Sitar 2.0. Bologna 21 novembre 2017 Rimini 23 novembre 2017 Parma 27 novembre Ing. Massimo Cataldi

Documenti analoghi
ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI Osservatorio Regionale Contratti Pubblici SITARL. Manuale Utente. Versione 1.0

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Manuale utente fornitore

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

Finanziamenti on line -

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Centrali di committenza: Simog, Cig, Casellario delle imprese

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Portale Procurement VIVERACQUA Istruzioni per l utilizzo. Jaggaer - All rights Reserved

Anagrafica Operatori

Portale Acquisti eappaltifvg

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

Portale Fornitori Italgas

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro

REGISTRAZIONE/ACCESSO

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Manuale utente fornitore

Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC

Guida per la registrazione al portale

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico

Registrazione al portale SINTESI

NOTE OPERATIVE PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE REGIONALE

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato Open Innovation e QuESTIO

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

Questo provvedimento rappresenta un importante occasione di business per i Professionisti.

GUIDA OPERATIVA PER L ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI AL MERCATO ELETTRONICO

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale della Centrale Acquisti Regione Lazio della Regione Lazio e l accesso alla sezione dedicata alla gara

MANUALE D USO OPERATORE ECONOMICO

Guida alla registrazione nel nuovo sistema integrato QuESTIO e Open Innovation

Registrazione dello/a studio/azienda su Agyo

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN GESTIONE ED USO DELL IMPIANTO SPORTIVO CALCISTICO di VIA BARCIS

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli Operatori Economici

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida all accreditamento Enti V.1.

6. Gestione delle pratiche

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE

Portale Acquisti eappaltifvg

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

Compilazione schede per richiesta CIG. Tutto quanto sotto descritto è valido solo per le forniture e i servizi al di sotto dei ,00 euro.

Nuovo Portale Gare SEA

Portale Acquisti SIAS Istruzioni per l utilizzo

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Finanziamenti on line -

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli Operatori Economici

Guida all abilitazione al Sistema di Monitoraggio Fornitori - Servizi di Vigilanza Armata

Autorizzazione Unica Linee Guida Procedura Telematica. Gennaio 2011 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

Guida al sistema Manunet 2012

Linee guida per la presentazione delle. domande tramite il sistema. Istanze OnLine. 02/10/ versione 1.0

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

ALLEGATO A ISTRUZIONI OPERATIVE

Iscrizione Elenco Operatori Economici

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Procedura di verifica di ammissibilita di un POD al servizio di comunicazione tramite Chain 2

Accreditamento Enti Locali

Sistema di Accreditamento Regione Siciliana (S.AC.)

Guida alla presentazione dell istanza di iscrizione all Albo Fornitori di Poste Italiane SpA. Categoria Servizi di Pulizia ed Igiene Ambientale

Guida alla compilazione Step by step

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

Guida Utente Registrazione e successivi Accessi

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Transcript:

Sitar 2.0 Bologna 21 novembre 2017 Rimini 23 novembre 2017 Parma 27 novembre 2017 Ing. Massimo Cataldi

LE PRINCIPALI NOVITÀ 1 Cooperazione applicativa con ANAC/SIMOG, MIT/SCP e CUP 2 Predisposizione per SPID/FEDERA (Codici Fiscali Utenti) 3 Verifica delle anagrafiche e aggiornamento Password 4 Gestione di profili multipli con login unico 5 Cessazione del profilo «RSA» 6 Attivazione del profilo «COMPILATORE» a supporto del RUP 7 Attivazione dei Web service con sw gestionali contratti

