritto nella sezione del Prospetto Emissione e Sottoscrizione di Azioni, Conversione delle Azioni e Rimborso delle Azioni. La scadenza per l accoglimento delle richieste ricevute nel corso dello stesso giorno corrisponde alle ore 17:00. Le richieste ricevute dall Agente per la Custodia dei Registri e per Trasferimenti successivamente al predetto limite temporale in un Giorno di Operazione saranno rimandate al successivo Giorno di Operazione e esaminate sulla base del Valore Patrimoniale Netto per Azione calcolato nel Giorno di Valorizzazione corrispondente a tale Giorno di Operazione successivo. Forma delle Azioni Descrizione delle Azioni "1C" Classi Azioni Nominative o Azioni al Portatore rappresentate da un Certificato Azionario Globale "2C" Azioni Nominative o Azioni al Portatore rappresentate da un Certificato Azionario Globale Codice ISIN LU0476289623 LU0476289896 Codice WKN DBX0EU DBX0EV Prezzo di Emissione Iniziale Valuta di Denominazione Importo Minimo di Sottoscrizione Iniziale Importo Minimo di Sottoscrizione Successiva Il Prezzo di Emissione Iniziale sarà calcolato come corrispondente all 1,00% (1/100) del livello di chiusura dell Indice alla Data di Offerta USD Il Prezzo di Emissione Iniziale sarà calcolato come corrispondente a un valore pari al Valore Patrimoniale Netto per Azione per la Classe di Azioni 1C alla Data di Offerta USD USD 100.000 USD 100.000 USD 100.000 USD 100.000 Profilo del rischio - Il Prospetto (che include l Allegato sul Prodotto) costituisce il regolamento del Comparto. In particolare, gli investitori dovranno riferirsi ai fattori di rischio speciale associati ad un investimento in questo Comparto nella parte generale del Prospetto, sotto la sezione Fattori di Rischio Rischi relativi al Sottostante". - Gli investitori nelle Azioni dovrebbero essere consapevoli che le Azioni possono diminuire di valore e dovrebbero essere preparati a sostenere una perdita del loro investimento nelle Azioni nonostante il meccanismo di riallocazione applicato all Indice al fine di mitigare gli effetti di eventuali flessioni del mercato. Conseguentemente, solo coloro che possono permettersi di perdere il loro investimento iniziale dovrebbero sottoscrivere le Azioni di db x-trackers MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF. Questo prodotto è di conseguenza rivolto ad investitori informati. I potenziali investitori dovrebbero essere esperti rispetto alle operazioni in strumenti finanziari come le Azioni ed il Sottostante. Si consiglia di fare riferimento al Prospetto per una descrizione dettagliata dei fattori di rischio presenti nel Comparto ed in particolare degli specifici fattori di rischi propri degli hedge fund e degli altri fondi di investimento alternativi. - Le transazioni in strumenti finanziari derivati sono ammesse. Queste operazioni potrebbero essere effettuate a fini di copertura e/o gestione efficiente del portafoglio e/o al fine di offrire al Comparto l esposizione al Sottostante. Sebbene l uso consapevole di strumenti finanziari derivati può risultare vantaggioso, gli strumenti finanziari derivati implicano anche rischi specifici. Tali rischi fanno riferimento principalmente al rischio del mercato, al rischio di gestione, al rischio sui crediti, al rischio di liquidità, al rischio di errori nei prezzi o di improprie valutazioni degli strumenti finanziari derivati ed al rischio che gli strumenti

finanziari derivati possano non correlarsi perfettamente con i beni sottostanti, i tassi di interesse e gli indici. Per ulteriori dettagli, si prega di consultare il Prospetto. - Potenziali Conflitti d Interesse È possibile che Deutsche Bank AG, tramite la sua Filiale di Londra, agisca in qualità di Controparte dello Swap, Collocatore, Sponsor dell Indice, Gestore degli Investimenti, Market Maker e/o sub-depositario della Società. Chiunque faccia parte di Deutsche Bank AG, Filiale di Londra, e agisca in qualunque di detti ruoli nonché gli Amministratori, la Banca Depositaria, l Agente Amministrativo, qualunque Azionista, un altro Gestore degli Investimenti, lo Sponsor dell Indice, il Gestore del Portafoglio, la Controparte dello Swap o il Collocatore e qualunque Market Maker potrebbero svolgere attività che potrebbero far sorgere potenziali conflitti di interesse, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, operazioni di finanziamento o bancarie con la Società o investimenti e negoziazioni aventi ad oggetto le Azioni, altri titoli