I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

Documenti analoghi
In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

A CORTO DI IDEE? LASCIATEVI ISPIRARE DA QUESTI ESEMPI!

ENERGY SAVING UN PICCOLO PASSO PER L UOMO, UN PASSO GIGANTE PER L UMANITÀ

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

6 Il verde nelle città è importante per contrastare lo smog

CONOSCIAMO L'ENERGIA

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

COMUNE DI AGNONE (IS)

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = m 2 )

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

ELENA, FEDERICO, GIANCARLO, GIORGIA, STEFANO

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

un bene prezioso da non sprecare

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

GUIDA PER GLI UFFICI A IMPATTO ZERO: COME RIDURRE LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Batti la crisi col cervello!

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Alida Nepa Sportello Ecoidea - Provincia di Ferrara A scuola di ecologia domestica

UNA CITTA DISERIE A++ Come migliorare l efficienza energetica a scuola e nel Comune di Bagno a Ripoli?

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

leaflet risparmio in casa OK.ind1 1 21/02/

La Produzione e distribuzione dell energia

Uso corretto*dell energia

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

Dove si consuma energia in casa vostra?

impariamo a rispettare l ambiente

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Test Finale / Power Point realizzato da: Teresa Frisone, Miriam Depalo, Marianna Belligero, Pamela Nuovo, Valentina Grillo, Dominga Frisone

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

Il risparmio energetico 10 interventi per risparmiare energia

Le Imprese e il Distretto

L INDUSTRIA E I SERVIZI

Progetto scelto per il confronto:

MISSIONE RIFIUTI LE AVVENTURE DI BATTISTA LA PUZZOLA ECOLOGISTA

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

Guida sul risparmio di energia e acqua negli usi domestici

Comune di Morrovalle

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

come risparmiare... portello dell Energia Come risparmiare Sportello dell Ener sportello dell energia SEDE Palazzo Grossi - Piazza Morlacchi, 23

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Linee guide per ridurre il consumo energetico

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Quanto risparmi ABILE sei? Esiti totali del questionario proposto agli alunni della terza media delle tre sedi nell anno scolastico

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

LE 10 REGOLE D'ORO DEL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO

Comune di Vallarsa frazione Raossi, Vallarsa (TN) tel fax

BOX 07. Il consumo energetico domestico.

Introduzione. La scatola contiene alcuni materiali e un DVD. I contenuti del DVD sono: - un manuale e una animazione dedicati agli edifici

La coda degli autosauri

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Comportamenti Sostenibili

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

L energia. Pre-ascolto. sprecare l energia è stupido perché Osservate e descrivete l immagine.

Festa dell elettricità CONCORSO DI DISEGNO PER RAGAZZI - ANNO SCOLASTICO

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

FEBBRAIO APRILE Risparmiare. Risparmiare. e un gioco. e un gioco. da ragazzi! da ragazzi! Approfondimenti scientifici

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Riscaldatore super economico per trafilatrici tipo Lube A Matic 2 di: David Facta

Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò

(contenitore vuoto e non pericoloso)...isola ecologica

Happy Home Wallet. Una guida che vi aiuta a risparmiare le vostre risorse

LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Scuola: Classe: Data:

BATTERIE & GESTIONE ENERGETICA

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDONI. Anno scolastico 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA DI BUDONI. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE PASSIAMO LEGGERI SULLA TERRA

Premiazioni alunni del Rapisardi : menzione speciale nel Progettare una Smart city. Gli studenti consegnano una lettera al Sindaco

Transcript:

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa Colombo partecipa al progetto Cart anchio del WWF in collaborazione con Bestack. Dopo un intensa discussione abbiamo scelto di sviluppare il tema Vita quotidiana. Un nostro compagno ha fatto uno schizzo del percorso da seguire che originariamente comprendeva solo il progetto di un plastico di una casa fatta con materiali ecologici. All inizio solo un piccolo gruppo fra i nostri compagni era coinvolto; poi però il progetto ha conquistato tutti, mettendo in gioco la classe al completo. Ardua è stata la scelta del nome che abbiamo assegnato alla nostra opera. Dopo vari scambi di opinioni abbiamo optato per questo titolo: Se Tutto Fosse Costruito Così. Il nostro risultato finale riguarda un mondo ecologico. Il plastico è stato realizzato utilizzando soprattutto carta e cartoncini recuperati. Abbiamo usato come sfondo un planisfero sopra al quale è stato posizionato un modello di casa ideale, cioè realizzata con materiali a basso impatto ambientale e con al suo interno oggetti come gli elettrodomestici in classe di efficienza A e materiali riciclabili. L energia, utilizzata per avere corrente elettrica e per riscaldare l acqua per uso domestico, è prodotta da fonti rinnovabili come l energia idrica, geotermica, eolica e solare. L energia idrica è rappresentata con una centrale idroelettrica disegnata su un foglio, l eolica è data da una pala di carta sulle montagne e infine abbiamo posizionato pannelli solari e fotovoltaici sul tetto della casa per l energia solare. Per l isolamento termico abbiamo usato il sughero e i doppi vetri delle finestre: doppio è il beneficio perché così si evita la dispersione del calore e non bisogna alzare troppo la temperatura del riscaldamento. L arredo è rispettoso dell ambiente. Infatti, come già detto in precedenza, gli elettrodomestici sono a basso consumo, le lampadine sono a led. Questi oggetti sono fatti con delle immagini prese da riviste.

Per il consumo consapevole abbiamo ideato alcune perle di saggezza come: -Chiudere l acqua mentre ci si insapona o ci si lava i denti -Non lasciare mai in standby oggetti come computer, televisione ecc Ma spegnerli sempre del tutto -Spegnere sempre la luce quando si esce da una stanza e non tenerla accesa di giorno, ma solo in caso di necessità. -Fare la lavatrice e la lavastoviglie di sera così da evitare continui lavaggi durante il giorno. -Non alzare mai la temperatura di casa oltre i 18, nel caso facesse freddo mettersi un maglione o una coperta. -Scegliere fonti di energia rinnovabili e non sprecarle. -Al posto di usare la lavatrice andare a fare il bucato nelle lavanderie dove è possibile lavare più cose contemporaneamente limitando inutili sprechi. -Usare sacchetti di tela riutilizzabili o quelli biodegradabili. Per i mezzi di trasporto abbiamo pensato a: -Usare più biciclette e mettere più rastrelliere così d avere un posto dove parcheggiarle; abbiamo portato un modellino di bici e di rastrelliera. -Abbiamo pensato ad una città con più piste ciclabili e spazi verdi. -Abbiamo voluto incentivare l uso di auto ecologiche: elettriche, a metano, a idrogeno e a GPL e per questo c è bisogno di più postazioni di rifornimento. Nel nostro mondo ideale si vedono cespugli di piante antismog come la Tillandias o il Potos. Viene incentivata la raccolta differenziata grazie alla presenza molto frequente di bidoni appositi. Abbiamo pensato che non debbano mancare dei distributori per il rifornimento manuale di prodotti come il latte. Così facendo si riduce al minimo lo spreco della plastica, materiale altamente inquinante; per rappresentarli abbiamo fatto una foto a questi distributori. Questo percorso è durato circa un mese e gli alunni della classe sono 23; le discipline coinvolte sono scienze, tecnologia, storia e geografia.

Se Tutto Fosse Costruito Così Un mondo migliore da vivere per le future generazioni Piccole azioni che fanno la differenza Consigli: Utilizzo di fonti di energie rinnovabili (eolica, solare, geotermica, idrica). Isolamento termico (regolazione temperatura ambiente, doppi vetri, lana vetro, pareti di legno, sughero). Arredo: (elettrodomestici in classe di efficienza energetica A, luci a led, lampadine a basso consumo). Consumo consapevole: acqua, gas, elettricità, riscaldamento. Mezzi di trasporto: bici (rastrelliere, piste ciclabili con cartelli stradali), auto elettriche, a metano, idrogeno, GPL (con più postazioni di rifornimento) e mezzi pubblici ecologici. Spazi verdi: più parchi, Tillandsia e Potos (piante antismog) Raccolta differenziata: più cestini per i diversi materiali a portata di mano Distributori per rifornimento manuale di prodotti quali: latte, detersivo, shampoo Evitare l usa e getta, utilizzare fazzoletti di stoffa, rasoio elettrico, fotocamere digitali, usare bottiglie di vetro, piatti di ceramica, ecc.

Plastico al Completo: la casa ideale

Energia idroelettrica, eolica e solare

Arredo di una casa Ecologica

TILLANDSIA E POTOS Carburanti meno inquinanti

Raccolta differenziata

Distributori manuali