Navigazione aerea: i dirigibili

Documenti analoghi
L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Trasporto aereo introduzione

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

COLLEZIONE ANTONIO CAPETTI

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Direzione Sviluppo Aeroporti

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Aviazione Italiana nella Grande Guerra

DATI DI TRAFFICO 2015

A cura di Patrizia Sapia

Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

La Rivoluzione Americana

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

1915: La Guerra di Trincea

IL MOTORE DI RO.BER.TO.

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

L ECONOMIA. 2^ parte

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Comunicato Stampa n. 20/2019

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

COMUNICATO STAMPA SVILUPPI FUTURI

RICERCA OPERATIVA NASCITA E SVILUPPO, OBIETTIVI, FASI. Prof.ssa Angela Donatiello 1

I TRASPORTI La peculiarità della Gran Bretagna. Gli investimenti in Inghilterra sono realizzati. su iniziativa privata. con capitale privato _

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 15/10/ 2016 Pag. 1 di8

STATISTICA PASSAGGERI AEROPORTO DI COMISO MOVIMEN TAZIONE

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Città e comunicazioni

È italiano l idrovolante del futuro

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

VOLOTEA ANNUNCIA 2 NUOVE ROTTE DA TORINO VERSO MYKONOS E LAMEZIA TERME

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04)

Energia eolica, storia e progresso

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina:

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

d iniziativa dei senatori LEONI, MAZZATORTA, CAGNIN, VALLI, VALLARDI, BODEGA, PITTONI, VACCARI, ADERENTI, MONTANI e Alberto FILIPPI

Malpensa Atterraggio nel futuro!

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Progressi nel campo dei mezzi

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il perché della chiusura di Linate

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

Il presente lavoro vuole mettere in luce il sistema aeroportuale. siciliano, delineando la situazione attuale degli aeroporti esistenti e

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

Materiali. Anno accademico

Ordinanza concernente le licenze JAR-FCL per piloti d aeroplano e d elicottero

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Ricerca operativa. Prof.ssa Nicolina Tocci

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04)

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

15. I mutamenti tecnologici fra le due guerre

Lezione 01: Evoluzione del Trasporto Aereo

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

Corso di. Pilota vds avanzato

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Tre idrovolanti fanno rivivere la SISA, prima linea aerea italiana

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Transcript:

Navigazione aerea

Il sogno di volare Nell'isola di Creta il re Minosse aveva chiesto a Dedalo di costruire il labirinto per il Minotauro (mostro nato dall unione fra un toro e una donna). Poiché lo avevano costruito e ne conoscevano la struttura, a Dedalo e suo figlio Icaro fu preclusa ogni via di fuga da Creta da parte di Minosse, poiché temeva che svelassero i segreti del labirinto. Furono dunque rinchiusi nel labirinto stesso. Per scappare, Dedalo costruì delle ali con le penne e le attaccò ai loro corpi con la cera. Nonostante gli avvertimenti del padre che gli diceva di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dalla gioia del volo e si avvicinò troppo al sole, il cui calore fuse la cera, facendolo cadere nel mare dove morì.

Il decollo Dopo tanti esperimenti, il vero e proprio decollo venne realizzato in America nel dicembre 1903 dai fratelli Wilbur e Orville Wright, fabbricanti di biciclette, che beneficiando delle esperienze messe in atto dai loro predecessori, riguardo alle fusoliere, ai timoni di quota e alle ali (fu adottato lo schema a biplano), riuscirono a produrre un aereo funzionante costruito in legno e tela. I fratelli Wright compresero subito che il volo compiuto era soltanto l inizio di uno sviluppo decisivo per la storia. In realtà il loro «apparecchio» così è stato a lungo definito l aeroplano non aveva quasi niente dei successivi modelli, ma il semplice fatto che fosse in grado di volare rendeva possibili le ulteriori evoluzioni: rimanevano diversi problemi ingegneristici da risolvere, ma ormai era necessario soltanto un po di tempo perché le migliaia di inventori, pervasi ancora dal clima di fiducia del positivismo, ottenessero i perfezionamenti decisivi.