COOPERAZIONE APPLICATIVA CON SIMOG, SCP-MIT E CUP La cooperazione applicativa con SIMOG è stata completata, quella con il servizio SCP del MIT sarà operativa da gennaio 2018; è operativa la cooperazione con il sistema del CUP. Sono quindi operative le funzioni: 1) consulta GARA / consulta CIG; 2) invia schede di monitoraggio a SIMOG; 3) invia schede ed atti di pubblicità a SCP-MIT - da gennaio 2018; 3) consulta CUP. Con consulta GARA/CIG il RUP potrà recuperare da SIMOG tutti i dati già inseriti all atto dell acquisizione e successivo perfezionamento dei CIG per creare in SITAR 2.0 l entità GARA/LOTTO da completare poi con i dati di pubblicità e monitoraggio da inviare all Osservatorio Regionale. Con il pulsante INVIA schede il RUP, dopo aver controllato i dati a corredo delle singole schede, invierà i relativi dati di monitoraggio all Osservatorio Regionale ed in tempo reale al sistema informatico SIMOG di ANAC. Da gennaio 2018, al servizio www.serviziocontrattipubblici.it del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui la Regione ha attivato la cooperazione applicativa. Con consulta CUP dal modulo applicativo di gestione dei programmi triennali / opere incompiute si scaricherà dal sistema informatico del CUP il patrimonio dei dati ivi archiviati per ciascun CUP. Anche per le finalità di monitoraggio delle Opere Incompiute. In caso di dati non corretti nel patrimonio informativo di SIMOG o di CUP si dovrà e procedere alla loro correzione sui sistemi informatici SIMOG o CUP.

PREDISPOSIZIONE PER SPID/FEDERA In previsione che a breve saranno pienamente operativi i sistemi di accreditamento SPID-FEDERA, che consentono di accedere con un unica login (accoppiata di username e password) a tutti i sistemi informatici pubblici. SITAR 2.0 è stato predisposto per essere conforme a questa utilità e pertanto per tutti i login già attivi si è provveduto a sostituire la USERNAME con il CODICE FISCALE dell utente e riassegnare, da sistema, una password generata a protezione dell accesso. Pertanto tutti gli utenti accreditati di SITAR al primo accesso alla nuova piattaforma SITAR 2.0 devono procedere ad un operazione di recupero della PASSWORD

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD Al primo accesso, se già accreditati SITAR, cliccare su: «Hai dimenticato la password»

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD Inserire, nella casella Username, il proprio CODICE FISCALE Inserire nell apposito campo le lettere del Codice di controllo. Cliccare su «Inoltra richiesta»

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD Il sistema informativo SITAR 2.0 invierà una e-mail all indirizzo che risulta registrato sulla vostra anagrafica del SITAR. Nella e-mail sarà indicata una password generata automaticamente dal sistema che voi dovrete utilizzare insieme al vostro CODICE FISCALE per il primo accesso. Dopo il primo accesso sarà obbligatorio che provvediate a cambiare la password comunicata dal sistema con una vostra password che dovrete aver cura di custodire e non cedere a terzi. Nel caso non riceviate la e-mail di notifica della Password, dovete inviare una mail con richiesta di aggiornamento della e-mail all indirizzo della segreteria tecnica info@sitar-er.it comunicando il vostro indirizzo e-mail istituzionale che la segreteria tecnica di SITAR 2.0 aggiornerà nella vostra anagrafica, dandovene riscontro. Successivamente dovete ripetere la procedura «hai dimenticato la password».

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD Nel caso non foste ancora accreditati alla piattaforma SITAR 2.0. dovete accreditarvi cliccando sul pulsante Registrati

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD La procedura di accreditamento ad uno o più profili di utenza di SITAR 2.0 prevede che l utente debba compilare il modulo di registrazione in ogni sua parte ed inviare in allegato il file del modello di abilitazione al servizio che il dirigente preposto dell Amministrazione di competenza deve aver completato e firmato digitalmente. L invio del modulo inoltrerà una comunicazione alla PEC della segreteria tecnica dell Osservatorio Regionale che, dopo verifica, provvederà all abilitazione dell utente con i profili richiesti.

