Indice. Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea



Documenti analoghi
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Scelta dell indirizzo di studio

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Indice. Introduzione di Marco Mezzadri PARTE PRIMA - IL QUADRO COME STRUMENTO. 5 CAPITOLO 1 - Dal Progetto Lingue Moderne al Quadro Comune Europeo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna,

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Turismo. I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO TURISMO. 2 biennio e 5 anno AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

DOTAZIONE DI PERSONALE IN FORZA AL PRECEDENTE GESTORE (dati forniti dall attuale appaltatore) CCNL Cooperative Sociali livello C3 part time 20 ore

CERTIFICAZIONE DITALS

Istituto Tecnico Economico

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

RISULTANZE INDAGINE CONOSCITIVA DEGLI INTERESSI DEGLI STUDENTI PER LE PROPOSTE EXTRACURRICOLARI. 17 Per tutte le classi del Liceo Scientifico

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

PROGETTO CLASSE QUARTE

Corsi gratuiti di lingue

CERTIFICAZIONE DITALS

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

3.1.2 Settore Economico

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Programma Operativo Nazionale per la scuola INGHILTERRA SCOZIA IRLANDA MALTA FRANCIA GERMANIA SPAGNA

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

TITOLO DEL PROGETTO. Corsi pomeridiani di lingua inglese 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

I.T.S.E. Luigi Einaudi - Verona

GRIS01200Q GRIS01200Q

PROGRAMMA DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DEI FORMATORI

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

IL TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, Alte di Montecchio Maggiore

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Istituto Albert di Lanzo

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

TFA A.A. 2014/ PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE

Stato civile: Stato libero. Nazionalità: Italiana. Data di nascita: 11/12/1982. Luogo di nascita: Genova. Residenza: V. F. Delpino 15/9, Genova

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

BANDO DI CONCORSO borse di studio per i giovanissimi

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Università per Stranieri Siena

Centro Servizi Stranieri

F O R M A T O E U R O P E O

Capitolo 5 GLI INDIRIZZI E I CURRICOLI. 5.1 Indirizzi del Liceo scientifico e del Liceo scientifico opzione delle scienze applicate

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

BAIS BAIS033007

Seminario di formazione e orientamento Torino, settembre 2014 Prof.ssa FIORELLA CASCIATO

Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Educandato Statale Collegio Uccellis CHIEDE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Piano di Comunicazione

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Il Plurilinguismo in Trentino Una nuova stagione con una storia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

CORSI GRATUITI DI LINGUA INGLESE E TEDESCA

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

PROFESSIONE ORIENTATORE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Noto Città Universitaria


Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015 L108: LAUREA IN FILOSOFIA

European Center of Education

DOMANDA DI SCIOGLIMENTO RISERVE NELLE GRADUATORIE D ISTITUTO PER LE SCUOLE IN LINGUA ITALIANA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

INTERVENTI DIDATTICI - FORMATIVI NEL SETTORE DELLE LINGUE STRANIERE

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI

Tipo incarico : Effettivo dal 01/09/2011 al 31/08/2014 L249: LAUREA IN LETTERE. conseguito il 01/01/1978 con la votazione di 110/110 con LODE/110

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

PARTNER PROGRAM INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Tabella Valutazione dei TITOLI Bando Docenti di ruolo

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

5 ECDL IT SECURITY Certificato ECDL IT-SECURITY - LIVELLO SPECIALISED conseguito il 11/06/14. Rilasciato dall'aica.

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi

Transcript:

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina V XI Introduzione Lingue e tecnologie multimediali e di e-learning nella politica linguistica e nelle realizzazioni operative dell Unione Europea 3 PARTE PRIMA Il consumo culturale di lingue in Italia di Enrico Borello 5 CAPITOLO 1 Il consumo culturale e il mercato dei «media» 6 1.1 Il terziario avanzato e le lingue 1.1.1 Il mercato e la traduzione, p. 7 9 1.2 Evoluzione del consumo in Italia 1.2.1 I nuovi consumatori, p. 11 13 1.3 Il consumo culturale 15 1.4 La comunicazione scritta e gli altri media 18 1.5 La produzione libraria italiana 21 1.6 L apparato comunicativo nei giornali 1.6.1 La diffusione dei giornali, p. 22 1.6.2 I periodici, p. 23 25 1.7 L evoluzione del consumo radiotelevisivo 1.7.1 Verso la scelta, p. 27 1.7.2 Gli anni della contestazione, p. 28 1.7.3 La tv multicanale, p. 29 30 1.8 Le emittenti televisive locali 32 1.9 Il consumo mediatico degli italiani 1.9.1 La spesa per ricreazione e cultura, p. 35

