Il Trinciato. Mas 70.F Mas 73.E Mas 78.T. più produttivi... più energetici... più digeribili...



Documenti analoghi
Per un mais trinciato di prima qualità

Un generatore di energia di prima qualità

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Planta. Sementi e Soluzioni per l Agricoltura

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

Mais: impianto e tecnica colturale

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Energia ibrida per gli impianti di biogas

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

Edizioni L Informatore Agrario

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La proteina nell alimentazione del suino pesante

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Le micottossine del mais

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Cos è il farro? farro

La gestione zootecnica del gregge

Micotossine, una chiave di lettura

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Ammendante Compostato Misto

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

Area Ricerca e Sviluppo

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Massimo rendimento, massima produzione di resina, con il minimo sforzo.

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Valutazione delle biomasse agricole e agroindustriali per la produzione di biogas: metodi e dati recenti


Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Temi speciali di bilancio

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Si ottimizza la filiera del biogas se la sansa viene pretrattata

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Numero nove 7 marzo 2014

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

Edilizia. Vasche per liquami, serbatoi per biogas, bacini idrici e capannoni agricoli e industriali in cemento armato

mediante proteasi industriali

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

SETTORI DI APPLICAZIONE

Blanke Profilo di chiusura

Transcript:

Il Trinciato Mas 70.F Mas 73.E Mas 78.T più produttivi... più energetici... più digeribili... Noi siamo in grado di dimostrarlo... e tu cosa aspetti a provarli?

IL TRINCIATO INSILATO = FORAGGIO RUOLO NELL ALLEVAMENTO PRATICHE FINALIZZATE ALL OTTENIMENTO DI UN BUON INSILATO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI IL PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL TRINCIATO: PROTOCOLLO ATTUATIVO E CORRELAZIONI FRA ELEMENTI NUTRITIVI GAMMA IBRIDI MAISADOUR SEMENCES PRODUZIONE DI ENERGIA ED IBRIDI DEDICATI ALL USO Sergio Salvagno Cedric Colferai a cura di:

GLI UTILIZZI DEL MAIS E L ALLEVAMENTO Granella Trinciato Pastone Mangime concentrato Foraggio Granella Integrale Mangime concentrato

TRINCIATO = FORAGGIO PRODUCE: Mediamente 600 qli/ha tal quale 200 q.li/ha circa di Sostanza secca al 30-35% 17 500 UFL/ha circa con un valore nutritivo medio di 0,87 Unità Foraggere Energia sufficiente a produrre circa 39.800 kg di latte al lordo della razione di mantenimento (17 500 UFL/ha : 0,44 UFL) UFL e UFC al più basso costo Inoltre: E una base foraggera indispensabile per gli allevamenti da latte e da carne «La condizione indispensabile è quella di avere un prodotto di alto valore nutritivo, equilibrato e perfetto sotto il profilo sanitario»

PRATICHE FINALIZZATE ALL OTTENIMENTO DI UN BUON INSILATO: 1. SCELTA DELL IBRIDO 2. TECNICA AGRONOMICA 3. STADIO DI MATURAZIONE IDEALE 4. PERFETTE TECNICHE DI INSILAMENTO 5. GIUSTA TECNICA DI DESILAMENTO

1. LA SCELTA DELL IBRIDO La scelta dell ibrido deve portare alla maggiore produzione di UFL o UFC ad ettaro La sanità della pianta è un fattore determinante per ottenere un trinciato sano Le migliori performance produttive in prima semina e dopo sfalcio, si raggiungono nei nostri ambienti con ibridi di classe FAO 6-700 (132-135 gg) mentre per le semine più tardive fino ad arrivare a quelle dopo orzo-frumento sono più indicati gli ibridi di classe FAO 4-500 (118 125 gg) L impiego di ibridi con uno sviluppo vegetativo lussureggiante garantisce elevate produzioni La pianta deve mantenersi verde e tonica il più possibile (STAY GREEN) fino alla maturazione cerosa, per garantire una finestra di trinciatura ampia ed una elevata digeribilità della fibra Il colore scuro delle foglie contrasta maggiormente gli attacchi di ragno rosso garantendo uno stay green più marcato