Il primo volo Il primo aeroplano detto Flyer vide la luce nel 1903, quando i fratelli Wright riuscirono a far spiccare il volo ad una sorta di aliante dotato di un motore da 16 cavalli a Kill Devil Hill presso Kitty Hawk in Carolina del Nord, USA. Questo primo volo durò 12 secondi, arrivando ad un'altezza di circa 120 piedi (40 metri), fu poco più che un balzo che probabilmente non superò l'effetto suolo.

Navigazione aerea: i dirigibili Furono i dirigibili ad avviare l epoca delle linee aeree per passeggeri: nell ottobre 1909 venne costituita la prima impresa commerciale del mondo per il trasporto aereo, la tedesca Delag, promossa dallo stesso Zeppelin, che tra il 1910 e il 1914 utilizzò 6 dirigibili di linea, trasportando circa 35.000 passeggeri. Nel 1919 un aerostato inglese realizzò la prima traversata dell Atlantico di andata e ritorno.

Problemi dei dirigibili I numerosi incidenti che accompagnarono lo sviluppo dei dirigibili causarono tuttavia negli anni 30 il loro abbandono. Il più grave disastro fu l incendio del dirigibile Hindemburg, in volo tra Francoforte e Lakehurst (vicino a New York), avvenuto il 6 maggio 1937, che causò la morte di 35 persone. L Hindemburg aveva iniziato il servizio di linea nell estate 1936, coprendo il percorso in 65 ore all andata e 52 al ritorno.

La fine dei dirigibili L Hindemburg aveva una capacità di 72 passeggeri, oltre a quella della posta e delle merci, e se ne progettava l estensione a 150 posti quando la sciagura, avvenuta probabilmente per una scintilla elettrica che diede fuoco all idrogeno mentre stava attraccando al pilone di Lakehurst, fece cessare d improvviso tutti gli entusiasmi. Del resto i dirigibili si giustificavano ormai male anche dal punto di vista economico, visto che il costo di esercizio era quasi doppio rispetto a quello di un aeroplano.

Malpensa Nel 1908 si realizzava a Torino il primo aereo italiano, e due anni dopo Gianni Caproni avviava le costruzioni aeronautiche nazionali, installando con tre meccanici una piccola officina nella campagna di Gallarate alla Cascina di Malpensa. Nel maggio 1910 uscì il suo primo aereo, un biplano monomotore, e in seguito la produzione Caproni si impose all attenzione internazionale, dopo il trasferimento degli impianti a Vizzola Ticino, dove fu costruito un grande opificio; il campo della Malpensa passò invece ai militari.

Aereo e guerra L utilizzo bellico dell aereo fu intrapreso durante la guerra di Libia nel 1911 12, quando l esercito italiano impiegò alcuni apparecchi per ricognizione e diffusione di manifestini fra le truppe nemiche, nonché per qualche bombardamento. Gli aerei furono perfezionati dai vari Stati durante la prima guerra mondiale. Con la Grande guerra arrivò in tutti i paesi europei il denaro per le ricerche: era infatti evidente l utilità bellica dell aereo, non più utilizzato soltanto per spiare lo schieramento nemico nei campi di battaglia, ma principalmente per colpire le truppe avversarie e persino le popolazioni civili.

L aereo dopo la Grande guerra Dal «triciclo volante» in legno e tela del 1910, con scarsa capacità di trasporto e limitata autonomia, al termine del conflitto l aeroplano si era trasformato in un efficace macchina da guerra e da viaggio, era dotato di potenti motori, aveva fusoliere metalliche e aerodinamiche, e soprattutto era in grado di volare a lunga distanza, dando vita alle prime linee commerciali, inaugurate nel 1919 dalla Parigi Londra.

La riconversione Nei primi anni 20 l assetto del trasporto aereo era caratterizzato da un notevole disordine: si andava dai grandi costruttori che cercavano uno sbocco alla loro produzione sviluppata durante la guerra, fino a industriali e finanzieri che videro nell aeronautica un promettente settore d investimento. Non mancavano neppure piloti isolati, i quali avevano riadattato qualche residuato bellico e svolgevano servizi su richiesta. Il progresso tecnico dell aviazione e la grande notorietà acquisita nell opinione pubblica europea fecero ritenere realizzabile una rapida conversione all uso civile. Non era tuttavia possibile riutilizzare la produzione militare a scopo di navigazione commerciale e il traffico non era ancora tale da consentire il successo delle aviolinee.

