PREMESSA. Allegato fotografico. TAVOLA UNICA: Planimetria stato di fatto Planimetria progetto

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

RELAZIONE AGRONOMICA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

ALLEGATO 1. Specie vegetali

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

LOTTO IN VIA MADONNELLE - PONTICELLI

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

COMUNE DI MONTALCINO

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Relazione paesaggistica

S E T T E M B R E

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

Città di Nova Milanese. (Provincia di Monza e della Brianza)

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A. SITO IN VIA BAZZANE

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

DESCRIZIONE DELL AREA

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

NOTA DI APPROFONDIMENTO RELATIVA ALLA RICOLLOCAZIONE DELLE ALBERATURE PUBBLICHE DI VIALE ROMA SP/INT MARZO

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Esplorare i paesaggi agro-urbani

INDAGINE IDROGEOLOGICA

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

La stazione termopluviometrica di Ostuni presenta le seguenti caratteristiche: Coordinate geografiche Lat N - Long E

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Intervento in Z.T.O. Bb Ambito 18 Ponticelli Variante al PRG di Napoli

COMUNE DI NOVA MILANESE

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

Transcript:

PREMESSA Per incarico conferitomi dai soggetti CON.AR.RED. CONSORZIO ARTIGIANI EDILI SOCIETA COOPERATIVA e EDILPROGRESS S.R.L. io sottoscritta Dott. Forestale Mimma Bruna Giovinazzo ho provveduto a redarre uno studio del verde urbano relativo ad un progetto di riqualificazione di zona periurbana. Per lo studio in questione si è provveduto ad eseguire un rilievo di dettaglio dell area interessata. Ciò ha permesso di individuare, definire e mappare le specie arboree presenti definendone le principali caratteristiche al fine di valutare l incidenza del progetto sulle diverse piante. Sulla base dei dati raccolti è stata eseguita una sovrapposizione dello stato di progetto al fine di prevedere una adeguata risistemazione del verde post-intervento edilizio. Alla presente si allega: Tabelle vegetazionali: Tab. 1 piante arboree esistenti Tab. 2 piante di nuova introduzione Tab. 3 prospetto riassuntivo dell intervento Allegato fotografico TAVOLA UNICA: Planimetria stato di fatto Planimetria progetto 1

INQUADRAMENTO DELL AREA L area interessata è riportata al catasto del Comune di Matera al foglio 103 p.lle 51-235-1044 e presenta una superficie fondiaria di circa mq 9.216. Le superfici immediatamente adiacenti all abitazione, che è stata recentemente ristrutturata, sono adeguatamente sistemate a verde, mentre il resto del lotto si presenta come un incolto, fatta eccezione per alcune piante di piccola e media grandezza, che verranno descritte nella presente relazione quanto a ubicazione e caratteristiche specifiche. L area si colloca nella zona periurbana di Matera Sud. L accesso alla proprietà è ubicato a NORD, lungo Viale Carlo Levi, e quindi in diretto collegamento con il Rione Lanera al quale si accede anche attraverso un sottopasso che diventerà inutilizzabile una volta realizzato il previsto prolungamento della tratta ferroviaria FAL, Lanera-Ospedale. I restanti lati confinano con altre proprietà, confine che è in alcuni punti materializzato a mezzo di una recinzione metallica o di un muretto in c.a., in altri punti coincide con una scarpata. Lo stralcio catastale è riportato nella tavola U.01 Inquadramento territoriale ed urbanistico, del progetto definitvo generale dell intervento. 2.1 Cenni di climatologia Il clima dell area interessata si può ricondurre sostanzialmente al carattere "mediterraneo" con estati calde ed asciutte e inverni miti e relativamente umidi mentre per le due stagioni di passaggio si osserva un autunno stabile e piuttosto mite e piovoso rispetto alla primavera. I venti umidi provengono da Sud-Est (scirocco) e da Sud-Ovest (libeccio), mentre nelle giornate invernali i venti di Nord e Nord-Est, gelidi, secchi e violenti, provocano bruschi abbassamenti di temperatura. L area interessata, in particolare, risulta esposta ai venti provenienti dalle direzioni Nord-Est e Sud, mentre gli edifici confinanti la riparano dai venti umidi di Sud-Est e Sud-Ovest. Le fitte bordure di Viburno e di Cipresso 2