VERIFICA ANAGRAFICHE ED AGGIORNAMENTO PASSWORD A destra il fac-simile del modello di abilitazione al servizio che il Dirigente preposto dovrà compilare e firmare digitalmente. Il richiedente l abilitazione al servizio dovrà allegare il modello al modulo di richiesta ed inviarlo con l apposita procedura disponibile da sistema.

IL LOGIN DI SITAR 2.0 È PERSONALE E NON PUÒ ESSERE CEDUTO A TERZI Gli utenti accreditati a SITAR 2.0 opereranno con diversi profili che ne determinano le azioni che sono autorizzati a svolgere nell ambito della piattaforma informatica. Le credenziali (login) accertano che il soggetto sia accreditato per operare con uno specifico profilo che ne determina ruolo nell ambito della piattaforma SITAR 2.0 e la responsabilità in relazione alla comunicazione delle informazioni e dei dati verso l Osservatorio Regionale dei contratti pubblici dei lavori, servizi e forniture nonché verso i soggetti istituzionali preposti ai diversi monitoraggi che operano in cooperazione applicativa con SITAR 2.0. In particolare il login indentifica il RUP ed il Referente della Programmazione che sono responsabili delle comunicazioni per: il monitoraggio dell Osservatorio dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi sulla piattaforma SIMOG di ANAC di cui al c.9 dell art.213 del d.lgs 50/2016 e seguente «CORRETTIVO» d.lgs 56/2017; la pubblicità legale di cui agli art. 70, 71, 72, 73 e la pubblicazione degli atti di cui all art.29 del d.lgs 50/2016 sulla piattaforma www.serviziocontrattipubblici.it del MIT la pubblicazione della Programmazione triennale dei lavori e biennale dei beni e servizi di cui all art.21 del d.lgs 50/2016 che integra anche la rilevazione delle Opere incompiute sulla piattaforma www.serviziocontrattipubblici.it del MIT;

GESTIONE PROFILI MULTIPLI La piattaforma SITAR 2.0 gestisce profili multipli con uno stesso login. L Utente accreditato a diverse attività e profili dopo l accesso alla piattaforma sceglierà l amministrazione e l azione che intende svolgere. In particolare i profili disponibili per ogni amministrazione sono: 1. RUP: Responsabile Unico del Procedimento assegnato ad ogni CIG nell ambito della procedura di rilascio e perfezionamento del CIG sulla piattaforma informatica SIMOG di ANAC. Il RUP ha il compito di: avviare la procedura di monitoraggio su SITAR 2.0 con la prima operazione: «Crea GARA». Potrà visualizzare, compilare ed inviare all Osservatorio Regionale le schede di pubblicità e monitoraggio per tutti i CIG a cui è associato. 2. COMPILATORE: ha il privilegio di visualizzare e compilare tutte le schede di pubblicità e monitoraggio per tutti i CIG che sono stati creati dai riversi RUP per una data amministrazione di appartenenza; non possono procedere a «Crea GARA» ed «INVIO» di tutte le schede. 3. REFERENTE DELLA PROGRAMMAZIONE: ha il potere di caricare i file xml generati con l applicativo ALIPROG4 del servizio www.serviziocontrattipubblici.it del MIT e di pubblicare la relativa programmazione triennale dei lavori e l elenco annuale dei beni e servizi. Non appena la procedura di compilazione delle schede della Programmazione sarà aggiornata dal MIT (conformemente al decreto programmazione, ex art.21 d.lgs 50/16, in corso di pubblicazione) la relativa procedura di importazione e pubblicazione su SITAR in cooperazione con SCP sarà adeguata. Una stessa persona con un unico login può avere più profili per più amministrazioni. Dopo l accesso sceglierà l amministrazione ed il profilo con cui operare.

