SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Documenti analoghi
6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

I costi di produzione

Le configurazioni di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

I costi pieni e il loro impiego

Esercitazione Sul Budget

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

Comunicazione economico-finanziaria

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

CONTABILITA DEI COSTI

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Il Full e il Direct Costing

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

INDICE. Problemi presenti sul sito

Sistemi di Controllo di Gestione

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Riclassificazione del conto economico

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Corso di Economia aziendale

Esercitazione Sul Budget

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Calcolare il costo dei prodotti

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

sistemi di controllo di gestione

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Relazioni prezzi-volumi-risultati

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

DIRECT E FULL COSTING

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

L activity based costing

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Riclassificazione di bilancio

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Analisi di sensibilità WHAT IF

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

OIC 13 LE RIMANENZE 1

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Schema metodologico delle analisi di bilancio

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

Analisi di bilancio - II

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

Transcript:

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione di costo 2. Analizzare le caratteristiche e le differenze tra: 1. Sistemi a costo pieno (full costing) 2. Sistemi a costo variabile (direct costing) 3. Comprendere le regole di valorizzazione in bilancio delle rimanenze di magazzino Copyright Sistemi di programmazione e controllo 2 1

Le configurazioni di costo Una configurazione dei costi è da intendersi come un aggregazione di costi che, in modo diretto o indiretto, possono riferirsi ad un certo oggetto di costo che può comprendere tutti i costi riguardanti l oggetto o può fermarsi a livelli intermedi d inclusione degli oneri. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 3 Oggetto di costo Un oggetto di costo è definibile come l elemento di aggregazione dei costi per il quale l azienda ha un interesse a conoscerne il grado di consumo di risorse aziendali. L oggetto di costo più osservato è il Prodotto/servizio, ma non solo: Oggetto di costo Unità organizzativa Linea di prodotti Singolo prodotto Canale distributivo Agente Progetto Cliente Attività Esempio Il costo dell ufficio controllo qualità Il costo della linea Notte di La Perla Il costo di della Fiat Panda 44 Il costo di gestione dei Negozi outlet Il costo di un venditore Il costo di costruzione di un nuovo impianto Il costo di assistenza post-vendita richiesti dal singolo cliente Il costo della gestione delle paghe dei dipendenti Copyright Sistemi di programmazione e controllo 4 2

Costo di e costi di periodo Costi di (o costi inventariabili) Costi non di (o costi di periodo e non inventariabili) Comprendono i materiali diretti, la manodopera diretta, i costi generali di I costi di periodo sono tutti i costi non inclusi nei costi di Esempi: il costo degli operai addetti al montaggio, il costo dei pneumatici, la quota di ammortamento di un impianto di tornitura a controllo numerico Esempi: I costi necessari all acquisizione degli ordini, alla spedizione dei prodotti, il costo dell amministratore delegato Copyright Sistemi di programmazione e controllo 5 Le configurazioni di costo Le configurazioni di costo rappresentano modalità differenziate di combinazione dei costi aziendali, al fine di evidenziare una specifica valenza informativa del dato. Le più diffuse configurazioni di costo sono le seguenti: Configurazione al costo variabile Configurazione al costo primo o diretto Configurazione al costo di trasformazione Configurazione al costo pieno industriale o di Configurazione al costo pieno Configurazione al costo economico-tecnico Copyright Sistemi di programmazione e controllo 6 3

Le configurazioni di costo Costo economicotecnico Costo pieno aziendale Costi figurativi Costo pieno di Quote di costi amministrativi, commerciali e altri di periodo Quote di costi amministrativi, commerciali e altri di periodo Costo primo di Quote di costi generali di Quote di costi generali di Quote di costi generali di Costo variabile di Costi fissi diretti di Costi fissi diretti di Costi fissi diretti di Costi fissi diretti di Materie prime + M.O.D. + Costi variabili di Materie prime + M.O.D. + Costi variabili di Materie prime + M.O.D. + Costi variabili di Materie prime + M.O.D. + Costi variabili di Materie prime + M.O.D. + Costi variabili di Copyright Sistemi di programmazione e controllo 7 Le configurazioni di costo: finalità d uso Configurazione di costo Finalità d uso Costo variabile di Analisi di redditività, analisi costi-volumi-risultati, decisioni tra alternative di breve termine Costo primo di Valutare e controllare i rendimenti e l efficienza dei fattori produttivi e per effettuare comparazioni dei costi nel tempo Costo di trasformazione Analisi di efficienza e produttività dei fattori produttivi Costo pieno di Determinare il valore del magazzino semilavorati e prodotti finiti. Valutazioni economiche di redditività e convenienza economica. Costo pieno aziendale Determinare il prezzo normale di vendita, valutare la convenienza dei prezzi di vendita fissati dal mercato e per determinare la convenienza economica comparata di certe produzioni Costo economico-tecnico Determinare i prezzi di vendita o per valutare la convenienza dei prezzi di vendita fissati dal mercato e per determinare la convenienza economica comparata di certe produzioni Copyright Sistemi di programmazione e controllo 8 4

