CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Documenti analoghi
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

Obbligazioni a Tasso Fisso

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Banca di Cividale - Tasso Step Up 204^ 21/12/ /12/2013

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE Alla Nota Informativa sul Programma

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni definitive

CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA CARISPAQ S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE Relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI SALUZZO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 2,60% 2009/2014"

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE alla AL PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. "BANCA POPOLARE DEL MEZZOGIORNO S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" ISIN IT

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

Banca Centropadana tasso fisso 3,00% serie 343 ISIN: IT

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

CONDIZIONI DEFINITIVE. per l offerta di

Banca Centropadana Credito Cooperativo Società Cooperativa

BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 2011/2019 4,00% 135^ EM. ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE Alla Nota Informativa sul Programma Obbligazioni Tasso Fisso CASSA RURALE DI FIEMME BCC (213^ serie 2011/2014 Tasso Fisso 3.

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA % Tasso Fisso Semestrale ISIN IT

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

BPSA TASSO FISSO 26/05/ /05/2012

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA A TASSO FISSO CON RIMBORSO ANTICIPATO

Banca Centropadana step-up serie 328 ISIN IT

APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA RELATIVA ALL EMISSIONE "BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese società cooperativa in qualità di Emittente

Transcript:

CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 290 B.C.C. FORNACETTE 2011/2015 T.F. 4,00% ISIN IT0004749401 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE e successive modifiche, al Regolamento 2004/809/CE e al Regolamento Consob 11971/99 (Regolamento Emittenti) e, unitamente al Prospetto di Base, costituiscono il Prospetto Informativo relativo al programma di prestiti obbligazionari "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO", nell'ambito del quale l'emittente potrà emettere, in una o più tranche di emissione, titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro. L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base depositato presso la CONSOB in data 15 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 11047802 del 25 maggio 2011. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data 19 luglio 2011 e sono disponibili presso la Sede, le filiali e sul sito internet dell Emittente www.bccfornacette.it, unitamente al Prospetto di Base cui si riferiscono.

FATTORI DI RISCHIO 1. FATTORI DI RISCHIO Avvertenze generali Si invitano gli investitori a leggere attentamente il presente documento al fine di comprendere i fattori di rischio generali e specifici collegati all'acquisto delle obbligazioni B.C.C. FORNACETTE 2011/2015 T.F. 4,00%. Al fine di comprendere i fattori di rischio, generici e specifici, relativi all Emittente, che devono essere considerati prima di qualsiasi decisione di investimento, si invitano gli investitori a leggere con attenzione il Documento di Registrazione. Le obbligazioni sono strumenti finanziari che presentano profili di rischio/rendimento la cui valutazione richiede particolare competenza. È opportuno che gli investitori valutino attentamente se le obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione. Finalità dell investimento: le obbligazioni a tasso fisso consentono all investitore il conseguimento di rendimenti costanti nel tempo, non influenzati, qualora detenute fino a scadenza, dall andamento dei tassi di mercato. Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari Le obbligazioni B.C.C. FORNACETTE 2011/2015 T.F. 4,00% sono titoli di debito emessi al 100% del valore nominale che riconoscono il rimborso a scadenza del 100% del valore nominale. Inoltre, le obbligazioni danno diritto al pagamento posticipato di cedole semestrali calcolate in base al tasso fisso del 3,50% predeterminato in sede di emissione, costante per tutta la durata. Conseguentemente, l investimento nelle obbligazioni comporta i rischi propri di un investimento obbligazionario a tasso fisso. Non esistono commissioni e/o oneri espliciti di collocamento a carico dell investitore. Gli oneri impliciti espressi in percentuale sul prezzo di emissione, pari a 1,87%, sono descritti nel paragrafo 3. Non esistono clausole di rimborso anticipato a favore dell Emittente. Esemplificazione e scomposizione dello strumento finanziario, comparazione del rendimento Nel paragrafo 3 è indicato il rendimento effettivo su base annua, pari a 4,04% lordo e 3,53% netto, in regime di capitalizzazione composta. Lo stesso viene confrontato con il rendimento effettivo su base annua di un titolo di Stato (risk free) di durata residua similare (BTP), pari a 4,76% lordo e 4,27% netto. Viene inoltre fornita la scomposizione del prezzo di emissione. Per una migliore comprensione degli strumenti finanziari si fa rinvio alle tabelle presenti al paragrafo 3. In particolare, il potenziale investitore dovrebbe considerare che l'investimento nelle obbligazioni è soggetto ai rischi di seguito elencati. 1.1 Rischi relativi alle obbligazioni offerte Rischio di credito per il sottoscrittore Il sottoscrittore, divenendo finanziatore dell'emittente, si assume il rischio che l'emittente non sia in grado di adempiere all'obbligo del pagamento delle cedole maturate e del rimborso del capitale a