o beni (compresi gli acquisti da, e le vendite a, la Società) dello stesso tipo di quelli presenti nel patrimonio del Comparto o nel Sottostante. Avviso di Rischio Specifico Si richiama l attenzione degli investitori sul fatto che il Comparto non è a capitale protetto o garantito e sul fatto che il capitale investito o l importo a questo relativo non è protetto né garantito, chi investe nel presente Comparto deve essere preparato ed in grado di sostenere perdite che possono arrivare fino alla perdita totale del capitale investito. Gli investitori inoltre saranno soggetti ad ulteriori rischi come descritto nella sezione Fattori di Rischio del Prospetto. Fattori di Rischio aggiuntivi relativi al Comparto Gli investitori del Comparto devono essere a conoscenza dei seguenti rischi associati ad un investimento nei mercati emergenti: (a) Rischio dei Mercati Emergenti: Gli investimenti nel mercato al quale l Indice si riferisce sono al momento soggetti ai rischi che tipicamente caratterizzano i mercati emergenti. Tra tali rischi sono compresi anche quelli che dipendono dalla previsione di limiti massimi d investimento, che si traducono nell imposizione nei confronti di investitori esteri di specifici limiti di detenzione di azioni e restrizioni alla negoziazione di titoli quotati nei casi in cui l'investitore estero registrato sia abilitato a detenere solo un conto di negoziazione presso una società autorizzata nel relativo mercato. Tali rischi possono contribuire alla mancanza di liquidità nel mercato dei titoli rilevante, oltre che creare rigidità e incertezza all attività di negoziazione. (b) Rischio legale: I sistemi economici di gran parte dei mercati emergenti sono spesso sostanzialmente meno sviluppati di quelli di altre regioni geografiche, quali gli Stati Uniti e l Europa. Le leggi e i regolamenti che governano i suddetti sistemi economici emergenti registrano uno stadio di sviluppo piuttosto recente e non sono collaudati come invece quelli relativi ai sistemi economici dei paesi sviluppati. Le leggi e i regolamenti che regolano i mercati azionari di tali paesi sono, talvolta, ancora in fase di sviluppo e spesso non sono redatti in modo conciso prestandosi, così, a molteplici interpretazioni. Nell eventualità di controversie sui titoli che coinvolgano una parte estera, si applicano di norma le leggi di tali paesi (salvo il caso in cui sia applicabile un trattato internazionale che preveda diversamente). I sistemi giudiziari di tali nazioni non sono trasparenti ed efficaci quanto quelli di paesi o regioni più sviluppate e potrebbe non esservi alcuna garanzia in merito alla possibilità di far valere in modo efficace i propri diritti attraverso i procedimenti legali e, in linea generale, spesso le sentenze dei tribunali esteri non sono riconosciute. (c) Rischio di regolamentazione: L investimento da parte di un soggetto straniero nei mercati primari e secondari dei titoli dei sistemi economici emergenti è spesso ancora poco frequente e molte delle leggi in materia possono essere ambigue e/o essere state sviluppate per regolare solamente l investimento diretto di soggetti esteri e non l investimento in un portafoglio di titoli. Si richiama l attenzione degli investitori sul fatto che, a causa della mancanza di precedenti legali al riguardo, le leggi regolanti il mercato dei titoli e il contesto normativo relativo agli investimenti sul mercato primario e secondario da parte di investitori esteri potrebbero non essere sufficientemente sviluppati e non ancora oggetto di verifica da parte dell autorità competente. Il sistema normativo che regola i mercati primari e secondari dei titoli dei sistemi economici in via di sviluppo è spesso in fase di sviluppo se confrontato a quello dei principali mercati azionari internazionali e, di conseguenza, può esservi nei primi un livello inferiore di controllo delle attività nei mercati primari e secondari dei titoli relativi ai sistemi economici in via di sviluppo. (d) Rischio valutario: Alcune delle valute dei mercati emergenti sono controllate. Gli investitori devono tenere presente i rischi di ridotta liquidità che è possibile registrare in alcuni mercati valutari esteri. (e) Volume delle contrattazioni e volatilità: Sovente le borse valori dei mercati in via di sviluppo sono di minor dimensione e registrano volumi di contrattazioni più limitati, oltre che tempi più ridotti per le contrattazioni, rispetto alla maggior parte delle borse