PROGETTO AGRO.FREE: Messa a punto di un protocollo operativo attento alla presenza di Agrobacterium vitis per la produzione di barbatelle di qualità

Documenti analoghi
Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Messa a punto di un protocollo operativo attento alla presenza di Agrobacterium vitisper la produzione di barbatelle di qualità

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Tosi Lorenzo

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Risultati della Ricerca

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Risultati della Ricerca

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Introduzione. Introduzione. Introduzione

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER


Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa

PIANTE E FRUTTI PIÙ SANI. LE SOLUZIONI DE NORA NEXT. LA TECNOLOGIA CHE VIENE DALLA NATURA. AGRICOLTURA

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Risultati della Ricerca

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Cereali biologici di qualità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Estratti naturali Fitostimolanti

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Settore: Biotecnologie microbiche. Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale.

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Legnaro, 10 ottobre 2016

Il complesso del mal dell esca della vite: nuove acquisizioni su eziologia, epidemiologia e difesa

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Research Collection. Ontogenic resistance in apple. Doctoral Thesis. ETH Library. Author(s): Gusberti, Michele. Publication Date: 2012

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

La nuova spinta alla produttività del mais

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

Transcript:

PROGETTO AGRO.FREE: Messa a punto di un protocollo operativo attento alla presenza di Agrobacterium vitis per la produzione di barbatelle di qualità Reg. (CE) n. 1698/2005 - PSR 2007 2013 - DGR n. 1354 del 03/08/2012 - Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale CRA Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Te.S.A.F., Università di Padova, Legnaro (PD) Consorzio per la Valorizzazione dei Prodotti Ortoflorovivaistici Veronesi, Verona Riassunto L agrobatterio della vite (Agrobacterium vitis) è l agente eziologico del tumore della vite, proliferazione anomala dei tessuti generalmente evidente nella parte basale del tronco della pianta. Questo patogeno non sempre causa il caratteristico tumore, ma molte volte rimane latente nella pianta, senza causare danni apparenti, per diverso tempo. Le infezioni che avvengono nei primi anni dall impianto portano al progressivo indebolimento delle viti colpite, con conseguenze negative dal punto di vista quali-quantitativo sulle produzioni vitivinicole. La lotta al tumore batterico presenta però notevoli problematiche, sia per la mancanza di strategie di difesa efficaci, sia per la latenza dei sintomi. Il patogeno non può essere eradicato dal territorio una volta instauratosi; perciò è necessario sia definirne la diffusione, monitorando la presenza del batterio nelle diverse fasi della filiera produttiva vivaistica, sia individuare nuove ed innovative strategie di difesa, fra le quali l impiego di agenti di controllo biologico. Sono state eseguite prove sperimentali focalizzate sulla valutazione dell efficacia di trattamenti a base di battericidi o agenti di lotta biologica, prima in vitro e poi in vivo. L uso della diagnosi molecolare ha permesso il monitoraggio e la quantificazione rapidi della presenza del batterio, anche nel terreno o nel caso di infezioni latenti. I risultati hanno mostrato innanzi tutto che il batterio è poco diffuso nei terreni del Nord Italia, sia in quelli coltivati a vigneto, sia in quelli da adibire a vivaio. La prima prova di innesti, eseguita su 8000 barbatelle, ha mostrato che la presenza di agrobatterio cresce lentamente ma inesorabilmente lungo la filiera vivaistica, fino ad arrivare ad un incidenza di circa il 30% di barbatelle infette prima della vendita. I punti più critici della filiera vivaistica individuati, nei quali il patogeno si diffonde maggiormente nei materiali di propagazione, sono stati le fasi di idratazione, di innesto e di forzatura. Le prove in vitro con prodotti battericidi hanno mostrato come quasi tutti i prodotti siano efficaci nelle condizioni saggiate. Durante una seconda prova di innesti, nella quale i materiali sono stati trattati con i prodotti più promettenti, solo BioES e D50 hanno evidenziato anche in vivo una certa capacità di contenimento dell infezione, spesso però associata ad una diminuzione della resa vivaistica. Lo studio volto a identificare endofiti di interesse ha portato all isolamento di almeno 4 ceppi potenzialmente utilizzabili come agenti di lotta biologica per il controllo di agrobatterio. In particolare, due ceppi batterici endofiti, entrambi appartenenti alla specie Curtobacterium flaccumfaciens, hanno dimostrato la capacità di inibire in vitro la crescita di A. vitis. Per quanto riguarda i prodotti commerciali, tutti i ceppi fungini e batterici saggiati in vitro sono risultati in grado di bloccare la crescita del patogeno, per competizione o per antibiosi. Nelle prove eseguite in vivo su barbatelle per due anni consecutivi sia con gli isolati endofitici che con gli isolati commerciali, Acremonium alternatum e C. flaccumfaciens si sono dimostrati i più efficaci, con una riduzione dell incidenza dei tumori dell 88%. A. vitis è risultato comunque presente nel 100% delle piante trattate, a prescindere dal successivo sviluppo dei tumori, però alcuni agenti di controllo biologico sono stati in grado di ridurre la concentrazione del patogeno anche del 50%.