(Foto 22-27 in allegato) mitigano comunque i venti freddi, oltre a schermare e proteggere dalle polveri e dall inquinamento acustico provenienti dalla vicina sede stradale. Fenomeno molto comune sono le nebbie, soprattutto nella stagione autunnale e invernale e che durante i periodi di siccità si configurano come vere e proprie piogge occulte. La neve è abbastanza rara e comunque effimera. L'influenza del clima atlantico con i suoi periodi di piogge si fa sentire soprattutto nel semestre ottobre-marzo. Dai dati dell'ufficio Idrografico dello Stato relativi ai periodi 1931-41 e 1951-69 si ricava che le precipitazioni sono mediamente pari a 588 mm e distribuite in 75 giorni piovosi, con due picchi stagionali: uno nel mese di novembre c ed uno nel mese di gennaio. Durante l'estate (eccezion fatta per alcuni scrosci improvvisi, di breve durata e a carattere temporalesco), le precipitazioni sono quasi inesistenti, risultando di appena 28,5 mm. Il valore della temperatura media del trentennio considerato è di 15,0 C, con una media massima di 25,3 C nel mese di luglio e una media minima di 6,5 C registrata nel mese di gennaio. Dalla elaborazione dei dati relativi ai valori medi delle temperature e delle precipitazioni del trentennio considerato, è stato ricavato il diagramma ombrotermico secondo Bagnouls e Gaussen (Fig. 2). Dall osservazione del grafico si evince l'impronta tipicamente mediterranea del clima della Murgia Materana, con un lungo periodo secco che mostra una durata di quattro mesi e va all'incirca dalla prima decade di giugno fino a circa metà settembre. Normalmente il massimo di temperatura si ha in luglio, il minimo in gennaio, mentre il massimo di piovosità è in novembre, con un minimo in luglio e agosto. 3

50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Temperature medie (C ) Precipitazioni medie (mm) Fig. 2 Diagramma ombrotermico (climogramma). STATO DI FATTO DELL AREA VERDE INTERESSATA L area in oggetto è attualmente interessata da un fabbricato ad uso residenziale le cui immediate pertinenze sono adeguatamente sistemate a verde, presentano infatti ampie e curate aiuole delimitate da un cordolo e ospitano diverse specie arbustive ed arboree ornamentali: Robinia pseudoacacia, Abies alba, Acer palmatum, Laurus nobilis, Chamaerops humilis (Palma di San Giovanni) Acacia spp., Buxus spp. e Viburnum tinus, questi ultimi due rispettivamente utilizzati per una bordura bassa e per una siepe alta, la prima vegetante di fronte e al lato est del fabbricato e la seconda disposta sul retro, lungo il confine sud-ovest della proprietà. Non si riportano ulteriori dettagli riguardo a questi spazi dato che non verranno minimamente interessati dal progetto edilizio. Si noti che nella presente relazione e relativi allegati la siepe viene mappata, ma gli esemplari non vengono numerati singolarmente perché la si considera come un tutto unico, mentre vengono numerati gli arbusti di nuova introduzione, sia quelli in gruppo che quelli disposti a siepe, poiché si deve dare conto del numero degli stessi; Il numero qui dato è tuttavia 4