Le fabbriche per gli aerei Per la produzione di aerei furono impegnate molte delle fabbriche automobilistiche, a partire appunto dalla Fiat, che costituì la Società aeronautica d Italia. Sono inoltre da ricordare le già citate Savoia Marchetti e Caproni, nonché la Piaggio, la Macchi, la Breda e i Cantieri riuniti dell Adriatico, e per i soli motori l Isotta Fraschini, l Alfa Romeo, le Officine Colombo. Alla fine degli anni 20 la fabbricazione di aerei cominciò infatti a perdere le caratteristiche di artigianalità che l avevano contrassegnata fino allora e si avviò a divenire una grande industria.

Le prime compagnie Le prime compagnie per i trasporti regolari di passeggeri, la Aero espresso italiana (Aei) e la Società italiana servizi aerei (Sisa) furono fondate nel 1923, ma iniziarono il servizio tre anni più tardi, insieme alla Società anonima navigazione aerea (Sana). A queste si aggiunsero inoltre la Società aerea transadriatica, la Società aerea mediterranea e la Società aviolinee italiane. I voli di tali compagnie vennero tutti finanziati, essenzialmente con il sistema delle sovvenzioni chilometriche, ereditato dalle ferrovie.

Le prime aerolinee: idrovolanti I primi collegamenti interni furono il Torino Pavia Venezia Trieste e il Genova Roma Napoli Palermo, realizzati con idrovolanti, che ebbero inizialmente una maggiore diffusione, poiché consentivano la navigazione aerea facendo affidamento sulle infrastrutture già esistenti per la navigazione marittima e fluviale. L idrovolante poteva utilizzare le più vaste piste naturali disponibili, mari, fiumi, laghi e inoltre sembrava più sicuro in caso di guasti meccanici quando si sorvolavano vie d acqua.

Gli idrovolanti e l idroscalo Per far atterrare questo tipo di velivoli, che si fermavano sul Ticino a Pavia, nel 1927 venne iniziata la costruzione dell idroscalo di Milano, i cui lavori andarono avanti a lungo, fin quando a metà degli anni 30 gli apparecchi terrestri avevano ormai sostituito gli idrovolanti, rendendo necessarie le aerostazioni. Dal 1930 al 1940 i velivoli subirono infatti una considerevole evoluzione: i motori passarono da una a due unità, talvolta a 4 in quelli destinati ai lunghi voli. Oltre a ciò, gli aerei divennero in grande maggioranza terrestri, sebbene si continuasse ad apportare migliorie agli idrovolanti.

Ala Littoria Nel 1934, seguendo l esempio già attuato da altri paesi come Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Germania e Francia, nacque la compagnia nazionale Ala Littoria dalla fusione di 5 società esistenti. Ad essa rimase affiancata la Società aviolinee italiane, fondata nel 1926 dalla Fiat.

Collegamenti internazionali Dopo l inaugurazione del primo collegamento internazionale fra Venezia e Vienna, nel novembre 1928 erano iniziati i voli di linea per le colonie italiane, con il trisettimanale Roma Napoli Siracusa Malta Tripoli, che dal giugno 1932 divenne quotidiano. Nel dicembre 1931 cominciò il servizio l aerolinea libica Bengasi Tripoli, con tre corse alla settimana nei due sensi, mentre due corse settimanali collegarono Bengasi con Tobruk dal luglio 1932, attraverso Cirene e Derna.

Aviolinee per l Africa Italiana Nel dicembre 1935 fu istituita l aviolinea Roma Mogadiscio, con scalo a Tripoli, Bengasi, Cairo, Khartoum, Asmara, gestita dall Ala Littoria, che avviò un forte incremento dell aviazione italiana, realizzato a fini propagandistici in occasione della guerra d Etiopia. Con l occupazione di tale paese, furono costruiti diversi aeroporti che consentirono di organizzare una vera e propria rete di linee aeree nell Africa italiana, portando un rapido incremento nel numero dei viaggiatori.