FATTORI DI RISCHIO scadenza. Rischio connesso all assenza di garanzie relative alle obbligazioni Le obbligazioni non sono assistite da garanzie reali o personali di terzi, né dalla garanzia del Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Sono garantite unicamente dal patrimonio dell Emittente. Rischi relativi alla vendita prima della scadenza Nel caso in cui l investitore volesse vendere le obbligazioni prima della loro scadenza naturale, il prezzo di vendita sarà influenzato da diversi elementi, tra cui: - variazione dei tassi di interesse di mercato; - caratteristiche del mercato in cui i titoli verranno negoziati (rischio di liquidità); - variazione del merito di credito dell Emittente; - oneri impliciti presenti nel prezzo di emissione. Tali elementi potranno determinare una riduzione del prezzo di mercato delle obbligazioni, anche al di sotto del valore nominale. Questo significa che nel caso in cui l investitore vendesse le obbligazioni prima della scadenza potrebbe anche subire una rilevante perdita in conto capitale. Per contro, tali elementi non influenzano il valore di rimborso, che rimane pari al 100% del valore nominale. Rischio di tasso di mercato Qualora gli investitori decidano di vendere le obbligazioni prima della scadenza potrebbero ricevere un importo inferiore al valore nominale delle obbligazioni. Ed infatti, trattandosi di titoli a tasso fisso, il valore di mercato delle obbligazioni tende a diminuire all aumentare dei tassi di interesse, e viceversa. Ne segue che in caso di negoziazione prima della scadenza, il prezzo delle obbligazioni potrà essere inferiore o superiore al prezzo di emissione in relazione ai tassi correnti sul mercato in quel momento relativamente a titoli con pari vita residua. L impatto delle variazioni del livello dei tassi di interesse è tanto più accentuato quanto più lunga è la vita residua dei titoli. Rischio di liquidità E il rischio rappresentato dalla difficoltà o impossibilità per un investitore di vendere prontamente le obbligazioni prima della loro scadenza naturale ad un prezzo in linea con il mercato, che potrebbe anche essere inferiore al prezzo di emissione del titolo. Non è prevista la quotazione su un mercato regolamentato. Il prestito sarà ammesso alla negoziazione sul mercato IBIS Invest Banca Internalizzatore Sistematico gestito da Invest Banca S.p.A., con sede legale in Empoli (Fi), Via Cherubini 99, ai sensi dell art. 1, comma 5-ter del D.Lgs. 24 febbraio 2008, n. 58 e dell art. 21 del Regolamento adottato da Consob con delibera n. 16191 del 29 ottobre 2007. Il regolamento di IBIS è a disposizione del Pubblico presso le Filiali dell Emittente e sul sito www.investbanca.it. I criteri di pricing sono illustrati nel paragrafo 6.3 della Nota Informativa. La Banca non assume l onere di controparte, non impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualunque quantitativo di obbligazioni su iniziativa dell investitore e si riserva di negoziare le obbligazioni, in via residuale, anche in contropartita diretta ai sensi della Direttiva 2006/73/CE (Mifid) nel rispetto dei principi della c.d. Best Execution così come descritti nella propria Strategia di Trasmissione ed esecuzione ordini, pubblicata sul sito internet