indicativo, perché al momento della messa a dimora si può valutare di creare una siepe più o meno fitta e più o meno alta. Il resto dell area si presenta essenzialmente come un incolto, la cui vegetazione è costituita da piante erbacee tipiche delle zone rurali e periurbane, specie sinantropiche, piccoli arbusti e infestanti. Sono tuttavia presenti alberi di piccola e media grandezza e di alto fusto di diverse età e specie, prevalentemente fruttiferi e specie ornamentali, appartenenti per la maggior parte alle specie della vegetazione locale. Le specie rappresentate sono Ficus carica L. (fico comune), Juglans regia, numerosi esemplari appartenenti al genere Prunus, di cui si sono identificate le specie P. domestica (susino), P. cerasifera (mirobalano) P. avium (ciliegio) e P. dulcis (mandorlo) di età variabile tra 6 e 20 anni. Tra i fruttiferi, sono inoltre presenti: Mespilus germanica (Nespolo), Punica granatum (melograno), Olea europea (olivo), giovanissimi Opuntia ficusindica (fico d India), Cydonia oblonga (cotogno). Lo stato fitosanitario della vegetazione è ottimo per quanto riguarda le piante messe a dimora in prossimità del fabbricato, mentre le restanti sono trascurate e presentano segnali di patologie (carpofori di funghi patogeni) e danni corticali. Il sesto di impianto è assolutamente casuale. PRINCIPALI ELEMENTI DEL PROGETTO DI EDIFICAZIONE E RISISTEMAZIONE DELL AREA VERDE Il progetto prevede la riqualificazione dell intera area con un intervento edilizio ecosostenibile, con inserimento di edilizia privata-sociale e servizi, e la realizzazione di opere di urbanizzazione primarie e secondarie. Gli interventi saranno coordinati tra loro ai fini di assicurare l integrazione di funzioni private, sociali e pubbliche. La nuova sistemazione delle aree verdi, mirata ad una riqualificazione sotto gli aspetti sia estetici che funzionali e nel rispetto di quelli conservazionistici della naturalità, terrà conto della particolare conformazione e giacitura del terreno e dello spiccato valore paesaggistico del sito. Si prevede la suddivisione della superficie in tre diverse tipologie di verde: verde privato, verde pubblico, verde pubblico stradale. 5

Per verde privato si intendono tutte le aree immediatamente adiacenti all abitazione esistente, le quali non subiranno la minima variazione in seguito all intervento edilizio, fatta eccezione per la siepe di Viburno che verrà integrata con nuove piantumazioni contestualmente alla sistemazione a verde dell area interessata dal progetto. Si considera verde privato anche l insieme delle aree pertinenziali ai fabbricati di edilizia privata previsti dal progetto edilizio. Sarà invece destinata a verde pubblico la grande area, la cui superficie è di circa 1000 mq, che si estende lungo il confine EST del lotto. Per verde pubblico stradale si intende infine la fascia di terreno che percorre il lotto in corrispondenza dell asse stradale di Viale Carlo Levi, e che attualmente risulta non fruibile. Tale area verrà riqualificata sia dal punto di vista estetico che funzionale. Si prevedono in sintesi i seguenti interventi: 1. Abbattimento delle piante deperienti e/o interferenti con il progetto edilizio, come indicato nelle planimetrie e nella tabella 2 allegate. 2. Piantumazione di n 80 nuovi esemplari arborei come da planimetria allegata; 3. Piantumazione di n 249 nuovi esemplari arbustivi come da planimetria allegata; La scelta delle specie da impiegare per le nuove piantumazioni sarà effettuata nel rispetto del Regolamento di Tutela del Verde Urbano del Comune di Matera, con un particolare riguardo alle essenze già esistenti nel sito, caratteristiche delle aree rurali e periurbane ma anche caratterizzate da ottime doti ornamentali, quali fioriture, fruttificazione e fogliame caratteristici. La quota di piante non autoctone non deve superare il 20% del totale, e di ciò si terrà conto nella scelta delle essenze. Inoltre, come criterio generale, ove possibile si metteranno a dimora esemplari di specie attualmente presenti e che dimostrano di vegetare bene: si potrà utilizzare ad esempio Punica granatum per le siepi informali, Buxus sempervirens per le bordure basse, Laurus nobilis per le bordure alte in prossimità dei parcheggi. Lungo viale Carlo Levi si riqualificherà il bordo stradale con la messa a dimora di 29 esemplari arborei appartenenti alla specie Cercis siliquastrum. 6

