Innovazione e Direzione delle Imprese AA Parte II Appropriabilità e banche dati brevettuali AA Università di Cagliari

Documenti analoghi
Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Intellectual Property

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

" è tenuto ad informare il committente."

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

Riferimento normativo:

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Ing. Michele Baccelli

Introduzione al brevetto I parte

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

I processi di innovazione

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Fabio Montobbio Economia dell Industria e dell Impresa. Economia della proprietà intellettuale

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

IL VALORE DELLA CULTURA BREVETTUALE come, quando e perché brevettare

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

INTRODUZIONE Venezia, 6 Dicembre 2016

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI

Modelli di Utilità.

Camera di Commercio di Pavia

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Lo sfruttamento del brevetto

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

IL BREVETTO E LA SUA RILEVANZA PER LE IMPRESE BIOTEC: ALCUNI CENNI

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Economia Industriale. Lezione 4

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Il Bayh-Dole act e i rapporti università-industria (negli USA)

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Protezione internazionale dei brevetti:

Come tutelare le opere dell ingegno

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Dall invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva. Dott. Mattia Passigato Dott.ssa Marta Manfrin Ing. Paolo Marchi

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Efficienza, efficacia, economicità. Prof. G. Ferrara

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

La valutazione di un business plan

Proprietà intellettuale e politica della concorrenza. Vincenzo Denicolò Università di Bologna

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Metodi di tutela delle innovazioni

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

L INVESTIMENTO CHIAMATO BREVETTO: ESSERE INNOVATORI STRATEGICI.

Avv. Marina Lanfranconi

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

Indice. Presentazione. Capitolo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/2130 del 27/06/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Analisi del contesto competitivo

La brevettazione all Università di Torino

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

Istituzioni di Economia. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

I brevetti software. Una minaccia per il Software Libero. Simo Sorce.

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Transcript:

Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte II Appropriabilità e banche dati brevettuali Michela Loi

Parte II workshop overview Michela Loi

Parte II - Overview Michela Loi

Parte II - Overview Michela Loi

E possibile schematizzare il processo di R&D? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione nella definizione di una strategia d innovazione? Disegnate la plancia di comando di un innovation manager

Come si misura l innovazione tecnologica di un impresa

Indicatori di input - Spesa in R&S - Numero ricercatori impiegati

Spesa in R&S Misura lo sforzo innovativo in termini monetari Limiti: La R&S è solo una componente del processo innovativo Coglie solo attività formalizzate Tende a iper rappresentare le grandi imprese

Numero ricercatori impiegati Misura lo sforzo innovativo valutando gli individui coinvolti Limiti: Coglie solo attività formalizzate e indirette È parziale Tende a iper rappresentare le grandi imprese

Indicatori di output -Numero di brevetti -Numero di pubblicazioni/citazioni -Annunci di nuovi prodotti

I brevetti Coglie l attività inventiva dell impresa Scomposizione in aree tecnologiche permette di mappare le competenze Limiti: Brevetto non significa innovazione Propensione a brevettare varia molto tra settori Tende a iper rappresentare le grandi imprese Forte eterogeneità nel valore dei brevetti e inn non brevettabili Brevetti di protezione

Numero di pubblicazioni/citazioni Misura la produzione scientifica Citazioni e qualità dell innovazione Limiti I dati sono di difficile raccolta Esiste una bias a favore delle pubblicazioni in lingua inglese Forte eterogeneità

Annunci di nuovi prodotti Risultato finale dell innovazione Permette di cogliere il successo commerciale di un innovazione Limiti I dati sono di difficile raccolta per campioni di imprese Forte eterogeneità e forte soggettività da parte delle imprese nella valutazione Legame debole con qualità dell innovazione

Cosa sono i mercati per la tecnologia?

I mercati per la tecnologia Luogo dove diversi soggetti hanno la possibilità di scambiare tecnologie in forme differenti: Hardware (es. acquisto di impianti) Software, diritti di proprietà intellettuale e altre forme di conoscenza (es. design); Lo sviluppo dei sistemi di protezione industriale hanno contribuito in modo sostanziale alla crescita di tali mercati; Il principale vantaggio è legato alla possibilità di suddividere le diverse fasi del processo di innovazione tra diverse organizzazione.

I mercati per la tecnologia Nella gestione dell innovazione si evidenzia la suddivisione delle varie fasi tra più organizzazioni. Divisione del lavoro innovativo Nascono i broker tecnologici

Lo sviluppo di mercati per la tecnologia determina: A livello di impresa l opportunità non solo di acquistare nuove tecnologie, ma realizzare profitti incrementali (miglior efficienza dei processi). A livello di politiche per l innovazione la possibilità di acquistare tecnologia sviluppate da organizzazioni più efficienti migliora i processi di allocazione delle risorse all interno del sistema economico.

