Presentazione dell aggiornamento al 2008 del Rapporto

Documenti analoghi
Presentazione del Rapporto Diritti dell infanzia e dell adolescenza: l analisi delle politiche regionali. La parola alle Regioni.

DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Scheda n.1 LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Il Coordinamento PIDIDA è presente a livello nazionale ed anche regionale in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Lazio e Veneto.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Indice. 1. L EDIZIONE 2008 DEL VIAGGIO ALLA RICERCA DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA pag. 11

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

Da dove nasce il Progetto?

COS E IL? -Tratto dal Documento Programmatico del PIDIDA-

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Oggetto: discussione AC2008 per istituzione del Garante nazionale per l infanzia

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Scuola dell'infanzia Regione

CONSORZIO PAN.

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

L e politiche nazionale per lo sviluppo dei servizi socio educativi per la prima infanzia

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Ministero della Salute

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Istituzioni e violenza

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Per Regione e posizione giuridica

RAPPORTI E DOCUMENTI DEL PIDIDA

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del 13 aprile 2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Adozione e sostegno alle famiglie

Oggetto: operatività ed efficacia della Commissione parlamentare per l infanzia e l adolescenza

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

La Rete Ferroviaria FS oggi

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

AREA MANAGEMENT & QUALITÀ NEWSLETTER 2016/1

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

val d aosta piemonte veneto

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Transcript:

Coordinamento per i diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentazione dell aggiornamento al 2008 del Rapporto Diritti dell infanzia e dell adolescenza: l analisi delle politiche regionali. La parola alle Regioni. Roma, 1 luglio 2008 ore 10.00

Obiettivi dell edizione 2008: - - valutare se e come la riforma del Titolo V della Costituzione (ex L.cost.3/2001) ha influito sulle politiche regionali per l infanzia, in particolare valutare se ai bambini e ai ragazzi sono garantiti gli stessi diritti e le stesse opportunità su tutto il territorio nazionale ; a) - valutare il livello di conoscenza, da parte di bambini e adulti, e la diffusione, da parte della Regione, della Convenzione sui diritti dell infanzia e dei suoi due Protocolli opzionali (ratificati rispettivamente con L.176/1991 e L.46/2002); b) - valutare il raggiungimento di alcuni degli obiettivi del documento Un mondo a misura di bambino adottato al termine della UNGASS del maggio 2002 dedicata all infanzia, di cui nel 2007 ricorreva il V anniversario; - - conoscere le politiche regionali per poterle monitorare e condividere le buone prassi regionali a favore dei minori; - - valutare lo stato di attuazione della legislazione nazionale in materia di infanzia (in particolare L.285/1997, L.451/1997, 149/2001, L.328/2000, L.7/2006).

Modalità di svolgimento: A partire dall Edizione 2008, le successive saranno strutturate su base biennale: 1. Primavera 2008: invio del questionario - vertente su tematiche relative alla condizione dell infanzia e dell adolescenza nelle Regioni/Province autonome - a tutti gli Assessorati regionali alle Politiche sociali. Luglio 2008: pubblicazione Rapporto La parola alle Regioni. 2. Tra l autunno 2007 e l estate 2008: lettura da parte delle Associazioni del Pidida - di quanto dichiarato dalle Regioni/Province autonome nel compilare il questionario 2007/08 e stesura documento di proposte per l infanzia e l adolescenza della Regione, indirizzato alle Istituzioni regionali. Autunno 2008: pubblicazione Rapporto La parola alle Associazioni (dei Coordinamenti PIDIDA regionali di Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, e Veneto) e La parola ai bambini ed ai ragazzi (delle Regioni Campania, Lazio, Lombardia, Puglia e Veneto). [N.B.Tra il 2008 ed il 2009 stesura e trasmissione alle NU del Rapporto La parola ai bambini ed ai ragazzi come Rapporto supplementare a quello governativo].

Le Regioni che hanno collaborato alle edizioni 2007 e 2008: Abruzzo Basilicata* Campania* Emilia Romagna* Friuli Venezia Giulia* Lazio* Liguria* Lombardia* Marche* Molise* Piemonte* Puglia Sicilia Toscana* Trentino Alto Adige (Province Autonome di Trento* e Bolzano*) Umbria* Val d Aosta Veneto * LE REGIONI CHE HANNO MANDATO DEGLI AGGIORNAMENTI RISPETTO AL 2007. LE REGIONI CHE HANNO MANDATO DEGLI AGGIORNAMENTI RISPETTO AL 2007, MA OLTRE IL TEMPO UTILE NECESSARIO A MANDARE IN STAMPA IL RAPPORTO 2008, RAGION PER CUI NON È STAO POSSIBILE INCLUDERE TALI AGGIORNAMENTI NELLA PUBBLICAZIONE.