Alberello spogliante appartenente alla famiglia delle leguminose, detto comunemente Albero di Giuda, è originario dei balcani, ma è ampiamente naturalizzato in ambiente mediterraneo e lo si trova spesso allo stato spontaneo. Le dimensioni a maturità non superano i 6-10 metri e sono comunque facili da contenere mediante opportune potature, le quali sono ben tollerate come anche le condizioni generali dell ambiente urbano e i più comuni agenti inquinanti dell ambiente urbano. E pianta mellifera, dalla elevata valenza ornamentale per la fioritura anticipata e sgargiante, il fogliame vivido, i legumi (eduli) e il fusto di un bel colore scuro. Predilige terreni sciolti, ma si adatta a qualunque condizione, anche all alcalinità e all aridità. Ideale per la costituzione di filari, offre in tale caso di utilizzo uno schermo visivo facilissimo da modellare in base alle esigenze. L utilizzo in questo caso è particolarmente adatto, dato che il filare si verrebbe a trovare lungo una ampia curva e svolgerebbe così una funzione di segnalazione stradale in una arteria molto trafficata e spesso soggetta a problemi di viabilità. La stessa pianta, se disposta in esemplari isolati, si espande liberamente guadagnando un portamento particolarmente gradevole. Adatta agli spazi limitati, viene utilizzata anche per il verde pensile: per questo si è scelto di metterne a dimora anche un esemplare nell area verde ad uso privato sita al confine ovest del lotto. La superficie è di circa 183,00 metri quadri ed è adatta ad ospitare oltre al Cercis un Prunus cerasifera (susino ornamentale), di caratteristiche simili, che si sposa bene visivamente alla precedente specie per il fogliame purpureo. Quest ultimo tuttavia non è incluso tra le piante consigliate nell allegato A del Regolamento vigente, per cui la quantità di esemplari da utilizzare è limitata. Nella stessa area si metteranno a dimora due gruppi di tre arbusti appartenenti alla specie Punica granatum, non inclusa in allegato A ma presente in abbondanza nella scarpata confinante con la proprietà in oggetto e quindi ideale per dare continuità al paesaggio. Inoltre è una specie ampiamente naturalizzata in ambiente mediterraneo, rustica, molto ornamentale in tutte le stagioni. La bordura bassa che delimita questo spazio viene realizzata con un miscuglio di arbusti aromatici appartenenti alle specie Rosmarinus officinalis, Thymus capitatus, Lavandula spica. 7

Altri esemplari di Punica granatum vengono affiancati alla già esistente siepe realizzata con Viburnum tinus che viene utilizzato per tutto il perimetro lungo il quale verranno realizzati i parcheggi. Negli spazi dalla superficie ridotta si è scelto di non mettere a dimora piante di alto fusto, che vengono invece concentrati nella zona sita a EST del lotto. Tale area, ampia oltre 1000 mq, sarà destinata alla realizzazione di un parco urbano nel quale si esplicheranno in maggior misura le finalità di riqualificare il sito dal punto di vista vegetazionale e di valorizzare il già notevole valore paesaggistico dello stesso, creando un area verde che richiami idealmente il paesaggio circostante anche nelle componenti più semplici, come la vegetazione spontanea, e che mitighi l impatto visivo dell intervento ai fini della qualità visiva percepita dai principali punti di osservazione. Per conservare la memoria storica dei luoghi, si inseriscono esemplari delle specie che sono state eliminate. Tra le essenze ornamentali, si scelgono invece per analogia con il contesto, Pinus pinea lungo il lato SUD-EST, Acer campestris, Platanus orientalis, Quercus ilex, Olea europaea e tra gli arbusti Syringa vulgaris, Forsyhtia viridissima nella zona parco e nelle aiuole prossime ai parcheggi e ai fabbricati, individuate come idonee alla messa a dimora ai sensi del Regolamento vigente. CONCLUSIONI L area in oggetto è attualmente impegnata da un fabbricato residenziale circondato da una area verde adeguatamente sistemata e per la quale viene effettuata regolare manutenzione. Le specie in essa rappresentate sono per lo più ornamentali. Il resto dell area si presenta come un incolto intervallato dalla presenza sporadica e casuale di fruttiferi, piante tipiche delle zone rurali e periurbane, che versano in condizioni vegetative non ottimali e sono disposte senza nessun criterio apparente. Per questo motivo e per la loro interferenza con il progetto edilizio in oggetto queste piante dovrebbero essere abbattute e sostituite con nuovi esemplari delle stesse specie, che tuttavia si possono accompagnare ad una certa quota di piante appartenenti ad altre essenze, anche ornamentali, data la funzione che tali 8

aree verdi dovranno esplicare. Le generali condizioni fitosanitarie della vegetazione e la casualità della disposizione giustificano un intervento, anche energico, di riqualificazione della parte a verde che riguarderà in modo particolare la fascia di terreno disposta lungo il bordo stradale di viale Carlo Levi e la grande area destinata a parco urbano. IL TECNICO DOTT.FORESTALE MIMMA BRUNA GIOVONAZZO Matera, ottobre 2012 9