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina VI VI 37 CAPITOLO 2 Corsi di lingua diffusi sui «media» 38 2.1 Edicolare 2.1.1 Corsi a fascicoli, p. 38 2.1.2 Allegati giornali, p. 41 2.1.3 Allegati settimanali, p. 44 50 2.2 Corsi televisivi e Internet 2.2.1 Il divertinglese, p. 51 52 2.3 Scuole 2.3.1 Il gruppo Shenker, p. 52 2.3.2 Wall Street Institute, p. 58 2.3.3 British Institutes, p. 64 2.3.4 Il franchising in Italia, p. 65 67 Riferimenti bibliografici 69 PARTE SECONDA Il consumo di italiano per stranieri di Maria Cecilia Luise 71 CAPITOLO 3 Il pubblico dell italiano come L2 72 3.1 La presenza di stranieri in Italia 72 3.2 Gli immigrati in Italia: dati quantitativi 73 3.3 Gli immigrati in Italia: dati qualitativi 3.3.1 I livelli di istruzione, p. 74 3.3.2 La condizione lavorativa, p. 75 3.3.3 La domanda di credito al consumo degli immigrati, p. 76 3.3.4 Gli immigrati in Italia e la domanda culturale: alcune osservazioni, p. 77 3.3.5 L italiano L2: il punto di vista degli immigrati, p. 79 81 3.4 Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione italiano 3.4.1 Gli studenti stranieri nella scuola italiana, p. 81 3.4.2 Gli studenti stranieri nell università italiana, p. 83 3.4.3 Gli studenti stranieri Erasmus, p. 84 3.4.4 Gli studenti stranieri nel sistema di istruzione italiano e la domanda culturale: alcune osservazioni, p. 85 86 3.5 Altri studenti stranieri: il turismo per studio 3.5.1 I «turisti studenti» e la domanda culturale: alcune osservazioni, p. 87 89 CAPITOLO 4 L offerta di italiano L2 90 4.1 La scuola 91 4.2 I Centri Territoriali Permanenti 4.2.1 Gli studenti stranieri nei Centri Territoriali Permanenti, p. 92 4.2.2 L insegnamento dell italiano tra alfabetismo e analfabetismo, p. 94

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina VII VII 95 4.3 Gli Enti Locali, le associazioni private e i Centri Interculturali 4.3.1 L insegnamento dell italiano nei Centri Interculturali: prospettive, p. 97 98 4.4 Le Università per Stranieri 99 4.5 I Centri Linguistici universitari 4.5.1 L offerta di italiano a stranieri dei Centri Linguistici universitari, p. 101 4.5.2 Il profilo degli studenti Erasmus e in scambio nei centri linguistici: un indagine al CLA di Firenze, p. 103 4.5.3 Chi insegna nei Centri Linguistici universitari, p. 105 4.5.4 L insegnamento dell italiano nei Centri Linguistici universitari: osservazioni generali, p.107 108 4.6 Il «turismo accademico»: il caso delle università americane in Italia 4.6.1 Caratteristiche degli studenti americani in Italia, p. 110 4.6.2 L insegnamento dell italiano nei programmi americani in Italia, p. 112 114 4.7 Le scuole private di italiano 4.7.1 L offerta delle scuole private di italiano a stranieri, p. 117 4.7.2 Gli studenti delle scuole private di italiano a stranieri, p. 119 4.7.3 Le scuole private di italiano: questioni aperte, p. 121 122 4.8 La Società Dante Alighieri 123 4.9 Le certificazioni di italiano a stranieri 4.9.1 Le certificazioni di italiano: osservazioni generali, p. 126 127 Riferimenti bibliografici 129 PARTE TERZA Univirtual e le lingue 131 CAPITOLO 5 Il ruolo dell e-learning nella risposta alla domanda sociale di lingue di Paolo E. Balboni 132 5.1 Lingua straniera, lingua seconda, lingua etnica 5.1.1 Presenza nell ambiente, p. 132 5.1.2 Selezione e graduazione dell input, p. 133 5.1.3 Presenza di elementi di cultura e civiltà, p. 134 5.1.4 La figura del docente, p. 135 5.1.5 Tipo di attività didattiche, p. 136 5.1.6 Curricolo e programmazione didattica, p. 138 5.1.7 Testing e valutazione, p. 138 5.1.8 Conclusione, p. 140