FATTORI DI RISCHIO www.bccfornacette.it. Per quanto sopra esposto l investitore, nell elaborare la propria strategia finanziaria, deve avere ben presente che l orizzonte temporale dell investimento nelle obbligazioni (definito dalla durata delle stesse all atto dell emissione) deve essere in linea con le sue esigenze future di liquidità. Rischio di deterioramento del merito di credito dell Emittente Le obbligazioni potranno deprezzarsi in caso di peggioramento della situazione finanziaria dell Emittente, ovvero in caso di deterioramento del merito di credito dello stesso. La Banca di Credito Cooperativo di Fornacette non ha richiesto alcun giudizio di rating. Rischio di apprezzamento della relazione tra rischio e rendimento Nel paragrafo 5.3 della Nota Informativa sono indicati i criteri di determinazione del prezzo e del rendimento delle obbligazioni offerte. Eventuali diversi apprezzamenti della relazione rischio-rendimento da parte del mercato possono determinare riduzioni, anche significative, del prezzo dei titoli. L investitore deve considerare che il rendimento offerto dalle obbligazioni dovrebbe sempre essere correlato al rischio connesso all investimento nelle stesse: a titoli con maggiore rischio dovrebbe sempre corrispondere un maggiore rendimento. Rischio di scostamento del rendimento delle obbligazioni rispetto al rendimento di un titolo risk free Il rendimento effettivo su base annua delle obbligazioni risulta inferiore rispetto al rendimento effettivo su base annua di un titolo di Stato (risk free) di durata residua similare, come indicato nel paragrafo 3. Rischio connesso alla presenza di oneri impliciti nella scomposizione del prezzo di emissione Il prezzo di emissione delle obbligazioni potrebbe comprendere degli oneri impliciti che, pur costituendo una componente del prezzo di emissione stesso, non partecipano alla determinazione del prezzo dei titoli sul mercato secondario. In assenza di un apprezzamento della componente obbligazionaria, il prezzo di acquisto/vendita delle obbligazioni in sede di successiva negoziazione potrà risulterà inferiore al loro prezzo di emissione e comunque il prezzo risentirà di quanto previsto in termini di spread di rendimento e di spread bid/ask sul mercato secondario, così come descritto nel paragrafo 6.3 della Nota Informativa. Rischio correlato all assenza di rating degli strumenti finanziari I titoli emessi dalla Banca nell ambito del presente programma non dispongono di rating. Ciò costituisce un fattore di rischio in quanto non vi è disponibilità immediata di un indicatore sintetico rappresentativo della rischiosità degli strumenti finanziari. Va tuttavia tenuto in debito conto che l assenza di rating dell Emittente e degli strumenti finanziari oggetto dell Offerta non è di per sé indicativa della solvibilità dell Emittente e, conseguentemente, di rischiosità degli strumenti finanziari stessi. Rischio derivante da conflitto di interesse L Emittente ha un conflitto di interesse nel collocamento dei titoli oggetto del presente Prospetto di Base in quanto trattasi di titoli di propria emissione, per i quali svolge anche il ruolo di Responsabile del collocamento. Inoltre, essendo la controparte per la liquidità del mercato IBIS Invest Banca Internalizzatore Sistematico per la negoziazione delle obbligazioni, l Emittente ha un conflitto di interesse nella determinazione del prezzo al quale si perfezionano le operazioni di compravendita delle

FATTORI DI RISCHIO stesse. Rischio relativo alla chiusura anticipata e al ritiro dell offerta Al verificarsi di determinate circostanze, indicate ai punti 5.1.3 e 5.1.4 della Nota informativa, l Emittente avrà il diritto di chiudere anticipatamente, dichiarare decaduta o di ritirare l offerta. In tal caso le adesioni eventualmente ricevute saranno ritenute nulle. Rischio di modifica del regime fiscale Il regime fiscale applicabile alla data delle presenti Condizioni Definitive potrebbe variare durante la vita delle obbligazioni con possibile effetto negativo sul rendimento netto atteso dall investitore. 2. CONDIZIONI DELL'OFFERTA Codice Isin Ammontare Totale dell'emissione Condizioni dell offerta Durata del Periodo di Offerta Filiali presso le quali il prestito è sottoscrivibile IT0004749401. L'ammontare totale dell'emissione è pari a Euro 10.000.000, per un totale di n. 10.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 1.000,00. L Emittente potrà, durante il Periodo di Offerta, aumentare l ammontare totale dell emissione, dandone comunicazione mediante apposito avviso pubblicato presso i locali della Banca e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. L offerta non è subordinata ad alcuna condizione. Le Obbligazioni saranno offerte dal 20 luglio 2011 al 10 agosto 2011, salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso pubblicato presso i locali e sul sito internet della Banca. Le obbligazioni possono essere sottoscritte presso tutte le filiali. Lotto Minimo di adesione Le domande di adesione all'offerta dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al Lotto Minimo pari a n. 1 Obbligazione.