Quattro diverse possibilità di interpretazione del processo d innovazione Caratteristiche comuni alle imprese che agiscono come innovatori Forme e natura dell innovazione Il processo di R&D Possibilità di appropriare il valore dell innovazione

Problema fondamentale APPROPRIABILITA = capacità dell impresa innovatrice di sfruttare i benefici derivanti dall innovazione, bloccando l imitazione da parte dei concorrenti Il livello di appropriabilità di un innovazione determina l incentivo ad innovare

Evitare i fallimenti del mercato dovuti al carattere di bene pubblico delle conoscenze tecnologiche Logica di base: a. garantire un ritorno sugli investimenti in attività inventive attraverso l attribuzione di diritti di proprietà sul risultato di queste ultime ( crea incentivi: efficienza dinamica) b. garantire la diffusione delle idee innovative ( evita il monopolio: efficienza statica) soluzione: monopolio temporaneo sullo sfruttamento economico dell idea in cambio di divulgazione dell idea

TRADE-OFF fondamentali legati all importanza dell appropriabilità durata: se aumentano incentivi all innovazione (possibili incentivi superflui), ma diminuiscono (sono ritardati) i guadagni di efficienza. Se troppo gli incentivi possono scomparire. ampiezza: se troppo (ad es. brevetto troppo generico) inibisce attività inventiva di terzi (problema legato a incertezza) larghezza: se troppo estende inutilmente posizioni di monopolio + crea barriere all entrata

Strategia: strumenti di appropriabilità più utilizzati: Segretezza Brevetti, marchi, copyrights Vantaggio temporale Vantaggio in termini di competenze Superiorità ed inimitabilità delle conoscenze Innovazione continua e dinamizzazione Servizi post-vendita e asset complementari

Segretezza Impresa NON pubblicizza le informazioni/conoscenza Tutela statale SE informazione ottenuta in modo improprio NON vieta acquisizione di informazioni in sé (modi propri: scoperte indipendenti, inventing around, rivelazioni accidentali, reverse engineering) Strumento complementare al brevetto incompleto/temporaneo Garantisce effetti se sostenuto da almeno uno dei 3 Ritardi naturali nell innovazione Leadership di prodotto (reputazione del primo innovatore) Barriere all entrata (indipendenti dall innovazione in esame)

Brevetti, marchi e copyrights Si tratta di metodi di protezione della proprietà intellettuale Ciascuno predisposto per la tutela di innovazioni differenti

Brevetto: definizione Titolo di proprietà a tutela dell inventore che concede a chi lo ha ottenuto il diritto esclusivo di realizzare l invenzione e di disporne secondo le condizioni stabilite dalla legge Invenzioni industriali, modelli di utilità, modelli e disegni etc

Brevetto: definizione UIBM.gov.it Un brevetto tutela e valorizza un innovazione tecnica, ovvero un prodotto o un processo che fornisce una nuova soluzione a un determinato problema tecnico. È un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sull oggetto del brevetto stesso, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne un uso commerciale, vietando tali attività ad altri soggetti non autorizzati.

Il brevetto (Fonte: UIBM) Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. In pratica non sono considerate invenzioni e, quindi, non sono brevettabili, le semplici intuizioni oppure le idee prive di qualsiasi attuazione concreta.

Il brevetto (Fonte: UIBM) Ad esempio: la semplice dimostrazione che l idrogeno è una fonte di energia è una scoperta non brevettabile, mentre l applicazione di tale scoperta al fine della creazione di un motore che produca energia utilizzando l idrogeno è, viceversa, brevettabile. Non sono inoltre considerate come invenzioni: Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici I metodi per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale

Il brevetto (Fonte: UIBM) Le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici per l ottenimento delle stesse, a meno che non si tratti di procedimenti microbiologici o di prodotti ottenuti mediante questi procedimenti. Le creazioni estetiche Schemi, regole e metodi per compiere atti intellettuali La scoperta di sostanze disponibili in natura Le invenzioni contrarie all ordine pubblico e al buon costume, alla tutela della salute

Marchi: titolo di proprietà a tutela del creatore (inventore di parole o simboli distintivi) Copyright: protegge il diritto d autore, di un testo o di un opera d arte, un software etc

Nazionalità Le classi tecnologiche I brevetti Le organizzazioni di riferimento: UIBM; EPO; USPTO; WIPO La procedura di application Brevetti e pubblicazioni Stato dell arte e positioning Timing Analisti e documentalisti brevettuali

