Architettura uffici: Perseo Expo District di Goring & Straja a Milano

Documenti analoghi
Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

di Laura Della Badia

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona

RELAZIONE URBANISTICA

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

PIERFRANCESCO FRASSANITO

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

Via Cornicione Villaggio Giovanni Paolo II corsello

corso Integrato di Tecnologie Innovative per la Costruzione PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI INNOVATIVI Prof. Arch. Sergio Rinaldi a.a.

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

L incastro. di Marco Clozza

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Indice. 1. Macerata: cenni storici. 2. Inquadramento. 3. Descrizione e localizzazione. 4. Il progetto. 5. Elaborati grafici

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

Relazione tecnico illustrativa per il progetto di Piano di Recupero. per la conversione funzionale ed il riuso della ex autorimessa Guido Monaco

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

BOZZA DI PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI NEL CAPOLUOGO, ALL INCROCIO DI VIA FIUME CON VIA A.MORO

Lazio mare Villa moderna con giardino in vendita a Nettuno in provincia di Roma

di Laura Della Badia

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Un pezzo di Bologna torna alla città

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Continuità e Trasformazione Architettura per la Comunità

La Provincia di Bologna è proprietaria i di un area di oltre m² ubicata in via Bigari n.1, nei pressi della Stazione Centrale.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

San Giuseppe. Complesso di

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

BARI. 29 settembre 2016

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

di Laura Della Badia

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

starassociati SCUOLA PRIMARIA DI BUJA concorso d idee concorso

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati),

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

INDICE Ubicazione Pag. 4 Il progetto Pag. 6 La realizzazione Pag. 8 Attività che hanno già scelto Imola Lago

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Ex colonia dei Martinitt Piano Rancio - Bellagio

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Meano - Casa a schiera in collina

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

Tende verticali. Tenda verticale Tipo 490. Tenda verticale Tipo 470. Tenda verticale Tipo 499. Tenda verticale Tipo 450. Tenda per facciate Tipo 201

La piazza urbana ed il centro servizi dello scalo merci di viale Fratti PUA Scheda Norma D1 STU area stazione Società di trasformazione urbana SPA

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

L inevitabile declino nella seconda metà del 900 dell attività industriale veneziana nata nell 800, legato essenzialmente alla anomalia della

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

Corners Sud Ovest. giu. 14

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

Transcript:

Architettura uffici: Perseo Expo District di Goring & Straja a Milano Un centro direzionale flessibile ed ecosostenibile e' stato realizzato da Goring & Straja per il Perseo Expo District a Milano Una serie di scelte vincenti hanno portato lo studio milanese Goring & Straja alla progettazione e realizzazione del centro direzionale Perseo Expo District, situato nel comune di Pero a Milano. In accordo con il promotore dello sviluppo immobiliare del progetto, Galotti SpA, è stata prestata grande attenzione verso l inserimento urbanistico del fabbricato insieme alla volontà di pensare un edificio per uffici flessibile, frazionabile e dotato di standard energetici ed ecosostenibili elevati, sono state le premesse progettuali che hanno consentito a GaS Studio (Goring & Straja) di aggiudicarsi la vittoria nel 2006 del concorso a inviti indetto per il complesso Perseo. Attualmente (dal 2011) l edificio accoglie la seconda sede milanese del Gruppo Sole 24 Ore e rappresenta un architettura semplice e flessibile nella sua organizzazione interna, ma dal forte impatto visivo grazie alla presenza dominante di una copertura in brise soleil a sbalzo.

Il Perseo Expo District GaS Studio Lo studio GaS, guidato nelle sedi italiane di Milano e Roma da André Straja e nella sede di Berkeley da Jim Goring, offre una serie completa di servizi alle imprese, dal masterplanning alla progettazione architettonica di esterni e interni (come il progetto recente del Green Place a Milano), dalla riqualificazione urbana e del paesaggio alla riqualificazione edilizia (come ad esempio il PalAxa e l Affori Centre, entrambi a Milano), dal risanamento e restauro allo space planning. Con una superficie territoriale di circa 30.000 mq, di cui 10.500 destinati al verde, il centro direzionale Perseo si sviluppa in 11.300 mq fuori terra e in 5.700 mq interrati; è situato in una posizione strategica nel quartiere di Pero, limitrofo al polo fieristico Rho e ad Expo 2015. Questa architettura in acciaio e vetro si inserisce in maniera naturale nel contesto, poiché lo studio del tessuto urbano a cui è collegato ha ampiamente influenzato la geometria dell edificio, il quale si apre ad accogliere sia il traffico carrabile (data la vicinanza con la rete infrastrutturale della SS Sempione) attraverso parcheggi scoperti e interrati, che quello metropolitano (terminal Milano Dorino o Pero) predisponendo alcuni ingressi pedonali che arricchiscono l identità del giardino che circonda la struttura.