valori dei paesi OCSE e le capitalizzazioni di mercato delle società quotate sono inferiori a quelle delle borse valori più evolute dei mercati sviluppati. I titoli azionari quotati di molte società presenti nelle borse valori dei mercati in via di sviluppo sono, di conseguenza, sostanzialmente meno liquidi, soggetti a maggiori spread di negoziazione e sperimentano una volatilità sostanzialmente più ampia rispetto a quella registrata relativamente ai titoli negoziati nei paesi OCSE. Molte di tali borse valori hanno sperimentato in passato una sostanziale volatilità dei prezzi e non può essere fornita alcuna garanzia sul fatto che tale volatilità non si ripresenti in futuro. I fattori summenzionati possono incidere negativamente sul Valore Patrimoniale Netto del Comparto. Rendimento di db x-trackers MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF Il Comparto non registra precedenti performance alla data del presente prospetto semplificato

Profilo dell Investitore Tipo Un investimento nel Comparto db x-trackers MSCI INDONESIA TRN INDEX ETF è adeguato ad investitori che siano in grado ed abbiano intenzione di investire in un comparto con rating di rischio alto come ulteriormente descritto nel Prospetto alla sezione Tipologia dei Profili di Rischio. Trattamento dei Rendimenti I redditi e le plusvalenze derivanti dalle Azioni di Classi 1C e 2C saranno reinvestiti. Il valore delle Azioni di ciascuna di tali Classi rifletterà la capitalizzazione dei redditi e delle plusvalenze. Il Comparto non intende provvedere alla distribuzione di dividendi. Commissioni addebitate all investitore: Commissione Anticipata di Sottoscrizione 2 Commissione di Rimborso 3 Commissioni e Spese L importo maggiore tra (i) USD 50.000 per richiesta di sottoscrizione; ed (ii) il 3,00% L importo maggiore tra (i) USD 50.000 per richiesta di rimborso; ed (ii) il 3,00% Spese operative addebitate direttamente alle Classi di Azioni 1C e 2C che si riflettono sul Valore Patrimoniale Netto: Commissione della Società di Gestione 4 Fino allo 0,45% annuo Commissione Fissa 5 0,016667% mensili (0,20% annuo) Commissione Onnicomprensiva (All-in Fee) 6 Fino allo 0,65% annuo Costi relativi alla/e Operazione/i Swap OTC: Conformemente alla/e Operazione/i Swap OTC sottoscritta/e dal Comparto, quest ultimo potrebbe trovarsi a dover sostenere costi di replica dell indice, secondo quanto più dettagliatamente descritto nella sezione Obiettivo e Politica di Investimento. Tassazione In base alla prassi e alla legislazione attualmente vigenti, la Società non è soggetta ad alcuna imposta sul reddito, di bollo o altra natura in Lussemburgo. Tuttavia, il reddito di capitale percepito dalla Società sotto forma di dividendi o interessi potrebbe essere soggetto, nel paese di origine, all'applicazione di ritenute alla fonte ad aliquote diverse; tali ritenute alla fonte non sono recuperabili. Sebbene, nel Lussemburgo, la Società sia, in linea di principio, soggetta alla Taxe d'abonnement, tutti i Comparti sono esenti da tale imposta poiché (i) tutte le loro Azioni sono quotate o negoziate su almeno una borsa valori o altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e aperto al pubblico e (ii) il loro obiettivo d'investimento esclusivo è la replica del rendimento di uno o più indici, fermo restando che tale condizione di oggetto esclusivo non impedisca la gestione di disponibilità liquide (ove presenti) a titolo accessorio ovvero il ricorso a tecniche e strumenti adoperati a fini di copertura o di gestione efficiente del portafoglio. Ai sensi della normativa attualmente vigente, gli Azionisti non sono soggetti di regola, in Lussemburgo, ad alcuna imposta sui redditi di capitale, sul reddito, ritenuta alla fonte, imposta sulle donazioni, sul patrimonio immobiliare, sulle successioni o ad altre imposte in Lussemburgo, fatta eccezione per gli Azionisti domiciliati, residenti o con stabile organizzazione in Lussemburgo. Gli investitori nelle Azioni devono essere consapevoli che essi potrebbero essere soggetti all imposta sul reddito, alla ritenuta alla fonte, all imposta sui redditi di capitale, all imposta patrimoniale, alle imposte di bollo o a qualunque altro tipo di imposta sulle distribuzioni o supposte distribuzioni del Comparto, sulle plusvalenze nell ambito del Comparto, realizzate o non realizzate, sul reddito percepito o maturato o ritenuto tale nell ambito del Comparto, ecc., in conformità con le leggi e gli usi del paese in cui le Azioni sono acquistate, vendute, detenute o rimborsate e del paese di residenza o cittadinanza dell Azionista. 