Corso di Trattativa Commerciale con i paesi dell Estremo OrienteCorso di Trattativa Commerciale

Documenti analoghi
LA CINA E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE I BREVETTI, I MARCHI E I DESIGN IN CINA

Dr. Franco De Berardinis

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Struttura della presentazione

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

La sfida dell economia globale alle economie locali

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Il mercato delle macchine per gelato, pasticceria e caffe` in Corea del Sud

Tel

Laos: una guida all import-export nel Paese

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Andamento delle importazioni nel settore elettrico: evoluzione e prospettive. a cura di: Ufficio studi economico-fiscali Agenzia delle Dogane

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

La Cina per le imprese italiane

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Sedi in ITALIA Bologna, Brescia, Milano, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Udine, Varese, Verona

INTERSCAMBIO ITALIA CINA. ANNO 2013 e 1 QUADRIMESTRE Elaborazione Dati Ice World Trade Atlas Aprile 2014

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

Il commercio estero di Prato

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

IV EDIZIONE DEL CONVEGNO BIENNALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Introduzione al brevetto I parte

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

AIM RETAIL INVESTOR ROADSHOW Professional & Private Investors COMPANY PRESENTATION

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Il commercio estero di Prato

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

La provincia di Reggio Emilia in cifre

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Strategie giudiziali di tutela del software in Italia, Europa, USA, Far East. Avv. Simona Lavagnini LGV avvocati

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?

Accordo di libero scambio Svizzera-Cina

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente

Il processo di internazionalizzazione del renminbi

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il mercato del vino a Singapore

Fare affari in Marocco

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

LAWTELIER [lɔ:telié] LAWTELIER.IT

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Italian Chamber of Commerce in Singapore ICCS

L ESPERIENZA i-faber NEL SETTORE PUBBLICO

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato

Andrea Zanoni.

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL VENETO. Una terra di opportunità

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Vendere in Cina attraverso l e-commerce febbraio 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

La Gomma Naturale Aspetti critici per l industria dei pneumatici

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

Spesa del pubblico per Provincia

PMI e Proprietà Intellettuale in Veneto Elisa Toniolo t2i scarl

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Difesa dei diritti di Brevetto: strategie nel contesto nazionale e internazionale. Giovanni F. Casucci

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

L INVESTIMENTO CHIAMATO BREVETTO: ESSERE INNOVATORI STRATEGICI.

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

La rete ICE a supporto delle imprese italiane nel mondo Enrico Barbieri

Settore Biologico in Cina

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Transcript:

Sedi in ITALIA Bologna, Brescia, Milano, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Udine, Varese, Verona Corrispondenti in CINA a: Beijing, Shanghai, Hong Kong, Taiwan. www.bugnion.it Ufficio di Bologna: via Goito, n 18 Tel: 051 6583311 Fax:051 6583400 Email: bologna@bugnion.it; www.bugnion.it Paolo Pederzini Email: pederzini@bugnion.it Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Studi sull Asia Orientale Corso di Trattativa Commerciale con i paesi dell Estremo OrienteCorso di Trattativa Commerciale Cina 8a edizione - martedì 9 dicembre 2008 VENEZIA - PALAZZO VENDRAMIN DEI CARMINI LA CINA E LA PROPRIETA INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

ITALIA- CINA 2

CINA DIVISIONE IN REGIONI IL SUD-EST INDUSTRIALE 3

DOVE VA L ECONOMIA? Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam, hanno spostato l asse economico mondiale verso il Pacifico 4

ASIA PACIFIC BUSINESS POTENTIAL Expected Growth of GDP - India will take the lead India Malaysia China Vietnam Thailand Indonesia S. Korea 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Expected average GDP growth until 2020 Source: Deutsche Bank Research, Indien im Aufwind: Ein mittelfristiger Ausblick 5

ASIA PACIFIC EXPORTS Source: www.dbresearch.com 6

ASIA PACIFIC IMPORTS Source: www.dbresearch.com 7

ASIA PACIFIC POPULATION 8

Ciò che vale per la gran parte del mondo non vale per la Cina Se doveste catturare un topo cinese cosa mettereste nella trappola? Seguendo la vostra esperienza molto probabilmente usereste un bel pezzo di formaggio Con questo modo in Cina potreste attendere giorni e giorni senza risultato: Il topo cinese non sa cosa farsene del vostro formaggio Correrà, invece, se nella trappola metterete un po di pesce condito con salsa di soia. Se poi aggiungerete una punta di zenzero il successo sarà assicurato. Fonte: Conoscere i cinesi. Virginia Busato, Ed. Franco Angeli 2006 9