Il traffico aereo Arrivi Partenze numero passeggeri tonnellate posta tonnellate merci e bagagli numero passeggeri tonnellate posta tonnellate merci e bagagli 1926 30 15.477 40 342 15.495 43 347 1931 39 56.413 374 918 56.205 380 946 1947 50 217.444 1.177 4.876 222.970 1.105 5.252 1951 60 663.889 2.565 10.671 665.649 2.603 12.640 1961 70 4.329.500 16.571 47.497 4.347.642 17.356 65.688 1971 80 11.294.179 33.450 118.277 11.336.249 35.742 158.709

Aviazione italiana Nel 1938 l aviazione civile italiana, percorrendo linee per una lunghezza complessiva di 46.000 km, era al terzo posto mondiale per l estensione e per il traffico merci e passeggeri; e l industria aeronautica arrivava al 23% del valore della produzione nazionale dei mezzi di trasporto. Dal 1937 al 1940 vennero esportati all estero ben 1.260 velivoli, numerosi motori e altro materiale, dimostrando come l Italia avesse raggiunto nel settore una posizione internazionale di assoluto rilievo, che non fu però recuperata nel dopoguerra.

La seconda guerra mondiale L aviazione ebbe un forte sviluppo durante la seconda guerra mondiale, sia per quanto concerne le infrastrutture aeroportuali, sia per i propulsori e per la progettazione di velivoli specializzati: furono realizzati caccia, bombardieri, aerei per il trasporto di truppe e di materiali. La fine delle operazioni belliche segnò un periodo di crisi per l industria aeronautica, vista la necessità urgente di riconvertire la produzione, ma ben presto si svilupparono di nuovo le aviolinee civili, monopolizzate inizialmente dagli Stati Uniti.

Alitalia Dopo un periodo di fusioni e rilievi di compagnie, che già nel 1948 aveva portato alla presenza di tre sole società: Ali Flotte riunite, Lai Linee aeree internazionali e Alitalia Aerolinee italiane internazionali, le due ultime compagnie si fusero nel 1957 costituendo la compagnia di bandiera Alitalia, dalla cui proprietà uscirono gradualmente gli stranieri. Dal 1955 56, intanto, i servizi aerei, in precedenza utilizzati soltanto da commercianti e uomini d affari, si stavano estendendo all utenza turistica e al collegamento sistematico fra isole e terraferma. Il traffico nel secondo dopoguerra si accrebbe infatti rapidamente e già nel 1959 viaggiavano in aereo il 60% dei passeggeri su percorsi internazionali.

Gli aeroporti Nel settembre 1961 fu inaugurato a Fiumicino l aeroporto più grande della penisola, avviando anche in Italia una nuova epoca, quella degli scali aerei giganteschi e collocati lontani dalle città, laddove erano disponibili spazi tanto ampi da ospitare queste infrastrutture che superavano per dimensioni tutte le altre mai realizzate nella storia.

L elicottero Gli elicotteri rappresentavano aeromobili assai più complessi degli aeroplani e di conseguenza avevano avuto uno sviluppo molto più lento. Nonostante numerose sperimentazioni realizzate fin dalla seconda metà dell Ottocento, l era dell elicottero iniziò soltanto nel 1941, quando il costruttore Igor Sikorsky, trasferitosi dalla Russia negli Stati Uniti, aveva prodotto un agile e affidabile apparecchio.

I vantaggi dell elicottero In pochi anni si ebbe una piena diffusione dei nuovi velivoli, le cui caratteristiche più importanti erano lo stazionamento in aria senza traslazione, nonché la possibilità di sollevarsi e scendere verticalmente. L elicottero aveva il grande vantaggio di non richiedere lunghe piste per decolli e atterraggi, permettendo di arrivare nei luoghi più impervi del pianeta, dalle foreste equatoriali alle alte montagne, con grande beneficio per le esplorazioni e soprattutto per il soccorso d urgenza: un elicottero era ed èin grado di recarsi velocemente nel luogo di un incidente.