Le configurazioni di costo di Le configurazioni di costo di più diffuse nei sistemi di contabilità dei costi sono: 1. Sistema a costi pieni (full costing) 2. Sistemi a costi variabili (direct costing) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 9 Materiali diretti Sistema full costing Manodopera diretta Costo pieno di Costi Indiretti di Copyright Sistemi di programmazione e controllo 10 5

Il full costing In un sistema a costi pieni le fasi da seguire per giungere alla costruzione di un report economico sono tre: 1. aggregazione e valorizzazione dei costi per natura. Così ad esempio si valorizzeranno i costi relativi alle materie prime, alla manodopera, ai componenti, e così via. 2. La seconda fase consiste nell attribuzione dei costi diretti all oggetto di costo. 3. La terza fase consiste nell allocazione dei costi indiretti di all oggetto di costo. L allocazione dei costi indiretti avviene per il tramite di appositi criteri di riparto. Un criterio di riparto rappresenta quel fattore che meglio approssima la relazione causa-effetto tra il sostenimento del costo ed il suo consumo da parte dell oggetto di costo. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 11 1a fase Il full costing Aggregazione per natura Materie prime MOD 2a fase Attribuzione costi diretti Costi Diretti + Ammortamenti Manodopera indiretta e personale 3a fase Allocazione costi indiretti Quota Oggetto di Costo + Componenti Costi Indiretti Altri costi generali di Criterio di riparto Copyright Sistemi di programmazione e controllo 12 6

Il full costing: il report economico Prodotto X Prodotto Y Totale Ricavi di vendita Meno Costo Industriale del venduto: - Costi diretti (fissi e variabili) di - Costi indiretti (fissi e variabili) di - Rimanenze iniziali prodotti finiti + Rimanenze finali di prodotti finiti Margine industriale lordo Meno Costi non industriali: - Costi amministrativi - Costi commerciali - Costi generali Utile Lordo (o reddito operativo) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 13 Come si utilizza il costo pieno Valorizzare le rimanenze ai fini del bilancio Analisi di redditività Rispondere alla domanda, quanto è costato? Rendere i prezzi conformi a quelli stabiliti per contratto o regolamentati Definire il prezzo normale di prodotti differenziati 7

Sistemi a costi variabili Vs a costo pieno Costi di prodotto Sistemi a costi variabili -Materiali diretti -Manodopera diretta -Costi generali variabili di Sistemi a costi pieni -Materiali diretti -Manodopera diretta -Costi generali variabili di -Costi generali fissi di Costi di periodo -Costi generali fissi di -Costi commerciali, generali e amministrativi Costi commerciali, generali e amministrativi Sistemi a costi variabili Vs a costo pieno I sistemi a costi variabili considerano come costi di prodotti i soli costi variabili I costi generali di fissi non sono allocati alle singole unità, ma sono considerati costi di periodo La varianza dei costi generali di è data dalla semplice differenza dei costi di periodo I costi sono distinti tra fissi e variabili, utili per svolgere analisi differenziali e analisi costo-volumi-risultati. Nei sistemi a costi variabili i risultati di reddito nei report mensili sono correlati al volume di vendita del mese. Nei sistemi a costi pieni ciò dipende sia dalle vendite che dalla 8

Il direct costing: il report economico Ricavi di vendita Prodotto X Prodotto Y Totale Meno Costo variabile del venduto: - Costi variabili (diretti e indiretti) - Rimanenze iniziali prodotti finiti + Rimanenze finali di prodotti finiti Margine di Contribuzione - Costi fissi specifici Margine di Contribuzione evoluto (o II livello) - Costi fissi comuni e generali Meno Costi non industriali: - Costi amministrativi - Costi commerciali - Costi generali Utile Lordo (o reddito operativo) Copyright Sistemi di programmazione e controllo 17 Vantaggi dei sistemi a costo variabile rispetto ai sistemi a costo pieno In un sistema a costi variabili: I costi fissi generali di non sono allocati ai prodotti; La varianza dei costi generali di è una semplice differenza di costi di periodo; Vi è una netta separazione dei costi fissi da quelli variabili, informazione utile per il controllo; Il costo del venduto dipende solo dalle vendite del mese e non anche dal volume di. 9

Vantaggi dei sistemi a costo pieno rispetto ai sistemi a costo variabile Si riduce il rischio di enfatizzare eccessivamente il margine di contribuzione e di trascurare la gestione dei costi non variabili (impegnati) Significatività decrescente nel tempo dell incidenza dei costi variabili rispetto ai costi totali (complessità, automazione ) Valori bassi delle rimanenze e, conseguentemente, perdita di efficacia di azioni del management volte a ridurre i livelli delle rimanenze Necessità di disporre comunque di informazioni di costo pieno (se non altro come orientamento alla definizione del prezzo normale) Vantaggi dei sistemi a costo pieno rispetto ai sistemi a costo variabile Impossibilità ai fini fiscali di valorizzare le rimanenze al solo costo variabile con conseguenti differenze tra i valori gestionali delle rimanenze e i valori di bilancio Falsa dicotomia tra costi fissi e variabili se si scompone il coefficiente di allocazione dei costi generali di I sistemi a costi variabili sono utilizzati da una minoranza di imprese 10