TABELLE VEGETAZIONALI TABELLA 1 PIANTE ARBOREE ESISTENTI 1 Juglans regia 2 Acer palmatum 3 Acer palmatum 4 Acer palmatum 5 Acer palmatum 6 Mespilus germanica 7 Olea europaea 8 Olea europaea 9 Olea europaea 10 Olea europaea 11 Olea europaea 12 Mespilus germanica 13 Laurus nobilis 14 Juglans regia 15 Prunus avium 16 Ficus carica 17 Ficus carica 18 Prunus avium 19 Punica granatum 20 Prunus dulcis 21 Ficus carica 22 Prunus cerasifera 23 Prunus cerasifera 24 Punica granatum 25 Ficus carica 26 Cydonia oblonga 27 Prunus dulcis TABELLA 2 PIANTE DI NUOVA INTRODUZIONE 28 Cercis siliquastrum 29 Prunus cerasifera 30-58 Cercis siliquastrum 59 Quercus ilex 60 Prunus avium 61 Prunus dulcis 62 Prunus laurocerasus 63 Prunus dulcis 64 Arbutus unedo 65 Arbutus unedo 66 Arbutus unedo

67 Arbutus unedo 68 Arbutus unedo 69 Arbutus unedo 70 Juglans regia 71 Syringa vulgaris 72 Suringa vulgaris 73 Mespilus germanica 74 Forsythia viridissima 75 Forsythia viridissima 76 Pinus pinea 77 Acer opalus 78 Acer platanoides 79 Prunus dulcis 80 Prunus dulcis 81-83 Arbutus unedo 84-99 Evonymus europaeus 100-125 Viburnum tinus 126-127 Syringa vulgaris 128-140 Forsythia viridissima 141-142 Rosmarinus officinalis 143-162 Lavandula spica 163-200 Laurus nobilis 201-300 Rosmarinus officinalis 301-310 Forsythia viridissima 311-314 Punica granatum 315-320 Lavandula spica 321-322 Forsythia viridissima 323-350 Rosmarinus officinalis TABELLA 3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL INTERVENTO Totale piante in area interessata da progetto 28 Totale piante da abbattere 24 Numero minimo alberi da piantumare 33 Numero effettivo alberi da piantumare 56 Numero minimo arbusti da piantumare 368 Numero effettivo arbusti da piantumare 270 Superficie lorda del lotto in mq 9216

ALLEGATO FOTOGRAFICO FOTO 1-4 accesso al lotto da Viale Carlo Levi e area di pertinenza alla sede stradale destinata a riqualificazione

FOTO 5 area di pertinenza a Viale Carlo Levi vista dall interno del lotto FOTO 6 area retrostante all abitazione: si noti la siepe di Viburnum tinus e il filare di Acer palmatum (piante 2-5), che verranno conservati ed integrati con nuove piantumazioni.

FOTO 7 pianta 1 (Juglans regia) FOTO 8 pianta 6 (Mespilus germanica) FOTO 9 piante 7-11 (Olea europea)

FOTO 10 pianta 12 (M.germanica) FOTO 11 pianta 24 (Punica granatum) Foto 12 pianta 13 (Laurus nobilis)

Foto 13 pianta 14 (Juglans regia) FOTO 14 pianta 15 (Prunus avium) Foto 15 piante 16-17 (Ficus carica)

FOTO 16 - Pianta 18 (Prunus avium) FOTO 17 pianta 19 (Punica granatum) FOTO 18 pianta 20 (Prunus dulcis)

FOTO 19 pianta 21 (Ficus carica) FOTO 20 pianta 25 (Ficus carica) FOTO 21 pianta 22 (P.cerasifera)

FOTO 22 pianta 23 (P.cerasifera) FOTO 23 - Piante 26 e 27 (Cydonia oblunga P. dulcis) FOTO 24 - Aree verdi private già sistemate

FOTO 25 - Aree verdi private già sistemate FOTO 26 - Aree verdi private già sistemate

FOTO 27 - Aree verdi private già sistemate