Controllo del MOVIMENTO corporeo

Documenti analoghi
I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

sistema nervoso generalita

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1


2 corso per preparatori fisici di pallavolo

Sistema nervoso. Funzioni:

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Anticipazione e programmazione

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Rieducazione Neuromotoria

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio


Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

Lezioni di Fisiologia

Sistema Nervoso.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

EQUILIBRIO E POSTURA

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Eliminazione delle urine

Corso di Laurea in Farmacia AA

MOTILITÀ MOTILITÀ TONO MUSCOLARE TROFISMO MUSCOLARE. Paresi Paralisi

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMA NEUROENDOCRINO

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Cambiamenti durante l esercizio:

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

NORCIA 2004 CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI

Le tavole propriocettive

Campo recettivo di un recettore

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

MODIFICHE DELL ATTIVITÀ FISIOLOGICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA KEOPE GPR

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere

Equilibrio. Secondo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 7 Aprile 2017

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dello Sport

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

IL SISTEMA MUSCOLARE

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

L AVVIAMENTO MOTORIO

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Funzione urinaria e pavimento pelvico

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

TRONCO DELL ENCEFALO

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

LA MOBILITA ARTICOLARE

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

Il Sistema Nervoso Autonomo

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Il control o motorio

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

Tessuto Nervoso. Parte b

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Transcript:

Controllo del MOVIMENTO corporeo

RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso una serie di collegamenti nervosi tra la struttura recettrice dello stimolo e la struttura effettrice della risposta. Questo circuito nervoso è detto ARCO RIFLESSO. I riflessi più semplici hanno i loro centri nel midollo spinale, mentre quelli più complessi e specializzati coinvolgono anche centri nervosi superiori. I riflessi vengono classificati in SOMATICI e VISCERALI a seconda che riguardino funzioni della vita di relazione o funzioni della vita vegetativa. Tra i riflessi SOMATICI vengono distinti: - i RIFLESSI ESTEROCETTIVI o riflessi superficiali, attivati da stimoli che agiscono su esterocettori - i RIFLESSI PROPRIOCETTIVI o riflessi profondi, attivati da stimoli che agiscono su propriocettori.

SOMATICI ESTEROCETTIVI: I riflessi superficiali possono essere indotti dalla stimolazione della cute o delle mucose. I più comuni riflessi cutanei sono il r. nervoso addominale, il r. plantare. I riflessi mucosi comprendono il r. congiuntivale e il r. corneale (rapida chiusura della palpebra in seguito al toccamento della mucosa congiuntivale e della cornea), il r. faringeo (contrazione dei muscoli faringei e conati di vomito per stimolazione della parete posteriore della faringe). I riflessi provocati dalla stimolazione di recettori della cute o delle mucose hanno in genere un significato protettivo e di difesa, cioè tendono ad allontanare la parte dallo stimolo nocivo. SOMATICI PROPIOCETTIVI: I riflessi profondi (o riflessi muscolotendinei) sono provocati da stimoli che agiscono sui propriocettori muscolotendinei, cioè su recettori localizzati all'interno dei muscoli scheletrici, nelle capsule articolari e nei legamenti. Questi riflessi hanno grande importanza per il mantenimento del tono muscolare e della postura, per la deambulazione. I riflessi VISCERALI sono responsabili di diverse attività vegetative quali la vasomotilità, la sudorazione, le modificazioni della pupilla alla luce e all accomodazione, le variazioni dell attività cardiaca, il controllo degli sfinteri vescicale e rettale.

Riflessi somatici Riflessi autonomi Riflessi spinali Riflessi cranici Riflessi innati Riflessi acquisiti Riflessi monosinaptici Riflessi polisinaptici

Riflessi AUTONOMI o VISCERALI ESEMPI: minzione, defecazione, tosse, starnuto, salivazione, deglutizione IPOTALAMO TALAMO TRONCO agiscono anche su: -frequenza cardiaca - pressione arteriosa -respirazione -fame -bilancio idrico -controllo della temperatura Possono subire controllo volontario da parte del SNC: CONTROLLO APPRESO

Riflessi AUTONOMI o VISCERALI controlla Riflessi autonomi Rossore, pallore, pelle d oca defecazione minzione... Istinti primitivi: fame, desiderio sessuale, rabbia, paura, aggressivita PUO CONVERTIRE STIMOLI EMOTIVI IN RISPOSTE VISCERALI

Riflessi MUSCOLARI SCHELETRICI Continuamente, alcuni recettori inviano al SNC informazioni circa la variazione di posizione delle articolazioni e lo stiramento o tensione muscolare. Fusi muscolari Organi tendinei del Golgi Meccanocettori articolari (nelle capsule e legamenti delle articolazioni flessibili; segnali integrati nel cervelletto) Il SNC risponde di conseguenza (risposta riflessa) contraendo o rilasciando gruppi di fibre muscolari

Riflessi MUSCOLARI SCHELETRICI Fuso neuromuscolare: Capsula di tessuto connettivo che che avvolge un gruppo di piccole fibre muscolari sono PROPRIOCETTORI (recettori sensoriali)

Funzione dei FUSI NEUROMUSCOLARI (riflesso da stiramento o MIOTATICO) (TONO muscolare)

alfa alfa gamma Il fuso rimane attivo anche durante la contrazione!!!

Un esempio pratico Riflesso miotatico

Un esempio pratico Riflesso miotatico inverso

Unita MIOTATICA: controlla una singola articolazione (esempio RIFLESSO PATELLARE)

Riflesso flessorio: allontanamento di un arto da stimoli nocivi DIVERGENZA!!!

Riflessi MUSCOLARI (posturali e spinali)

MOVIMENTO RITMICO La locomozione è determinata da un programma locomotorio che corrisponde all'attività automatica di una rete di neuroni contenuti nel midollo toraco-lombare: il CPG. Esiste quindi un network spinale che può essere attivato e modulato dai centri sopraspinali. Sono loro per esempio ad attivare volontariamente la locomozione, la volontà di cambiare velocità o di fermarsi. Al CPG spinale arrivano però anche informazioni dalla periferia del corpo (come per esempio sulla posizione degli arti inferiori) e queste sono utilizzate per aggiustare in maniera involontaria il movimento e adattarlo a cambiamenti ambientali, come le condizioni del terreno.. Lacquaniti F et al. Physiology 1999;14:168-174