Prezzo di Emissione Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è pari al 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000,00 per ogni obbligazione. Data di Emissione La data di emissione e il 10 agosto 2011. Data di Godimento La data di godimento e il 10 agosto 2011. Date di Regolamento La Data di Regolamento del Prestito coincide con la Data di Godimento, 10 agosto 2011. Rimborso Il Prestito sarà rimborsato in unica soluzione, al 100% del valore nominale, alla data di scadenza e cessa di essere fruttifero dalla stessa data. Rimborso anticipato Non esistono clausole di rimborso anticipato a favore dell Emittente. Data di Scadenza La Data di Scadenza del Prestito è il 10 febbraio 2014. Durata L obbligazione ha una durata di quattro anni. Tasso di interesse nominale Le obbligazioni fruttano, sul valore nominale, l interesse annuo pari al 4,00% lordo e al 3,50% netto. Frequenza nel pagamento delle Cedole Commissioni e spese a carico del sottoscrittore Le Cedole saranno pagate con frequenza semestrale, in occasione delle seguenti date: 10.02.12, 10.08.12, 10.02.13, 10.08.13, 10.02.14, 10.08.14, 10.02.15, 10.08.15. Non esistono commissioni e/o oneri espliciti di collocamento a carico dell investitore. Gli oneri impliciti espressi in percentuale sul prezzo di emissione, pari a 1,87%, sono descritti nel paragrafo 3. Soggetti Collocatori Il soggetto incaricato del collocamento delle Obbligazioni è lo stesso Emittente. Accordi di sottoscrizione relativi alle Obbligazioni Tipologia di Titoli Regime Fiscale Non vi sono accordi di sottoscrizione relativamente alle Obbligazioni. Gli strumenti finanziari sottoscritti saranno emesse in sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione, ai sensi di quanto previsto del D.Lgs. 24.02.98 n. 58 e dal D.Lgs. 24.06.98 n. 213 e relative disposizioni di attuazione. Sono a carico degli obbligazionisti le imposte e tasse presenti e future che per legge colpiscono le

obbligazioni e/o i relativi interessi, premi ed altri frutti. Attualmente si rende applicabile l imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50%. Termini di prescrizione I diritti relativi agli interessi, si prescrivono decorsi 5 anni dalla data di scadenza della cedola e, per quanto concerne il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui il Prestito è divenuto rimborsabile. Mercati e negoziazione Non è prevista la quotazione su un mercato regolamentato. Il prestito sarà ammesso alla negoziazione sul mercato IBIS Invest Banca Internalizzatore Sistematico gestito da Invest Banca S.p.A., con sede legale in Empoli (Fi), Via Cherubini 99, ai sensi dell art. 1, comma 5-ter del D.Lgs. 24 febbraio 2008, n. 58 e dell art. 21 del Regolamento adottato da Consob con delibera n. 16191 del 29 ottobre 2007. L Emittente detiene una partecipazione al capitale sociale di Invest Banca del 2,40%. Il regolamento di IBIS è a disposizione del Pubblico presso le Filiali dell Emittente e sul sito www.investbanca.it, dove sono pubblicati anche i dati relativi alla trasparenza pre e post trade. Il prezzo viene calcolato in relazione all andamento dei tassi di mercato Euribor/Swap o al rendimento dei titoli di Stato con scadenza omogenea, ai quali viene applicato uno spread di rendimento (massimo 200 punti base) periodicamente revisionato in base alle condizioni di mercato. Con il criterio di Asset swap spread viene determinato il prezzo lettera ( ask ) dal quale è detratto uno spread stabilito in base alla vita residua del titolo (max 1,50%) determinando così il prezzo denaro ( bid ). Essendo la controparte per la liquidità del mercato IBIS Invest Banca Internalizzatore Sistematico, l Emittente ha un conflitto di interesse nella determinazione del prezzo al quale si perfezionano le operazioni di compravendita delle stesse. La Banca non assume l onere di controparte, non impegnandosi incondizionatamente al riacquisto di qualunque quantitativo di obbligazioni su iniziativa dell investitore e si riserva di negoziare le obbligazioni, in via residuale, anche in contropartita diretta ai sensi della Direttiva 2006/73/CE (Mifid) nel rispetto dei principi della c.d. Best Execution così come descritti nella propria Strategia di Trasmissione ed esecuzione ordini, pubblicata sul sito internet