2. LA TECNICA AGRONOMICA Buona preparazione del letto di semina Distanze di semina ideali per l ibrido scelto (6,5-7,5 p/mq) Il controllo delle infestanti è molto importante, ideale è utilizzare un prodotto a largo spettro e il più risolutivo possibile in pre-emergenza se necessario si può eventualmente operare dei «ritocchi» in post emergenza facendosi consigliare dai tecnici sulle modalità ed i principi attivi da utilizzare Evitare stress o carenze idriche alle piante, in particolare negli stadi: differenziazione della spiga, prefioritura e preraccolta 3. LO STADIO DI MATURAZIONE Raccogliere quando il mais contiene il 30-34% di S.S. per garantire il miglior equilibrio fra produzione di energia e qualità del prodotto

4. LE TECNICHE DI INSILAMENTO Non trinciare mais stressato e in carenza idrica (è un grave errore interrompere l irrigazione troppo presto) Evitare se possibile la trinciatura nelle giornate eccessivamente calde Rispettare la lunghezza di taglio di circa 1 cm per una migliore compattazione della massa Impiegare teli laterali nelle trincee, fare un carico continuo, coprire bene e subito Prestare attenzione ai cumuli fuori trincea Stendere strati di 15 cm massimo ed impiegare mezzi per la compressione adeguati 5. LE TECNICHE DI DESILAMENTO Prevedere dimensioni delle trincee o dei cumuli che consentano di desilare con un taglio di minimo 25 cm in estate e di 15 cm in inverno

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL TRINCIATO DI MAIS : 1 Kg di buon insilato di mais contiene mediamente il 67% di Acqua, il 33% di Sostanza Secca 1 Kg di Sostanza Secca ha un valore energetico pari a: 0,8-0,9 UFL 0,7-0,8 UFC COMPOSIZIONE CHIMICA DEL TRINCIATO LIPIDI - estratti eterei (grassi) Valore energetico 9,5 Kcal/gr, molto energetici sono presenti dal 4,5 al 5% PROTEINE Valore energetico 5,7 Kcal/gr, sono presenti dal 6,5 al 9% GLUCIDI Valore energetico 4,2 Kcal/gr e si dividono in 2 grandi categorie: FIBRA ALIMENTARE CARBOIDRATI NON FIBROSI CENERI Non portano energia sono presenti dal 3,5 al 4,5%

CARBOIDRATI NON FIBROSI : Sono costituiti essenzialmente da: AMIDO ZUCCHERI Principale componente energetico di riserva con ottima degradabilità Rapida degradazione, elevatissima resa energetica. Vengono degradati per via enzimatica, sono importanti per la moltiplicazione dei batteri del rumine

FIBRA ALIMENTARE : Composizione delle pareti cellulari EMICELLULOSA Altamente digeribile e facilmente attaccabile dai batteri NDF CELLULOSA Digeribilità media, meno fermentiscibile LIGNINA Non digeribile, non porta energia PROTEINE : Sono fondamentali e devono contenere un giusto rapporto degli aminoacidi che le compongono DEMOLIZIONE DELLE PROTEINE RUMINE 70-75% INTESTINO 25-30% RICORDA: Deve essere posta particolare attenzione agli apporti proteici e al ciclo dell ammoniaca per evitare forme di tossicità E molto importante e conoscere il PDIN, ossia le proteine digeribili intestinali, per il calcolo del giusto razionamento

IL PROGRAMMA PER LA VALUTA- ZIONE DELLA QUALITA DEL TRIN- CIATO «MAISADOUR SEMENCES» 4anni di campi per la valutazione degli ibridi di prima semina Diverse località di prova in semina dopo loietto o cereali vernini Centinaia di campioni prelevati presso diverse aziende agricole TIPOLOGIA DELLE ANALISI Laboratorio Francese «Laboratoire Qualiane CAM 53» Metodologia INRA Ricerca di tutti i parametri utili compresi quelli di natura chimica (simulazione biodigestive ed analisi chimiche)

PARAMETRI QUALITATIVI RICERCATI Sostanza Secca Ceneri Grezze Proteine Grezze %SS g/kg g/kg PDIN g/kg Proteine digeribili intestinali PDIE g/kg Prot. ad utilizzo energetico PDIA g/kg NDF g/kg Fibra neutro detersa ADF g/kg Fibra acido detersa ADL g/kg Lignina Amido Zuccheri solubili Amido solubile %SS %SS %SS Amido lento ruminale %SS Amido intestinale %SS DINAG %SS % digeribilità della fibra DSO %SS % digerib. Sost. Organica UFL Kg/SS Unità foraggere latte UFV Kg/SS Unità foraggere carne UEL Indice Indice di ingombro