2 3 La Commissione Anticipata di Sottoscrizione, il cui importo sarà versato al Collocatore, rappresenta una percentuale massima che sarà calcolata sulla base del Prezzo di Emissione Iniziale, rispettivamente del Valore Patrimoniale Netto della Classe rilevante. La Commissione di Rimborso, il cui importo sarà versato al Collocatore, rappresenta una percentuale massima che sarà calcolata sulla base del Valore Patrimoniale Netto della Classe rilevante. 4 La Commissione della Società di Gestione, il cui importo sarà attribuito alla Società di Gestione, è una percentuale massima che sarà calcolata ciascun Giorno di Valorizzazione sulla base del Patrimonio Netto delle Classi rilevanti. 5 La Commissione Fissa copre la Commissione dell Agente Amministrativo, dell Agente per la Custodia dei Registri, per i Trasferimenti e la Quotazione, la Commissione della Banca Depositaria e le Altre Spese Amministrative. 6 La Commissione Onnicomprensiva corrisponde ad una commissione onnicomprensiva massima comprendente la Commissione Fissa e la Commissione della Società di Gestione.

In conformità con le disposizioni della Direttiva CE/2003/48 del Consiglio, del 3 Giugno 2003, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi ( EUSD ) che è entrata in vigore il 1 Luglio 2005, potrebbe essere applicata una ritenuta alla fonte nel caso in cui un agente per i pagamenti lussemburghese effettui distribuzioni e rimborsi di azioni/quote di determinati comparti e laddove il beneficiario di detti proventi sia una persona fisica o entità residua residente in un altro Stato Membro dell UE o territorio dipendente e associato. A meno che tale persona fisica non richieda specificamente di essere assoggettata al regime di scambio di informazioni di cui alla EUSD, tali distribuzioni e rimborsi dovrebbero essere soggetti a ritenute del 35%. In applicazione degli accordi conclusi dal Lussemburgo e da alcuni territori dipendenti dell UE, lo stesso trattamento si applicherebbe ai pagamenti effettuati da un agente per i pagamenti lussemburghese ad una persona fisica residente in uno qualunque dei seguenti territori: Antille Olandesi, Aruba, Guernsey, Jersey, l Isola di Man, Montserrat e le Isole Vergini Britanniche. L EUSD è stata attuata in Lussemburgo mediante la legge del 21 Giugno 2005 (la Legge Lussemburghese sul Risparmio ). Tutti gli organismi di investimento collettivo lussemburghesi (fatta eccezione per le SICAV costituite ai sensi della Parte II della Legge) rientrano nel campo di applicazione della Legge Lussemburghese sul Risparmio (i Fondi Idonei ). Dal momento che la Società è strutturata come un fondo multicomparto, ciascun comparto della Società dovrebbe essere trattato come un Fondo Idoneo separato ai fini della Legge Lussemburghese sul Risparmio. Ai sensi dell'eusd, le seguenti voci sono considerate pagamenti di interessi: (i) gli interessi relativi a crediti di ogni genere, (ii) interessi capitalizzati o maturati, (iii) reddito da pagamenti di interessi distribuiti da un Fondo Idoneo, e (iv) reddito realizzato sulla vendita, rimborso o riscatto di azioni o quote di tale Fondo Idoneo, a condizione che tale Fondo Idoneo investa, direttamente o indirettamente, in crediti almeno il 25% del proprio patrimonio. In conformità con la Legge Lussemburghese sul Risparmio, il reddito di cui ai precedenti paragrafi (iii) e (iv) sarà considerato come pagamenti di interessi esclusivamente nella misura in cui essi insorgano, direttamente o indirettamente, da pagamenti di interessi come definiti nei paragrafi (i) e (ii) (a condizione che i pagamenti possano essere opportunamente rintracciati). Inoltre, il Lussemburgo ha optato per escludere dal campo di applicazione dell EUSD qualunque comparto che investa in crediti meno del 15% del proprio patrimonio. In tal modo, il reddito distribuito da tali comparti ovvero realizzato sulla vendita, rimborso o riscatto delle azioni o quote di tali comparti non sarà considerato come pagamenti di interessi. Al fine di determinare se le soglie del 15% e/o del 25% possano essere soddisfatte, si deve esaminare la Politica di Investimento di ciascun comparto. Qualora la descrizione di tale Politica di Investimento fosse imprecisa, si dovrebbe analizzare l effettiva composizione del patrimonio di ciascun comparto. Il Comparto rientra nel campo di