IL DECESSO DI PAZIENTE IN REPARTO: RUOLO DELL INFERMIERE



Documenti analoghi
Protocollo Operativo

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA CAMERA MORTUARIA

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA MEDICINA NECROSCOPICA RELATIVA AI PAZIENTI DECEDUTI IN OSPEDALE (C.O.B.)

Flusso procedurale in caso di decesso del paziente. Scopo della procedura pag. 3. Operatori coinvolti pag. 3. Campo di applicazione pag.

LA FAMIGLIA L EQUIPE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

Trasporto della salma (prima dell accertamento di morte) in altro Comune nell ambito del territorio della Regione Lombardia.

Codice Progetto COLUM/1

Medicina Necroscopica in ambito ospedaliero PA.DS.21. Procedura Aziendale per la Gestione della

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Redazione Cognome/Nome Funzione

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

DIMISSIONE: temporanea o definitiva

STANDARDIZZAZIONE PROCEDURE SUAP - NOTA N. 2/2015

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

, il / / e residente a. codice fiscale, tel. della salma del/della defunto/a. n. p. s. ),deceduto/a a il / / (atto n. p. s. ), in vita residente a,

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

GESTIONE DEGLI INFORTUNI

Questionario conoscitivo ALSO

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE AGLI AMMINISTRATORI

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 143

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel pagina 1

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Direzioni Regionali e Interregionali LORO SEDI. Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI. e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

l ordine del Farmacisti della Provincia di

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

La valutazione del rischio chimico

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROPOSTA DI DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

FORM CLIENTI / FORNITORI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA AZIENDA SAN GIOVANNI ADDOLORATA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IL DECESSO DI PAZIENTE IN REPARTO: RUOLO DELL INFERMIERE DR. IVO CAMICIOLI DOCENTE DI INFERMIERISTICA CLINICA

INDICE: CONSTATAZIONE DEL DECESSO PAG 3 RAPPORTI CON I PARENTI PAG 4 ASPETTI RELIGIOSI PAG 5 SITSTEMAZIONE DELLA SALMA PAG 6 ALTRI COMPITI DELL INFERMIERE PAG 7 IL MEDICO DI REPARTO DEVE PAG 8 IL PERSONALE AUSILIARIO E OTA DEVE PAG 8 IL PERSONALE DELLA CAMERA MORTUARIA DEVE PAG 8 OSSERVAZIONE DELLA SALMA PAG 9 IL PERSONALE DELLA DIREZIONE SANITARIA DEVE PAG 11 ESPOSIZIONE DELLA SALMA PAG 11 BIBLIOGRAFIA PAG 12 Io infermiere mi impegno a starti vicino quando soffri, quando hai paura, quando la medicina e la tecnica non bastano. (Patto infermiere-cittadino 1996) l infermiere sostiene i familiari dell assistito, in particolare nel momento della perdita e nella elaborazione del lutto (Codice deontologico 1999) 2

IL DECESSO DI PAZIENTE IN REPARTO: RUOLO DELL INFERMIERE CONSTATAZIONE DEL DECESSO Una volta avvenuto il decesso, se non è presente il medico in reparto e se l evento non si è verificato nell ambito di una emergenza, l infermiere provvede ad una prima constatazione rilevando i segni di morte negativi, vale a dire cessazione del respiro, dell attività cardiaca (polso carotideo, in quanto altri polsi più periferici possono non essere attendibili) e neuro-muscolare (riflesso pupillare: diminuzione o aumento del diametro della pupilla mediante stimolazione luminosa; riflesso corneale: evocabile toccando l occhio che determina la chiusura delle palpebre) Immediatamente l infermiere dovrà chiamare il medico per la constatazione legale di decesso (quella effettuata dall infermiere non ha valore legale). Nell attesa che arrivi il medico dovrà aver cura di: - isolare la salma mediante paraventi o tendine se la stanza in cui si è verificato il decesso è a più letti; - preparare la cartella clinica e la modulistica necessaria (cartellini di identificazione della salma, modulo di avviso di morte, modulo denuncia di causa di morte e modulo ISTAT) 3

Il medico accerta la morte del paziente, registra la constatazione del decesso sulla cartella clinica e firma la modulistica secondo la procedura descritta più avanti. Non sempre è necessario l utilizzo di apparecchiature cliniche (ECG) per questa rilevazione. RAPPORTI CON I PARENTI Il Codice Deontologico specifica che l infermiere sostiene i familiari dell assistito, in particolare nel momento della perdita e nella elaborazione del lutto Se i parenti sono presenti in reparto occorre assisterli e fornire loro tutte le informazioni necessarie sulle procedure da seguire successivamente al decesso (dove verrà trasportata la salma, orari della camera mortuaria, adempimenti veri, ecc.) Se i parenti non sono presenti sarà cura dell infermiere avvisarli utilizzando il recapito telefonico precedentemente comunicato. Nel comunicare con i familiari occorre usare attenzione e delicatezza per evitare di traumatizzarli. Tutti gli oggetti personali ed i valori devono essere consegnati ai parenti; qualora non siano presenti occorre redigere un verbale con l elenco e la descrizione degli oggetti di valore che deve essere sottoscritto dagli infermieri di turno e consegnato in copia, unitamente agli oggetti, al personale incaricato alla custodia dei valori presente in ogni ospedale. In caso di presenza di somme ingenti di denaro o di oggetti di grande valore che potrebbero dar luogo a contenziosi relativi alla eredità del defunto, è buona norma non consegnare nulla ai parenti presenti al momento del decesso; la consegna va effettuata al personale addetto alla custodia valori che poi provvederà alla restituzione degli oggetti ai parenti nel rispetto della previsioni di legge. ASPETTI RELIGIOSI Nel rispetto della libertà religiosa, occorre informarsi verificando sulla cartella infermieristica la religione di appartenenza della persona deceduta. Se è di religione 4