Le risposte delle Regioni e delle Province Autonome

Scheda n.1: la partecipazione dei bambini e dei ragazzi La maggior parte delle Regioni ha dichiarato di aver dato attuazione al diritto dei minori all ascolto e alla partecipazione attraverso la creazione di consulte regionali/consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Puglia,Toscana, Umbria, Veneto), ma anche attraverso progetti di urbanistica partecipata (E.Romagna) e previsione di un vero e proprio question time alle istituzioni regionali (Umbria). Si segnalano anche: Abruzzo (Piano regionale Infanzia e Adolescenza 04-06 prevedeva ascolto dei minori, da parte degli EELL, nella programmazione degli interventi locali), Marche (Consulta Minori come organo consultivo permanente), Piemonte (Coordinamento dei Consigli comunali dei ragazzi).

Scheda n.2: un quadro legislativo amico dei bambini e degli adolescenti (1) 12 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Provincia Autonoma Bolzano, Umbria) hanno dichiarato di citare nel proprio Statuto la tutela e/o la promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. Si segnala che la Regione Lazio è al momento l unica a richiamare nel proprio Statuto modificato di recente - la Convenzione ONU sui diritti dell infanzia. N.B. Si ricorda che la maggioranza degli Statuti regionali è di data anteriore rispetto a quella di ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell infanzia del 1989 (L.176/1991).

Scheda n.2: un quadro legislativo amico dei bambini e degli adolescenti (2) 18 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino alto Adige - Provincia Autonoma di Bolzano, Umbria, Val d Aosta, Veneto) hanno comunicato di aver approvato una legge regionale istitutiva di un Osservatorio regionale sulle politiche per l infanzia e l adolescenza o di una struttura analoga, come previsto dalla L.451/1997.

Scheda n.2: un quadro legislativo amico dei bambini e degli adolescenti (3) 18 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Bolzano, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Val d Aosta, Veneto) hanno dichiarato di aver rispettato le previsioni di legge (L.149/2001) e di aver provveduto alla chiusura degli istituti per minori presenti sul proprio territorio.

Scheda n.2: un quadro legislativo amico dei bambini e degli adolescenti (4) 10 Regioni/Province autonome (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Veneto) hanno affermato di aver intrapreso iniziative di sensibilizzazione sul tema delle mutilazioni genitali femminili, in attuazione della L.7/2006. In materia di buone prassi si segnalano: LAZIO (D.G.R. Centro regionale per assistenza e trattamento chirurgico complicanze derivanti da MGF c/o S.Camillo Forlanini Roma); PUGLIA (Centro assistenza infibulazione c/o Di Venere Bari); E.ROMAGNA (Linee guida su MGF per operatori sanitari; nel Piano Sanitario 2008-2010 previsione équipe specializzata c/o consultori familiari e indagine regionale promossa tra le donne immigrate), FRIULI VENEZIA GIULIA ( progetto formazione personale sanitario), PIEMONTE (progetto prevenzione MGF tra le seconde generazioni), SICILIA (indagine conoscitiva regionale)

Scheda n.3: una strategia per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (1) Tutela del diritto alla salute dei minori: 17 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Val d Aosta, Veneto) hanno comunicato di aver intrapreso iniziative di sensibilizzazione sul tema dell allattamento al seno. In tema di buone prassi si segnalano: Abruzzo (L.R.del 2004 Servizio di psicologia scolastica), Campania (Banca regionale conservazione sangue da cordone ombelicale e sua implementazione a livello provinciale), Friuli Venezia Giulia (Carta dei diritti del bambino in ospedale, Osservatorio regionale salute migranti, Campagna UNICEF Genitori Più su promozione salute nei primi anni di vita), Lazio (monitoraggio parti cesarei e relative linee guida), Liguria (L.R. Tutela del bambino ricoverato in ospedale),

Scheda n.3: una strategia per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (2) Marche (video in 11 lingue su salute materno infantile in uso presso tutti consultori regionali; Circolare per garantire assistenza sanitaria a cittadini neocomunitari), Molise (spot commissionato per TV locali da Garante regionale dell infanzia su diritto al parto in anonimato); Piemonte (interventi sociosanitari specificamente dedicati agli immigrati, come assistenza sanitaria a favore dei minori stranieri), Toscana (progetto mamma segreta tutela diritto al parto in anonimato e progetto triennale riduzione parti cesarei), Sicilia ( Linee guida su asssitenza sanitaria a cittadini extracomunitari), Valle d Aosta-Veneto-Toscana per aver siglato con UNICEF Protocollo promozione allattamento materno. Friuli V.G., Lazio, Marche, Puglia, Toscana, Trentino A.A., Veneto, per UNICEF/OMS Baby Friendly Hospitals. L Emilia Romagna ha legiferato e dato attuazione alla normativa su tutti i temi relativi al diritto alla salute citati nel questionario (sistema informativo su allattamento al seno per gli utenti immigrati in un ottica transculturale+ opuscolo in più lingue su come accudire un neonato; campagna prevenzione fenomeno sindrome morte in culla (SIDS).