applicazione dell EUSD. In tal modo, qualunque tipo di pagamento di interessi, come definito nell EUSD, dei Comparti sarà tassato ai sensi dell EUSD, a meno che l investitore non opti per il regime di scambio di informazioni. La Commissione Europea ha adottato di recente una proposta per modificare la direttiva EUSD. Tali modifiche fanno in generale riferimento all'ambito di applicazione e ai meccanismi implementati dalla direttiva EUSD. Nel caso in cui fossero adottate tali modifiche, la posizione degli Azionisti in relazione alla direttiva EUSD potrebbe differire da quella esposta in precedenza. Gli investitori che dovessero nutrire dei dubbi in merito alla propria posizione fiscale dovrebbero consultare i propri consulenti fiscali indipendenti. Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che la normativa in materia fiscale e la sua applicazione o interpretazione da parte dell amministrazione finanziaria preposta variano di volta in volta. Di conseguenza, non è possibile prevedere l esatto trattamento fiscale che sarà applicato in qualunque determinato momento. Pubblicazione del Prezzo Il Valore Patrimoniale Netto per Azione di ciascuna Classe di Azioni all interno di ciascun Comparto (espressa nella Valuta di Denominazione, se del caso, convertita in altre valute come specificato nell Allegato sul Prodotto rilevante), e qualunque dichiarazione di distribuzione dei dividendi (nel caso in cui venga effettuata), saranno resi pubblici presso la sede legale della Società e saranno resi disponibili presso gli uffici dell Agente Amministrativo in ciascun Giorno di Valorizzazione. La Società può disporre la pubblicazione di queste informazioni su uno o più dei principali quotidiani finanziari dei paesi dove il Comparto è distribuito al pubblico e potrà darne comunicazione alle borse valori su cui sono quotate le Azioni. La Società non può assumersi alcuna responsabilità per eventuali errori o ritardi nella pubblicazione o per la mancata pubblicazione dei prezzi per ragioni che sfuggono al suo controllo. Il Valore Patrimoniale Netto per Azione è inoltre disponibile sul seguente sito internet: www.dbxtrackers.com. L accesso a tale pubblicazione sul sito Internet può essere limitato e non ha la valenza di un invito alla sottoscrizione, all acquisto, alla conversione, alla vendita o al riscatto delle Azioni. Come Acquistare le Azioni Le Azioni possono essere acquistate sia sul mercato primario che sul mercato secondario. Il Mercato Primario

Il Consiglio di Amministrazione è autorizzato ad emettere, in qualunque momento, Azioni di qualunque Classe di Azioni, senza alcuna limitazione. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione si riserva il diritto di interrompere, in qualunque momento e senza alcun preavviso, l emissione e la vendita di Azioni. Al fine di agevolare l offerta di un comparto, il Collocatore potrebbe apportare un capitale iniziale acquistando le Azioni di tale comparto alla Data di Offerta o in una data prossima a questa. Allo stesso tempo non appena gli altri investitori dovessero acquistare le Azioni del comparto, il Collocatore potrebbe vendere le proprie azioni ed in tal modo riacquisire il capitale iniziale. Non saranno parte di tale cessione le Azioni detenute per ragioni di market making o per altri fini. Qualunque partecipazione significativa da parte del Collocatore sarà resa pubblica attraverso le pubblicazioni commerciali ed informative redatte dal Collocatore. Le richieste di Sottoscrizioni Iniziali per tutte le Classi saranno accettate al Prezzo Iniziale di Emissione (indicato precedentemente nella sezione Descrizione delle Azioni ) maggiorato della Commissione Anticipata di Sottoscrizione (qualora applicabile). Le Sottoscrizioni Successive saranno accettate ad un prezzo corrispondente al Valore Patrimoniale Netto per Azione della Classe di Azioni in questione così come determinato nel corrispondente Giorno di Valorizzazione 6 maggiorato della Commissione Anticipata di Sottoscrizione (qualora applicabile). L Importo Minimo di Sottoscrizione Iniziale per le Azioni di Classe 1C e 2C è pari a USD 100.000. La Sottoscrizione Successiva per le Azioni di Classe 1C e 2C deve essere effettuata per un importo minimo pari a USD 100.000 e ai multipli di tale importo. Le Sottoscrizioni dirette, Iniziali o Successive, delle Azioni devono essere effettuate presso l'agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti in Lussemburgo a mezzo fax, posta