MIGRAZIONE DEI PROFILI DI SITAR IN SITAR 2.0 Tutti i profili di SITAR sono migrati in SITAR 2.0 e pertanto una volta recuperate le credenziali di login l utente potrà operare per tutte le amministrazioni e per tutti i profili in cui era abilitato con un unico login. Tutte le pratiche aperte sono state trasferite e sono gestibili per il completamento e la trasmissione all Osservatorio Regionale. SITAR SITAR 2.0 RPROC diventa RUP RSA diventa COMPILATORE RPROG diventa REFERENTE PROGRAMMAZIONE

DISPONIBILITÀ DI WEB SERVICE PER COOPERARE CON I SOFTWARE GESTIONALI CONTRATTI RUP, COMPILATORI e i REFERENTI DELLA PROGRAMMAZIONE Operano sulla piattaforma SITAR 2.0 procedendo alla compilazione delle schede di pubblicità e monitoraggio per mezzo delle form. Per le amministrazioni che dispongono di un proprio software gestionale dei contratti e della programmazione, che contenga i dati richiesti dalla piattaforma Sitar 2.0 è stato messo a disposizione un web service, che consente ai programmi che si integrino con esso di inviare i dati: della gara e dei lotti, dell'aggiudicazione, dell'inizio ed esecuzione contratto, dei SAL, delle conclusioni contratto e dei collaudi. Tramite questo servizio Sitar 2.0 potrà quindi ricevere i dati immessi in altri applicativi, senza obbligare l'utente al reinserimento. Le specifiche tecniche per l'integrazione saranno disponibili nella sezione «INFORMAZIONI» accessibile dalla HOME PAGE della piattaforma SITAR 2.0. Dopo l importazione con il web-service si potrà procedere al controllo e quindi all invio delle schede all Osservatorio Regionale. Per ogni ulteriore supporto tecnico contattare la segreteria operativa alla e-mail info@sitar-er.it.

LE AZIONI DI COMPETENZA DEL RUP Il RUP di una GARA / CIG / CONTRATTO è individuato su SIMOG all atto del rilascio e successivo perfezionamento del CIG per i singoli lotti che compongono una GARA / CONTRATTO. In SITAR 2.0 la compilazione di tutte le schede può essere fatta sia dai RUP titolari del contratto che dai COMPILATORI accreditati per l amministrazione a cui appartiene il contratto. Le azioni che sono di esclusiva competenza e responsabilità del RUP su SITAR 2.0 Sono: 1) Creazione dell entità gara; 2) Controllo ed invio di tutte le schede (pubblicità, eventi e monitoraggio) all Osservatorio Regionale ed in cooperazione applicativa a SIMOG e a SCP

GLI ACQUISTI CENTRALIZZATI Le Centrali di Committenza e le Stazioni Uniche Appaltanti che agiscono per una o più Amministrazioni Aggiudicatrici per la stipula di Convenzioni, di Accordi Quadro o l aggiudicazione su delega di singoli contratti. All atto dell avvio della procedura di selezione dell Operatore Economico acquisiranno su SIMOG per ciascun lotto della Convenzione, dell Accordo Quadro o della GARA delegata un CIG (CIG padre) e conseguentemente il RUP responsabile della procedura di selezione del contraente specifica invierà a SITAR 2.0 le schede di pubblicità e monitoraggio nonché gli atti di cui all art.29 fino all Aggiudicazione definitiva della Convenzione o dell Accordo Quadro o della singola GARA.

I CONTRATTI DERIVATI Il RUP del contratto derivato, che viene stipulato dall Amministrazione che aderisca ad una Convenzione o ad un Accordo Quadro, ovvero benefici della procedura di gara svolta per delega da una Centrale di Committenza o da una Stazione Unica Appaltante; dovrà acquisire da SIMOG un CIG (CIG derivato) dal CIG (CIG padre) che la Centrale di Committenza o la Stazione Unica Appaltante ha acquisito e perfezionato per avviare la specifica procedura di selezione dell Operatore Economico. Successivamente il RUP procederà su SITAR 2.0. a creare il contratto derivato e ad inviare tutte le schede di monitoraggio a partire dalla scheda di adesione.

vi ringrazio per l attenzione procediamo ora con una dimostrazione operativa sull uso di SITAR 2.0 WWW.SITAR-ER.IT