cattolica si può provvedere, previo consenso dei familiari se presenti, a chiamare il sacerdote per somministrare il sacramento dell unzione degli infermi. Detto sacramento andrebbe somministrato quando la persona è ancora in vita ma, in caso di morte improvvisa il sacerdote può comunque somministrarlo con riserva. Qualora il deceduto sia appartenente ad altra religione occorre procedere secondo le regole vigenti in ospedale. SISTEMAZIONE DELLA SALMA Prima di provvedere alla sistemazione della salma occorre attendere che i familiari (qualora non presenti) arrivino da casa: non è infatti decoroso far trovare ai parenti il loro congiunto sistemato nel modo in cui si predispone il trasporto in camera mortuaria. Pertanto: se i parenti sono presenti si dà loro la possibilità di rimanere un po di tempo accanto al deceduto prima di procedere alla sistemazione della salma, mentre se i parenti devono arrivare da casa, si dovrà attendere il loro arrivo. Nel frattempo, sempre dopo la constatazione ufficiale del medico, si provvede a togliere eventuali drenaggi, fleboclisi, cateteri, sondini, ecc. in modo che all arrivo dei parenti la salma sia nel letto, isolata con i paraventi, con ancora il pigiama, con le palpebre abbassate e con il solo lenzuolo di sopra alzato a coprire il capo. Il pacemaker, qualora fosse impiantato, non va tolto. La salma deve essere sistemata e trasportata in luogo idoneo per l osservazione nel più breve tempo possibile. Se in reparto esiste un locale dedicato, la salma, dopo la visita dei parenti, può essere isolata e preparata in detto locale, altrimenti la preparazione avviene nella stanza di degenza dopodiché si effettua il trasporto i camera mortuaria. La preparazione della salma deve: - garantire il massimo rispetto della persona deceduta; - evitare la diffusione di infezioni ed eventuali infestazioni di parassiti; 5

- facilitare una rapida identificazione in camera mortuaria. Materiale occorrente: un carrello a due piani con: - tre lenzuola - un copriletto - un asciugamano - guanti monouso - un catino - due bacinelle reniformi grandi - una brocca con acqua - DPI (camice, mascherina, occhiali) - Cartellini identificativi - Scatolone per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo Tecnica: due infermieri - indossare i DPI necessari - scoprire la salma - spogliarla degli indumenti - rinnovare le medicazioni in presenza di ferite secernenti - lavare e asciugare rapidamente il corpo - cambiare il lenzuolo di sotto del letto se non è pulito - stendere un lenzuolo pulito sotto la salma - coprire con una falda cotone o con un pannolone l ano e il meato urinario - applicare un cartellino identificativo secondo le regole in uso - avvolgere la salma con il lenzuolo lasciando scoperto solo il viso - chiudere bene le palpebre - non legare né tamponare la salma 6

- coprire la salma con un lenzuolo pulito ed un copriletto - applicare un secondo cartellino all esterno - arieggiare la stanza - riordinare e disinfettare il materiale usato - attendere il trasporto in camera mortuaria - unitamente alla salma va inviata in camera mortuaria la fotocopia del frontespizio della cartella clinica su cui è evidenziata la firma del medico di reparto, la non richiesta di riscontro diagnostico, i dati anagrafici e l ora esatta del decesso. ALTRI COMPITI DELL INFERMIERE Dopo il decesso occorre ricordarsi di: - la caposala deve consegnare non prima di 15 ore e non dopo le 30 ore dal decesso la documentazione, comprensiva di cartella clinica e modello ISTAT alla Direzione Sanitaria dei Presidi Ospedalieri; - togliere la cartella infermieristica dopo aver effettuato le registrazioni di competenza - togliere tutta la documentazione clinica del paziente - cancellare la terapia o togliere il foglio dal registro - cancellare il nome dall elenco - verificare che sia gettata la terapia eventualmente già predisposta per il paziente deceduto - inviare il Direzione sanitaria la comunicazione di avvenuta morte nel rispetto della legge sugli espianti IL MEDICO DI REPARTO DEVE (SE LA CAUSA DI MORTE E NOTA): - annotare in cartella clinica l ora e la constatazione dell avvenuto decesso; - controllare i dati anagrafici; 7