Ciò che vale per la gran parte del mondo non vale per la Cina Se doveste catturare un topo cinese cosa mettereste nella trappola? Seguendo la vostra esperienza molto probabilmente usereste un bel pezzo di formaggio Con questo modo in Cina potreste attendere giorni e giorni senza risultato: Il topo cinese non sa cosa farsene del vostro formaggio Correrà, invece, se nella trappola metterete un po di pesce condito con salsa di soia. Se poi aggiungerete una punta di zenzero il successo sarà assicurato. Fonte: Conoscere i cinesi. Virginia Busato, Ed. Franco Angeli 2006 10

Cina, opportunità Non vincolo La Cina è una parola che stiamo usando tutti in maniera troppo semplice. Noi siamo laggiù da quindici anni, abbiamo 3.500 dipendenti, Ma consideriamo quell inserimento come una unità produttiva che aiuta, non certo un rischio per la conservazione dell italianità. Nel Far East produciamo solo le montature a prezzo basso che poi vendiamo nei nostri negozi negli USA. Se la Cina viene vista come supporto è una opportunità, se invece è considerata un alternativa ci si mette in un percorso che non ha futuro. Leonardo Del Vecchio Presidente Luxottica Fonte: Il Gazzettino, 18 giugno 2006 11

STATISTICA DEPOSITI BREVETTI E MARCHI IN CINA NEL 2007 Fonte Unitalen Attorney at Law, gennaio 2008 NEL 2007: 694.153 domande di brevetto (Invenzioni-Modelli di Utilità Designs) 21% in più rispetto all anno precedente (di cui 586.734 domestic e 107.419 dall estero), così suddivise: - 245.161 domande di brevetto d invenzione; - 181.324 domande di brevetto per modello di utilità; - 267.668 domande di registrazione per designs A tutto il 2007 in Cina risultano registrati più di 3.000.000 di marchid impresa; circa 700.000 domande solo nel corso dell anno 2007; 12

STATISTICA DEPOSITI BREVETTI E MARCHI IN CINA NEL 2007 Fonte Unitalen Attorney at Law, gennaio 2008 Al Novembre 2007 sono stati trattati oltre 41.000 casi di trade marks infringement da 143 organi giudicanti Nel solo anno 2007 la Intellectual Property Division of the Supreme People s Court ha ricevuto 128 richieste di pronuncia in casi di Proprietà Industriale; Dal 2002 alla prima metà de 2007 le Administrations for Industry and Commerce (AICs) operative sul territorio cinese hanno gestito 60.203 casi di IPR infringement, per un valore di prodotti pari a 1.415 Billion yuan RMB e hanno comminato penali per 472 miillion yuan RMB 13

STATISTICA DEPOSITI BREVETTI E MARCHI IN CINA NEL 2007 Fonte Unitalen Attorney at Law, gennaio 2008 Negli ultimi 5 anni le Courts di Beijing hanno trattato 14.889 casi di IP litigations. Attualmente ci sono 8 Courts a Beijing che possono trattare casi di IP designate dalla Beijing Higher Court. A partire dal 1 ottobre 2007 le Chinese Custom (GAC General Administration of Custom) ha lanciato un azione di repressione della contraffazione, denominata DRAGON BOAT per la tutela dei diritti di IP nell ambito dei confini doganali. Secondo le statistiche della GAC aggiornate al Dicembre 2007 sono state attivate 1.301 procedure relative a prodotti contraffatti che hanno coinvolto 170 milioni di pezzi di articoli contraffatti sia in importazione che in esportazione, più del 52% di quelli intercettati nello stesso periodo di tre mesi del 2006 14

CHE COSA SI INTENDE COME PROPRIETA INDUSTRIALE Come Proprietà Industriale (Intellectual-Industrial Property) si intendono prevalentemente i diritti derivanti da: Brevetti per invenzione industriale Brevetti per modello di utilità Design industriale Marchi d impresa e altri segni distintivi (well- Known) Segreto industriale (Know-How) Copyright; tutela del Software, ecc. 15

CONDIZIONE INDISPENSABILE PER UTILIZZARE E FAR VALERECONDIZIO I DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE IN CINA La brevettazione in Cina dell Innovazione tecnologica (invenzioni e modelli di utilità) La registrazione in Cina del design La registrazione in Cina dei marchi d impresa L identificazione e il riconoscimento del know-how nelle negoziazioni con i partner cinesi 16

Per richiedere l intera relazione contattare: pederzini@bugnion.it oppure SegreteriaGenerale@bugnion.it 17