Scheda n.3: una strategia per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (3) 13 Regioni/Province autonome (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Bolzano, Umbria, Val d Aosta, Veneto) hanno dichiarato di svolgere attività di cooperazione decentrata allo sviluppo; tra di esse, 9 (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Umbria) hanno dichiarato di aver investito parte delle risorse in progetti destinati alla tutela della maternità, dell infanzia e all adolescenza. Le Regioni che si occupano da più tempo di cooperazione allo sviluppo sono il Veneto ( 88), le Marche, il Piemonte, la Val d Aosta, la Provincia Autonoma di Trento ( 90), la Provincia Autonoma di Bolzano ( 91), la Toscana ( 92).

Scheda n.3: una strategia per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (4) 2 Regioni (Abruzzo e Veneto) hanno comunicato di aver intrapreso iniziative per responsabilizzare le aziende che hanno la sede legale/operano sul proprio territorio in relazione allo sfruttamento del lavoro minorile: con la L.R. 12/2000 l Abruzzo ha istituito un marchio etico dei prodotti realizzati e commercializzati senza il ricorso al lavoro minorile ed al lavoro nero; il Veneto ha dichiarato di sostenere dal 2003 numerose iniziative di associazioni imprenditoriali, di categoria e di ONG in materia di responsabilità sociale delle imprese. Si segnala anche l Emilia Romagna che ha promosso seminari con coinvolgimento ragazzi lavoratori e sensibilizzazione tema lavoro minorile nelle scuole secondarie di I e II grado).

Scheda n.4: meccanismi di coordinamento per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (1) Quasi tutte le Regioni hanno dichiarato di aver previsto meccanismi di raccordo tra i diversi Assessorati/ dipartimenti in modo da garantire il dovuto coordinamento nella programmazione in materia di infanzia, per citare qlc es.: Abruzzo (Piano regionale Infanzia 04-06 tavolo interdirezionale), Basilicata (L.R.4/07 prevede attivazione Tavolo permanente di coordinamento interdiparimentale), Campania (DGR 941/06 prevede Tavolo permanente di lavoro sull infanzia), Friuli V.G. (Decreto 427/SAN/2007 gruppo tecnico regionale area materno-infantile; L.R. istitutiva del Garante prevede che esprima parere su ddl regionali concernenti i minori; protocolli d intesa/tavoli/collaborazioni tra il Garante, e:il Cons.regionale; la Giunta; tribunali ordinari e per i minorenni; giudici onorari; avvocati, Prefettura;MIUR), E.Romagna (Gruppo tecnico interassessorile ex L.R.10/04),

Scheda n.4: meccanismi di coordinamento per i diritti dell infanzia e dell adolescenza (2) Lazio (incontri periodici tra assessori; accordo regionale tra Assessorati regionali all Istruzione, alle Politiche Sociali, alla Sanità e Uff.Scolastico Regionale su integrazione scolastica degli alunni disabili), Lombardia (Comitato di Coordinamento interdirezionale Minori ex L.R.34/04), Marche (dal 2007 Tavolo di lavoro interistituzionale tra Garante Infanzia/ Assessorati/ Tribunale Minorenni/Procura), Molise (DGR 212/07 Gruppo di lavoro interistituzionale Area minori), Piemonte (Consiglio regionale sui problemi dei minori, Consulta regionale Adozioni e Affidamenti e gruppi di lavoro interassessorili ed interdirezionali), Puglia ( Ufficio integrazione sociosanitaria e Tavolo interistituzionale su affido, adozioni, mediazione familiare, civile e penale), Puglia (Ufficio per l integrazione sociosanitaria), Marche - Friuli V.G.-Veneto (ruolo Garante Infanzia).

Scheda n.5: una valutazione e un analisi dell impatto sull infanzia e sull adolescenza Tutte le Regioni partecipanti all edizione 2007/2008 del Viaggio alla ricerca dei diritti dell infanzia e dell adolescenza hanno affermato di provvedere alla valutazione delle politiche regionali sull infanzia principalmente tramite l attività degli Osservatori regionali per l infanzia e l adolescenza o degli enti assimilati (ad es. Centri regionali di documentazione e analisi sull infanzia).

Scheda n.6: un bilancio regionale dedicato all infanzia e all adolescenza 16 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Bolzano, Val d Aosta, Veneto) hanno dichiarato di aver dedicato parte del bilancio stanziato per le politiche sociali ai bisogni dell infanzia e dell adolescenza, sotto forma di fondi per:servizi socioeducativi, gestione asili nido,ludoteche, strutture per minori disabili, sostegno minori maltrattati, progetti prevenzione dispersione scolastica, minori fuori dalla famiglia.