- aggiornare con tutti i dati necessari, la cartella clinica; - completare in ogni sua parte la scheda ISTAT firmandola in modo leggibile; - compilare l avviso di morto (mod. 4 ed. 1990 cod. 5771). IL PERSONALE OTA E AUSILIARIO DEVE: - trasferire la salma dal letto di reparto alla lettiga dedicata al trasporto; tale manovra sarà eseguita con la dovuta attenzione soprattutto nel porre il corpo con il capo nella giusta parte della lettiga; - durante il trasporto, l operatore non dovrà mai, per alcun motivo, lasciare incustodita la lettiga. IL PERSONALE DELLA CAMERA MORTUARIA DEVE: - trascrivere sul registro ufficiale del Servizio i dati identificativi della salma presenti sul cartellino identificativo compilato dagli operatori del reparto di provenienza; - comporre la salma nella sala di osservazione; - accertarsi che la salma sia stata composta in modo tale da non ostacolare eventuali manifestazioni di vita; 8

- collegare gli avvisatori acustici alla salma; - predisporre la modulistica necessaria al medico necroscopo per i successivi atti medico-legali avendo cura di controllare attentamente i dati anagrafici del defunto; - vigilare l integrità della salma fino alla consegna alla ditta incaricata del trasporto. OSSERVAZIONE DELLA SALMA Il periodo di osservazione dura di norma 24 ore, ai sensi dell art. 8 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con DPR 285/90; durante detto periodo il corpo deve essere posto in condizioni tali che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita. Per questo motivo, la persona deceduta deve essere posta in un locale riscaldato, non deve essere tamponato nella cavità orale, non deve avere mani e piedi legati, non deve essere applicata la fionda per la chiusura del mento. Deve essere messo in condizione di poter chiedere aiuto in caso di risveglio da morte apparente. La certezza della morte si ottiene durante il periodo di osservazione mediante l osservazione delle note tanatologiche che sono: rigor mortis, raffreddamento del corpo e chiazze ipostatiche. La rigidità cadaverica si manifesta dopo 2-3 ore dal decesso, scompare progressivamente entro 24/36 ore. 9

La temperatura del corpo si abbassa di un grado l ora fino ad uniformarsi alla temperatura esterna, su valori sicuramente non compatibili con la vita (>25 ). Le ipostasi cadaveriche sono chiazze bluastre che non scompaiono alla digitopressione; esse si formano nelle zone declivi a causa del rallentamento o della cessazione dell attività circolatoria. Esse indicano la posizione che il corpo aveva nel momento del decesso, per questo sono importanti anche in medicina legale. Va tenuto presente, peraltro, che tali segni di morte non sono assolutamente, tassativamente certi perché un spiccata diminuzione della temperatura corporea può aversi in occasione di assideramento, si hanno rigidità anche su base catatonica e quindi per fenomeni non mortali, un accenno di ipostasi può verificarsi negli agonizzanti, in soggetti con spiccato rallentamento dell attività circolatoria. L unico segno di morte assolutamente certa, rilevabile con i comuni mezzi semeiologici, è costituito dalla colorazione verdastra in fossa iliaca destra (la cosiddetta macchia verde putrefattiva) che compare inizialmente in questa sede, poiché la cute addominale è a stretto contatto con il cieco normalmente assai ricco di germi che rapidamente si sviluppano, producono idrogeno solforato che trasforma l emoglobina in solfo-meta-emoglobina, da cui la colorazione verdastra. Raramente però questo segno si manifesta nelle prime 24 ore. IL PERSONALE DELLA DIREZIONE SANITARIA DEVE: - presentare al Direttore sanitario dei presidi ospedalieri la scheda ISTAT e l avviso di morte di morte per la visione e la firma; 10

- fare una fotocopia dell avviso di morte e conservarla presso gli uffici della direzione sanitaria; - consegnare all ufficio dell anagrafe del Comune di Roma la scheda ISTAT e l avviso di morte; - provvedere alla trasmissione al Settore di medicina legale della ASL del certificato necroscopico in copia per gli adempimenti conseguenti di quel settore. ESPOSIZIONE DELLA SALMA L esposizione della salma avviene generalmente in un locale idoneo attiguo alla camera mortuaria. La sistemazione del corpo prima della esposizione è a cura dell agenzia funebre incaricata dai familiari del defunto. Per questo motivo occorre dare loro informazioni corrette al fine di far portare abiti o altri indumenti utili per la composizione della salma non presso il reparto, bensì direttamente in camera mortuaria. 11

BIBLIOGRAFIA: L. Benci Aspetti giuridici della professione infermieristica McGraw Hill 2002 Commerci Zingale Regolamento del servizio mortuario Hsangiovanni 2003 Farneti Mangili Medicina legale Cortina Milano1980 Chiesa Pascoli Tecniche infermieristiche di base Ambrosiana 1992 12