Il fronte principale GaS Studio Il fronte posteriore GaS Studio Due uguali corpi di fabbrica sono collegati fra loro da un ponte vetrato e individuano una pianta a forma di H, concepita in modo da adattarsi con flessibilità alle possibili richieste dei fruitori, proponendo sia degli spazi per uffici individuali, che alcuni open plan liberi. I volumi sono profondi 18-19 metri, il numero di pilastri interni è ridotto al minimo e il passo degli infissi delle vetrate (1,53 metri)

è calibrato in base al modulo dell ufficio più piccolo (2,70 metri) e alla sua aggregazione. La configurazione ad H permette inoltre di frazionare l edificio in più unità immobiliari attraverso i due ingressi separati: è infatti possibile dividere il complesso in due unità terra-cielo, oppure suddividere ogni piano in tre unità immobiliari. Pianta del piano terra GaS Studio Sezione GaS Studio

Un atrio d ingresso GaS Studio

Lo spazio interno GaS Studio La qualità prodotta dagli accorgimenti adottati da GaS Studio in termini ecosostenibili, ha permesso di raggiungere un elevato grado di benessere interno e una certificazione energetica di classe A+. Molta cura è stata posta nello studio dell orientamento e del percorso del sole, nella valutazione della migliore schermatura solare in termini di efficienza e costo, nella dotazione di una ventilazione naturale e nello studio del giusto microclima prodotto dal verde. La scelta di orientare l edificio verso sud-ovest per permettere al sole invernale di colpire le vetrate, è stata supportata dall esigenza di posizionare un grande brise soleil metallico in copertura in modo da schermare l irraggiamento estivo. Questa struttura aerea presenta ampie luci e sbalzi notevoli ma alcuni puntoni e tiranti hanno permesso lo snellimento delle travi di sostegno. La schermatura orizzontale consente inoltre di usufruire del terrazzo sul tetto, della corte tra i due edifici e di parte del giardino, determinando un immagine architettonica riconoscibile e una riduzione dei costi (rispetto all applicazione di frangisole lungo le facciate, ovvero per 4.000 mq di superficie).

Il brise soleil in acciaio bianco della copertura GaS Studio

L ombreggiamento prodotto dalla schermatura in copertura GaS Studio Per quanto riguarda la ventilazione naturale, oltre alle finestre apribili, gli atrii d ingresso e il ponte di collegamento catturano i benefici della ventilazione. Entrambi sono protetti dal brise soleil in copertura, godono del microclima presente nel cortile e presentano meccanismi di apertura e chiusura automatica. Il ponte vetrato di collegamento GaS Studio Diverse piantumazioni arricchiscono il giardino esterno e completano la regolazione del microclima. Sono presenti alberi di betulla, aceri di varie provenienze, biancospini e ginkgo biloba. Percorsi e pavimentazioni si intervallano agli spazi verdi e le rampe che conducono al parcheggio interrato presentano parapetti in acciaio Corten.

Planimetria della vegetazione GaS Studio Un effetto di leggerezza e sospensione è infine conferito alla copertura in brise soleil attraverso il progetto illuminotecnico di Simes. Alcuni proiettori illuminano i pilastri strutturali nel punto di giunzione con la copertura, enfatizzando il sollevamento; una striscia di luce definisce il perimetro rettangolare della copertura rendendola quasi immateriale. Queste soluzioni, assolutamente incisive, contribuiscono a fare della copertura il simbolo distintivo dell edificio.

Vista notturna GaS Studio Scheda del progetto Progettisti: GaS Studio (Goring & Straja Architects) Località: Pero, Milano Dimensioni: 17.000 mq Superficie territoriale: 30.000 mq (11.300 mq di edificato fuori terra, 5.700 mq di parcheggi interrati; 10.500 mq di superficie verde; 2.300 mq di parcheggi scoperti) Stato: completato nel 2011 Tipologia: centro direzionale Committente: Galotti spa Progetto illuminotecnico: Simes spa Impresa di costruzione: ZH General Construction Company spa Premi: premio Mattone d Oro 2009 come migliore edificio sostenibile, vincitore dell Urban Land Institute Awards for Excellence 2011

Copyright - Riproduzione riservata