Liceo Scientifico - Liceo Classico Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate "F. Quercia"- Marcianise (Ce)



Documenti analoghi
19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

La scuola integra culture. Scheda3c

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Corso base Percorso 2

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Bartoccini Marco 3 A

SMARTPHONE E TABLET PER L'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Alghero

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Acustica con una Bic e uno smartphone

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

Figura 4. Conclusione

Usando il pendolo reversibile di Kater

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

ICARO Terminal Server per Aprile

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

13. Campi vettoriali

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Principali aspetti del Progettare una scuola

LA FISICA IN LABORATORIO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Regole della mano destra.

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Qui cade sua altezza

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

MANUALE di ISTRUZIONI

La valutazione nella didattica per competenze

LA CORRENTE ELETTRICA

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Mobile Payment Solutions

Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Transitori del primo ordine

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Termodinamica: legge zero e temperatura

Sentirsi bene, imparare meglio con SchoolVision. In che modo i vostri figli possono trarne vantaggio?

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Test di Autovalutazione

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

GUIDA ALLE SOLUZIONI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Curiosità su Panasonic: il nuovo sistema ECONAVI per avere più efficienza e comfort

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Oscillazioni: il pendolo semplice

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il contatore elettronico

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Progettazione del robot

Introduzione all Information Retrieval

Il concetto di valore medio in generale

Studio del moto del pendolo semplice con l accelerometro dello smartphone

Transcript:

Liceo Scientifico - Liceo Classico Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate "F. Quercia"- Marcianise (Ce) Dirigente Scolastico - Diamante Marotta Fisica con smartphone Classe III sez. G Alunni: Ilaria Chiriani, Francesco Argenziano Prof.ssa: Anna Zarrillo A.S.2014/2015 1

Gli alunni dimenticano, a volte, i loro libri ma mai il loro smartphone Lo smartphone è considerato da molti insegnanti un nemico dell apprendimento; eppure esso offre enormi interessanti possibilità per l insegnamento della fisica e delle altre materie scientifiche. E possibile, infatti, per quanto riguarda la fisica, realizzare semplici esperimenti con uno smartphone grazie alla sempre più ricca dotazione di sensori interni a questi dispositivi e alla disponibilità di app per uso didattico. Questo fa sì che gli studenti abbiano in tasca, senza esserne consapevoli, un piccolo laboratorio di fisica. I SENSORI I sensori sono dispositivi meccanici, elettronici o chimici, che hanno la capacità di rilevare i valori di una determinata grandezza fisica e di captarne i mutamenti, che trasmette successivamente a un unità centrale di controllo. I sensori che uno smartphone può avere sono: L accelerometro (accelerometer) Il giroscopio (gyroscope) Il magnetometro (magnetic field) Il sensore di prossimità (proximity) Il barometro (barometer/pressure) Il sensore di luminosità (light) Il termometro (ambient temperature) Il sensore di umidità (humidity sensor) Il pedometro (pedometer) Il cardiofrequenzimetro (wearable device) Il sensore di impronte (fingerprint) Ora, analizziamo più nel dettaglio la funzione di alcuni sensori: 2

L ACCELEROMETRO Uno dei primi sensori introdotti negli smartphone, è anche uno dei più usati, anche se inconsciamente. L accelerometro, oltre ad essere in grado sia di misurare l accelerazione statica (ad esempio quando ruotiamo lo smartphone sul posto) che l accelerazione dinamica (ad esempio quando fissiamo lo smartphone su un automobile in corsa), è in grado di rilevare la posizione di se stesso nello spazio circostante e quindi successivamente di orientare il display verticalmente o orizzontalmente. Ed è proprio per questo che l accelerometro è utilizzato sia per la navigazione, che per applicare il tilt sensing (ovvero la misurazione dell inclinazione di un corpo). IL GIROSCOPIO Questo particolare sensore si affianca all accelerometro per misurare l inclinazione del dispositivo; tuttavia è molto più preciso e viene utilizzato per tutte le applicazioni, come Photo Sphere, che necessitano di misurazioni accurate su dove si sta puntando il dispositivo. IL MAGNETOMETRO E quel sensore che si occupa di misurare il campo magnetico. Questo sensore è utilizzato in applicazioni come il Metal Detector e la Bussola. IL SENSORE DI PROSSIMITA Questo sensore, a differenza degli altri, può essere visto anche esternamente nel dispositivo. E composto da un LED a infrarossi e da un rilevatore di luce IR. Questo sensore funziona proiettando un fascio LED a infrarossi, che è riflesso da un oggetto e raccolto dal rilevatore di luce IR, calcolando la distanza dell oggetto dal terminale. Il suo funzionamento ci ritorna molto utile durante una chiamata: spegne il display del nostro cellulare impedendo eventuali digitazioni involontarie. 3

IL BAROMETRO Questo sensore non è presente in tutti gli smartphone e la sua funzione è di misurare la pressione atmosferica, registrando variazioni di altitudine che permettono una localizzazione migliore e quindi un FIX molto più veloce. IL TERMOMETRO Questo sensore è da sempre presente nei dispositivi, la sua funzione è quella di gestire la temperatura interna del dispositivo per evitare eventuali surriscaldamenti. Da poco questo sensore è capace anche di rilevare la temperatura esterna del dispositivo. IL PEDOMETRO Questo sensore viene utilizzato perlopiù dagli atleti per misurare i passi durante una corsa. Questo sensore non è presente in tutti i dispositivi perché la sua funzione è normalmente svolta dall accelerometro. Bisogna precisare, però, che il pedometro porta a una misurazione molto più precisa, poiché è un sensore specificamente dedicato alla funzione di conta passi. 4

