Involucro edilizio: riqualificazione architettonica ed energetica del Presidio. Ing. Lorenzo Uguccioni Siram SpA



Documenti analoghi
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

particolari costruttivi progettazione a cura di

Individuazione edificio e unità tipologica

Edifici ad alte prestazioni energetiche

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Applicazioni fotovoltaiche

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Edificio di classe :

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Individuazione edificio e unità tipologica

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Efficienza energetica negli edifici

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Questionario di consapevolezza

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

Individuazione edificio e unità tipologica

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

STUDIO DI FATTIBILITA

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Individuazione edificio e unità tipologica

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

L isolamento termico degli edifici

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

DIETROPOGGIO COSTI E FINANZIAMENTI. comune di calenzano. 24 alloggi in affitto calmierato

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

EFFICIENZA ENERGETICA

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

s.r.l. Serramenti e Infissi

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastre in gres porcellanato

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMPUTO METRICO. Comune di Sommariva Perno Provincia di Cuneo. Riqualificazione energetica del Centro Sportivo Roero (Lavorazioni) OGGETTO:

L Efficienza Energetica negli Edifici

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

La produzione di elettricità

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected


Sostituzione serramenti scuola secondaria di I grado N.Sauro. Progetto preliminare

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

I supporti dei sistemi fotovoltaici

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Transcript:

Involucro edilizio: riqualificazione architettonica ed energetica del Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio di Gorizia Ing. Lorenzo Uguccioni Siram SpA

EDIFICIO SOSTENIBILE RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA INVOLUCRO EFFICIENTE, RECUPERO DI CALORE ORIENTAMENTO E FATTORE DI FORMA CORRETTI RICORSO ALLE ENERGIE RINNOVABILI SOLARE, EOLICO, GEOTERMICO, BIOMASSE CONVERSIONE EFFICIENTE DELLA FONTE FOSSILE COGENERAZIONE, IMPIANTI ED UTILIZZATORI AD ALTA EFFICIENZA

INVOLUCRO EFFICIENTE SI OTTIENE ATTRAVERSO La riduzione del trasferimento di calore attraverso l'involucro La riduzione delle infiltrazioni (infissi a tenuta) L aumento dei guadagni solari in inverno e la loro riduzione in estate (orientamento e aperture)

l Edificio Y risale ai primi anni 70 e assieme alla Piastra Tecnologica (costruita nel 2006/07) che accoglie le sale operatorie ed altri reparti specialistici, costituisce il plesso ospedaliero San Giovanni di Dio di Gorizia INTERVENTI

CAPPOTTO rimozione delle attuali piastrelle in gres, ed il successivo ripristino dell intonaco eventualmente danneggiato dalla rimozione con applicazione di un consolidante per intonaci per prevenire il possibile sfarinamento dello stesso. è stato scelto uno strato di isolante in poliuretano tipo STIFERITE classe SK di 80mm di spessore. La trasmittanza termica della parete così calcolata risulta essere pari a U=0,24 W/m2K, inferiore ai limiti di legge per le nuove costruzioni.

CAPPOTTO

SERRAMENTI l intervento prevede la sostituzione di tutti i serramenti in alluminio esistenti. il nuovo serramento, realizzato con profilati in PVC, è con doppia anta e veneziana in alluminio e vetrocamera basso emissivo 6/7 14 8/9. Nello specifico, il profilato contiene 5 camere d aria che forniscono al telaio un valore isolante Uf= 1,3 W/m2K, dei profili in acciaio zincato che unitamente alla profondità del telaio pari a 72 mm danno una elevata stabilità al profilo e 3 guarnizioni che aumentano rispetto allo standard in PVC la tenuta al vento e la tenuta ai rumori

SERRAMENTI l intervento prevede inoltre la sostituzione dei corpi cassonetto con nuovi elementi in pvca tenuta e la sostituzione degli avvolgibili con nuovi in alluminio coibentati. Al fine di ridurre la trasmittanzadel ponte termico attorno al serramento è previsto un pannello in polistirene accoppiato con un lamierino verniciato fissato all imbotte tra serramento e la guida dell avvolgibile. Una differente soluzione è stata prevista per il davanzale, nel quale il pannello isolante sarà rivestito da un lamierino in alluminio del medesimo colore del serramento

PARTICOLARI DI POSA

TERMOGRAFIA CAPPOTTO

FACCIATA CONTINUA

FACCIATA VENTILATA l intento è duplice: valorizzare la facciata principale (quella di immediato contatto con l utenza), fornendole un aspetto moderno e garantire al contempo l isolamento termico. Si è scelto, per tale prospetto, una soluzione progettuale più pregiata quale quella della facciata ventilata è previsto un rivestimento in lastre in gres fine porcellanato da 150x75 cm, posate orizzontalmente con retinatura di sicurezza retrostante e materassino coibente in Stiferite di spessore 80 mm fissato alla struttura mediante tasselli la struttura di sostegno sarà composta da profili estrusi di alluminio

FACCIATA VENTILATA I benefici della scelta: estate In estate la parete ventilata costituisce un ottimo schermo alla radiazione solare: il calore accumulato sulla superficie non viene trasmesso agli strati sottostanti ma dissipato grazie all'effetto camino. I benefici della scelta: inverno In inverno il calore accumulato sulla superficie in questo caso contribuisce a dissipare meno calore interno rispetto al caso di contatto diretto (moti convettivi più modesti e minore scambio termico conseguente).

FACCIATA VENTILATA

FRANGISOLE montanti in alluminio estruso 180x65 mm putrelle in acciaio (profilati HE 200B) pale 340 mm alluminio presso-piegato campata 7600 mm (H=30 m) orientamento fisso diminuzione irraggiamento raffrescamento estivo non necessario

FOTOVOLTAICO per valorizzare l edificio dal punto di vista dell impatto ambientale, nonché per contribuire al fabbisogno energetico del complesso, accedendo anche al conto energia, si è proposta l istallazione di un impianto fotovoltaico composto da 135 pannelli con tecnologia mista cristallina e amorfa di tipo Sanyo HIT 250 Wp per complessivi 34 kwp Produzione annua stimata 25.500 kwh Flusso di cassa 9.000 /anno (energia+contributo GSE)

OPERE U.M. QUANTITA SERRAMENTI n 522 DAVANZALI IN LAMIERINO ml 800 RIVESTIMENTO IMBOTTI SERRAMENTI ml 3.200 FOTOVOLTAICO mq 210 CAPPOTTO mq 5.800 FACCIATA VENTILATA mq 2.300 FACCIATA VETRATA CONTINUA mq 500 FRANGISOLE mq 200 PLUVIALI ml 900

ANALISI ECONOMICA Costo complessivo intervento 3.487.000 Quota ASS 2 350.000 Fondo Sanitario Regionale 407.000 Quota SIRAM 2.730.000 Proroga contrattuale 5 anni e 6 mesi (tempo di pay back) Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 3 luglio 2008

ANALISI ENERGETICA Ospedale di Gorizia - Evoluzione consumi ultimi 5 anni - Dettaglio Mensile 1.800,00 1.600,00 1.400,00 1.200,00 [MWh] 1.000,00 800,00 600,00 400,00 200,00 0,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [Mese] 2010 2011 2012 2013 2014

ANALISI ENERGETICA Fabbisogno N 2012-3,6 % Fabbisogno N 2013-7,9 % Fabbisogno N 2014-9,4 % Fabbisogno invernale N 2012-11,5 % Fabbisogno invernale N 2013-17,6 % Fabbisogno invernale N 2014-20,6 %