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina VIII VIII 140 5.2 Le tecnologie nelle relazioni interne all atto didattico 5.2.1 Tecnologie e relazione interne al polo «studente», p. 141 5.2.2 Tecnologie e relazione interne al polo «insegnante», p. 142 5.2.3 Tecnologie e relazione interne al polo «lingua/cultura», p. 143 5.2.4 Tecnologie e relazione tra «studente» e «lingua/cultura», p. 144 5.2.5 Tecnologie e relazione tra «studente» e «insegnante», p. 145 5.2.6 Tecnologie e relazione tra «insegnante» e «lingua/cultura», p. 146 146 5.3 Condizioni per la comunicazione negli ambienti didattici virtuali 5.3.1 «Comunicare» in rete, p. 147 5.3.2 L «evento comunicativo» in rete, p. 149 5.3.3 «S» come setting, «luogo fisico», p. 150 5.3.4 «S» come «scena culturale», p. 150 5.3.5 «P» come «partecipanti» all evento comunicativo e «K» come key, «chiave psicologica», p. 151 5.3.6 «E» come «esiti», cioè conseguimento di scopi, p. 152 5.3.7 «G» come «genere comunicativo», p. 152 153 Riferimenti bibliografici 154 CAPITOLO 6 Le lingue straniere on line di Vanessa Moi 154 6.1 Un percorso attraverso l offerta di lingue on line 6.1.1 I primi risultati della ricerca sul web, p. 155 6.1.2 Le lingue principali, p. 156 159 6.2 Le risorse per l apprendimento su Internet 6.2.1 I corsi di lingua on line, p. 159 6.2.2 Altri tipi di risorse linguistiche, p. 161 6.2.3 Strumenti integrativi per l apprendimento sulla rete, p. 163 6.2.4 Il target, p. 164 165 6.3 Le pagine web per l apprendimento delle lingue 6.3.1 I siti dedicati alle lingue, p. 165 6.3.2 Le principali lingue europee, p. 167 6.3.3 Le altre lingue, p. 167 168 6.4 L analisi delle risorse linguistiche 6.4.1 Il British Council, p. 169 6.4.2 RFI Radio France Internationale, p. 172 6.4.3 Il Goethe Institut, p. 178 6.4.4 LiveMandarin, p. 185 191 CAPITOLO 7 L italiano per stranieri on line di Paola Celentin 191 7.1 I destinatari dei corsi di italiano per stranieri on line 7.1.1 Gli studenti di italiano LS all estero, p. 192 7.1.2 Gli apprendenti di italiano L2 in Italia, p. 192

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina IX IX 193 7.2 Elementi di analisi dei corsi di italiano per stranieri on line 7.2.1 Aspetti tecnici, p. 193 7.2.2 Aspetti grafici, p. 193 7.2.3 Aspetti glottodidattici, p. 194 195 7.3 L offerta di corsi di italiano per stranieri on line 7.3.1 Un corso gratuito: «Dentro l Italiano», p. 195 7.3.2 Un corso a pagamento: «Italian for you», p. 197 199 7.4 Il «consumo» dei corsi di italiano per stranieri on line 200 7.5 Conclusioni 200 Sitografia 201 Riferimenti bibliografici 203 CONCLUSIONI di Enrico Borello, Maria Cecilia Luise 213 Riferimenti bibliografici 217 APPENDICE 1 I giovani e la cultura di Silvia Mannori 218 A1.1 La lettura: piacere o dovere? 223 A1.2 La conoscenza informatica 231 A1.3 La formazione linguistica A1.3.1 Vacanze studio, p. 231 A1.3.2 Soggiorni alla pari, p. 232 A1.3.3 Campi di lavoro, p. 232 A1.3.4 Erasmus, p. 232 233 A1.4 Specializzazioni 234 A1.5 Master 239 A1.6 Spese sostenute dalle famiglie per l istruzione e la formazione A1.6.1 Confronto tra spesa per istituti privati e spesa per istituti pubblici, p. 240 241 APPENDICE 2 I media di Enrico Borello 250 APPENDICE 3 Siti di corsi di lingua straniera di Vanessa Moi 250 A3.1 Multilingue A3.1.1 Informazioni, elenchi di risorse e servizi, p. 250 A3.1.2 Virtual Communities, p. 253 A3.1.3 Risorse per l apprendimento delle lingue, p. 254 A3.1.4 Risorse dedicate ai bambini, p. 256

Borello_i-xviii_1-270 22-02-2007 14:13 Pagina X X 257 A3.2 Inglese 262 A3.3 Francese 264 A3.4 Tedesco 265 A3.5 Spagnolo 267 A3.6 Cinese, giapponese e arabo A3.6.1 Cinese, p. 267 A3.6.2 Giapponese, p. 268 A3.6.3 Arabo, p. 268