Scheda n.7: un regolare Rapporto sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza 15 Regioni/Province autonome (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Val d Aosta, Veneto) hanno istituito una banca dati sull infanzia e l adolescenza (accessibile o meno al pubblico). 13 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Val d Aosta, Veneto) hanno dichiarato di aver istituito un anagrafe regionale dei minori che si trovano al di fuori della famiglia di origine.

Scheda n.8: la diffusione della conoscenza dei diritti dell infanzia e dell adolescenza La maggior parte delle Regioni ha contribuito a diffondere i diritti sanciti nella Convenzione e nei suoi Protocolli attraverso l organizzazione di Convegni, seminari di approfondimento, campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione/aggiornamento per gli operatori del settore, attività nelle scuole e mediante progetti indirizzati a categorie particolarmente vulnerabili di minori, in particolare si segnalano Friuli V.G.,Marche, Provincia Autonoma Trento, Veneto (minori stranieri e neo comunitari), E.Romagna (minori disabili), Lombardia (minori Rom), Piemonte, Puglia, Toscana (minori in istituti penali), Val d Aosta (minori in stato di abbandono).

Scheda n.9: un Istituzione indipendente per l infanzia e per l adolescenza 11 Regioni/Province autonome (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Trento, Veneto) hanno dichiarato di aver approvato una legge regionale istitutiva del Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza: nel Friuli Venezia Giulia, nelle Marche ed in Veneto il Garante è stato nominato ed è operativo da diversi anni.nel 2007 si è avuta la nomina del Garante dell infanzia nella Regione Lazio (giugno), Molise (novembre ) e nel 2008 nella Regione Campania (maggio). L unica esperienza di Garante dell infanzia a livello provinciale si registra a Foggia (febbraio 2008). In Abruzzo e Basilicata è il Comitato Regionale per l UNICEF a svolgere questa funzione. 8 Regioni/Province Autonome (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Puglia, Sicilia,Toscana, Trentino Alto Adige - Provincia Autonoma di Bolzano, Umbria) hanno dichiarato di aver elaborato o di avere in corso l elaborazione di un disegno di legge in materia.

Scheda n.10: raggiungimento degli obiettivi specifici del documento Un mondo a misura di bambino 12 Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Trentino Alto Adige Provincia Autonoma di Bolzano, Sicilia, Veneto) hanno dichiarato di aver intrapreso iniziative di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e del contrasto dell HIV/ AIDS,tramite, ad es.: corsi di educazione sessuale nelle scuole, centri pediatrici specializzati per bambini affetti da AIDS, sitiweb specifici per chiedere consulenze a medici e psicologi, campagne regionali, corsi di aggiornamento per il personale dei reparti ospedalieri di malattie infettive).

Il : chi siamo? Aderiscono al Coordinamento PIDIDA: A.Ge., AGESCI, Ai.Bi, AIDOS, ALISEI, ANFAA, ARCIRAGAZZI, Associazione AURORA, Associazione IL SOLE Onlus, Associazione KIM Onlus, Associazione NESSUN LUOGO E LONTANO, Associazione OSSERVATORIO SUI MINORI, Associazione SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus, Associazione VALERIA, AZIONE CATTOLICA ITALIANA, CENTRO ALFREDO RAMPI, Centro Studi MINORI&MEDIA, CESVI, CIAI, CIES, CISMAI, CNCA, COCIS, Coordinamento LA GABBIANELLA, CO.RE.MI., ECPAT-Italia, FIVOL, FOCSIV, Fondazione AVSI, Fondazione L ALBERO DELLA VITA Onlus, Fondazione SMILE TRAIN-Italia Onlus, IBFAN- Italia, Istituto F.SANTI, ItaliaNATs, Italia Nostra, LEGAMBIENTE, MANITESE, MLAL, Ong MAIS, OVCI - La Nostra Famiglia, P.A.I.D.E.I.A., Rete G2 Seconde Generazioni (APS), SAVE THE CHILDREN-Italia, TERRE des HOMMES-Italia, UNICEF-Italia, VIS

Come aderire al Navigando sul sitoweb www.infanziaediritti.it e sottoscrivendo il documento programmatico del Coordinamento. Contatti: Segretariato del Coordinamento PIDIDA c/o UNICEF Italia, via Palestro, 68 00185 Roma tel. 06 47809212/328; fax 06 47809273 E-mail: pidida@unicef.it pidida.fvg@infanziaediritti.it pidida.lazio@infanziaediritti.it pidida.lombardia@infanziaediritti.it pidida.veneto@infanziaediritti.it