o e-mail. Le Sottoscrizioni Iniziali o Successive di Azioni possono essere altresì effettuate indirettamente, vale a dire attraverso il Collocatore o tramite i Sub- Collocatori, così come descritto nel Prospetto. Il Consiglio di Amministrazione si riserva il diritto di rifiutare, a sua sola ed esclusiva discrezione, totalmente o parzialmente, qualunque richiesta diretta o indiretta di sottoscrizione delle Azioni. Il Consiglio di Amministrazione può, a sua sola ed assoluta discrezione, respingere qualunque richiesta diretta o indiretta inerente le Azioni qualora il richiedente non corrisponda quanto dovuto entro un periodo ragionevole (come determinato dal Consiglio di Amministrazione) successivamente al periodo di saldo rilevante indicato nel Prospetto. Il Consiglio di Amministrazione può, a sua sola discrezione, limitare o impedire il possesso di Azioni della Società ad un Soggetto non Autorizzato. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di impedire il possesso di Azioni ai Soggetti Statunitensi. Il Rinvio delle Sottoscrizioni è soggetto alle condizioni indicate nel Prospetto. Il termine ultimo per gli ordini di sottoscrizione delle Azioni ricevute dall Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti è fissato per le ore 17.00 (ora del Lussemburgo). Nel caso in cui le sottoscrizioni di Azioni siano effettuate a mezzo di Collocatore ovvero tramite i Sub-Collocatori, verranno adottate procedure di sottoscrizione ed imposte scadenze diverse, pur rimanendo invariate le scadenze relative all Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti. Il periodo di liquidazione per sottoscrivere direttamente o tramite il Collocatore ovvero tramite Sub-Collocatori delle Azioni, per i pagamenti o la liquidazione effettuata dall Agente Amministrativo non sarà superiore a 5 Giorni Lavorativi dopo il Giorno della Operazione 7 rilevante. Gli ordini di pagamento a saldo possono essere ottenuti tramite l Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti. Gli Investitori nelle Azioni del Comparto devono effettuare i pagamenti nella Valuta di Pagamento Autorizzata per la corrispondente Classe di Azioni. Le Azioni del Comparto possono essere emesse sia nella forma di Azioni Nominative che di Azioni al Portatore rappresentate da un Certificato Azionario Globale. Il Mercato Secondario Le Azioni possono essere acquistate o comprate sul mercato secondario tramite una Borsa Valori oppure su un mercato non regolamentato (over the counter). Si prevede che le Azioni saranno quotate su una o più Borse Valori Rilevanti al fine di facilitare la negoziazione delle Azioni sul mercato secondario. Lo scopo della quotazione delle Azioni su una o più Borse Valori Rilevanti è di permettere agli investitori di acquistare le azioni in quantità inferiori rispetto a quelle che sarebbe possibile acquistare attraverso il mercato primario oppure su un mercato non regolamentato (over the counter). Salvo diversamente previsto nell Allegato sul Prodotto, tali sottoscrizioni verranno regolate in contanti. La Società non applicherà alcuna commissione di sottoscrizione per gli acquisti di Azioni sul mercato secondario. Gli ordini d acquisto di Azioni tramite le Borse Valori Rilevanti possono essere effettuati attraverso una società o un broker abilitati. Gli ordini di acquisto di Azioni sul mercato secondario tramite la Borsa Valori Rilevante oppure su un mercato non regolamentato (over the counter) possono prevedere l imposizione di costi sui quali la Società non ha alcun controllo. 6 Indica il primo Giorno di Apertura delle Banche in Lussemburgo nel quale viene calcolato il Valore Patrimoniale Netto per Azione per una data Classe di Azioni, tale calcolo viene effettuato sulla base dei prezzi dell ultimo Giorno Lavorativo prima di tale Giorno di Valorizzazione. In relazione alle richieste di sottoscrizione, conversione e rimborso delle Azioni, Giorno di Valorizzazione indica il primo Giorno di Apertura delle Banche in Lussemburgo successivo al primo Giorno Lavorativo corrispondente o successivo al Giorno di Operazione rilevante nel quale il Valore Patrimoniale Netto per Azione è calcolato sulla base dei prezzi dell ultimo Giorno Lavorativo precedente a tale Giorno di Valorizzazione. 7 Un Giorno di Operazione corrisponde ad un Giorno di Apertura delle Banche in Lussemburgo (cioè un giorno, diverso dal sabato e dalla domenica, in cui le banche sono aperte e regolano i pagamenti in Lussemburgo).

