Sistema di Gestione Allocazioni

Documenti analoghi
Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

La tutela della lavoratrice in gravidanza, puerperio ed allattamento

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

ISO MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti.

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Enrica D Agostino Dr.ssa Nora Vitelli Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

cittadino dell ASL di Milano

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

Il ricorso avverso il giudizio del medico competente nell ASL VCO

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

MALATTIE PROFESSIONALI

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

ASTI VINCENZO PAONE S. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI ASTI MICHELE FANTI DIRETTORE TECNICO CENTRO ITALIANO ERGONOMIA

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Il punto di vista del Medico Competente

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Incontro di lavoro

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

Modulo B. Obiettivi generali:

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Elaborazione del DVR

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Il medico competente e valutazione dei rischi secondo genere e sorveglianza sanitaria

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

Esperienze del GdL Igiene del Lavoro e sorveglianza sanitaria in edilizia della ASL di Milano

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

7. Le malattie professionali

Modulo B. Obiettivi generali:

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

Le attività del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro: rapporto tra vigilanza e medico competente

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

Il punto di vista del Patronato

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

DELMIA Simulazioni ed Analisi ergonomiche. Stefano Garegnani- Design Systems PLM 3D Application Engineering

TRASMISSIONE DEI DATI SANITARI AI SENSI DELL ART. 40 DEL D. LGS 81/ MARZO 2009

MALATTIE PROFESSIONALI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

-PROGRAMMA DEL CORSO-

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

I contenuti minimi del DVR e del POS e la complementarietà del POS al PSC. Corrado Bernardi CPTLucca Inverno 2014

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

Bologna 19 Aprile 2012

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Protocollo di studio

Transcript:

Pomigliano D Arco 12 dicembre 2014 Sistema di Gestione Allocazioni

Agenda Cos è SGA Cosa fa Con quali dati Come li elabora Risultato Cosa non fa SGA Flusso operativo Quadro normativo Denunce di MP per settore Case study 2

Cos è SGA SGA è un sistema di gestione dell allocazione delle risorse sulle linee produttive. E particolarmente utile nell allocazione delle risorse con ridotte capacità lavorative con giudizio di inidoneità a particolari mansioni attribuito dal medico. 3

Cosa fa Definisce matrici di compatibilità tra le postazioni di lavoro e la forza lavoro a disposizione, comprese le risorse con patologie e/o prescrizioni mediche. 4

Con quali dati Utilizzando le informazioni provenienti da: Anagrafica Operai: genere, età, caratteristiche fisiche Analisi lavoro: tempi di esecuzione e geometria della postazione di lavoro. Dati sorveglianza sanitaria: eventuali patologie e/o prescrizioni mediche Dati di esposizione al rischio: agenti chimici, vibrazioni, pesi, attività ripetitive, ecc. Dati Skill Operai 5

Come li elabora Il motore di calcolo del sistema SGA opera con quattro distinti moduli: Time Counter - E' il modulo di calcolo della durata e numero delle azioni eseguite dall operaio. Human Model - E' la parte del sistema che si occupa di trasformare le geometrie dell'operazione in previsioni posturali rispetto alla categoria dell'operaio (Percentile, Sesso). Matrix Builder - E' il modulo che genera la matrice applicando le regole per la verifica delle controindicazioni degli operai sulle postazioni Worker Mapper - E' il modulo che esegue l allocazione automatica degli operai sulle postazioni. 6

Risultato Rispetto degli obblighi di legge. Tutela della salute del lavoratore. Maggiore efficienza produttiva. Evitare cause per malattie professionali. Adeguamento più rapido a variazioni produttive. Gestione rapida delle richieste di cambio lavoro 7

Cosa non fa SGA Pianificazione Il sistema non gestisce i piani di produzione, la relativa gestione dei turni di lavoro e le rotazioni tra gruppi. Scarico di responsabilità Il sistema non sostituisce le figure responsabili della sicurezza in stabilimento. 8

Flusso operativo Acquisizione Ordini def. Piano Produttivo Modifica Saturazione (Analisi Lavoro) Valutazione dei rischi RSPP / Ergonomo / Medico Provvedimenti tecnici Utilizzo di mezzi di protezione Introduzione di opportuni DPI 1 Formazione Previsione Allocazioni Rischi ridotti ad un livello accettabile? Si Avvio in produzione nuova saturazione Definizione turni di lavoro (1) Dispositivi di Protezione Individuale No Mantenimento/Incremento standard di sicurezza Produzione 9

Quadro normativo italiano sulla tutela della salute D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 Articolo 15 Prevenzione Rischi Ergonomia Formazione Articolo 18 Sorveglianza Sanitaria DVR 1 Infortuni Articolo 20 Obblighi lavoratori Articolo 25 Sorveglianza sanitaria Controllo PDL 2 Articolo 28 Valutazione rischi Articolo 30 Modello organizzativo Adempimenti Articolo 168 MMC 3 Sicurezza Salute Patologie muscolo scheletriche Norme tecniche 1005 / 11228 Posture, Forze, Movimentazione manuale di carichi, Manipolazione di bassi carichi ad alta frequenza (OCRA Niosh Snook & Ciriello) 4 (1) Documento Valutazione Rischi esposizione a: vibrazioni, agenti chimici, batteriologici, ecc (2) Postazioni Di Lavoro (3) Movimentazione Manuale dei Carichi (4) Schede per il calcolo degli indici di rischio sovraccarico biomeccanico 10

Denunce di Malattie Professionali per Settore 45000 40000 37189 39725 39057 35000 31760 30000 29190 25000 20000 agricoltura Industria e Servizi Dipendenti contro stato 15000 10000 5000 0 2008 2009 2010 2011 2012 (1) Fonte: rapporto INAIL luglio 2013 11

Case study Situazione dichiarata su Unità Produttiva 1371 Allocati Risorse a ridotte capacità lavorative non allocate 22 12

Case study Situazione riscontrata con l utilizzo di SGA 1322 49 22 Rischio denunce Allocati correttamente Risorse a ridotte capacità lavorative allocate erroneamente Risorse a ridotte capacità lavorative non allocate Verifica motivi incompatibilità postazione Individuazione postazioni compatibili 13

Case study Unità Produttiva ottimizzata con SGA Allocati correttamente 1388 Risorse a ridotte capacità lavorative non allocabili Risorse a ridotte capacità lavorative non allocabili 5 Con l utilizzo di SGA, allocati correttamente il 99,64% delle risorse (comprese quelle a ridotte capacità lavorative) 14

Grazie per l attenzione 2013 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.