RILEVARE I SENSORI Per condurre esperimenti di fisica è necessario esplorare i propri smartphone, scoprendo i diversi sistemi operativi, scaricare una app gratuita che permette di verificare la presenza di sensori e provare ad utilizzarli. Ma, come possiamo rilevare quali siano i sensori presenti nel nostro dispositivo? Esistono alcune applicazioni come CPU-Z che ci mostrano tutto ciò che può fare il nostro cellulare. Quest applicazione è gratuita nel sistema operativo Android, bensì a pagamento in quello ios. Per il sistema operativo ios, è consigliata l app Sensor Stream. Per avere un idea di come questa applicazione funzioni, basta guardare le immagini che seguono: 5

Per quanto riguarda invece il funzionamento di CPU-Z, ecco qui un esempio: 6 STATISTICHE Ora, esaminiamo ciascuno smartphone quali sensori possiede, attraverso una tabella: - Samsung galaxy s5 Iphone 4 Iphon e 4s Wiko highwa y signs Samsung galaxy s2 Samsung galaxy s4 Samsu ng galaxy s3 mini Iphon e 6 Accelerometro x x x x x x x x x Giroscopio x x x x x x x x x Magnetometro x x x x x x x x x Sensore di x x x x x x x x x prossimità Barometro x x x x Sensore di x x x x x x x x x luminosità Termometro x x x x x x x x x Pedometro x x x x x x x x x Cardiofrequenzimetro x x x Sensore di impronte x x x Iphone 5s

7 ESPERIMENTI Il numero degli esperimenti che si possono effettuare utilizzando tutti questi tipi di sensori è enorme. Per comodità ne elencheremo alcuni che prevedono l utilizzo dell accelerometro, prima per quanto riguarda la caduta libera dello smartphone, successivamente per la caduta su di un piano inclinato ed infine per il moto del pendolo. Iniziamo con una piccola premessa che ci renderà più semplice la comprensione dei seguenti esperimenti. L accelerometro funziona sfruttando i tre assi del telefono: quello verticale, orizzontale ed obliquo. Non tutti questi assi funzionano però allo stesso modo, infatti, se lo smartphone rimane fermo, la gravità avrà i suoi effetti lungo l asse perpendicolare al suolo, mentre le componenti della gravità lungo gli altri assi saranno nulle. Detto questo possiamo iniziare. CADUTA LIBERA Se lanciamo in aria il telefono, si verificherà un fenomeno piuttosto singolare. Nel sistema di riferimento solidale con il telefono (osservatore mobile), essendo questo in caduta libera, le componenti dell accelerazione di gravità sono nulle. Possiamo sfruttare questo avvenimento per effettuare un esperimento al fine di misurare l accelerazione di gravità. Stabiliamo un altezza definita, lasciamo cadere lo smartphone e registriamo il tracciato. Il periodo in cui tutte le accelerazioni vanno a 0 ci dà un informazione sulla durata della caduta e sfruttando la legge del moto per una caduta libera è possibile misurare il valore di g.

PIANO INCLINATO Un altra possibilità è quella di far scivolare lo smartphone su di un piano inclinato ed in questo caso il telefono è soggetto sia alla forza di attrito sia alla forza di gravità. I sensori interni al telefono però percepiscono solo la forza di gravità. Dove OM è l osservatore mobile solidale con il telefono. 8

PENDOLO Un altro esperimento che possiamo fare grazie allo smartphone è quello del pendolo. Se sostituiamo l elemento all estremità del pendolo con il telefonino e se lo mettiamo in oscillazione si può registrare il periodo e notare come varia. Altresì si può misurare l accelerazione radiale e quella tangenziale. Di seguito si riporta il grafico dell accelerazione radiale. ALTRI ESPERIMENTI Inoltre, è possibile trasformare il proprio smartphone in un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici. Ciò è possibile attraverso un applicazione DECO che utilizza la fotocamera del cellulare per catturare la luce prodotta dalle energetiche particelle subatomiche e registrarne i dati. I raggi cosmici sono particelle energetiche subatomiche che a contatto con l atmosfera terrestre liberano particelle secondarie, dette muoni. Le telecamere degli smartphone per effetto fotoelettrico utilizzano chip di silicio che vengono colpiti da particelle di luce, o fotoni, che rilasciano una 9

carica elettrica. Lo stesso vale per muoni. Quando un muone colpisce il semiconduttore che è alla base della fotocamera di uno smartphone, si libera una carica elettrica e si crea una firma nei pixel che possono essere registrati, memorizzati e analizzati. Infine.. utilizzando una penna bic, il nostro smartphone può diventare anche un mezzo per acustica! Ecco come: Iniziamo scaricando un app sul nostro cellulare (AndroSpectro Lite). Poi, prediamo una Bic, togliamo il refill e in questo modo otteniamo un tubo risonante. Soffiando all imboccatura della biro si eccita l aria nel tubo e si stimola la formazione di onde stazionarie al suo interno. A questo punto lo smartphone, utilizzando il microfono e l algoritmo di calcolo della app, ci mostra sullo schermo lo spettrogramma del suono emesso dalla bic. L applicazione AndroSpecto Lite (figura a destra), però, è disponibile solo per Android. Per i cellulari aventi sistema operativo ios, bisogna utilizzare l applicazione SpectrumView (figura in basso). 10 In conclusione, possiamo dire che gli smartphone sono davvero un ottimo mezzo per studiare la realtà che ci circonda!