The AGRO.FREE project: establishment of an operational protocol concerning the occurrence of Agrobacterium vitis to increase graftling quality Abstract Agrobacterium vitis is the etiological agent of grapevine crown gall disease, an abnormal tissue growth occurring mostly in the basal part of the trunk. The pathogen does not cause immediately the tumour, but it can stay latent in the plant for a long time, without clear damages. Infections occurring in the first years of planting lead to debilitation of infected grapevines, together with scarce quality and quantity of grape production. Unfortunately, control strategies applied at present are quite unsuccessful, both due to the lack of effective strategies and the latency of symptoms. The pathogen cannot be eradicated once established, thus it is necessary to identify its occurrence, by monitoring the grapevine production process, and to looking for new and innovative control strategies, as the use of biological control agents. Experimental trials have been carried out, aimed to the evaluation of the effectiveness of treatments based on bactericides or biological control agents, in vitro and in vivo. The use of molecular diagnosis has allowed the rapid survey and quantification of the pathogen, also in soils and in asymptomatic samples. Results showed that A. vitis is not very spread in Northern Italy soils, both vineyards and nurseries. A first grafting trial, carried out on 8000 graftlings, showed that the pathogen occurrence increases slowly but inexorably along the grapevine production process, up to 30% infected graftlings just before selling. Major critical points in the process are hydration, grafting and forcing. In vitro trials, carried out with bactericide products, showed that almost all products are effective in our conditions. In a second grafting trial, grapevine propagation materials have been treated with most promising products. Only BioES and D50 showed a certain in vivo control capability, however often associated to a decrease in yield. The research aimed to the identification of interesting endophytes led to the isolation of 4 strains potentially usable as biological control agents against A. vitis. In particular, two strains, both belonging to Curtobacterium flaccumfaciens species, were able to control the growing of A. vitis in vitro. As far as commercial products are concerning, all fungal and bacteria strains were able to control A. vitis in vitro, using competition or antibiosis mechanisms. In vivo trials were carried out on graftlings for two years using commercial or experimental endophytes. Acremonium alternatum and C. flaccumfaciens were the most effective, by reducing the crown gall development by 88%. A. vitis was present in all treated plants, independentely from symptoms; however some biological control agents were able to decrease its concentration by 50%. Stato dell arte ed obiettivi Il tumore batterico della vite, causato da Agrobacterium vitis, rappresenta una patologia ad ampia diffusione nei Paesi dove si coltiva la vite, che negli ultimi anni ha mostrato una notevole virulenza in molti areali viticoli, incluso quello Veneto, specialmente in concomitanza di inverni particolarmente rigidi. A. vitis è in grado di sviluppare infezioni su vite a seguito di lesioni meccaniche e da freddo o danni da temperature ed umidità elevate; il patogeno si diffonde poi nella pianta, con una distribuzione irregolare nel sistema vascolare, e con una fase di latenza anche piuttosto lunga. La malattia si evidenzia come una proliferazione anomala dei tessuti generalmente evidente nella parte basale del tronco della pianta. Questo patogeno non sempre causa il caratteristico tumore, ma molte volte rimane latente nella pianta, senza causare danni apparenti, per diverso tempo. Le infezioni che avvengono nei primi anni dall impianto portano al progressivo indebolimento delle viti colpite, con conseguenze negative dal punto di vista quali-quantitativo delle produzioni vitivinicole.