Il brevetto Quali è il costo? (Vedi tab. 9.1) Tassa di deposito 200 Tassa di ricerca 1.500 Tassa geografica 600 Tasse annuali 8.000 Tassa di esame 1.500 Tassa di concessione 875

Chi ha inventato il paracadute? Google patent Scopus Epo Uspto Wipo Thomson Derwent

Visita una delle banche dati brevettuali consigliate Trova ed elenca 3 invenzioni di cui vorresti gestire lo sviluppo e la commercializzazione Link Brevetto EPO & Google Patents

Brevettare? Una scelta strategica da valutare con attenzione. Prima di depositare una domanda è essenziale effettuare un attenta valutazione, unitamente a un analisi delle possibili alternative. Un brevetto può essere difficile e costoso da ottenere, amministrare e proteggere. La sua domanda dovrebbe essere basata soprattutto sulle probabilità di ricevere una protezione commercialmente utile

E possibile scovare brevetti a cui non è mai seguita una commercializzazione? Quali implicazioni?

Brevettare? Una scelta strategica da valutare con attenzione. Alcune domande: Esiste un mercato su cui lanciare la vostra invenzione? Esistono invenzioni simili a quelle della vostra azienda? L invenzione è utile per migliorare un prodotto esistente o piuttosto per sviluppare un nuovo prodotto? in questo caso, è in linea con la strategia?

Brevettare? Una scelta strategica da valutare con attenzione. Ci sono potenziali licenziatari o investitori (VCs)? che saranno disposti ad aiutarvi a lanciare il prodotto sul mercato? quale sarà l importanza dell invenzione per la vostra azienda e per i concorrenti? quanto è facile risalire al progetto della vostra invenzione a partire dal prodotto o dal suo design? quali sono le probabilità che altri hanno di inventare e brevettare ciò che voi avete inventato?

Strategie brevettuali È possibile aggirarne i limiti Onere della scoperta della violazione e relativi costi di controllo Efficienza del sistema giudiziario Tempi e costi di gestione

Uso del brevetto Attivo azioni contro contraffattori cessione o licenza deterrente Passivo data certa barriera tecnologica

Modalità di comportamento strategico Patenting around per prevenire l imitazione; Uso dei brevetti nelle negoziazioni commerciali e nei processi di fissazione del prezzo sul mercato finale; Strumento di minaccia per la prevenzione di eventuali accuse di infringement; Comportamento collusivo delle grandi imprese sotto la reciproca minaccia di azioni legali contro specifici brevetti; Comportamento discriminatorio delle grandi imprese verso le piccole imprese, che non possiedono un adeguato potere contrattuale, dando spazio all emergere di nuove forme di barriere all entrata;

Opportunità strategiche per la gestione dell innovazione Licensing in, licensing out e cross-licensing; Collaborazione tra imprese a patent pooling; Trasferimento tecnologico pubblico-privato e technology brokering.

Licensing È uno strumento attraverso cui il proprietario di un innovazione cede i diritti di accesso ed uso dietro un pagamento di una fee iniziale e di royalties successive fisse od in percentuale sulle vendite. Licensing in: permette ad un impresa di integrare tecnologie esterne all interno del portafoglio di tecnologie sviluppate inhouse. Licensing out: concessione dei diritti di utilizzo dei propri brevetti ad altre imprese; Cross-licensing: scambio reciproco di singoli brevetti o portafogli di brevetti tra imprese. Particolarmente indicato in settori in cui i prodotti sono complessi, hanno natura sistemica e lo sviluppo dell innovazione è molto rapido.

La complessità della gestione brevettuale fa nascere la domanda su cosa le imprese dovrebbero brevettare Dovrebbero brevettare ogni idea così nessun altro può brevettare prodotti simili? Brevettare è costoso e time-consuming, tempo durante il quale altre imprese possono brevettare altri prodotti simili.

R&S Vantaggi se la concorrenza usa/copia? Concorrenza considera di brevettare? Azioni possibili SI BREVETTARE INVENZIONE NO NO SEGRETO INDUSTRIALE SI SI PUBBLICARE VIA BREVETTO NO PUBBLICARE/ IGNORARE

Alcune imprese diffondo la conoscenza con riferimento a innovazioni non chiave In tal modo un impresa potrebbe adottare una strategia di deposito di brevetti per invenzioni chiave, e la pubblicazione per quelle invenzioni che girano attorno al brevetto principale in modo tale che altri non possono arrivare troppo vicino al brevetto

Contacts manuel.castriotta@unica.it 49