www.bccfornacette.it. Le negoziazioni eventualmente realizzate su obbligazioni negoziate contemporaneamente sull Internalizzatore Sistematico e nell ambito del servizio di negoziazione in conto proprio potrebbero anche avvenire a prezzi diversi tra loro. Garanzie Legge applicabile e foro competente Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti dal patrimonio dell Emittente. Le Obbligazioni non sono coperte dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Le Obbligazioni sono regolate dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia connessa con il presente Prestito Obbligazionario o con il Prospetto di Base, di cui il presente documento è parte, sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Pisa ovvero, ove l obbligazionista rivesta la qualifica di consumatore ai sensi e per gli effetti dell art. 1469-bis c.c., il foro di residenza o domicilio elettivo di quest ultimo. 3. ESEMPLIFICAZIONE DEI RENDIMENTI, SCOMPOSIZIONE DEL PREZZO E CONFRONTO CON TITOLO DI STATO Finalità dell investimento: le obbligazioni a tasso fisso consentono all investitore il conseguimento di rendimenti costanti nel tempo, non influenzati, qualora detenute fino a scadenza, dall andamento dei tassi di mercato. Scomposizione del prezzo degli strumenti finanziari Si riporta la scomposizione del prezzo delle obbligazioni determinata assumendo quale parametro di riferimento la curva dei rendimenti a termine (curva euro settore banche). Il prezzo di emissione è il risultato della somma algebrica del valore della componente obbligazionaria e degli oneri impliciti che sono rappresentativi del merito di credito e delle politiche commerciali della Banca. Il valore della componente obbligazionaria è determinato sulla base della curva dei tassi swap di pari durata delle obbligazioni, a cui si aggiunge uno spread creditizio per tener conto dell (eventuale) differenza del merito di credito dell Emittente rispetto a quello implicito della curva euro settore banche con rating BBB, presa come riferimento. L investitore deve tener presente che le obbligazioni sconteranno immediatamente sul mercato secondario gli oneri contenuti nel prezzo di emissione in quanto tali oneri sono versati per intero al momento della sottoscrizione e non sono rimborsabili in caso di dismissione dell investimento prima della scadenza. Il valore del tasso swap a quattro anni è pari a 2,3490%, mentre il corrispondente rendimento a quattro anni della curva euro settore banche con rating BBB è pari a 4,6935% (fonte Bloomberg, dati al 14.07.2011).

In base a questi valori, attualizzando i flussi di cassa futuri al tasso del 4,6935%, il prezzo di emissione delle obbligazioni può così essere scomposto: Valore componente obbligazionaria pura 98,13 Oneri impliciti di collocamento 1,87 Prezzo di emissione 100,00% L obbligazione oggetto delle presenti Condizioni Definitive assicura un rendimento effettivo annuo lordo pari a 3,52% e un rendimento effettivo annuo netto pari a 3,08% (calcolato in regime di capitalizzazione composta) in ragione del seguente piano cedolare: Data pagamento cedola Tasso annuo lordo Tasso annuo netto Cedola semestrale lorda Cedola semestrale netta 10.02.2012 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.08.2012 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.02.2013 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.08.2013 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.02.2014 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.08.2014 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.02.2015 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% 10.08.2015 4,00% 3,50% 2,00% 1,75% Confronto con titolo di Stato La tabella che segue illustra il confronto alla data del 14.07.2011 tra il rendimento dell obbligazione e il rendimento effettivo su base annua, al lordo e al netto dell effetto fiscale, di un titolo di Stato (risk free) di durata residua similare. Titolo Obbligazione BCC Fornacette tasso fisso BTP 3,75% 1.08.2015 codice Isin IT0003844534 Data di scadenza 10.08.2015 1.08.2015 Prezzo 100,00 96,49 Rendimento effettivo annuo lordo 4,04% 4,76% Rendimento effettivo annuo netto 3,53% 4,27% 4. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL EMISSIONE L emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28 giugno 2011. Banca di Credito Cooperativo di Fornacette