In Italia negli ultimi anni il tumore batterico della vite, già conosciuto in passato, ha avuto un esplosione improvvisa, soprattutto in seguito alle condizioni climatiche particolarmente rigide dell inverno 2009-2010. Ciò ha causato ai vivaisti seri danni, le cui conseguenze si trascinano tutt oggi: viticoltori che accusano tumori nei vigneti al primo anno d impianto, importatori esteri che richiedono l esenzione da agrobatterio nelle barbatelle da acquistare. La lotta a tale avversità si presenta difficile, sia per la mancanza di strategie di difesa efficaci, sia per la latenza dei sintomi. Il controllo delle infezioni in vivaio e in vigneto si limita all impiego di prodotti rameici batteriostatici e alla rimozione dei tumori, delle piante maggiormente sintomatiche e dei residui infetti. Il patogeno non può essere eradicato dal territorio una volta instauratosi; perciò è necessario sia definirne la diffusione, monitorando la presenza del batterio nelle diverse fasi della filiera produttiva vivaistica, sia individuare nuove ed innovative strategie di difesa. Tra queste, l impiego di agenti di controllo biologico, noti per le proprietà antagonistiche e/o per la capacità di stimolare la resistenza dell ospite agli stress, rappresenta un campo promettente per lo sviluppo di protocolli a basso impatto ambientale, nell ottica di una produzione sostenibile di materiale viticolo. Per tali motivi, il progetto ha affrontato una serie di ricerche ed attività volte alla messa a punto di: 1) un protocollo operativo per evitare o contenere la trasmissione del batterio nella filiera viticola durante le operazioni vivaistiche di moltiplicazione dei materiali; 2) innovative strategie di difesa preventive, sostenibili ed ad impatto ambientale ridotto, basate su agenti di controllo biologico (BCA), per contenere lo sviluppo del tumore batterico in vigneto. Medodologia Le attività, condotte nel 2012-2014, hanno incluso: i) diagnosi in vitro e molecolare di terreni e vigneti; ii) monitoraggio sanitario ed ottimizzazione delle operazioni della filiera produttiva vivaistica; iii) prove in vitro per verificare l efficacia di alcuni principi battericidi contro il patogeno; iv) prove di disinfezione in vivo del materiale di moltiplicazione viticolo con agenti battericidi; v) ricerca ed identificazione di endofiti della vite, batterici e fungini, potenzialmente utili per il controllo biologico del patogeno; vi) prove in vitro per la valutazione dell attività di endofiti sperimentali e commerciali nel controllo biologico di A. vitis; vii) prove sperimentali in serra per la verifica dell efficacia di trattamenti con endofiti sperimentali e con BCA commerciali. Risultati I risultati hanno mostrato innanzi tutto che il batterio è poco diffuso nei terreni del Nord Italia, sia in quelli coltivati a vigneto, sia in quelli da adibire a vivaio. I terreni infetti sono fondamentalmente quelli dei vigneti dove sono presenti i sintomi sulla vite ed i terreni adiacenti. Solo una piccola parte dei tralci raccolti da piante sintomatiche sono risultati infetti (circa il 5%), mentre la maggior parte dei tralci non hanno evidenziato la presenza del patogeno, né in coltura in vitro né in PCR. È stata pianificata una sperimentazione annuale su 8000 innesti talea, che sono stati seguiti per tutte le operazioni della filiera vivaistica, controllando la presenza di A. vitis nei locali e negli strumenti destinati all innesto e in tutte le fasi della filiera produttiva (idratazione, innesto, forzatura, etc), fino all età di un anno delle barbatelle. I risultati hanno mostrato che la presenza di agrobatterio cresce lentamente ma inesorabilmente lungo la filiera vivaistica: infatti si passa da un livello di infezione pressoché nullo (marze e talee prelevate dalle piante madri), a un 10-20% di infezione nei mezzi usati per l idratazione, l innesto e la forzatura, fino ad arrivare a circa il 30% di barbatelle infette prima della vendita, quasi sempre in assenza di sintomi. I punti critici individuati sono stati le fasi di idratazione, di innesto e di forzatura, mentre la fase di coltivazione non sembra incidere sull aumento dell infezione da agrobatterio. La ricerca di agenti capaci di contrastare la diffusione del patogeno ha coinvolto una serie di prodotti battericidi a base di rame, acido peracetico o acqua ossigenata, l uso di acqua acida e ozono, prodotti a base di Trichoderma spp.. Le prove in vitro (test di inibizione) o su barbatelle inoculate in condizioni controllate hanno mostrato come quasi tutti i prodotti siano efficaci nelle