Il prezzo di ciascuna Azione scambiata sul mercato secondario dipenderà, tra l'altro, dalla domanda ed offerta di mercato, dai movimenti di valore del Sottostante nonché da altri fattori come le prevalenti condizioni del mercato finanziario, la situazione societaria, economica e politica. Conformemente ai requisiti richiesti dalle Borse Valori Rilevanti, è previsto che i Market Maker mettano a disposizione liquidità e prezzi doppi (two way prices) al fine di agevolare le contrattazioni delle Azioni nel mercato secondario. Come Rimborsare le Azioni Le Azioni possono essere vendute sia sul mercato primario che sul mercato secondario. Il Mercato Primario Le Azioni potranno essere rimborsate in qualunque Giorno di Operazione. Tuttavia gli investitori devono tenere presente che il rimborso delle Azioni tramite il Collocatore o i Sub-Collocatori sarà possibile solo quando questi sono aperti ed operativi. I Proventi del Rimborso delle Azioni corrisponderanno al Valore Patrimoniale Netto di tali Azioni meno l eventuale Commissione di Rimborso. Si ricorda agli Azionisti che i Proventi del Rimborso possono essere superiori o inferiori all importo della sottoscrizione. Gli Azionisti possono chiedere il rimborso di tutte o di parte delle proprie Azioni di qualunque Classe. Il rimborso verrà effettuato in contanti. La Società non è tenuta a soddisfare una richiesta di rimborso di Azioni qualora tale richiesta riguardasse Azioni con un valore superiore al 10% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto. Gli Azionisti che desiderino ottenere il rimborso parziale o totale delle loro Azioni da parte della Società potranno richiederlo in un qualsiasi Giorno di Operazione. Tali richieste di rimborso presentate direttamente alla Società (a differenza delle richieste di rimborso presentate al Collocatore o ai Sub-Collocatori) devono essere inviate a mezzo fax o a mezzo lettera all'agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti. La Società potrà altresì decidere che le richieste di rimborso siano effettuate tramite posta elettronica. La scadenza per il rimborso delle Azioni è prevista per le ore 17.00 (ora del Lussemburgo). Nel caso in cui siano stati emessi certificati azionari in relazione ad Azioni Nominative, l Azionista che richiede il rimborso di tali Azioni deve consegnare all'agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti i relativi certificati azionari. L investitore che abbia richiesto il rimborso diretto in contanti riceverà comunicazione del Prezzo di Rimborso non appena ciò sia ragionevolmente possibile successivamente alla determinazione del relativo Valore Patrimoniale Netto per Azione. L Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti impartirà istruzioni affinché il pagamento o il regolamento siano effettuati entro e non oltre 5 Giorni Lavorativi successivi al Giorno di Valorizzazione rilevante. La Società si riserva il diritto di posticipare il pagamento per ulteriori 5 Giorni Lavorativi, a condizione che tale proroga avvenga nell interesse dei restanti Azionisti. Nel periodo in cui è sospeso il calcolo del Valore Patrimoniale Netto per Azione del Comparto, la Società non rimborserà alcuna Azione. Tale sospensione sarà comunicata agli Azionisti che abbiano presentato richiesta di rimborso direttamente all'agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti. Le richieste di rimborso saranno esaminate nel primo Giorno di Valorizzazione relativo al primo Giorno Lavorativo successivo al termine del periodo di sospensione. Le condizioni specifiche per il rimborso tramite il Collocatore o i Sub-Collocatori, la Sospensione temporanea del Rimborso, la procedura speciale in caso di Rimborsi in Contanti che rappresentano il 10% o più del Valore Patrimoniale Netto del Comparto sono descritte nel Prospetto. Il Mercato Secondario Le Azioni potranno essere vendute attraverso il mercato secondario. Si prevede che le Azioni vengano quotate su una o più Borse Valori Rilevanti al fine di facilitarne la negoziazione sul mercato secondario. Lo scopo del collocamento delle Azioni sul mercato secondario consiste nel permettere agli investitori di vendere quantità di azioni inferiori rispetto a quelle che sarebbe stato possibile vendere sul mercato primario. La