CORRELAZIONE FRA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL VALORE NUTRITIVO DEL TRINCIATO CORRELAZIONE %GRANELLA E %AMIDO INTESTINALE CON %SS 8 60 7 55 % AMIDO INTESTINALE 6 5 4 3 2 1 50 45 40 35 30 % GRANELLA 0 25 %SS AMIDO INTESTINALE (%SS) % GRANELLA Lineare (AMIDO INTESTINALE (%SS)) Lineare (% GRANELLA)

CORRELAZIONE TRA DIGERIBILITA FIBRE E INGOMBRO 60 DIGERIBILITA' FIBRE 55 50 45 40 35 0,80,9 11,1 1,21,3 1,4 INGOMBRO 1,5 CORRELAZIONE TRA UFL ED INGOMBRO 1,4 1,3 UFL 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,75 0,80,850,9 0,95 11,05 INGOMBRO

CORRELAZIONE DINAG E %AMIDO CON %SS 62 50 45 57 40 35 DINAG 52 47 30 25 20 % AMIDO 15 42 10 37 %SS 5 0 DINAG Lineare (DINAG) % AMIDO Lineare (% AMIDO) CORRELAZIONE TRA LIGNINA E INGOMBRO 1,35 1,25 INGOMBRO 1,15 1,05 0,95 0,85 0,75 17 22 27 32 37 LIGNINA

CORRELAZIONE TRA LIGNINA E UFL 1,05 1 0,95 UFL 0,9 0,85 0,8 0,75 17 22 27 32 37 LIGNINA 60 CORRELAZIONE TRA LIGNINA E INGOMBRO DIGERIBILITA' DELLE FIBRE 55 50 45 40 35 17 22 27 32 37 LIGNINA

I risultati analitici confermano che: i trinciati di primo raccolto i trinciati dopo erbaio i trinciati dopo orzo mantengono mediamente gli stessi valori nutrizionali Scegliere il giusto ibrido a condizione di: Utilizzare la classe di precocità ideale (FAO 6-700 nelle prime semine e FAO 400 dopo orzo) Fare possibilmente trattamenti contro piralide nei primi raccolti Intervenire obbligatoriamente nelle seconde semine Utilizzare geoinsetticidi specifici (lotta alla diabrotica) nelle semine dopo erbai

GAMMA IBRIDI MAISADOUR SEMENCES INDICATI PER LA PRODUZIONE DI TRINCIATO IBRIDO C L FAO GIORNI Mas 78.T 700 133 Mas 73.E 700 136 Mas 70.F 600 132 Mas 74.G 700 135 Mas 72.A 600 132 Mas 56.E 500 125 COMPLETANO LA GAMMA: IBRIDO C L FAO GIORNI CALCIO 700 135 ROBINIA 700 135

MAS 78.T FAO 700 133 gg Ibrido novità Maisadour Semences ottenuto dalla selezione di una nuova famiglia genetica Il grande sviluppo vegetativo rende questo ibrido molto indicato per la produzione di trinciato integrale, inoltre grazie al rapporto spiga pianta perfetto garantisce ottimi risultati anche in granella e pastone. PIANTA: Di colore verde intenso, sempre ben sviluppata, molto fogliosa, con uno stay green impressionante. SPIGA: Lunga, sempre ben fecondata, con tutolo piccolo, granella ad elevato peso specifico di grandi dimensioni. Investimento consigliato: 7 7,5 p.te/mq

MAS 70.F FAO 600 132 gg Il vero ibrido polivalente Ciclo medio tardivo, sviluppo lussureggiante e sanità impareggiabile della pianta, fanno di quest ibrido il più indicato nell alimentazione zootecnica nelle diverse epoche di semina e per tutti gli utilizzi. Prove CRA Bergamo biennio 2010-2011 52 Repliche Mas 70.F - 1 ibrido classificato per: UFL/Ha UFL/Q.le di S.S. Contenuto in amido Investimento consigliato: 7 7,5 p.te/mq

MAS 73.E FAO 700 136 gg Selezionato per produrre trinciato Lo sviluppo vegetativo senza paragoni, e lo stay green impressionante, anche nelle annate difficili come quella appena trascorsa, rendono questo ibrido l ideotipo ideale per produrre una grande quantità di trinciato integrale di ottima qualità... la sfida è aperta!!!!!! PIANTA: Alta, vigorosa, con grande fogliosità, dotata di una sanità incredibile. SPIGA: Lunga, ben fecondata a garanzia di ottime produzioni anche in granella e pastone. Investimento consigliato: 6,8 7,3 p.te/mq