condizioni saggiate, ma in diversa misura. I prodotti che si sono dimostrati più validi, insieme a quelli più ecocompatibili (acqua acida, ozono, Trichoderma spp) sono stati utilizzati per le prove in vivo, su materiale da innestare in vivaio con diverso stato sanitario in relazione ad agrobatterio, applicandoli quando possibile nelle diverse fasi critiche della filiera vivaistica precedentemente individuate, per un totale di 128 diverse tesi sperimentali. Solo alcuni prodotti hanno evidenziato anche in vivo una certa capacità di contenimento dell infezione, ma spesso associata ad una diminuzione della resa vivaistica. In particolare, i prodotti più promettenti sono stati BioES e D50 (Figura 1). 100 80 % infetti 60 40 * * 20 0 P33 Trichoderma Jet5 Ozono NaClO NT D50 Bio ES Figura 1. Percentuale di innesti talea infetti al saggio molecolare per A. vitis, in relazione alla diversa tipologia di disinfezione. Le differenze significative sono indicate con un asterisco. NT: non trattato. Lo studio volto a identificare endofiti di interesse ha portato all isolamento di oltre 500 ceppi fungini e circa 80 ceppi batterici. Tra gli isolati fungini, un ceppo di Epicoccum sp. ed uno di Penicillium sp. erano in grado di inibire A. vitis, ma questa capacità risultava non costante. Al contrario un ceppo di Trichoderma harzianum e uno di Acremonium alternatum, entrambi incapaci di bloccare lo sviluppo di A. vitis in vitro, sono stati selezionati perché appartenenti a generi ben conosciuti per la abilità di indurre resistenza sistemica in pianta. Due ceppi batterici endofiti, entrambi appartenenti alla specie Curtobacterium flaccumfaciens hanno dimostrato la capacità di inibire la crescita di A. vitis. Per quanto riguarda i BCA commerciali, tutti i ceppi fungini saggiati in vitro (T. harzianum per TRIANUM, RIZOCORE, MICOSAT F; T. asperellum per TRIFENDER) sono risultati in grado di bloccare la crescita del patogeno per competizione, ma nessuno ha dimostrato capacità antibiotiche. Invece il ceppo batterico commerciale B. subtilis B63, contenuto in MICOSAT F, è risultato in grado di contenere A. vitis con meccanismo di antibiosi. I trattamenti in vivo su barbatelle con gli isolati endofitici e gli isolati commerciali hanno dimostrato differenze statisticamente significative rispetto alla tesi non trattata sia per quanto riguarda l incidenza della sintomatologia, sia la dimensione dei tumori. In particolare i più efficaci sono risultati A. alternatum e C. flaccumfaciens, con una riduzione dell incidenza dei tumori dell 88% (Figura 2). La valutazione dell efficienza e della persistenza di colonizzazione dei ceppi di Trichoderma ha mostrato le migliori performance per T. asperellum. Per verificare l effetto antagonista dei BCA in pianta, la concentrazione di A. vitis, C. flaccumfaciens, B. subtilis e A. alternatum è stata verificata dopo il trattamento. Uno dei due ceppi di C. flaccumfaciens, B. subtilis B63 e A. alternatum colonizzano la pianta con valori significativamente maggiori del controllo. A. vitis è risultato presente nel 100% delle piante trattate,

a prescindere dal successivo sviluppo dei tumori, però alcuni BCA sono in grado di ridurre la concentrazione del patogeno anche del 50%. Figura 2. Percentuale di incidenza di malattia (± SE) a seguito del trattamento con i differenti BCA in due anni di sperimentazione. I trattamenti contrassegnati dall asterisco sono significativamente diversi dal controllo (P<0.05). Cf, C. flaccumfaciens; Bs, B. subtilis B63; Aa, A. alternatum; Th, Trichoderma harzianum. Conclusioni In conclusione, questo lavoro di ricerca applicata, stimolato dalle stesse aziende vivaistiche e svolto grazie al loro coinvolgimento diretto, ha permesso di ottenere dati e risultati di grande interesse, sia a livello scientifico che tecnico ed applicativo. Sono innanzitutto stati evidenziati i punti critici della filiera vivaistica, nei quali il patogeno si diffonde maggiormente nei materiali di propagazione. E stato possibile escludere la presenza del batterio nel terreno come importante fonte di inoculo del patogeno in vivaio ed in vigneto. Inoltre sono state ottenute indicazioni importanti su quali possano essere le modalità operative ed i prodotti da usare in vivaio per diminuire l incidenza delle infezioni latenti durante le lavorazioni. Alla luce di questi risultati, sono necessarie ulteriori prove in vivo per definire meglio tempi e concentrazioni dei prodotti, in modo da ottimizzare le condizioni di trattamento ed applicazione. Il lavoro di ricerca ha poi identificato alcuni BCA, endofitici e commerciali, in grado di inibire lo sviluppo del tumore batterico della vite in pianta. È stato verificato che tali BCA agiscono in maniera diversa e complementare tra loro. Questi risultati aprono interessanti prospettive di sviluppo per il miglioramento della qualità delle barbatelle; potrebbe essere vantaggioso ad esempio produrre barbatelle che contengano i BCA endofitici e al contempo inoculare la radice con T. asperellum, offrendo così una doppia protezione alla pianta, che rimarrebbe una volta messa in campo. La ricaduta pratica a livello della filiera viticola si traduce quindi nel diretto trasferimento di tecnologie armonizzabili con i tempi e le modalità produttive di vivaisti e viticoltori. L unione e l ottimizzazione delle due diverse e complementari strategie di lotta potrà fornire al vivaista ed al viticoltore le migliori garanzie attualmente disponibili di sanità delle barbatelle prodotte.