Società non imporrà alcuna commissione di rimborso per la vendita delle Azioni sul mercato secondario. Gli ordini di vendita delle Azioni sulla Borsa Valori Rilevante potranno essere impartiti attraverso una società o un broker autorizzati. Tali ordini di vendita delle Azioni potranno comportare costi su cui la Società non ha alcun controllo. Il prezzo di qualunque Azione scambiata sul mercato secondario dipenderà, inter alia, dalla domanda e dall offerta nel mercato, dalle oscillazioni del valore del Sottostante, nonché da altri fattori come le condizioni prevalenti del mercato finanziario, societarie, economiche e politiche. Conformemente ai requisiti previsti dalla Borsa Valori Rilevante, i Market Maker dovranno fornire liquidità e doppi prezzi (two way prices) per facilitare la contrattazione delle Azioni sul mercato secondario. Divieto di Late Trading e Market Timing

Con il termine Late Trading si intende l accettazione di una richiesta di una sottoscrizione (o conversione o rimborso) successivamente alla relativa scadenza (secondo quanto sopra specificato) del relativo Giorno di Operazione e l esecuzione di tale richiesta sulla base del prezzo derivato dal Valore Patrimoniale Netto applicabile a tale medesimo giorno. Questa pratica è rigorosamente vietata. Con Market Timing si intende un sistema di arbitraggio attraverso il quale un investitore sottoscrive, riscatta o converte, sistematicamente, Azioni della Società entro un intervallo di tempo breve, avvantaggiandosi delle discrepanze temporali e/o imperfezioni o carenze nel metodo di determinazione del Valore Patrimoniale Netto del Comparto. Le pratiche di Market Timing possono turbare la gestione di investimento dei portafogli e nuocere alla performance del Comparto. Allo scopo di evitare tali pratiche, le Azioni sono emesse ad un prezzo sconosciuto e né la Società né il Collocatore, accetteranno richieste presentate dopo le scadenze previste. La Società si riserva il diritto di rifiutare richieste di acquisto (o conversione) nel Comparto da parte di persone sospettate di pratiche di Market Timing.

Importanti Informazioni Aggiuntive Struttura legale: un comparto di db x-trackers, una società d investimento con struttura ad ombrello e con capitale variabile, costituita in Lussemburgo il 2 Ottobre 2006, con sede legale in 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Organo di Controllo: Commission de Surveillance du Secteur Financier, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Promotore: Deutsche Bank Luxembourg S.A., 2 boulevard Konrad Adenauer, L-1115 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Società di Gestione: DB Platinum Advisors, 2 boulevard Konrad Adenauer, L-1115 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Gestore dell Investimento: State Street Global Advisors Limited, 20 Churchill Place, Canary Wharf, Londra E14 5HJ, Regno Unito. Collocatore: Deutsche Bank AG, Winchester House, 1 Great Winchester Street, Londra EC2N 2DB, Regno Unito Controparte dello Swap: Deutsche Bank AG Agente di Calcolo dello Swap: Deutsche Bank AG, attraverso la sua Filiale di Londra, Winchester House, 1 Great Winchester Street, Londra EC2N 2DB, Regno Unito Banca Depositaria: State Street Bank Luxembourg S.A., 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Agente Amministrativo, Agente per i Pagamenti, Agente Domiciliatario ed Agente per le Quotazioni: Agente per la Custodia dei Registri e per i Trasferimenti: State Street Bank Luxembourg S.A., 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo State Street Bank Luxembourg S.A., 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Società di Revisione Contabile: Ernst & Young Luxembourg S.A., 7 rue Gabriel Lippmann, L-5365 Münsbach, Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Consulenti Legali della Società: Elvinger, Hoss & Prussen, 2, place Winston Churchill, L-1340 Lussemburgo, Granducato del Lussemburgo Ulteriori informazioni relative al Comparto sono disponibili durante il consueto orario di ufficio presso la seguente società: Deutsche Bank AG, Winchester House, 1 Great Winchester Street, Londra EC2N 2DB, Regno Unito, e-mail: info.dbxtrackers@db.com. Il Prospetto di db x-trackers può essere ottenuto facendone richiesta alla sede legale.