LETIZIA SISSI ALBANESE 5 PERCHÉ SU TOYOTA

Documenti analoghi
INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

Leader of pneumatic components

week # 2 DICEMBRE 2012 QOROS GQ3 Cina e Israele insieme questa settimana parliamo di:

ALESSANDRO BENEDETTI FABRIZIO CELLI ANDREA GOZZI FABIO PAPACCHINI MARCO RICCINI

La settimana kaizen 1

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Management delle imprese familiari

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

ENTERPRISE EBG EUROPEAN BUSINESS GAME

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Il piacere di una stretta di mano

Costruzione di un Go-pro

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Con Toyota. Giappone 14/21 Ottobre Un evento organizzato da: Alle origini del Toyota Way per comprendere il Toyota Production System.

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc

Gaetano Zoccatelli, Global Power per l innovazione e il futuro

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

Porsche Akademie Porsche Consulting. in partnership con

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Industria 4.0. Non sono tecnologie da immettere nel flusso aziendale tradizionale: occorre riprogettare i processi.

tutti gli attori della filiera sono rappresentati: compagnie università cooptazione e ha una duplice collocazione, a Milano e, dal 2012, a Roma a Roma

Perché si diventa volontari?

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

CHI BREVETTA, CI CREDE

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Introduzione alla filosofia Lean

Ing. Stefano Frassetto Un MIX riuscito

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Offerta educativa 2015/16

Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero

La valutazione di un business plan

TOYOTA KATA: CHE COS È

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

La macchina che ha cambiato il mondo

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Car Assembly Ltd, le Triumph made in Malta

Esercitazione Il jeans italiano alla conquista del mondo

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

... verso il.

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Massimo Moruzzi. 15 Domande sulla pubblicità su Internet

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

L aspetto umano del Lean Thinking

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Job Club Orientativo

Lean Thinking. 29 maggio A cura di: Giuliano Ghillani Paolo Muttoni

P E R F E C T I O N I N A B O X 1

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

I nuovi materiali dell ottica

Servizi, consulenza e assistenza per il privato e l azienda. Vincenti per passione

GATTINONI, UN CASE STUDY DI SUCCESSO. Persone e tecnologie di qualità sono la linfa che alimenta la crescita del gruppo Gattinoni

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

LO SAPEVI CHE?... FRIULI INNOVAZIONE, ISTRUZIONI PER L USO.

LA COPERTA PER MATILDE

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

I lapbook come strumento per la didattica inclusiva

La maschera del cuore

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

COMPETENZE E STRUMENTI PER ATTIVARE E GESTIRE UN PERCORSO DI TRASFORMAZIONE SNELLA. Corsi di specializzazione 2018 TPS SPECIALIST

Lo sviluppo dell'e-commerce nel grocery: il caso Tesco in Corea del Sud

Progettare e valutare l intervento sociale

La definizione del business e le strategie competitive. Dott.ssa Francesca Rivetti

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

di 5 16/02/ :56

Modellismo ferroviario Le basi

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Fondamenti di tecniche pittoriche

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO

La Minifabbrica per Imparare

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

50 Anniversario dell Autodelta

purplepromise.fedex.com

Il Pensiero Lean Copyright Bernardo Nicoletti 15 Giugno 2011

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

LA NOSTRA MISSION IL NOSTRO DESIGN

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Aerodinamica di autovetture da strada

II DOMENICA DOPO NATALE

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

LEANNOVAZIONE. 29 settembre, 14 ottobre, 28 ottobre, 11 novembre, 25 novembre e 14 dicembre ore Confindustria Bergamo

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Transcript:

LETIZIA SISSI ALBANESE 5 PERCHÉ SU TOYOTA

INTRO E STORIA Nel 1867, a Kosai, isola di Honshu, centro del Giappone, nasceva Sakichi Toyoda. Nessuno sapeva ancora, guardando quel bambino, che sarebbe diventato il padre della Rivoluzione Industriale giapponese. Solo qualche anno dopo Sakichi passava le giornate aiutando il padre carpentiere nel suo lavoro, ma non trascorse molto tempo prima che il suo genio si manifestasse con l invenzione del telaio tessile in legno, che Sakichi stesso portò a Tokyo per ottenerne il brevetto. Questa invenzione segnò la nascita di un business incentrato sulla produzione di telai tessili, ma non fu l unica invenzione rivoluzionaria di Sakichi, che continuava, giorno dopo giorno, a realizzare macchine sempre più efficienti ed incredibili per i tempi che correvano, tanto da attrarre osservatori internazionali. L interesse di tali osservatori alimentò anche quello di Kiichiro Toyoda, figlio di Sakichi, che decise di raggiungere l Inghilterra, passando per gli Stati Uniti, in quella che fu una vera e propria ricerca di mercato. Fu grazie a questa esplorazione che Kiichiro decise di rivolgere la propria attenzione verso quello che era un settore ancora quasi inesplorato: l industria Automobilistica. Kiichiro era un giovane sveglio e lungimirante, frequentava la Tokyo Imperial University ed ebbe l occasione di scambiare pareri con personaggi che lo avrebbero aiutato nelle sue future ricerche, primo fra tutti il Dr. Kotaro Honda, scienziato e inventore giapponese, che con i suoi consigli lo aiutò a non smarrirsi per la strada lungo cui si incamminava. Così, nel 1936, Kiichiro produsse il suo primo prototipo di automobile, sfruttando sia la tecnologia inventata dal padre per il telaio tessile, sia quelle apprese durante i suoi studi, i suoi viaggi e le sue ricerche: Prototipo Model AA. La leggenda vuole che il figlio devoto abbia guidato il prototipo AA fino alla tomba del padre per mostrargli il risultato conseguito. Solo un anno dopo Kiichiro diede vita alla Toyota Motor Corporation (28 Agosto 1937), di cui Risaburo Oshima, fratello adottivo di Kiichiro, marito della sorellastra, sarebbe stato il Primo presidente della Storia. Da allora la maggior parte dei membri della famiglia ha preso parte alle attività della società, che ha sempre avuto un Toyoda al vertice, fatta eccezione per il periodo tra il 1995 e il 2009. Nel 2009 Akio Toyoda diventa presidente, riportando Toyoda in Toyota.

FAMIGLIA TOYODA - GENOGRAMMA

5 WHYS La parola Storia non viene usata per caso. Aziende come Toyota hanno infatti contribuito alla storia in misura non trascurabile. Alla storia di una Famiglia, di una Nazione, della tecnologia. Perché la Toyota Motor Corporation ha avuto tutto questo successo? Si potrebbe far ricadere il merito su Kiichiro e Risaburo, che hanno insistito per cambiare il nome da Toyoda a Toyota. Infatti in katakana giapponesi Toyota si scrive con otto colpi di pennello トヨタ, e l otto è un numero fortunato. Così facendo però mi sembrerebbe di fare un torto a colui che è considerato il Thomas Edison Giapponese. Sakichi Toyoda è infatti diventato famoso anche per un metodo di analisi detta analisi dei 5WHYS. I 5 perché. Proponeva infatti una metodologia di analisi dei problemi che consentiva di evitare assunzioni e logic traps, e che si traduceva in una catena di Causalità. Secondo questa metodologia era sufficiente chiedersi 5 volte il perché di qualcosa per giungere alla radice del problema e sistemare le cose in modo che la spiacevole situazione non si verificasse più. Sakichi ha utilizzato i 5 perché per giungere alla radice di un problema. Io voglio utilizzarli per giungere alla radice del successo della Toyota Motor Corporation. TOYOTA HA AVUTO SUCCESSO. 1. Why? La società è in grado di operare in completa efficienza, sia costruttiva che commerciale. 2. Why? Le sue tecnologie glielo hanno consentito. Toyota è infatti leader nelle tecnologie avanzate e nell innovazione. Uno dei valori fondamentali dell azienda è il KAIZEN (miglioramento).

3. Why? Le condizioni ideali per costruire qualcosa vengono a crearsi quando le macchine, le strutture e le persone lavorano insieme, per aggiungere valore ed evitando ogni tipo di spreco. Lo disse Kiichiro Toyoda, rimarcando l importanza di due figure che sono state e sono tutt ora il fondamento della società: (i) macchine e strutture, (ii)persone.toyota è infatti cresciuta, come molti figli fanno, ricordandosi degli insegnamenti del padre, che la hanno portata ad avere non solo un alto rating finanziario, ma anche alto rating ambientale, e ad ascoltare i pareri di tutti coloro che sono legati all organizzazione. 4. Why? Incoraggiamento del contraddittorio e di punti di vista differenti. La società cerca di dare voce a tutti, non si lavora ricercando il compromesso, ma le differenze. 5. Why? Perché Toyota è nata dalla rivoluzione industriale, dal metodo dei 5 Perché, e da una famiglia, che aveva educato i suoi figli al porsi domande, allo sviluppare idee. Perché i discendenti di Toyoda sono cresciuti con i valori che Sakichi possedeva, e che ancora oggi guidano l operato della società dalla nascita dell idea allo sviluppo del prodotto: Challenge Genchi Genbutzu ( Go and See) Kaizen (continuous improvement) Teamwork Respect La Storia del Marchio Toyota è prima di tutto la storia di una famiglia, i cui membri hanno saputo lavorare insieme, e che hanno creato un impero nell Impero. All rights reserved