MAS 74.G FAO 700-135 gg Ibrido tardivo polivalente ideale per trinciato dopo sfalcio PIANTA: Molto fogliosa, sanissima, grande stay green e resistenza all allettamento. SPIGA: Lunga, ben fecondata a garanzia di ottime produzioni anche in granella e pastone. Investim. consigliato: 7,0-7,5 p.te/mq MAS 72.A FAO 600-132 gg Grande potenziale produttivo in granella e pastone Molto indicato per produrre pastone dopo loietto. Adattabile in tutti gli ambienti da Nord a Sud. Investim. consigliato: 7,0-7,5 p.te/mq MAS 56.E FAO 500-125 gg Ibrido ciclo medio precoce per le semine più tardive Pianta sana, rigogliosa e ben sviluppata. Eccellente comportamento agronomico e produttivo in tutti gli ambienti. Investim. consigliato: 7,0-7,5 p.te/mq

ROBINIA FAO 700 135 gg Grande potenziale produttivo in biomassa di primo raccolto PIANTA: Imponente, molto fogliosa, con uno stay green impressionante. SPIGA: Globosa di grandi dimensioni a granella farinosa. Investimento consigliato: 5,5-6,0 p.te/mq CALCIO FAO 700 135 gg Ibrido dalle produzioni elevate, specifico per il trinciato PIANTA: Stocco sanissimo e tollerante alla piralide, pianta molto fogliosa dotata di una finestra di trinciatura molto ampia. SPIGA: Globosa con un numero di ranghi sempre elevato, granella a frazione farinosa. Investim. consigliato: 5,5-6,5 p.te/mq

GLI UTILIZZI DEL MAIS A SCOPO ENERGETICO Quale vero creatore di genetica Maisadour Semences lavora con assiduità al miglioramento genetico degli ibridi dedicati all insilato e quindi alla filiera energetica dove si utilizza la pianta intera per produrre biogas. I fattori agronomici che determinano la scelta di un ibrido per questo utilizzo sono principalmente: La tenuta del verde La digeribilità della fibra La produzione di massa verde per ettaro Il giusto contenuto in amido proteine e zuccheri semplici La produttività elevata in tempi brevi e nelle diverse epoche di semina Grazie alla validità dei nostri ibridi ed alla lunga tradizione del nostro marchio nell ambito dei mais ad utilizzo insilato, siamo in grado di affermare che... nessuno è meglio di noi!!! e siamo in grado di dimostrarlo!

nessuno è meglio di noi I PARAMETRI STRATEGICI: Qualità e quantità della sostanza organica disponibile (degradabilità fibra, amido, proteine...) Resa di conversione in metano (Nm3/tSV) Il potenziale metanigeno rappresenta la produzione di metano ottenibile dalla conversione di una matrice organica in un digestore anaerobico. Si esprime come Nm3 per kg di sostanza organica (o solidi volatili, SV). E importante quindi considerare sempre e solo la sostanza organica e non il peso tal quale o la sostanza secca. Unità di silomais equivalente (USE) (t/t SMst) Per tenere in considerazione la resa in metano, è utile calcolare il valore energetico rispetto ad un prodotto di riferimento: vale a dire la quantità equivalente (USE) di insilato di mais standard (t/t SMst) necessaria per produrre lo stesso volume di metri cubi di metano (CH4) ottenibili da 1 tonnellata tal quale di ciascuna delle biomasse considerate e prese come parametro per il funzionamento ideale di un impianto.

nessuno è meglio di noi GLI STRUMENTI CHE ABBIAMO UTILIZZATO: Grazie alla collaborazione con Bioboost ed una convenzione stipulata con il CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali S.P.A.) di Reggio Emilia abbiamo eseguito una serie di analisi in microdigestori dei campioni di biomassa fermentata su trincee omogennee di un nostro ibrido (Mas 70.F) in prima ed in seconda semina dopo triticale obbiettivo finale dell indagine è quello di ricercare il seguente parametro: Unità di silomais equivalente (USE) (t/t SMst) Mediamente i nostri campioni hanno raggiunto valori di silomais equivalente sempre superiore a 1,11 contro un valore medio dei test di idem classe FAO di 1,01. Questo significa che Mas 70.F vale il 10% di metano in più rispetto agli ibridi della concorrenza. nessuno è meglio di noi!!! si accettano sfide!!!!!!!

Maisaour Semences Italia s.r.l. Via Eugenio Montale, 29 37052 Casa Leone (VR) Tel.+39 0442 330444 Fax+39 0442 330699 www.maisadour-semences.fr/it